• Non ci sono risultati.

Accidenti Generali

Nel documento IL DIALETTO DELLA VALSESIA (pagine 35-63)

116. Accento: pela, res, pgra ecc. ved. num. 126. — la baiala betulla (Cm. bòia), valka monéka (Cm.) nome geo¬

grafico (= Varga Monga ‘ -Monaca ’) — Rafforzamento di consonante dopo l’accento: vanni vanni vieni (grido per chiamare le bestie), jutémmi aiutarmi, l a pjazummi mi ha piaciuto, raspunduggi rispostogli, vardévvi guardatevi, i an pjantàlla l’hanno piantata, l a baratàllu l’ha cambiato, i g n umma sénnu ne abbiamo abbastanza, ndmmi ndmmiì no, no! ecc.

117. Assimilazione: a) vocalica: suturnu Saturnius malinconico AG xvii 108, Ro. s’asgònògeria s’inginochierebbe, Cc. dòsvòstis i disvestisce ’, stiirluué starnutare, pjazurùs piace¬

rebbe, prumuttu promesso, del a s undnrmis si addormenta, s inginòfjfja gu, t aj Iuguliti? l’hai letto? — Questo fenomeno è molto esteso nella Val Vogna: rosòli ragione, la tus isnina (Ro.

asnina) tosse canina, guida geloni, skuoldt ‘scodelletta ’, sokòrje cicorie, vosógga ‘ vescicola ’, duvùta divota (masc. divòt)ì mon¬

tare mento, l unkuvju incubo, dùslugd dislocato, sugur sicuro, monója moneta (regolarmente mundja), mutu messo, buine bevuto, ecc. Vo.2 sugur, gònò§§u, propdlla farfalla, b) conso¬

nantica: absé pesare, loggie (Cc. ledgu Vo.2 lòtligu) solletico Ro. : a fsiga vessica, a psaka (Bo. basdka) saccone di paglia —^

a kdmna. Assim. fonosintatt. num. 126a. 118. Dissimilazione:

la lira liglio, la belma melma, bènnula donnola, l olba (Ro.

a vulba) volva la loppa — fumbra, vrim ved. n. 101 veni- men, vrimgs velenoso, léndri, arma, armju coraggio, mar- melin, ariemaj, nuranta n. 101. — Vo.1 la Ungerà ringhiera. — 119. Prostesi (Non essendo sufficienti i miei materiali rinunzio ad una trattazione sistematica) : a) vocalica : I. quando coll’ elisione della protonica si è formato un nesso iniziale composto da continua -f- cons. (num. 40b); arzante, armèdju)

696 T. SPOKRRI,

orsina, alkè leccare, ecc. — Esempio sui generis: abkùn boccone. II. dav. a s impura: n-a-sléne uno slancio, n-a-skalin, n-a-spds una tesa (misura per il legname) REW 8129, n-a-sku uno scudo, l-a-spos lo sposo ecc. — plurale : j-a-spruìt gli sproni, j-a-sgajf gli schiaffi, j-a-spigi ecc. A Rossa la prostesi in questi casi è regolare, a Bo. s’ha anche U spif/i ecc. III.

nella terza pers. sing. dei verbi che hanno come nesso iniziale s impura o continua -}- cons. : Ro.: cel l-a-skrif, l-a-rgoja ecc. Bo.

ha in questi casi: cel lu starlùna, cel lu rgqìa ecc. IV. dav.

adef cons. dre~o a-d l ustaria davanti all’osteria, a-d la sua vita della sua vita ecc. Ro. n apsigùn a-t sa un pizzico di sale, Jac. poc ad bun, pei ad camossa ecc. V. Dav. ai pron.

congiunti in frasi interrogative o condizionali: a-t saj? sai?, a-t pòj dèmi.? puoi darmi? a-t vugga nutta? Non vedi niente?

s a-t mort a runa (Ro.) se ti morde la rogna, s a-s vo passe se si vuole passare, s agtùka se a voi tocca... ecc. VI. Per evitare nessi mal tollerabili nella frase : i sun a-stàmmi sono stato, sun a-stòf sono stanco, mèli -a-gùnci mani giunte Jac.:

Chi doveisu tue agni che dovessero tutti venire ecc. (v. cap.

fin. b) consonantica : mi i rune, ti t vungi ecc. part. vilnc, ma ungi ungere. A Cm.. Ee., Vo.2, Rassa: vun, vot, vundes ecc.

(Salv. mil. mod. 214). — 120. Epentesi: la plateja platea, la leja l’allea, meja mia, ebreju Ebreo ecc. — kruvè ‘ cro- dare ’ cascare, avóst agosto, pula faravona Pharaone, Oc.

la fjova fiore v. num. 118, 126. — nèngru nero (anche a Ro.), Ro. pransàmmu prezzemolo, Vo.2 slengwé liquare, Cc. Unger leggero, Fe. la prampùla farfalla (Bo. parpalla) — l ambja la zia (Ro. ammja), la furnbra (Ro. fumna), sambré. seminare (Ro. smané), al limbju striscia d’erba fra due campi (Ro. lini- mju), la simbja (Ro. a summja)ì al numbru, la kambra (Ro.

kamna). — 121. Aferesi: u Itar altare, vansulóh avanzi del pasto, drópik idropico ecc. ved. num. 35, 89, 51. — kupju

*ahkupjù più, kupòj purtroppo, ved. num. 124. — 122. Sin¬

cope: skurgé scorticare, la pèrga pertica, masge masticare, smangé dimenticare — àivki altroché, priké praedicare parlare, miste mestiere, mesdabusk ‘ maestro da bosco ' fa¬

legname, vanté volontieri, Ro. : cintòrju (Bo. cumuntòrju) ved.

num. 61, 126. — 123. Metatesi: cons. -f- r -p e = cons. -f- a -f- r: num. 41. -- la krdva, preja pietra, antrèk intiero, marii- marùa maturo, — dsna occhiello REW 490?, Vo.1 al fulgé fo¬

colare (Ton. fogolèe. Salv. pai. lomb. 11 Peccia forgà), Fe.

drumi dormire, drom dormo, fràm fermo.

124. Concrezione: Ro. : la larzina la resina, da dalùnc

IL DIALETTO DELLA VALSESIA

697

da lungi. Cm. dabjo azzurro. — Secrezione: la tania-al la- niji la litania, la ligria eco. — sé lasciare, sac lasciato (so¬

prasei v. sellar allato a laschar AG 1 108), Cc. mènga domenica (di menica). Vo.1 u sik pizzico, da pit-sico, pit nel senso di pittu piccolo (?). 125. Contaminazione : l amfoddra (fodera -j- infoderare), 1 ampés (pece -j- impeciare), cóìjc/ii (cieco -j- occhio), fògfjuJ, fustuggi fastidì (fastidium -f- studium), sèlvru sedano (sèlinum -j-juniperu), èungé mangiare con disgusto (Ton. cimigli -f- rlìngé nimicare), sunè bawgdtta suonare a festa (Ton. baudètta -f- bawgu altalena) — Contatto tra elementi vocalici (semivocalici). 126. I. Atona -|- Tonica: a) a-\-i: la résì al bèl, lén latinu (na bajld, zlajné) b) a -f- è: al méstru, la móstra siero fermentato REW 5229, la leena (pajlet, ankajnàc.), areni vicino, appresso — a -j~ radente (Salv.

AG xvi 287), al /rei, la pela, — fés facessi, des, stes, es avessi (in tutte le persone). Vedi il rapporto tra l’evoluzione dell’e lungo latino ed il dittongo prodotto dal contatto di a -f- i, a -f~ e> uum. 9. [li rapporto esiste soltanto nei dialetti dove l’e lungo è od era dittongato. Non a Mal. munèe moneta — chejna, nella Valle Antigorio (Salv. pai. lomb. 7) cejna ac- tena] c) a -f- o : para paura (pawrós), kùra qua hora quando, mun mattone, muro muratore, rugò ‘ rugatore ’ bastone della polenta, ratulo 1 rattovolatore ’ pipistrello (Ton. ratvolóo, piem.

Zalli rat-volòr rata-volòira, Cast, ralaurójra), B,o. suga asciu¬

gamano, taujii asse da polenta, al banù, la marllòra taglio della falce. — avost.. a dell’articolo -f- u iniziale: Ho. a wartiga l’urtica. d) i -j- è : Vo.' vél, Ro. al trèni tridente ; e) e -f- u (o) mjulla midollo, e -f- a : Ijdm letame, sjas 4 setaccio ’ f) u -f- è: éuvènda siepe, kruvé gu 4 crodare giù ’ cadere, kravèlli castagne che cadono, — suvé sudare (all’ uscita : al sóf egli suda, al krof egli ‘eroda’) II. Tonica -f- Atona: a) d -\- i attratta (num. 4) : stilè, civéra ecc. ; gwènl, b$nk, bakéTi, eb- bja ecc. — majgru, ajgru ecc. ved. cap. fin. num. 40b.

— gara — *glajra ghiaia, b) d + a: al fo faggio, ko ban¬

dolo, co chiodo c) è -j- a: meja mia, butteja bottega, plateja, leja allea — seja seta, preja ecc. Vo.' soja. L j che toglie l’iato è cagione delTaprirsi dell’e (Dissimilazione), d) la pavija pipita ecc. e) o -\- a: la rotea, pjowa lastra, koiea matrigna, skgwa scopa ecc. La semi-cons. w può dile¬

guarsi (la kda)j ma di solito ha il suono -uio-. — Ro. a varo (*varoa) num. 79. — anvó-anvilwa. f) o -j- i: sfura diarrea (*sfujra), pastura pastoia, Ro. triina cantina, (Rue- glio canavese truìna cantina, ant. gen. truina abside della

698

T. SPOERttI - IL DIALETTO DELLA VALSESI A

chiesa AG xiv 16) g) u -j- a: ùa uva, krùa (kru) cruda, ma¬

nca {marie) ecc. Ved. num. 83. — 126 a. Evoluzioni fonosin- tattiche: I. Digradazioni e assimilazioni: 1. vocaliche: Se¬

condo la rapidità del parlare il nesso ‘io ho ’ -f- participio passa attraverso i differenti gradi mi io — jó — fu — u — t. (jic kantd, i truvd ecc.). i so ‘io so ’ diventa i sic mia mi non so. 1 Bene ’ nell’uso pleonastico: Bo. be, Cc., Cm., Yo.

ha: i dikbd (ma l a ben prikd ha bene parlato). La particella negativa ‘no’: na. 2. 'Consonantiche : Cc. me gar orn mio caro uomo. Va. I a gmansd a durmi ha cominciato a dormire, mia tan tem da bró mica tanto tempo dopo (da prò) — Bo. i den gros i denti grossi, raspùn mi mi risponde, shun si nascondersi, Ro. kics bruti tampdc (questo ...), al vòs. vasti il vostro vestito, i nòs barilàie le nostre prugne, cengambi centogambe, ven ma- rin vento marino, tem da smént tempo di semenza, am ham da stubbja campo di stoppie. Va. mics ni drén al lo pe mostraci prima il tuo piede, tan tem da bro tanto tempo dopo. Salv.

Arb. II. 33. Il 6 dei participi diè, fac ecc. si assimila facilmente nel parlare presto alla cons. seguente: Bo. i j ò didgi gli ho detto, dìggi, Ro. dit co detto ciò, Vo. i 6 dig co, Va. didgi ecc., Bo. madgi mettici, buvgi n cicmma 1 buffa ’ ci sopra, j am bjicggi pora hanno (dn) avuto paura, s im be vardaj si sono (in) già guardati, et fó di fuori, Va. af mùnga vi mangia, Cc.

k a-f jutta che vi aiuti. II. Estensione di leggi fonetiche al corpo della frase: 1. Ro. cel al mana su (reg. mena su;

num. 41). 2. Vo. I e jam è letame, (reg. I e Ijdm; num. 72).

3. Ro. I g prikria s-j-a trues. Le parlerei se la trovassi (reg.

s-i-la; num. 79) — Vo. njahka a rie di non potrei dirlo (reg. a lic di; num. 79?). 4. Ro. kier ti kapas aw témp spicciati, chè passa il tempo (reg. al témp ; num. 83), Vo.1 aio so va¬

rinola il sole va giù (reg. al só; num. 83). 5. Bo. ta kapirosi sta sessi tilt capiresti se sapessi tutto (reg. s t a sessi;

num. 95). 6. k i mmandés su m muro che io mandassi sù un muratore (reg. k i mandes; num. 97). 7. Bo. a-su-v-ùma a sua madre (num. 120; v epentetico), Cc. I e n dricsdtt è un ris- satore. (reg. e n rusdtt; num. 120. d epentetico).

IL DIALETTO DELLA VALSESIA

III.

MORFOLOGIA E CAPITOLO FINALE

Nota del dott. Teofilo Spoerri

[Adunanza del 6 Giugno i9i8)

Morfologia.

127. Articolo determinato: Maschile sing. = l dav. a vo¬

cali : l ambulik, l egu citiso delle alpi, l gru otre ecc. Ro. =-=

a: a egu ecc. v. n. 79b. — al, (7) dav. a; cons. labiali e velari:

al bakdn, al falbe, al magiin gozzo, al gavds spreg. gozzo ecc.

7 foku fiammifero. Negli altri casi = u (v. n. 83): u sjasu skdrlu battiburro, u traf, u nas ecc. In tutti questi casi si trova anche al’, mai dav. a s impuro, v. cap. fin. Cast. 123; St.

rom. x, 1; AG. xv 417; Gel. 143; Par. Ormea 112. Dav. a un s impuro si ode talvolta un lu : lu spizjé, lu spak; Cm.1 lu skòrs, Cc. lu stram', ma nei testi e nella conversazione non ho mai sentito un lu. Sarà dunque un’immissione letteraria. Maschile plur. = i dav. a cons. : i babeh ecc. I, j dav. a voc. : 1òc/(ji ecc.

I + a prostetico dav. a s impuro: 7-a-sturndjt ecc. v. Cast, n. 123. Femminile sing. — la dav. a cons.; I dav. a voc. A Ro. sempre a: a belma, a film, a àska esca ecc. v. n. 79. A Vo.1 ho udito soltanto 2 forme con a: a bjava, a paja. Fem¬

minile plur. —' al (fi) dav. a cons.: al mé7i mani ecc. (AG. xv 431). 7, j dav. a voc. : T ozi, T ovi ecc. vedi cap. fin. I, j -j- a prostetico dav. a s impuro: 7-a-spigi, 7-a-smdni ecc. A Bo. si ode talvolta un 7i in questa posizione, sarà come lu (qui sopra) una forma letteraria. A Ro. abbiamo senza eccezione j -J- a : j-a-strafili, j-a-spigaròj (masch.) — j-a-skaji (a skajà), j-a-stah-

gatti ecc. V. it. Gr. § 382, Salv. K. J. i 129.

128. Articolo indeterminato: Maschile: un (anche un, in, an, am\ m, n, n, v. n. 58, 59). A Ro.: un (in, an) dav. a

LI DIALETTO DELLA VALSESI A

733

voc.: un ampùn REW 1269, 4133; un [an) dav. a cons. non labiali: un serp; am dav. a cons. labiali (con eccezioni), n -f- a prostetico dav. a s impuro: n-a-sku uno scudo, n-a-spindc pettine della canapa, n-a-sld7i stagno, n-a-zlatun uomo disordinato ecc.

(Cast. 124 : un dav. a- cons.. un, n dav. a voc. ; ne dav. a s impuro). 129. Numeri: un, dgj, trej, kioàlru, cihkw, sès, set, ót, nof, des, undes (1’ e medio si avvicina molto all’ a, e), du- des, (duddes), tràdes, kicatgrdes, kioìndes, sàddes, dasdot, 1 dece ed otto ’ (Cast. n. 125n), dusnof, vlnt, vintìoh, vintadgj — trànta (sull’analogia di kioarànla ecc. Cast. n. 125n), cin- kvoànta, sasànta, satànla, utanta, nuvànta, Ho. nuranla, cent, dusént {dojcent), trecent — mila — al prìm, al sakùnd, u térz. al hwdrt, al kwint, u sest, u settimu, l uttàf\ al nono, al dézmu, ? undicésmu — w drer. la drera l’ultimo. — la dizéna, duséna. 130. Mutamento di genere: la sa, mel, fel, la sef il sebo, la fjò il tiore, la fum, la sua ventri il suo ventre, la matin, la séj sera, la kaiot, la kòf il covone REW 1796; Cc. la fjova fiore. — al parpél la palpebra (plur.

i parpél) è un plurale, erroneamente inteso come singolare, l’articolo essendo lo stesso per il femm. plur. ed il mascb.

sing. {al) — AGr ix 439, xv 429, Cast. n. 127, K. J. i 128.

131. Plurale dei nomi: Maschile v. n. 64-68, Femminile n. 63a. v. cap. fin. — Forma del plurale estesa al singolare : un kaveì REW 1628. 132. Comparazione degli aggettivi : Accanto alla comparazione comune pjuse grant, kupjii grani, al pjuse grant ecc., c’è un superlativo organico: a) nòf nuvént, kawt kaiodént, guz guzént acutissimo, bian bjanként, ba~ià ba~tént tutto bagnato ecc. b) fiòf movie, kawt kaiodic, sek saàic, frec fragic, vert vardic non secco; Ro.: strakaict, strafort ecc.

V. it. Gir. § 363, Salv. K. J. i 128, Salv. mil. mod. 59, Salv.

P. Arb. 79, Salv. AG xvi 285n, Filzi p. 33. 133. Pronomi per¬

sonali: a) Assoluti: mi, nuj, nujajt; ti, vuj, vujajt; del, calla, lor, lurajt; rifl. si, {da parcél, da parodila), b) Congiunti: I pers. nom. sing. i (Vo.1 anche e) plur. i, obliquo sing. rpi, m plur. ni, n, enclitico, me, mi; plur. ne. II pers. nominativo sing

li, t, plur. i, obi. ti, t] plur. vi, v, f, enei, tu, vu. Ili pers. nom.

sing. masch. al, l, a (quest'# si è propagginato nelle altre per¬

sone e serve come vocale d’appoggio in nessi di consonanti sgra¬

diti), lu {a) dav. a s impuro (lu a Bo., a negli altri dialetti);

femm. la, l, a, plur. i; obliquo, acc. masch. lu, l] icrnvada, l\

dat. gi, g; plur. acc. li, l, j; dat. gi, g. Impersonale: a. Rifles¬

sivo: si, s. Esempi: I. i t lu darò io te lo darò, l a dac -i-n lu lo ha datocelo {i dopo c vocale d’appoggio), s a mi f lu des se

734

T. SPOERRI

io ve lo dessi, vanni apro mme vieni apresso mi, mi a m a pjazu mmi me (= in quanto a me) egli o essa mi ha piaciuto-mi, i g n urna se nnu noi ce ne abbiamo abbastanza-ne, ndmmi! nò mmi! negazione energica, apro nne dietro a noi. II. ha- t car- nèssi ti che tu scegli tu, ti t a poj tu tu puoi, ti t pevi potevi, ka t a g dògi che tu gli dia-gli, t a vugi tu vedi, t a favaj kum a t vuraj, ti t ne ni ! t a veni ì vieni? t a t poj anè t nu tu ti puoi andare-te-ne, va ttu va tu! — i ej vadaltd voi avete guadagnato, nè vu gii la andate voi giù là! III. Bèl a g a did gi egli, esso gli ha detto-gli, al g a ma] prèssa egli ci ha mai pressa, a l a sapjùlu egli lo ha saputo-lo, a n a-sBa- réva pju egli non vedeva più niente, mi j ò ira prò ggi io io ho ira appresso lui. — Bgl tu strénc egli stringe, Bel tu rgóìa, cel tu smorza ecc., anche Bel a sfrega ‘ si frega ’, a s a-spaóra ha paura ecc. Altrove sempre invece di lu = a: Bel asbnf ecc. — sta fumbra a rn pjàs questa femmina ella mi piace, l a pjazu mmi ella ha piaciuto-mi; — si péssu i lca- trossu anba buia kd se eglino potessero eglino comprerebbero anche quella casa, ala mandj li egli li ha menati-li, amia vanduj egli me li ha venduti; Vo.1: u luf a j trovdj tue il lupo ha-lli trovati tutti, a j a j mangdj egli li ha-lli mangiati ; riflessivo: s n e turno, s nu se n’è tornatosene, l e lumantd si nséma u so óm si è lamentata dal suo marito, pensa par Bfl pensa a se stesso, l e diB si da par Bel si è detto (per se medesimo) ecc. Impersonale: a vulajga incomincia a nevicare, a skwisa piove (una pioggerella finissima), a balba dapjovi cessa di piovere. V. ant. ast. n. 89, AG xv 431, Cast. n. 130-137.

Sopra gi v. n. 138. Sopra Bel v. AG xv 436n, e cap. fin. — 134. Pronomi e aggettivi dimostrativi: questo: bwést (più di rado kust) busta, bioist, busti. Anche Bel, Bàlia. Con rafforzamento:

kustbi, bust bilo, Ho.: stu, sta, sti *custu, (stu brò questo brodo, Iti due matti queste due giovani); Vo.1: ost temp, ost bomp, est bròs, os lajk questo lago — bos brò v. Cast. n. 139, ant.

Ast. n. 91. codesto: es, isa, is, isi. Es. : fila bun es gros fusi fila con codesto grosso fuso , tira fó sa ba-mizòtta levati codesta ‘camicetta’, sré es us serrate codesta porta; Cc. tòj ge l burtel a s matalèt togli via il coltello a codesto bambino.

In altri casi la funzione di ‘ codesto ’ non è quasi più sentita.

es può segnare uno dei due interlocutori in un racconto : és l a poj didgi l’uno gli ha detto poi... Ancora più generale:

par és = per quello, in quanto a quello. Ma anche qui il significato ‘codesto’ trasparisce (in quanto a quello che tu dici...) v. AG xv 303 sg., xv 435, Gel. 147 e cap. fin. quello:

IL DIALETTO DELLA VALSESIA

735

kwel, bulla, bwil, bulli, bulla l era tam bella e calla l era broja quella era tanto bella e questa era brutta. Forma raf¬

forzata : hioel lo. ciò: co, cu. I e mia bel cù b l e bel, le bel cu ba pjàs. 1 cià ’ : ca (e c ce liac) to ca la ranza prendi via la falce, v. n. 138a. 135. Pronome possessivo: me, mèja mejf meji — tcs, tua, tòj, lui, — sue, sua, sòj, sili, — nòst, nosla, nòst, nosti, — vosi, vosta, vóst, vosti. La terza plurale è identica alla terza singolare ; quando si vuol indicare senza equi¬

voco il plurale, si usa la perifrasi: l e so ed lurdjt ‘ è suo di loraltri ’. 136. Pronome interrogativo: chi: hi — bi b l e ~iù?

chi è venuto? Ro. bi l g è lì chi c’è? che cosa: tonico kwe?

atono bu? bu fa t la? Che cosa fai tu, Maria? Ro.2 bu jélì Che c’è? - V. Cast. n. 141, AG xv 437.

137. Pronome relativo: bi, k. n guvnét b al néva a vàgga un giovanotto che andava a veglia, lùnes ba vèn lunedì pros¬

simo. 138. Pronomi avverbiali e indefiniti: it. ne: n, nu anche dopo preposizioni e avverbi, i g n urna sé nnu noi ce ne ab¬

biamo abbastanza ne. sue lurnd s nu se n’ è tornatosene, a g n a bju g nu asé nu egli ce ne ha avutocene abba- stanza-ne. ci: gi, g. Non è completamente fuso col verbo avere come in altri dialetti. A Ro.2 J nella domanda: bu j è lì che ci è lì? v. ant. Ast. cogleloì che c’è ? AG xv 437. — it.

Gr. § 371. Salv. K. J. i 128, Cast. n. 143. li: Ro. bi Igeiì chi lì c’è lì? Cc., Fe. be temp fd lì altro: l dici, l dwta, 7 djl, ì dwt. nessuno: nun, nuni; Va.1 ncun. qualcuno ecc.:

bioarhun (bmajbun, bwajbadiìn), bwarbos. ogni: oTiadiìh. tutto:

tilt, tutta, tiìjt, tutti. Vo. Va tiìè (tutti). 133a. Indeclinabili:

dove: enta vati dove vai? Ro.2 ante, dunta. te Fe. nte ti vajì Salv. K. J. i 127 tte ve? lomb. dove vai? ‘insieme’: la dià ansémma la matta egli ha detto alla figliuola, pòj a g a did gi nséma la mata, l a die ansém al so pare egli ha detto al suo padre, mi voi né, m nu nsémma me pare voglio an¬

darmene dal mio padre, l e lumantd si nséma u so om si è lamentata dal suo marito, in ndj lumantési anséma l previ sono andati a lamentarsi dal prete, ecc. ‘ con ’: la didgi bum la mata ha detto alla giovane. ‘ a casa ’ : l a pruvd né dinti a ba du bulli fùmbri egli ha provato andare dentro da quelle femmine, a ba di Pratdjc dai Preti. Vo.1 I e bùrs ba d im¬

panate è corso da un fornaio (cfr. frane, chez un boulanger), Ton. 138 la discressiun la sta ben fin ca del diau, intus: i vój tabe la nt a na borda par nùtta ba m asbdppa ntal prd voglio attaccarla ad una corna perchè non scappi nel prato, tube la nt un brac toccarla a un braccio, l e and nt i so

736

T. SPOERRI,

pére eco. in —|— cima ’ l e sauté, mi gu n cumma l vis mi è caduto sul viso, l e pianta n cumma n sas è piantata sopra un sasso, l e na sii n camma la pjuvd è andato sopra il tetto. — dariva calla vicino ad essa, via bèlli tanl da léne proprio lontano.— mica: nén ; ma in senso di 1 soltanto ’ per rafforzare il senso del sostantivo: t èj ma na culla tu sei uno sciocco, l e ma m faggi è un fagotto, a s fa pjii ma pia-, fon non si fa- più altro che soffitti, pjù ma tréj di d vita sol¬

tanto tre giorni di vita, Va. in ma sais sono niente che sassi v. REW 5228.

Si rafforza anche il verbo con fare -J- ma: pòj cél la fac ma nè s nu a kd poi egli è andato a casa, l a fac ma stale si dlilnk si è fermato subito, i an fdc ma santi hanno subito sentito, l a fa ma fe gu sju sdiu ella lavora male ecc. Il verbo si rafforza talvolta con avverbi di direzione (con spostamento d’accento): take sfi, la inatti sii ha messo, rabale sii racco¬

gliere, tre sii vomitare, kate si sii comprarsi, lo sii togliere, al ga sii egli porta, drièa su àrént al miir appoggiata al muro.

— saule gii cascare, fe gii lavorare, dasfac gii disfatto, mvie si gii mettersi in via, pase gii ecc., to cd togli qua, s l eva lulòca cd skos ‘ se l’aveva tolta qua in grembo’ = l’aveva presa in grembo. — strupe fo strappare, tir li fg la kamiza levati la camicia, tg g la fg togligliela, tre fg cavare fuori ecc.,

— I e ria dre l’ha seguito, l e vót si dré si è volto ecc. — lige si via legare il fazzoletto dietro la nuca, l e na via mprésa è andato presto incontro, la sleva via là stava là, l e truva si via nt un kròs si è trovato in un burrone, fa ma ne vu via nt la stuva vada nella stanza ecc.

Flessione verbale.

139. Conjugazioni: 1. -e : haute. 2. -ej : savej. 3. -i\ vendi.

4. i: sUffri. Mutamento di conjugazioni: t7d tenere, giimi ge¬

mere, lazi lucere, suki scuotere, vali valere v. 162 (Erminia.

Bo.1 asserisce, che le forme con i nel vèrbo Valere’ sono state adoperate per non confondere il verbo valere con vale = va¬

gliare (!)), véggi vedere — Ro. pasè pascere. 140. Muta¬

mento di vocale condizionato dall’accento: a) a-e v. n. 41:

santi — mi i sent, farge .— mi i frek ecc. b) aj-c [ej) v. n. 46:

zlajné — mi i zlén sciogliere * eoe- latinar e, daztajgé — mi i daztejk * di s thè care, zlajgicé — mi i zlejk e xl ignare

zlajné — mi i zlén sciogliere * eoe- latinar e, daztajgé — mi i daztejk * di s thè care, zlajgicé — mi i zlejk e xl ignare

Nel documento IL DIALETTO DELLA VALSESIA (pagine 35-63)

Documenti correlati