• Non ci sono risultati.

Abbinamento fatture a note di variazione

2  CONTABILITA’

2.1  Prima Nota/ Spesometro: Implementazioni varie

2.1.1  Prima Nota/ Spesometro: Abbinamento Note di credito a Fatture

2.1.1.1  Abbinamento fatture a note di variazione

La normativa prevede che alcune tipologie di operazioni siano escluse come, ad esempio, le fatture di soggetti in black list, di clienti e fornitori della comunità europea, le esportazioni, ecc.

Per il calcolo del limite inoltre è necessario tener conto anche delle note di variazione; bisogna abbinare pertanto le fatture alla note di credito, in modo da determinare il valore complessivo della operazione e così la successiva inclusione/esclusione dalla comunicazione.

L’abbinamento della note di credito alle rispettive fatture può essere effettuato nella griglia delle C

Coommuunniiccaazziioonnii ooppeerrazaziioonnii rriilleevvaannttii aaii ffiinnii IIVVAA..

Cliccare con il tasto destro del mouse sulla riga della griglia relativa al documento da abbinare e scegliere l’opzione Associa note di credito a fattura

Viene visualizzata quindi la maschera di AAbbbbiinnaammeennttoo ffaattttuurraa aa MMoovviimmeennttii ddii rretetttiiffiiccaa

La maschera è suddivisa in due sezioni.

Nella parte superiore vengono riportati i dati di riepilogo, in particolare:

 Cliente/Fornitore: codice e descrizione del cliente/fornitore al quale si riferisce la fattura da rettificare

 Num. Mov.: progressivo di registrazione della fattura selezionata

 Data Reg.: data di registrazione della fattura selezionata

 Num. Doc.: numero della fattura selezionata

 Data Doc.: data di emissione della fattura selezionata

 Imponibile: imponibile da comunicare per la fattura selezionata, al netto delle righe di dettaglio escluse;

 Imposta: imposta da comunicare per la fattura selezionata, al netto delle righe di dettaglio escluse;

 Totale: importo totale della fattura selezionata.

Nel RRiieeppiillooggoo rreettttiiffiiccaa, vengono esposti:

 Imponibile: totale dei valori imponibili delle note di credito selezionate per l’abbinamento alla relativa fattura

 Imposta: totale dell’imposta delle note di credito selezionate per l’abbinamento alla relativa fattura

 Totale: importo complessivo delle note di credito selezionate (= imponibile + imposta).

Nel RRiissuullttaattoo ffaattttuurraa, vengono riportati:

 Imponibile: differenza tra imponibile da comunicare e quello delle note di variazione abbinate;

 Imposta: differenza tra imposta da comunicare e quella delle note di variazione abbinate.

Nella griglia di DDeettttaagglliioo dedeii momovviimmeennttii coconnttaabbiillii asasssoocciiaattii alal coconnttrraattttoo invece vengono visualizzati i dettagli delle note di credito registrate in contabilità, relative alla fattura selezionata:

In particolare, vengono riportate le seguenti informazioni:

 S: per selezionare la nota di variazione da abbinare alla relativa fattura

 Num. Mov.: progressivo di registrazione della nota di variazione selezionata

 Data Reg.: data di registrazione della nota di variazione selezionata

 Num. Doc.: numero della nota di variazione selezionata

 Data Doc.: data di emissione della nota di variazione selezionata

 Causale: causale utilizzata nella registrazione contabile della nota di variazione

 Conto: codice del conto utilizzato nella registrazione contabile della nota di variazione

 Desc. contropartita: descrizione del conto utilizzato nella registrazione contabile della nota di variazione

 Sgn: segno dell’importo (DD – Dare, AA – Avere)

 Imponibile: imponibile della nota di variazione selezionata

 C.IVA: codice iva utilizzato nella registrazione della nota di variazione

 Imposta: imposta della nota di variazione selezionata

 Importo rettifica: con il flag S attivo, il campo riporta in automatico l’imponibile della nota di variazione, con la possibilità di essere variato;

 Imposta rettifica: con il flag S attivo, il campo riporta in automatico l’imposta della nota di variazione, con la possibilità di essere variato;

 Partita.: partita della nota di variazione

 Note: vengono riportati eventuali riferimenti al contratto.

Alla CCoonnffeerrmama della maschera di DeDettttaagglliioo ddeeii mmoovviimmeennttii ccoonnttaabbiillii aa MMoovviimmeennttii ddii rreettttiiffiiccaa, nella maschera principale della CCoommuunniiccaazziioonnee ooppeerraazziioonnii ririlleevvaannttii aaii fifinnii IIVVAA, le fatture alle quali sono state abbinate delle note di credito, vengono segnalate con il simbolo in corrispondenza del campo Imponibile OPR e la colonna Fat. Nc. viene valorizzata con la dicitura FFaatt.. –– NNcc o NNcc –– FFaatt....

Nei campi Imponibile OPR e IVA OPR viene riportato l’importo totale dell’operazione, evidenziato nel Risultato fattura della maschera di dettaglio abbinamento, al netto della nota di variazione.

Esempio

CoCommuunniiccaazziioonnee oopp.. rriill.. aaii ffiinnii IIVVAA SENZA note di variazione abbinate

Abbinamento nota di variazione a fattura

CoCommuunniiccaazziioonnee oopp.. rriill.. aaii ffiinnii IIVVAA CON note di variazione abbinate

2.1.1.1.1 Abbinamento note a fatture e viceversa e riparto percentuale tra le fatture

È possibile abbinare le note di credito alle fatture, in alternativa all’apposito comando attivabile con il tasto destro del mouse sulla fattura da associare,

cliccando sul pulsante visualizzato nel campo Fat. Nc. sul quale si è posizionati:

Analogamente si può procedere anche per l’abbinamento inverso (fatture a note di variazione).

Cliccare sul pulsante in corrispondenza della FFaatt.. nel caso si volessero associare le note di variazione alla fattura selezionata:

Cliccare invece sul pulsante in corrispondenza della NNcc.. qualora si volessero associare le fatture alla nota di variazione selezionata:

In questo caso, oltre alla selezione delle fatture da associare, è possibile impostare la percentuale di ripartizione della nota selezionata per ogni fattura da abbinare, indicando la stessa nel campo % Fattura, fino a capienza dell’importo della nota di variazione:

Nell’esempio, la nota di credito viene ripartita tra tutte le fatture, per l’1% dell’importo di ciascuna di esse.

Al CCoonnffeerrmmaa i documenti abbinati verranno contrassegnati con il simbolo nel campo Imponibile OPR:

2.1.1.1.2 Abbinamento fatture a nota di credito: ripartizione proporzionale

È possibile abbinare le fatture alle note di variazione in misura proporzionale al totale imponibile delle fatture selezionate.

Dalla maschera di AAbbbbiinnaammeennttoo momovviimmeennttoo didi rreettttiiffiiccaa a a fafattttuurree,, attivare il flag % Sele per effettuare la ripartizione percentuale in base al totale imponibile delle fatture selezionate.

Esempio

Si supponga di dover abbinare una nota di credito di 2.000 euro a diverse fatture, in misura proporzionale al totale imponibile delle fatture selezionate nella maschera di AAbbbbiinnaammeennttoo momovviimmeennttoo didi rerettttiiffiiccaa aa f

faattttuurree.

Si abilita quindi il flag % Sele.

Selezionando la prima fattura, l’importo della nota di credito verrà attribuito interamente alla fattura (100%):

Selezionando la seconda fattura, i campi Imponibile rettifica e Imposta rettifica, variano in base alla percentuale di imponibile e imposta delle sul totale imponibile delle fatture selezionate:

Selezionando un’altra fattura, gli importi di rettifica si distribuiscono di conseguenza:

Considerando l’ultima selezione, il totale imponibile delle fatture selezionate è di 82.947,04 euro (=

25.500+1.400+30.000+36.047,04). Le percentuali di ripartizione della nota saranno pertanto le seguenti:

[(25.500+1.400) / 82.947,04)] * 100 = 32,43%

(30.000 / 82.947,04) * 100 = 36,17%

(26.047,04 / 82.947,04) * 100 = 31,40%

---

100%

Infatti, l’Imponibile rettifica della nota è così distribuito tra le tre fatture selezionate:

2.000 * 32,43% = 648,61 2.000 * 36,17% = 723,35 2.000 * 31,40% = 628,04 --- 2.000,00

Documenti correlati