• Non ci sono risultati.

(file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Internazionalizzazione 07/01/2013

Congiuntura del Commercio in Emilia-Romagna III Trimestre 2012

I risultati dell'indagine congiunturale realizzata in collaborazione da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio della regione e Unioncamere italiana riportano che nel III trimestre 2012 le vendite si riducono del -6,2%, anche a causa degli effetti del terremoto.

Le famiglie riducono fortemente i consumi: la crisi già acuta per il dettaglio specializzato in prodotti non alimentari (-7,0%) lo diviene per gli esercizi specializzati alimentari (-7,5%) e tocca anche la GDO (-1,6%).

Più grave l’andamento delle vendite per la piccola distribuzione (-8,4%) e per la media dimensione (-7,1%), ma la diminuzione investe anche le imprese di maggiore dimensione (-2,6%).

La crisi è profonda, ma grazie all’effetto della stagionalità, le imprese si attendono un leggero miglioramento nel corso del quarto trimestre.

 

Riferimenti

Documenti correlati

L’indagine congiunturale trimestrale regionale, realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Centro Studi Unioncamere, si fonda su un campione

La Camera di Commercio di Modena, in collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna, ha aderito ad un progetto nazionale, frutto di un accordo tra Unioncamere e Ministero dello

In collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna la Camera di Commercio di Modena, aderisce al progetto, nell'ambito del quale particolare importanza viene attribuita alla

La giunta di Unioncamere Emilia Romagna, composta dai presidenti delle 9 Camere di commercio, ha approvato all’unanimità un documento sul “riordino degli ambiti territoriali”

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un serie di