• Non ci sono risultati.

Πρότερον ζητητέον Il vantaggio che si ottiene facendo dell’esame dell’anima il

Testo e traduzione di V 3 [49], 1-

2.1 Πρότερον ζητητέον Il vantaggio che si ottiene facendo dell’esame dell’anima il

punto di partenza della ricerca è reso esplicito in IV 3 [27], 1.6-12, dove Plotino afferma che l’indagine relativa all’anima deve essere intrapresa soprattutto perché «fornisce la conoscenza sia sulle cose di cui l’anima è principio, sia su quelle da cui essa deriva. Ed eseguendo l’esame su questo argomento obbediremo anche alla prescrizione del dio che ci prescrive di conoscere noi stessi. E dal momento che vogliamo ricercare e trovare le altre cose e desideriamo cogliere l’amata visione dell’intelletto, sarà giusto che ricerchiamo che cosa mai sia ciò che ricerca». Come indicato nell’Apparatus fontium di H-S2, l’allusione al precetto delfico è ripresa da Alex. Aphr. De an. 1.4-2.4 Bruns; l’idea di sottoporre a indagine il soggetto stesso che intraprende l’indagine è presente già in V 1 [10], 1.30-33 (citato per esteso qui sotto nel commento a 2.1-2) e torna in I 1 [53], 1.9- 11. Qui in V 3 [49] Plotino organizza l’indagine sulla conoscenza di sé secondo il consueto ordine espositivo ascendente (su cui cfr. D’Ancona, “Plotin”, pp. 996sg.), ispirato al mito platonico dell’uscita caverna (Plat. Resp. VII, 514 A-516 E) ed esplicitamente tematizzato in VI 9 [9], 5 (cfr. anche I 3 [20], 1.12-18), che muove di volta in volta dalla considerazione della realtà inferiore e derivata al suo principio, quindi al principio di questo principio, sino ad arrivare al principio ultimo di tutta la realtà. Nel trattato viene considerata infatti dapprima la condizione dell’anima (capitoli 2-4), quindi quella dell’Intelletto (5-9), infine la natura dell’Uno (10-17). Il medesimo schema struttura i trattati VI 9 [9], V 1 [10], 1-7 e III 8 [30]; una sequenza di argomenti parzialmente corrispondente si trova inoltre in I 6 [1] (dalla bellezza sensibile al κάλλος ἀμήχανον del primo principio, passando per la bellezza della virtù, propria dell’anima) e V 6 [24] (dalle differenti forme di pensiero che hanno luogo nell’anima e nell’Intelletto all’assenza di pensiero nell’Uno). Anche Porfirio si è attenuto a questo criterio espositivo nella sua edizione degli scritti di Plotino, raccogliendo nella prima enneade i trattati che hanno per oggetto l’uomo e l’ambito etico (cfr. VP 24.16-17 e 36-37), nella seconda e nella terza quelli sul cosmo e la natura (cfr. VP 24.37-39 e 59-60), nella quarta quelli sull’anima (cfr. VP 25.10-11 e 31-32), nella quinta quelli sull’Intelletto e sull’Uno (25.32- 35) e ponendo il trattato Sul Bene o sull’Uno a conclusione dell’ultima, in cui sono radunati i trattati rimanenti (cfr. VP 26.2-3). – L’anima di cui si parla è certamente l’anima individuale umana incarnata. Ciò risulta evidente dal fatto che le facoltà psichiche prese in considerazione nel seguito dell’indagine sono la percezione sensoriale e la ragione

134

discorsiva (cfr. qui sotto i commenti a 2.2 e a 2.23): come Plotino stabilisce in IV 4 [28], 23.1-42, part. 31-33, l’esercizio della prima di queste due facoltà richiede l’impiego di organi sensoriali corporei; la seconda è assente dall’anima del cosmo, dal momento che quest’ultima ha una conoscenza stabile e compiuta dell’intelligibile e non è perciò costretta a ragionare per conoscere (IV 4 [28], 12, part. rr. 16-18). Le operazioni della ragione sono inoltre esplicitamente connesse con quelle della percezione qui in V 3 [49], 2.7-8 e 4.1-2. Nella sezione 3.23-32, infine, il sostantivo ψυχή e il pronome ἡμεῖς sono impiegati in modo interscambiabile: cfr. qui sotto il commento a 3.23-24. Sulla concezione plotiniana dell’anima cfr. Blumenthal, Plotinus’ Psychology. His Doctrine of the Embodied Soul; Andolfo, L'ipostasi della psyche in Plotino…; Yhap, Plotinus on the soul…; Marin, “L'unità articolata dell'anima umana in Plotino”; Rist, “On Plotinus' Psychology”; Caluori, “The Essential Functions of a Plotinian Soul”; id. Plotinus on the soul; Halteman, “Die Seele und ihr Verhältnis zum Geist bei Plotin”; Giardina, “Se l'anima sia entelechia del corpo…”; Karul, “Human Soul and Non-Human Intellect”.

2.1-2 εἰ…ἑαυτῆς - Benché la possibilità che l’anima conosca se stessa sembri esclusa in

V 6 [24], 1-2, dove la distinzione fra Intelletto ed anima viene fatta corrispondere a quella fra pensiero di sé e pensiero di altro (cfr. qui sopra il commento a 1.1 τὸ νοοῦν ἑαυτὸ), in altri contesti Plotino attribuisce espressamente all’anima una certa conoscenza di sé. In V 1 [10], 1 la condizione dell’anima che ha dimenticato la propria origine divina e si trova in uno stato di ignoranza di sé a causa della propria audacia (1.1-8) è paragonata a quella dei figli che, sottratti ai genitori sin dalla nascita, ignorano la propria identità e la nobiltà dei propri natali (1.8-10; cfr. anche VI 9 [9], 7.32-33): come questi, essa disprezza se stessa a causa della propria ignoranza e si trova ad ammirare tutto ciò che la circonda, come se le fosse superiore (1.11-15, 17-19). Essa ha pertanto bisogno di un discorso che le insegni e le rammenti da che stirpe essa discenda e quale sia il suo valore (1.27-28 [sc. λόγος] διδάσκων καὶ ἀναμιμνήσκων τὴν ψυχὴν οἷον τοῦ γένους καὶ τῆς ἀξίας), «perché ciò che indaga è l’anima, ed essa deve sapere che cosa è lei, che indaga (καὶ τί ὂν ζητεῖ γνωστέον αὐτῇ), per apprendere dapprima se abbia la capacità di indagare tali questioni, e se possieda un occhio adatto a vedere, e se la ricerca le si addica» (1.30-33). L’anima può dunque acquisire consapevolezza della propria natura, della propria origine (cfr. anche VI 9 [9], 7.33-34 ὁ δὲ μαθὼν ἑαυτὸν εἰδήσει καὶ ὁπόθεν) e delle proprie potenzialità cognitive per mezzo dell’indagine filosofica sulla natura dell’anima stessa, come risulta

135

ancor più chiaramente da IV 3 [27], 1.6-12, citato per esteso qui sopra nel commento a

2.1; cfr. inoltre qui V 3 [49], 4.15-20. In VI 9 [9], 8.1-8 la consapevolezza così raggiunta

(Εἴ τις οὖν ψυχὴ οἶδεν ἑαυτὴν…) costituisce la prima tappa necessaria della risalita dell’anima verso il proprio principio divino nell’Intelletto e verso il principio ultimo di tutta la realtà (cfr. anche ibid., 5.5-7; in V 1 [10], 1.15-22 l’ignoranza di sé è causa per l’anima del fatto che essa ignori dio). L’anima esegue questa risalita e giunge a conoscere i principi che la precedono assimilandosi ad essi (cfr. VI 9 [9], 11.31-32) fino ad identificarsi dapprima con l’Intelletto e infine con l’Uno (ibid. 9.11-24 e 50-55). Plotino tende a caratterizzare l’unione cognitiva dell’anima con i principi ad essa superiori nei termini di una conoscenza di sé da parte dell’anima che si è trasfigurata nel principio. Così in VI 9 [9], 9.55-58, descrivendo lo stato di unione dell’anima con l’Uno, Plotino afferma che «lì è possibile vedere sia quello [sc. l’Uno] sia se stesso, nel modo in cui è lecito vedere (ὁρᾶν δὴ ἔστιν ἐνταῦθα κἀκεῖνον καὶ ἑαυτὸν ὡς ὁρᾶν θέμις): se stesso glorificato, pieno di luce intelligibile, o piuttosto luce pura esso stesso, privo di peso, leggero, essendo divenuto, o piuttosto essendo, un dio»; cfr. anche ibid. 10.9-11; 11.43, 46-47 e il commento di Hadot, Traité 9, p. 200. Per il caso analogo dell’unione dell’anima con l’Intelletto cfr. qui V 3 [49], 4.23-31 e la chiara spiegazione del rapporto fra conoscenza di sé e conoscenza della totalità degli intelligibili all’interno di questa unione in IV 7 [2], 10.30-37 e IV 4 [28], 2.31-32, citati qui sotto rispettivamente nei commenti a

3.29-32 e 4.4-10. Similmente in I 6 [1] Περὶ τοῦ καλοῦ, 9.6-36 chi voglia vedere la

bellezza propria di un’anima virtuosa è esortato a purificarsi e, secondo il celebre paragone con l’attività dello scultore, a «non cessare di scolpire la [propria] statua» fino a che non sia divenuto egli stesso un’anima bella e virtuosa; solamente allora, vedendo se stesso divenuto tale (9.22 εἰ τοῦτο γενόμενον σαυτὸν ἴδοις…; cfr. anche ibid. 5.5), sarà in grado di risalire al livello dell’Intelletto – dal momento che solo ciò che è bello può contemplare la bellezza, 9.32-34 – e vedrà la totalità delle Forme, in cui riconoscerà la bellezza stessa. In V 8 [31], 11 l’esperienza del bello intelligibile conferisce all’anima, oltre a questa stessa percezione di sé nell’identificazione con l’Intelletto (rr. 21-24), una percezione di sé in quanto distinta dall’Intelletto: ἐν δὲ τῇ ἐπιστροφῇ κέρδος τοῦτ' ἔχει· ἀρχόμενος αἰσθάνεται αὑτοῦ, ἕως ἕτερός ἐστι rr. 9-10; questo passo è tradotto e commentato qui sotto nel commento a 4.14-15.

136