• Non ci sono risultati.

FONTI EDITE ED INEDITE

Commissioni di Rinaldo Degli Albizzi = Commissioni di Rinaldo Degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., 1867-1873, 3 voll.

Condivi, Vita di Michelagnolo = Ascanio Condivi da la Ripa Transone, Vita di Michelagnolo Buonarroti, Roma, appresso Antonio Blado stampatore camerale, 1553. Croniche (1471-1494) = Ugo Caleffini, Croniche (1471-1494), coordinamento di Franco

Cazzola, Ferrara, Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, 2006.

Erasmo da Rotterdam, Colloquia = Erasmo da Rotterdam, Colloquia, a cura di Cecilia Asso, Torino, Einaudi, 2002.

Fabri, Evagatorium = Fratris Felicis Fabri Evagatorium in Terrae Sanctae, Arabiae et Aegypti Peregrinationem, edidit Cunradus Dietericus Hassler, Stuttgartiae, sumptibus societatis litterariae, 1843-1849, 3 voll.

Ghirardacci, Historia di Bologna = Della historia di Bologna del R. P. M. Cherubino Ghirardacci bolognese, dell'Ordine eremitano di S. Agostino, a cura di Albano Sorbelli, RIS2, XXXI/I (parte terza), Bologna, Zanichelli, 1915-1932.

Gionta, Il fioretto delle Cronache = Stefano Gionta, Il fioretto delle Cronache di Mantova raccolto da Stefano Gionta, notabilmente accresciuto e continuato sino all'anno 1844 per cura di Antonio Mainardi, Mantova, coi tipi dei fratelli Negretti, 1844.

Mattiolo, Cronaca Bolognese = Cronaca Bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di Corrado Ricci, Bologna, Gaetano Romagnoli, 1885.

Niccolò da Poggibonsi, Libro d’Oltremare = Fra Niccolò da Poggibonsi, Libro d’Oltremare (1346-1350), testo di Alberto Bacchi Della Lega, riveduto e riannotato dal P. Bellarmino Bagatti O.F.M., Jerusalem, Franciscan Printing Press, 1996.

Ordini et offitij = Ordini et offitij alla Corte del serenissimo signor duca d'Urbino dal codice manoscritto della Biblioteca Vaticana n. 1248, a cura di Giuseppe Ermini, Urbino, Soc. Tip. Edit. Urbinate, 1932.

Statuta civilia Bononia = Statuta civilia, et criminalia civitatis Bononiae rubricis non antea impressis, provisionibus ac litteris apostolicis jam extravagantibus aucta, summarijs et indicibus illustrata. Edidit comes Philippus Carolus Saccus [...] opus in duo distributum volumina, quorum alterum continet Statuta Civilia, & Criminalia [...] alterum Provisiones, Litteras Apostolicas, ac Diplomata Imperialia, cum indicibus

139

argumentorum, & rerum, Bononiae, ex Typographia Constantini Pisarri S. Inquisitionis excusoris sub signo S. Michaelis, 1735-1737, 2 voll.

Statuta officii bulletarum = Archivio Storico Comunale di Ferrara, Serie Finanziaria, sec. XV, b. 9, Statuta officii bulletarum.

Statuti del comune 1245-1267 = Statuti del comune di Bologna dall’a. 1245 all’a. 1267 pubblicati per cura di Luigi Frati, Bologna, tipografia Regia, 1884.

Statuti 1288 = Statuti di Bologna dell'anno 1288, a cura di Gina Fasoli e Pietro Sella, Modena, Dini, 1973-1977, 2 voll. (rist. anast. dell'ed. Citta del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1937-1939).

Statuti dell’arte degli albergatori (1324-1342) = Statuti dell’arte degli albergatori della città e contado di Firenze (1424-1342), a cura di Ferdinando Sartini, Firenze, Olschki, 1953.

STUDI MODERNI

AAVV 1988 = Forestieri e stranieri nelle città basso-medievali, 1988. Atti del Seminario internazionale di studio (Bagno a Ripoli, 4-8 giugno 1984), Firenze, Salimbeni 1988. AAVV 1996 = Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. XIV-XVI, atti del 30° Convegno

di Studi Maceratesi (Macerata, 19-20 novembre 1994) Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 1996.

Arru-Ramella 2003 = L'Italia delle migrazioni interne: donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, a cura di Angiolina Arru e Franco Ramella, Roma, Donzelli, 2003.

Ascheri 1988 = Mario Ascheri, Lo straniero nella legislazione statutaria e nella letteratura giuridica del Tre-Quattrocento: un primo approccio, in AAVV 1988. Balard-Ducellier 2002 = Michel Balard et Alain Ducellier (dir.), Migrations et diasporas

méditerranéennes (Xe-XVIe siècles), Actes du colloque (Conques, 14-18 octobre 1999), Paris, Publications de la Sorbonne, 2002.

Balletto 1988 = Laura Balletto, Stranieri e forestieri a Genova: schiavi e manomessi (secolo xv), in AAVV 1988, pp. 262-283.

Barbero 1997 = Alessandro Barbero, I problemi della rete viaria e delle attrezzature alberghiere, in Storia di Torino, Torino, Einaudi, 1997-2002, 9 voll., II (1997), pp. 278-287.

140

Benedetto 1997 = Stefano A. Benedetto, Strade, ponti, attrezzature alberghiere: un problema fondamentale, in Storia di Torino, Torino, Einaudi, 1997-2002, 9 voll., II (1997), pp. 744-753.

Bianchi 1997 = Silvana Anna Bianchi, Chierici, ma non sempre preti: Itinerari clericali nel Veneto tra la fine del XIII e gli inizi del XV secolo, in Preti nel medioevo, a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Verona, Cierre, 1997, pp. 47-91.

Bocchi 1988 = Francesca Bocchi, Trasferimenti di lavoratori e studenti a Bologna nel basso Medioevo, in AAVV 1988, pp. 249-261.

Bonfiglio-Dosio 1979 = Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Il commercio degli alimentari a Brescia nel primo Quattrocento, Brescia, Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, 1979. Brandoli 2011 = Luchino dal Campo, Viaggio del marchese Nicolò d’Este al Santo

Sepolcro (1413), edizione e commento a cura di Caterina Brandoli, presentazione di Franco Cardini, Firenze, Olschki, 2011.

Brizzi-Pini 1988 = Studenti e università degli studenti dal XV al XIX secolo, a cura di Gian Paolo Brizzi e Antonio Ivan Pini, Bologna, Istituto per la Storia dell’Università, 1988.

Brucker 2001 = Gene Brucker, I cappellani della cattedrale nel XV secolo, in Atti del 7. centenario del Duomo di Firenze, a cura di Timothy Verdon e Annalisa Innocenti, Firenze, Edifir, 2001, 3 voll.

Cagnin 2004 = Giampaolo Cagnin, Cittadini e forestieri a Treviso nel Medioevo (secc. XIII-XIV), Vicenza-Sommacampagna, Associazione veneta per la storia locale-Cierre, 2004.

Cammarosano 1991 = Paolo Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991.

Canobbio 1997 = Elisabetta Canobbio, Preti di montagna nell'alta Lombardia del Quattrocento (Como 1444-1445), in Preti nel medioevo, a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Verona, Cierre, 1997, pp. 221-255.

Caplan-Torpey 2001 = Documenting Individual Identity. The Development of State Practices in the Modern World, ed. by Jane Caplan and John Torpey, Princeton, Princeton University Press, 2001.

Casagrande 1989 = Giovanna Casagrande, Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei secoli XIII e XIV. Gli archivi ecclesiastici di Città di Castello, Perugia,

141

Cavaciocchi 1994 = Le migrazioni in Europa. Secc. XIII-XVIII, atti della “Venticinquesima settimana di studi” (Prato, 3-8 maggio 1993), a cura di Simonetta Cavaciocchi, Firenze, Le Monnier, 1994.

Cecchi 1996 = D. Cecchi, 1996. Disposizioni statutarie sugli stranieri e sui forestieri, AAVV 1996 in Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. XIV-XVI, atti del 30° Convegno di Studi Maceratesi (Macerata, 19-20 novembre 1994) Macerata, Centro di Studi Storici Maceratesi, 1996, pp. 29-91.

Comba 1984 = Rinaldo Comba, 1984. Emigrare nel Medioevo. Aspetti economico-sociali della mobilità geografica nei secoli XI-XVI, in Comba - Piccinni - Pinto 1984, pp. 45-74.

Comba-Naso 1994. = Demografia e società nell’Italia medievale, a cura di Rinaldo Comba e Irma Naso, Cuneo, Società per gli Studi Storici della provincia di Cuneo, 1994.

Comba-Piccinni-Pinto 1984 = Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’italia medievale, Atti del Convegno internazionale: Problemi di storia demografica nell'Italia medievale, Siena, 28-30 gennaio 1983 a cura di Rinaldo Comba, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto, Napoli, ESI, 1984.

Costantini 1996 = Massimo Costantini, Le strutture dell’ospitalità, in Storia di Venezia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991-2002, 12 voll., V (1996), pp. 881-911. Couto-Péquignot 2017 = Les langues de la négociation. Approches historiennes, Dejanirah Couto et Stéphane Péquignot (dir.), Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2017.

Crotti 1999 = Renata Crotti, Le strutture di accoglienza in città: pubblico e privato a confronto. Prime indagini, in Dentro e fuori le mura: spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall'età classica alle soglie del Duemila, Convegno di studi, Pavia, 23-26 settembre 1998, a cura di Renata Crotti e Gigliola De Martini, Pavia, Nuova Tipografia Popolare, 1998-2000, 3 voll., pp. 131-144.

Curzel 2004 = Emanuele Curzel, Attraverso le Alpi. Mobilità clericale fra XIII e XV secolo, «Annali dell’Istituto italo-germanico in Trento», XXX (2004), pp. 207-222. D’Alatri 1997 = Mariano D'Alatri, Gli insediamenti osservanti in Sicilia nel corso del

Quattrocento, in Francescanesimo e civiltà siciliana nel quattrocento, a cura di Diego Cicarelli e Armando Bisanti, Palermo, Biblioteca Francescana Officina di Studi Medievali, 1997, pp. 41-50.

142

De Coster 2007 = Anuschka De Coster, L'immagine dei docenti forestieri negli statuti universitari e cittadini di Bologna e Padova (secoli XV-XVI), in Romano 2007, pp. 813-824.

De Vitt 1990 = Flavia De Vitt, Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel Friuli medievale, Venezia, Deputazione, 1990.

Del Bo 2014 = Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali, a cura di Beatrice Del Bo, Roma, Viella, 2014.

Del Treppo 1994 = Sistema di rapporti ed élites economiche in Europa (secoli XII-XVII), a cura di Mario Del Treppo, [Pisa-]Napoli, GISEM-Liguori, 1994.

De Vivo 2014 = Filippo De Vivo, Technologies du réemploi: mise en ordre/mise en œuvre des archives à Venise (XVe-XVIIe siècle), in Caroline Callard, Elisabeth Crouzet-Pavan, and Alain Tallon (eds.), La Politique de l'histoire en Italie: Arts et pratiques du réemploi (XIVe-XVIIe siècle), Paris, Presses de l'université Paris-Sorbonne, 2014, pp. 307-325.

De Vivo-Guidi-Silvestri 2016 = Filippo De Vivo, Andrea Guidi and Alessandro Silvestri (eds.), Archival Transformations in Early Modern Europe, special issue of «European History Quarterly», 46 (2016).

Dini 1990 = Bruno Dini, Il viaggio di un mercante fiorentino in Umbria alla fine del Trecento, «Miscellanea storica della Valdelsa», XCVI ( 1990), pp. 81-103.

Di Stefano 1996 = Emanuela Di Stefano, Mercanti, artigiani, ebrei. Flussi migratori ed articolazione produttiva nella Camerino del primo Quattrocento, in Stranieri e forestieri nella Marca dei secc. XIV-XVI, Atti del 30 convegno di studi maceratesi, Macerata, 19-20 novembre 1994, Pollenza, Tipografia San Giuseppe, 1996, pp. 191-232.

Duvia 2010 = Stefania Duvia, Restati eran thodeschi in su l'hospicio. Il ruolo degli osti in una città di confine (Como, secoli 15.-16.), Milano, UNICOPLI, 2010.

Ellis-Klusáková 2007 = Imagining Frontiers, Contesting Identities, edited by Steven G. Ellis and Lud’a Klusáková, Pisa, Plus, 2007.

Esposito 2013 = Anna Esposito, Schiavi a Roma tra '400 e '500: prime indagini nei registri notarili, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2 (2013), pp. 13-24. Fasoli 1968 = Gina Fasoli, Giuristi, giudici e notai nell'ordinamento comunale e nella

vita cittadina, in Atti del Convegno internazionale di studi Accursiani (Bologna, 21-26 ottobre 1963), a cura di Guido Rossi, Milano, Giuffrè, 1968, 2 voll, I, pp. 25-39.

143

Fasoli 1997 = Sara Fasoli, Il convento di S. Pietro Martire punto di riferimento della società vigevanese, in Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, a cura di Giorgio Chittolini, Milano, UNICOPLI, 1997, pp. 111-132.

Feci 2003 = Simona Feci, Cambiare città, cambiare norme, cambiare le norme, in Arru-Ramella 2003, pp. 3-31.

Fedele 1980 = Clemente Fedele, Le antiche poste, in Clemente Fedele e Francesco Mainoldi, Bologna e le sue poste, Bologna, [s.e.,] 1980, pp. 15-174.

Ferrante 1986 = Lucia Ferrante, Pro mercede carnali. Il giusto prezzo rivendicato in tribunale, «Memoria. Rivista di storia delle donne», 17 (1986), pp. 42-58.

Ferrante 1987 = Lucia Ferrante, La sessualità corne risorsa. Donne davanti al foro arcivescovile di Bologna (sec. XVII), «Mélanges de l'Ecole française de Rome – Moyen Age Temps modernes» 99 (1987), pp. 989-1016.

Figliuolo 2016 = Bruno Figliuolo, Note umanistiche. I. Il giovane Biondo Flavio e i suoi passaggi per Bologna; Il. Un paio di spigolature archivistiche bolognesi su Poggio Bracciolini, «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo», 118 (2016), pp. 383-386.

Filippini 2015 = Elisabetta Filippini, Potere político e Ordini religiosi: la casata visconteo-sforzecsca e la domus di Sant'Antonio di Milano, in Monasticum regnum: Religione e politica nelle pratiche di governo tra Medioevo ed Età moderna, a cura di Giancarlo Andenna, Laura Gaffuri, Elisabetta Filippini, LIT, Münster, 2015, pp. 41-84.

Frangioni 1983a = Luciana Frangioni, Milano e le sue strade: costi di trasporto e vie dei prodotti milanesi alla fine del Trecento, Bologna, Cappelli, 1983.

Frangioni 1983b = Luciana Frangioni, Organizzazione e costi del servizio postale alla fine del Trecento, Prato, Istituto di Studi Storici Postali, 1983 («Quaderni di Storia Postale», 3).

Frigo 1996 = Daniela Frigo, Politics and diplomacy in early modern Italy: The structure of diplomatic practice, 1450–1800, Cambridge, Cambridge University Press, 1996. Gagliardi 2010 = Isabella Gagliardi, Insediamenti gesuati a Lucca tra Medioevo ed Età

Moderna, in Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca: prospettive di ricerca, a cura di Sergio Pagano e Pierantonio Piatti, Tavarnuzze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2010, pp. 451-476.

Gagliardi 2011 = Questo nomade nomade mondo: la necessità del viaggio tra Medioevo ed età moderna, a cura diIsabella Gagliardi, Bologna, Il Mulino, 2011.

144

Gaudenzi 1881 = Augusto Gaudenzi, Statuti dei mercanti fiorentini dimoranti in Bologna degli anni 1279-1289, «Archivio Storico Italiano», s.V, I (1881), pp. 1-19.

Groebner 2008 = Valentin Groebner, Storia dell’identità personale e della sua certificazione, Bellinzona, Casagrande, 2008 (ed. originale: Der Schein der Person. Steckbrief, Ausweis und Kontrolle im Mittelalter, Munchen, Beck, 2004).

Guerra Medici 1992 = Maria Teresa Guerra Medici, Diritto statutario e condizione della donna nella città medievale dei sec. XII-XIV, «Rivista di storia del diritto italiano» 65 (1992), pp. 319-336.

Kirshner 2015 = Julius Kirshner, Marriage Dowry and Citizenship in Late Medieval and

Renaissance Italy, Toronto, Toronto University press, 2015.

Lazzarini 2004 = Isabella Lazzarini, Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell’Italia del Quattrocento, «Scrineum», 2 (2004), pp. 1-85.

Lazzarini 2015 = Isabella Lazzarini, Communication and conflict: Italian diplomacy in the early renaissance (1350–1520), Oxford, Oxford University Press, 2015.

Leverotti 1997 = Franca Leverotti, Gli officiali del ducato sforzesco, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. IV, Quaderni, 1, 1997 (Gli officiali negli Stati italiani del Quattrocento), pp. 17-77.

Livi 1881 = Giovanni Livi, I mercanti di seta lucchesi in Bologna nei secoli XIII e XIV, «Archivio Storico Italiano», s. IV, 7 (1881), pp. 29-55.

Loevinson 1938 = Ermanno Loevinson, Notizie e dati statistici sugli Ebrei entrati in Bologna nel XV secolo, «Annuario di studi ebraici del Collegio rabbinico», VII (1938), pp. 125-173.

Lonati 1936 = Guido Lonati, Stato totalitario alla fine del secolo 14.: illustrazione storica di un codice bresciano di decreti viscontei, stamperia Giovannelli, 1936.

Mazzi 1991 = Maria Serena Mazzi, Prostitute e lenoni nella Firenze del Quattrocento, Milano, Il Saggiatore, 1991.

Merlo 1991a = Giovanni Grado Merlo, Dal deserto alla folla: persistenti tensioni del Francescanesimo, in Id., Tra eremo e città: studi su Francesco d'Assisi e sul francescanesimo medievale, S. Maria degli Angeli, Porziuncola, 1991, pp. 251-28. Merlo 1991b = Giovanni Grado Merlo, Le riforme monastiche e la “vita apostolica”, Id.,

Tra eremo e città: studi su Francesco d'Assisi e sul francescanesimo medievale, S. Maria degli Angeli, Porziuncola, 1991, pp. 107-124.

Mola-Mueller 1994 = Luca Mola e Reinhold. C. Mueller, Essere straniero a Venezia nel tardo Medioevo: accoglienza e rifiuto nei privilegi di cittadinanza e nelle sentenze criminali, in Cavaciocchi 1994, pp. 839-851.

145

Muzzarelli 1994 = Banchi ebraici a Bologna nel XV secolo, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, Bologna, Il Mulino, 1994.

Nadin Bassani 2008 = Lucia Nadin, Migrazioni e integrazione: il caso degli Albanesi a Venezia (1479-1552), Roma, Bulzoni, 2008.

Navarrini 19?? = Roberto Navarrini, Ufficio delle Bollette e il controllo sanitario a Mantova nei secoli 15.-16., «Civiltà Mantovana», n. s., n. 5, pp. 11-26.

Pelaja-Scaraffia 2008 = Margherita Pelaje e Lucetta Scaraffia, Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Pesce 1987 = Luigi Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, Roma, Herder, 1987, 3 voll.

Petti Balbi 2001 = Comunità forestiere e “nationes” nell’Europa dei secoli XIII-XVI, a cura di Giovanna Petti Balbi, [Pisa-]-Napoli, GISEM-Liguori, 2001.

Peverada 1981 = Enrico Peverada, Schiavi a Ferrara nel Quattrocento, Ferrara, Centro Culturale città di Ferrara, 1981.

Piergiovanni 1994 = Vito Piergiovanni, Alcuni consigli legali in tema di forestieri a Genova nel medioevo, in Del Treppo 1994, pp. 1-10.

Pini 1978 = Antonio Ivan Pini, Un aspetto dei rapporti tra città e territorio nel medioevo: la politica demografica “ad elastico” di Bologna fra il XII e il XIV secolo, in Studi in memoria di Federigo Melis, vol. I, Napoli 1978, pp. 365-408.

Pini 1988 = Antonio Ivan Pini, Discere turba volens. Studenti e vita studentesca a Bologna dalle origini dello Studio alla meta del Trecento, in Studenti e università degli studenti dal 12. al 19. Secolo, a cura di Gian Paolo Brizzi e Antonio Ivan Pini, Bologna, presso l'Istituto per la storia dell'Università, 1988, pp. 47-136.

Pini 1996 = Antonio Ivan Pini Città medievali e demografia storica: Bologna, Romagna, Italia, secc. 13-15,a cura di Antonio Ivan Pini, Bologna, CLUEB, 1996.

Pini 2000 = Antonio Ivan Pini, Le “nationes” studentesche nel modello universitario bolognese del medio evo, in Studenti e dottori nelle università italiane (origini - XX secolo), Atti del Convegno di studi (Bologna 25-27 novembre 1999), a cura di Gian Paolo Brizzi e Andrea Romano, Bologna, CLUEB, 2000.

Pini 2005 = Studio, università e città nel medioevo bolognese, a cura di Antonio Ivan Pini, Bologna, CLEUB, 2005.

Pozza 1997 = Marco Pozza, Lettere pubbliche e servizio postale di stato a Venezia nei secoli XII-XIV, in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri, Giovanni Levi, Pierandrea Moro, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 113-130.

146

Rigón 1988 = Antonio Rigón, Clero e città: “Fratelea Cappellanorum”, parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova, Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, 1988.

Rinaldi 1991 = Rossella Rinaldi, «Mulieres publicae». Testimonianze e note sulla prostituzione tra pieno e tardo Medioevo, in Donne e lavoro nell'Italia medievale, a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, Paola Galetti, Bruno Andreolli, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991.

Rocca 2013 = Giuseppe Rocca, Dal prototurismo al turismo globale: momenti, percorsi di ricerca, casi di studio, Torino, Giappichelli, 2013.

Romani 1948 = Mario Romani, Pellegrini e viaggiatori nell’economia di Roma dal XIV al XVII secolo, Milano, Vita e Pensiero, 1948.

Romano 1994 = Andrea Romano, La condizione giuridica di stranieri e mercanti in Sicilia nei secoli XIV-XV, in Del Treppo 1994, pp. 113-132.

Romano 2005 = Andrea Romano, Albinaggio, in Federiciana http://www.treccani.it/ enciclopedia/albinaggio_(Federiciana). (ultimo aggiornamento: )

Romano 2007 = Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche, atti del Convegno internazionale di studi, (Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di Andrea Romano, Bologna, CLUEB 2007.

Rossetti 1989 (1999) = Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli 12-16, a cura di Gabriela Rossetti, [Pisa-]Napoli, GISEM-Liguori, seconda ed. riv. e ampl., 1999.

Saletti 2015 = Beatrice Saletti, «Mandalo incontinente a pigliare et fagli dare quattro tracti di corda». Qualche osservazione sui rapporti tra i duchi e l’amministrazione estense nel tardo Quattrocento, a partire dal Caleffini, in Matrix. Proposte per un approccio interdisciplinare allo studio delle istituzioni, Vol. II: Idee nuove e politiche innovative, QuiEdit Editrice, Verona, 2015.

Saletti 2016a = Beatrice Saletti, I francescani in Terrasanta (1291-1517), Padova, Libreriauniversitaria.it, 2016.

Saletti 2016b = Beatrice Saletti, La logistica dei pellegrinaggi in Terrasanta nei secoli XIV e XV, «Nuova rivista storica», 100/2 (2016), pp. 421-481.

Saletti in stampa = Beatrice Saletti, Gift Exchanges and Traces of Material Life in Mamluk Diplomacy: First Notes on Embassies from Egypt to Italy and Italian Missions to Cairo (1421–1512), in Culture matérielle et contacts diplomatiques entre l’Occident latin, Byzance et l’Orient islamique (XIe-XVIe siècle), ed. by Frédéric Bauden, Leiden-Boston, Brill [2018].

147

Sambin 1948 = Paolo Sambin, Chierici ordinati a Padova alla fine del Trecento, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», II (1948), pp. 381-407.

Sambin 1987 = Paolo Sambin, Pievi, parrocchie e clero nel Veneto dal X al XV secolo, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1987.

Sanfilippo 2003 = Emigrazione e storia d'Italia, a cura di Matteo Sanfilippo, Cosenza, Pellegrini, 2003.

Scaraffia 2004 = Lazzaro Scaraffia, Per una storia dei pedaggi nel Monferrato del XV secolo. Il «Liber consignamentorum» del 1423, «Monferrato Arte e Storia» (2004) n. 16, pp. 41-83.

Sensi 1985 = Mario Sensi, Le osservanze francescane nell'Italia centrale, Roma, Collegio San Lorenzo da Brindisi, Istituto storico dei Cappuccini, 1985.

Signorino-Saitta-Centorrino 2009 = Sex industry: profili economici e sociali della prostituzione, a cura di Guido Signorino, Pietro Saitta, Mario Centorrino, Napoli, Think thanks, 2009.

Simeoni 1935 = Luigi Simeoni, L'ufficio dei forestieri a Bologna dal sec. XIV al sec. XVI, «Atti e memorie della regia deputazione di storia patria per le province di Romagna», s. IV, 35 (1935), pp. 71-95.

Smurra 2012 = Rosa Smurra, Studiare, lavorare a Bologna nel Medioevo: forestieri/stranieri in città, «Ricerche di Pedagogia e Didattica», 7/ 2 (2012), pp. 79-110.

Storti Storchi 1990 = Claudia Storti Storchi, Ricerche sulla condizione giuridica dello straniero in Italia dal tardo diritto comune all'età preunitaria. Aspetti civilistici, Milano, Giuffrè, 1990.

Szabó 1992 = Thomas Szabó, Comuni e politica stradale in Toscana e in Italia nel Medioevo, Bologna, Clueb, 1992.

Tamba 1988 = Giorgio Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1998.

Tracchi 1969/1970 = Valentina Tracchi, L'Ufficio delle bollette a Bologna nel XIV e XV secolo, tesi di Laurea discussa presso l’Università di Bologna, a.a. 1969-1970, relatore

prof. Gina Fasoli.

Tria 1947 = Luigi Tria, La schiavitù in Liguria (ricerche e documenti), Genova, Società ligure di Storia Patria, 1947.

Trombetti Budriesi 1995 = Per l'edizione degli statuti del Comune di Bologna : secoli 14.-15.: i rubricari, a cura di Anna Laura Trombetti Budriesi e Valeria Braidi, con premessa di Augusto Vasina, Bologna, La fotocromo emiliana, 1995.

148

Trombetti Budriesi 2008 = Lo Statuto del Comune di Bologna dell'anno 1335, a cura di Anna Laura Trombetti Budriesi, Roma, ISIME, 2008.

Urso 2011 = Carmelina Urso Gli stranieri nell’alto medioevo, «Annali della facoltà di Scienze della formazione» [dell’Università degli studi di Catania], X (2011), pp. 27-57.

Varanini 2015 = Gian Maria Varanini, Imperfezioni fisiche, esenzioni dagli obblighi militari, segnali di identita. tipologie documentarie e popolazione maschile (Italia, sec. XIV-XV), in Deformita’ fisica e identita’ della persona tra medioevo ed eta’ moderna, atti del XIV convegno di studi organizzato dal Centro di Studi sulla civilta del tardo medioevo, San Miniato 21-23 settembre 2012, a cura di Gian Maria Varanini, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 93-118.

Vasina 1997-1999 = Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli, secc. XII-XVI, a cura di Augusto Vasina, Roma, ISIME, 1997-1999, 3 voll.

Verlinden 1968 = Charles Verlinden, Le recrutement des enclave à Venise au xive et xve siècle, «Studia Historica Gaudensia», 108 (1968), pp. 83-202.

149

APPENDICE 1.NORME RIGUARDANTI L’UFFICIO DELLE BOLLETTE

150 1

DE OFFICIO OFFICIALIS PROPOSITI PER COMUNE BONONIE SUPER BULETIS PRESENTATIONUM FORENSIUM INTRANTIUM CIVITATEM BONONIE ET LITERIS AD CIVITATEM PREDICTAM VEL EXTRA PORTATIS ET SUPER SPIIS [1376].98

Decernimus quod in civitate Bononie sit continue et esse debeat officium super buletis forensium intrancium et exeuncium predictam civitatem, et quod ad ipsum officium /c. 152v/ exercendum elligatur unus ydoneus et sufficiens civis bononiensis secundum formam nostrorum statutorum in consilio quatuormilium, qui sit et esse debeat etatis ad minus triginta annorum. Qui officialis singulis diebus debeat continue esse et stare ad dictum officium exercendum ad locum per dictum comune eidem deputatum. Cuius officialis officium sit et esse debeat quod, diligenter et sollicite