Una social media strategy per ENEA
<<I>> social network come strumento di business: impatto su consumatori e brand management
Miglioramento della brand awareness attraverso strategie di comunicazione e di marketing
Identità e privacy nell'era digitale: le pratiche degli adolescenti nei social media
La formula della viralità
La comunicazione pubblica ai tempi dello storytelling: quali cambiamenti per il comunicatore pubblico?
Agire performativo e smarrimento dell’identità giovanile nella società dei consumi
Crisis Management on Social Media: a framework
ICT e Parlamenti: oltre la mera diffusione dei contenuti
#DistantiMaUniti: la comunicazione pubblica tra innovazioni e fragilità alla ricerca di una ridefinizione
La ricerca scientifica al tempo dei social media
HurtBERT: Incorporating Lexical Features with BERT for the Detection of Abusive Language
QR code and the wine sector: What contents? an exploratory research study on the wine industry
L'Università alla prova dei Social Media. Questioni di identità, reputazione e comunicazione
Wattpad
The use of social media for engaging stakeholders in sustainability reporting
I Social Media per l’innovazione nei processi organizzativi
Is social media adoption a powerful means to reach high performance in small-and medium-sized firms? An empirical investigation
Comuni 2.0. Una ricerca esplorativa sull’impiego dei social media negli Enti Locali
Twitter and codified hashtags for weather warning in Italy.
An Impossible Dialogue! Nominal Utterances and Populist Rhetoric in an Italian Twitter Corpus of Hate Speech against Immigrants
Social representations of social media at romanian teenagers. European integration through the internet
RE-CONNECTING VOICES. The (New) Strategic Role of Public Sector Communication After the Covid-19 crisis
Tweet your vote. How content analysis of social network can improve our knowledge of citizens’ policy preferences. An application to Italy and France