• Non ci sono risultati.

tavole-valle-del-bidente-sommario.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "tavole-valle-del-bidente-sommario.pdf"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 Presentazione

2 TAV. I.1 I documenti

3 TAV. I.1a I documenti

4 TAV. I.2 La cartografia dal XV al XVI secolo 5 TAV. I.2a La cartografia dal XIX al XX secolo 6 TAV. I.2b I catasti del XIX e del XX secolo

7 TAV. II.1 Primo ciclo di impianto dell'antropizzazione: epoca preistorica e protostorica 8 TAV. II.2 Secondo ciclo di consolidamento dell'antropizzazione: epoca romana 9 TAV. II.3 Terzo ciclo di recupero dell'antropizzazione: dal V al XIV secolo

10 TAV. II.4 Quarto ciclo di ristrutturazione o di recupero del consolidamento: dal XV al XX secolo

11 TAV. III.1 I percorsi di crinale: lettura tipologica

12 TAV. III.2 II crinale principale appenninico, da monte Falco a Cima Termine 13 TAV. III.3 Il crinale secondario dividente il Bidente dal Savio, da Bertinoro a Cigno 14 TAV. III.3a Il crinale secondario dividente il Bidente dal Savio, da Cigno a Cima Termine 15 TAV. III.4 Il crinale terziario fra il Bidente ed il Voltre, da Castel Nuovo a monte Calbano 16 TAV. III.5 I percorsi di controcrinale lettura tipologica

17 TAV. III.6 II controcrinale da Rocca San Casciano a Bagno di Romagna "Traversa di Romagna"

18 TAV. III.6a Il controcrinale da Rocca San Casciano a Bagno di Romagna "Traversa di Romagna"

19 TAV. III.7 Il controcrinale per Rocca delle Caminate-Meldola-Teodorano 20 TAV. III.8 Il controcrinale per Corniolo- Ridracoli -Strabatenza-Rio-Salso 21 TAV. III.9 I percorsi di fondovalle lettura tipologica

22 TAV. III.10 Il fondovalle del Bidente, da Forlimpopoli ad Ospitaletto di Gennizzo 23 TAV. III.10a Il fondovalle del Bidente da Civitella al Passo del Carnaio

24 TAV. III.10b Il fondovalle del Bidente 25 TAV. III.10c Il fondovalle del Bidente

26 TAV. III.11 Il fondovalle del Rio Fiumicino - Strabatenza - Pietrapazza 27 TAV.III.11a Il fondovalle del Rio Fiumicino - Strabatenza - Pietrapazza 28 TAV.III.12 Il fondovalle delle Celle

29 TAV.III.13 I ponti in legno 30 TAV.III.13a I ponti in legno e ferro 31 TAV.III.14 I ponti in muratura ad arco 32 TAV.III.14a I ponti in muratura ad arco

33 TAV. III.15 Gli hospitales

I caratteri specifici di un territorio si individuano mediante l'indagine tipologica, intesa non come strumento fine a se stesso, ma come capacità di riappropriarsi del processo logico che ha prodotto le diverse strutture; il che significa, poi, capire le ragioni che hanno portato a certe scelte al posto di altre. L'esigenza di una lettura operante della realtà ereditata, immagine fisica della storia dell'uomo, nasce dalla consapevolezza che ci troviamo in un momento storico di crisi, che richiede una valutazione attenta sia del presente sia del passato. Nel momento in cui sfumano i riferimenti e si confondono le prospettive, ritorna in primo piano la necessità di una forte tensione metodologica, a livello di analisi e di progetto.

Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Amministrazione Provinciale di Forlì

Ente Provinciale per il Turismo di Forlì

I PERCORSI, I NUCLEI, LE CASE SPARSE NELLA VALLATA DEL BIDENTE IL LUOGO E LA CONTINUITÀ

Il territorio, nei suoi termini generali, può essere definito come la sintesi di elementi morfologici e naturali da una parte e di interventi operati dall'uomo dall'altra.

Il carattere distintivo di un territorio, infatti, é la continuità: le strutture si sviluppano secondo una processualità che vede l'organico sovrapporsi di ogni nuova fase di crescita su quelle precedenti. Questo significa che a livello territoriale non avviene mai la cancellazione di quanto prodotto: le preesistenze, anzi, costituiscono le matrici di ogni successivo sviluppo.

IL TERRITORIO LA STORIA

GLI "HOSPITALES"

I PONTI I PERCORSI

(2)

34 TAV. IV.1 Cigno (Comune di Civitella) 35 TAV. IV.2 Val di Noce (Comune di Meldola) 36 TAV. IV.3 Giaggiolo (Comune di Civitella)

37 TAV. IV.4 Calci e Camposonaldo (Comune di Santa Sofia) 38 TAV. IV.5 Polenta (Comune di Bertinoro)

39 TAV. IV.6 Teodorano (Comune di Meldola) 40 TAV. IV.7 Corniolo (Comune di Santa Sofia) 41 TAV. IV.8 Pianetto (Comune di Galeata) 42 TAV. IV.8a Pianetto (Comune di Galeata) 43 TAV. IV.9 Cusercoli (Comune di Civitella) 44 TAV. IV.9a Cusercoli (Comune di Civitella) 45 TAV. IV.10 Santa Sofia

46 TAV. IV.10c Santa Sofia 47 TAV. IV.10b Santa Sofia 48 TAV. IV.10c Santa Sofia 49 TAV. IV.11 Civitella 50 TAV. IV.11a Civitella 51 TAV. IV.11b Civitella 52 TAV. IV.11c Civitella 53 TAV. IV.12 Galeata 54 TAV. IV.12a Galeata 55 TAV. IV.12b Galeata 56 TAV. IV.12c Galeata

57 TAV. IV.13 Voltre (Comune di Civitella) 58 TAV. IV.14 Nespoli (Comune di Civitella) 59 TAV. IV.15 Ricò (Comune di Meldola) 60 TAV. IV.16 Fratta (Comune di Bertinoro) 61 TAV. IV.17 Bertinoro

62 TAV. IV.17a Bertinoro 63 TAV. IV.17b Bertinoro 64 TAV. IV.17c Bertinoro 65 TAV. IV.18 Meldola 66 TAV. IV.18a Meldola 67 TAV. IV.18b Meldola 66 TAV. IV.18c Meldola 69 TAV. IV.19 Forlimpopoli 70 TAV. IV.19a Forlimpopoli 71 TAV. IV.19b Forlimpopoli 72 TAV. IV.19c Forlimpopoli 73 TAV. IV.19d Forlimpopoli [...]

77 TAV. V.3 Cepareto I (Comune di Meldola) 78 TAV. V.4 Balbate (Comune di Meldola) 79 TAV. V.5 Mazza di sopra (Comune di Meldola) 80 TAV. V.6 Montevecchio (Comune di Civitella) 81 TAV. V.7 Seguno (Comune di Civitella) 82 TAV. V.8 Ghirlanda (Comune di Meldola) 83 TAV. V.9 Capaccio (Comune di Santa Sofia) 84 TAV. V.10 Pastorale (Comune di Santa Sofia) 85 TAV. V.11 Sasso (Comune di Santa Sofia) 86 TAV. V.12 San Paolo (Comune di Santa Sofia) 87 TAV. V.13 Bertesca (Comune di Bagno di Romagna) 88 TAV. V.14 Campo dei Peri (Comune di Bagno di Romagna) 89 TAV. V.15 Torrette da vigna (Comune di Civitella)

90 TAV. V.16 Valbona Mulino (Comune di Bagno di Romagna) 91 TAV. V.17 Felcetino (Comune di Bagno di Romagna) 92 TAV. V.18 Spugna Piccolo (Comune di Santa Sofia) 93 TAV. V.19 Spugna Casone (Comune di Santa Sofia) 94 TAV. V.20 Favale (Comune di Civitella)

95 TAV. V.21 La Fossa (Comune di Santa Sofia)

96 TAV. V.22 Vergherete di sotto (Comune di Santa Sofia) 97 TAV. V.23 Farniole di sopra (Comune di Bagno di Romagna)

I NUCLEI

(3)

98 TAV. V.24 Bonalda (Comune di Civitella)

99 TAV. V.25 Siepe dell'Orso (Comune di Bagno di Romagna)

Riferimenti

Documenti correlati

18, prevede che “Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19,

del Decreto-Legge 23 febbraio 2020, n. 6 recante Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell emergenza epidemiologica da COVID-19 pubblicato

18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da

18 che, al fine di garantire misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e autonomi che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hanno cessato,

La prima parte di questo progetto è stata focalizzata sul sequenziamento - mediante RNA-Seq – di 22 RNA isolati da biopsie di tiroide (18 tiroidi affette

1000 interviste CAWI a popolazione adulta (18 anni e oltre) condotte da Ipsos tra il 15 el17 settembre 2020.. • La fase di “convivenza con il Covid-19” permane densa di

E` stata misurata la quantità di nitrati (in mg) contenuta in un litro di 10 tipologie di acque commercializzate da un punto vendita, ottenendo i seguenti dati:. 15 29 11 18 21 17