Definizione quote e tipologia del diritto
● Piena proprietà per la quota di 8/12, del corpo appartenente a ********c.f.*********, coniugato in regime di comunione dei beni
● Piena proprietà per la quota di 1/12, del corpo appartenente a ********c.f.********, coniugato in regime di separazione beni, residente in *************
● Piena proprietà per la quota di 1/12, del corpo appartenente a**********, coniugato in regime di separazione beni, ***********
● Piena proprietà per la quota di 1/12, del corpo appartenente a**********, coniugato in regime di separazione beni, residente in **********
● Piena proprietà per la quota di 1/12, del corpo appartenente a*********, coniugato in regime di separazione beni, **********
Identificazione catastale
● foglio 8, particella 117, (Catasto Fabbricati), subalterno 1, categoria A/3, classe 2, consistenza 6,5 vani, superficie catastale Totale: 197 m2 Totale escluse aree scoperte: 196 m2, piano PT, rendita Euro 198,06, derivante da Variazione del 09/11/2015 - Inserimento in visura dei dati di superficie.,
Descrizione sommaria
Il corpo è posto al piano terra, è identificato al numero 34. L'altezza utile interna è di 3,5 metri.
L'intero fabbricato è stato edificato nel 1961 e ristrutturato nel 1978.
Il numero di piani complessivi è 2 di cui2 fuori terra
L'immobile in oggetto è un appartamento sito al piano terra, dotato di ingresso indipendente dalla Via Volta 34 e di accesso secondario dal garage posto alla Via Matteotti 21 (Fg. 8 Plla 117 Sub 2) condiviso con l'appartamento posto al primo piano della medesima proprietà (Fg. 8 Plla 117 Sub 3).
Esso è composto di: ingresso, salone e sala pranzo, corridoio che distribuisce due camere da letto matrimoniali ed una singola, un bagno, una cucina (ex veranda chiusa condonata) e giardinetto pavimentato con vano tecnico.
La struttura è di muratura portante in tufo e solaio latero-cementizio. L'altezza interna è di 3,5 metri.
Gli impianti sono quelli originari, pertanto necessitano di essere adeguati alla normativa in vigore.
Gli infissi sono in legno e vetro semplice con tapparelle in resino-plastica, la ex veranda invece ha una vetrata continua in alluminio. La sala pranzo necessita di tapparella, che risulta rimossa. I caloriferi sono in ghisa. Gli infissi interni sono in legno. Le pavimentazioni sono: in marmo nel salone, in marmette di cemento e pietra negli altri ambienti, ad esclusione della ex veranda dove sono state utilizzate invece piastrelle in ceramica.
Lo stato generale dell'immobile è mediocre: rispetto al primo sopralluogo, risalente al 2017, le condizioni sono notevolmente peggiorate. Gran parte degli ambienti presentano macchie di umidità di risalita: sarebbe pertanto opportuno intervenire alla base dell'edificio per realizzare un isolamento. L'intervento consisterebbe nella rimozione di pavimento e relativo sottofondo oltre ad uno spessore di 15-20 cm del materiale di riporto sottostante per l'inserimento di un vespaio aerato posato su un sottofondo in magrone di cemento, realizzazione di nuovo massetto e quindi nuova pavimentazione, rimozione del vecchio intonaco salmastro, trattamento anti sale e
realizzazione di nuovi intonaci anti-umidità per una altezza di almeno 150 cm dal piano pavimento.
Il solaio di copertura presenta gravi distacchi, attualmente quelli più gravi sono nel bagno - dove si riscontrano crolli della porzione bassa del solaio - ma anche le camere poste a Sud e la cucina presentano rigonfiamenti e piccoli segni di distacco. L'intervento, peraltro urgente in quanto mette in pericolo anche l'abitazione posta al primo piano, consta in una azione di risanamento delle zone di crollo, mendiante rifacimento del solaio, e di rinforzo strutturale generale.
Data la condizione di pericolo grave ed imminente sarebbe opportuno provvedere all'immediato puntellamento del solaio e, possibilmente, allo sgombro del primo piano, per evitare che il cedimento possa coinvolgere i residenti dell'appartamento in un eventuale crollo.
Sarebbe opportuno altresì adeguare gli impianti alle normative vigenti e sostituire gli infissi con parti vetrate più prestanti (quantomeno inserire i vetri a camera d'aria).
Il giardino (o patio scoperto) è in condizioni di forte degrado: andrebbero intonacate le murature e realizzata una pavimentazione, dal momento che attualmente vi è solo un massetto di cemento.
NOTA BENE:
Come evidenziato, il solaio tra piano terra e primo piano presenta segni di collasso. Sarebbe fortemente consigliato un intervento di puntellamento per evitare che un eventuale crollo possa causare gravi conseguenze per gli occupanti dell'appartamento sito al primo piano.
La superficie interessata è di 155 mq, considerando (da Prezziario Regione Puglia) il costo per il puntellamento di 30 Euro/mq, l'intervento avrebbe un onere di 4.650 Euro.
Descrizione dettagliata
Strutture
Fondazioni, riferito a fondazioni - tipologia: travi continue rovesce - condizioni: sufficienti
- materiale: c.a.
Strutture verticali, riferito a murature portanti - materiale: muratura
- tipologia: solaio misto in c.a./laterizio in opera con nervature parallele Componenti Edilizie
Infissi esterni, riferito a finestre - condizioni: da ristrutturare - tipologia: doppia anta a battente - protezione: tapparelle
- materiale protezione: plastica - materiale: legno
Infissi esterni, riferito a vetrata veranda - condizioni: da normalizzare
- tipologia: fissi + anta a battente - protezione: inesistente
- materiale protezione:
- materiale: alluminio
Registro Generale Esecuzione N. 427/2015 promossa da: *******
Infissi interni, riferito a bussole interne - tipologia: a battente
- condizioni: sufficienti - materiale: legno tamburato
Pareti esterne, riferito a murature esterne
- materiale: doppia muratura di blocchi pieni di tufo - condizioni: parzialmente da ristrutturare
- rivestimento: mattone in tufo - coibentazione: camera d'aria
Pavim. Esterna, riferito a pavimentazione giardino - materiale: calcestruzzo
- condizioni: da ristrutturare
Pavim. Esterna, riferito a pavimento balcone d'ingresso - materiale: mattonelle di granigliato
- condizioni: da ristrutturare
Pavim. Interna, riferito a pavimento salone - condizioni: ottime
- materiale: marmo
Pavim. Interna, riferito a pavimentazione interna - condizioni: buone
- materiale: graniglia
Pavim. Interna, riferito a pavimentazione ex veranda - condizioni: sufficienti
- materiale: piastrelle di ceramica
Rivestimento, riferito a rivestimento bagno + cucina - condizioni: sufficienti
- ubicazione: bagno - cucina - materiale: piastrelle
Portone di ingresso, riferito a portoncino d'ingresso - tipologia: anta singola a battente
- condizioni: sufficienti - materiale: legno e vetro - accessori:
Gas, riferito a impianto termico - tipologia: sottotraccia
- conformità: rispettoso delle vigenti normative - alimentazione: metano
- rete di distribuzione: tubi in rame - condizioni: buone
Elettrico, riferito a impianto elettrico - condizioni: da normalizzare
- tensione: 220V
- conformità: non a norma - tipologia: sottotraccia
Idrico, riferito a impianto idrico
- conformità: rispettoso delle vigenti normative - alimentazione: diretta da rete comunale - rete di distribuzione: tubi in ferro zincato - tipologia: sottotraccia
- condizioni: sufficienti
Destinazione urbanistica
Strumento urbanistico vigente
Trattasi di lotto tipizzato dal vigente strumento urbanistico (Piano regolatore generale) come zona B10, in forza di delibera giunta regionale n. 1732 del 6 maggio 1996.
Norme tecniche ed indici:
Art. 44 Zone B10 - residenziali prevalentemente sature
Comprendono le maglie urbane quasi completamente edificate con caratteristiche edilizie di tipo denso e con destinazione prevalentemente residenziale.
In tale zona sono consentite le seguenti destinazioni:
- residenze;
uffici privati e studi professionali;
- asociazioni sociali, culturali, religiose e politiche;
- agenzie di credito e assicurative;
- commercio al dettaglio e artigianato di servizio;
- ristoranti, bar ed attività ricreative.
Le eventuali altre destinazioni d'uso esistenti sono confermatelimitatamente alla superficie utile impegnata alla data di adozione del PRG.
Sono vietate le attività di autotrasportatori o simili, i depositi di materiali e le attività artigianali che abbiano carattere di noività rumorosità ed inquinamento contrastanti con i generali requisiti di residenzialità della zona.
Sono ammessi i seguenti interventi edilizi diretti:
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- risanamento igienico ed edilizio;
- ristrutturazione edilizia e ricostruzione;
- nuova costruzione e ampliamento.
Con il rispetto dei seguenti indici:
- Indice di fabbricabilità fondiaria IF = 5 mc/mq - Rapporto di Copertura RC = 0,60 mq/mq - Altezza massima Hmax = 8,00 m
- Numero di piani fuori terra NP = 2 (piano terra e I° piano) - Arretramento dal filo stradale: in linea con gli edifici adiacenti.
Sono consentiti, nel rispetto dei parametri innanzi prescritti, interventi di ristrutturazione edilizia e ricostruzione anche parziale estesi a più edifici di una stessa maglia, allo scopo di migliorarne la disposizione planivolumetrica, anche con modificazione degli allineamenti e con la formazione di spazi interni più regolari, sistemati a verde. In tal caso l'intervento diretto è soggetto a concessione convenzionata.
E' consentito il completamento edilizio di edifici esistenti a solo piano terra con la sopraelevazione del I° piano, anche con indici maggiori di quelli innanzi stabiliti; in tal caso però la superficie della sopraelevazione non potrà superare il 70% di quella esistente a piano terra.
Nelle aree libere, comprese tra due lotti già edificati ed aventi un fronte su strada inferiore o uguale a 15,00 m, i distacchi laterali e posteriori tra i fabbricati possono essere ridotti in misura inferiore a quella stabilita dall'art. 5 del Regolamento Edilizio, ma dovranno comunque essere non inferiori al rapporto di 2/3 rispetto alla altezza maggior
Registro Generale Esecuzione N. 427/2015 promossa da: *******
del rispettivo fronte più alto contraposto. In ogni caso la distanza dal confine non potrà essere inferiore ad 1/2 del predetto distacco minimo.
.
Consistenza
Valore Coefficiente Commerciale residenza
- Superficie reale lorda 200.00 mq 1.00 200.00 mq
- Superficie reale netta 154.00 mq 1.00 154.00 mq
- Volume reale 750.00 mc 1.00 750.00 mc
- Superficie potenziale di pavimento 175.00 mq 1.00 175.00 mq
- Superficie potenziale coperta 211.00 mq 1.00 211.00 mq
- Volume potenziale 791.00 mc 1.00 791.00 mc
veranda
- Superficie reale lorda 20.00 mq 0.60 12.00 mq
- Superficie reale netta 18.00 mq 0.60 10.80 mq
- Superficie potenziale di pavimento 18.00 mq 0.60 10.80 mq
- Volume potenziale 67.00 mc 0.60 40.20 mc
balcone
- Superficie reale lorda 10.00 mq 0.25 2.50 mq
- Superficie reale netta 10.00 mq 0.25 2.50 mq
- Volume potenziale 37.50 mc 0.25 9.38 mc
Totali
Superficie reale lorda 230.00 mq 381.80 mq
Superficie reale netta Volume reale
Superficie potenziale di pavimento Superficie potenziale coperta Volume potenziale
182.00 mq 750.00 mc 193.00 mq 211.00 mq 895.50 mc
381.80 mq
Valorizzazione
Riepilogo valutazioni medie ponderali, calcolate per superfici lorde
Valore medio ponderale intero: € 57.100,00
Valore complessivo a corpo degli accessori: € 0,00
Valore complessivo intero: € 57.100,00
Valore complessivo quote e diritto: € 57.100,00
Documentazione depositata assieme alla relazione tecnica
Il sottoscritto, nominato stimatore nel processo esecutivo indicato in epigrafe, dichiara quanto segue in relazione alla documentazione richiesta nella circolare
Tipo Documento Allegato Note
Avviso di ricevimento della lettera raccomandata inviata al debitore (almeno 10 giorni prima No dell'accesso all'immobile)
Avviso di ricevimento della lettera raccomandata inviata ai difensori (almeno 10 giorni prima No dell'accesso all'immobile)
Floppy disk (o CD-ROM) contenente la relazione, le foto e le planimetrie Si
Copia dei contratti di locazione No
Estratto dell'atto di matrimonio No
Copia degli atti di provenienza degli immobili No
Verbale di sopralluogo Si
Bollette utenze ENEL (a campione) Si
Bollette Acquedotto Pugliese degli ultimi 10 anni (a campione) No
Certificato di esistenza in vita dell'usufruttuario No
Certificato di morte del debitore esecutato No
Dichiarazione di successione No
Certificato di esistenza in vita del coniuge del debitore No
Prova dell'invio della relazione al debitore (per A/R) Si
Prova dell'invio della relazione ai difensori (per A/R, fax o e-mail) Si
Atto costitutivo del fondo patrimoniale No