• Non ci sono risultati.

Accordo di programma, elaborato dal Servizio. con la Società della Salute Pisana per il supporto alla programmazione locale

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI AL 3 1 DICEMBRE 2010

Programma di riferimento della RPP – Azione strategica N. 2 “ Una Provincia che crede nell’inclusione sociale, nella cittadinanza attiva,nella cultura,nella pace”

(Par. 1 - Politiche sociali e pari opportunità)

Evidenziare la parte del programma di pertinenza che è stata realizzata 3.4. - Il sistema degli osservatori

Programma di bilancio n. 7 statistica

1) Pubblicazione del Dossier statistico 2010 e conclusione della raccolta dei dati per la costruzione del

Sperimentazione di nuove metodologie per la realizzazione di indagini e diffusione prodotti:

• realizzazione di una prima indagine on line utilizzando il software open source Lime Survey e diffusione dei risultati attraverso dispositivi elettronici (pen drive )

• realizzazione, in via sperimentale di un sistema di georeferenziazione dei dati del Dossier e pubblicazione sul sito web

• ridefinizione della struttura e dei contenuti del sito web del Servizio

Nessun scostamento

Creazione e sviluppo dell'Osservatorio sulla povertà attraverso la

costruzione di una rete tra tutti i soggetti partecipanti al Progetto Sample Nessun scostamento Realizzazione. in collaborazione con l’ Assessorato alle Politiche

giovanili , dell’indagine sui giovani in provincia di Pisa . Nessun scostamento

Eventuali criticità rilevate

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI AL 3 1 DICEMBRE 2010

Programma di riferimento della RPP- Azione strategica n. 2 – “Una provincia che crede nell’inclusione sociale, nella cittadinanza attiva, nella cultura, nella pace “

(Par. 1 – Politiche sociali e pari opportunità)

Evidenziare la parte del programma di pertinenza che è stata realizzata 3.4 – Testamento biologico

Programma di bilancio n. 30 affari generali

Il Registro del Testamento Biologico è perfettamente funzionante; è stato così realizzato l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini uno strumento che consenta di esprimere anticipatamente la loro volontà circa i trattamenti medico – sanitari ai quali desiderano o non desiderano essere sottoposti nel caso in cui, a causa di un infortunio o dell’evoluzione di una patologia invalidante, non fossero più in grado di esprimere consapevolmente il loro consenso o il loro dissenso informato all’atto medico.

Dell’iniziativa è stata data pubblicità ai Comuni della Provincia di Pisa, alla U.S.L., all’Università, alle Associazioni di Volontariato, e alle altre istituzioni locali. A seguito delle iniziative promosse, hanno positivamente aderito all’iniziativa una decina di Comuni ed altrettanti stanno predisponendo interventi di verifica e di confronto per estendere tale facoltà ai cittadini residenti nel territorio comunale di competenza. Inoltre, ogni martedì è funzionante presso la sede provinciale un servizio da parte di medici volontari del Centro Rianimazione Azienda Ospedaliera S.Chiara di Pisa, per la compilazione della DAT previa completa ed adeguata informazione medico – scientifica. Sono state acquisite direttamente e registrate n.22 Dichiarazioni Anticipate di Trattamento di cittadini.

Eventuali modifiche e integrazioni alla RPP, occorse dalla data di approvazione del Bilancio

Riportare i principali risultati gestionali conseguiti e l’eventuale scostamento dalla tempistica prevista

Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica

Istituzione Registro Testamento Biologico e attivazione

servizio medico presso la sede provinciale ---Attività di promozione nei confronti dei Comuni del

territorio provinciale

---Attività di promozione nei confronti dell’Ordine dei

Medici e delle Aziende Sanitarie Locali

---Eventuali criticità rilevate

Nonostante le iniziative intraprese e gli sforzi compiuti in occasione di incontri e tramite formali richieste finalizzate a tale scopo, permangono resistenze da parte dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e delle Aziende Sanitarie Locali per realizzare una più capillare informazione ai cittadini attraverso tale canale

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI AL 31 DICEMBRE 2010

Programma di riferimento della RPP Azione strategica n. 2 – “Una provincia che crede nell’inclusione sociale, nella cittadinanza attiva, nella cultura, nella pace”

(Par. 2 – La cultura e la memoria)

Evidenziare la parte del programma di pertinenza che è stata realizzata 3.4. – La cultura e la memoria

Programma di bilancio n. 10 biblioteche, musei e pinacoteche

Programma di bilancio n. 11 valorizzazione di beni di interesse storico, artistico e altre attività culturali Piano Integrato della Cultura.

Nel corso dell’esercizio si è data attuazione al Piano Integrato della Cultura relativamente all’annualità 2010 per i sotto indicati progetti locali, finanziati dalla Regione Toscana:

- Rete documentaria Bibliolandia della Provincia di Pisa – Programma 2010 (L.R. n. 35/1999);

- La bottega del contemporaneo: mente cuore mani – Siti storici e linguaggi contemporanei (L.R. n.

33/2005);

- Il museo che accoglie il territorio – sistema museale naturale (L.R. n. 89/1980);

- La Provincia di Pisa e i Festival 2010 - un’estate per l’arte: musica, teatro e non solo… (L.R. n. 45/2000);

- Cantieri Teatrali: residenze artistiche, teatri e territori- Intesateatro Amatoriale (L.R. n. 45/2000).

Relativamente all’annualità del PIC 2011, in seguito alla fase di concertazione con i comuni (Conferenza Programmatica della Cultura) ed alla fase di progettazione (riunioni dei gruppi di lavoro costituiti per le specifiche tematiche) sono stati presentati alla Regione Toscana i seguenti progetti:

- Rete documentaria Bibliolandia Provincia di Pisa – Programma 2011.

- La Provincia di Pisa e i Festival 2011: arte, cultura, musica, teatro, strada.

- A passo uno. Stare nei luoghi.

- Museo e territorio: nuovi strumenti e nuovi linguaggi. [soggetto presentatore: Comune di Calci]

- Musei a chilometro zero. [soggetto presentatore: Unione Valdera]

- Conoscere la storia del territorio attraverso il museo [soggetto presentatore: Comune di Castelfranco di Sotto]

- Museo e territorio, percorsi per visitatori, scuole, turisti.[ soggetto presentatore: Comune di Volterra]

- Cantieri teatrali: residenze artistiche, teatri e territori - Intesateatro Amatoriale. [soggetto presentatore: Comune di Santa Croce sull’Arno]

Progetti culturali sul transfrontaliero

- Progetto INCONTRO - INterventi CONdivisi Transfrontalieri di Ricerca sull'Oralità: nei primi mesi dell’anno sono stati organizzati nella provincia di Pisa due appuntamenti: evento a Buti il 28-30 maggio

“Maggio,cultura orale, cinema di qua e di là dall’Appennino e attraverso il mar Tirreno”; - evento a Volterra il 19 luglio 2010 “La Transumanza”.

Partecipazione ad altri eventi (Ribolla, Pigna e Massa, Lucca e Firenze). Pubblicazione del volume:

“Maggio, cultura orale cinema . La figura di Enzo Pardini”. Implementazione del sito di Incontro.

Predisposta la rendicontazione obbligatoria del progetto fissata a ottobre. Partecipazione a comitati di pilotaggio e ad incontri con gli altri partners.

- Progetto ITERR-COST - IT.inerari E R.ete del R.omanico in CO.rsica S.ardegna T.oscana: nella settimana dal 18 al 20 gennaio 2010 la ditta incaricata ha svolto i sopralluoghi, ha effettuato le riprese ed ha successivamente realizzato foto aeree in 3D di 10 dei 16 siti interessati dagli itinerari (si sono resi necessari contatti informativi con i referenti delle chiese e delle curie interessate; ed è stata fondamentale l'attività di coordinamento dell'ufficio cultura per risolvere questioni logistiche insieme alla referente scientifica del progetto); sono state completate la seconda e la terza fase di rendicontazione del progetto per le attività realizzate dal novembre 2009 al dicembre 2010; è stata aggiudicata la gara a procedura negoziata per l’affidamento del servizio relativo agli eventi espositivi che l’ufficio cultura – come da PdA – dovrà organizzare nel 2011; è stato organizzata, nelle giornate dal 4 al 7 novembre 2010, la campagna per la realizzazione, insieme ad una troupe affidataria del servizio, di un documentario di alcuni dei siti inseriti negli itinerari pisani (contatti con i parroci, definizione di un

calendario di lavoro, accompagnamento della troupe nei luoghi individuati, rilevazione grado di accessibilità dei siti).

- Progetto ACCESSIT sull’accessibilità dei siti napoleonici: fase di progettazione e di coordinamento con i diversi partner: Regione Toscana, Province di Pisa, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Grosseto, Dipartimento della Corsica, Liguria, Sardegna. Il progetto è stato trasmesso a cura del capofila.

Fondazioni teatrali e prospettive per la Fondazione Unica

- È stato avviato il percorso per la costituzione di una Fondazione Unica Teatrale (F.U.T.) tra quelle di Pisa, Cascina e Pontedera con l’obiettivo specifico di una progressiva integrazione delle fondazioni esistenti per una gestione unitaria all’interno del sistema provinciale dello spettacolo; l’obiettivo è di ricercare sinergie e integrazioni tra le fondazioni, un maggior coinvolgimento di soggetti privati, per un contenimento dei costi. A seguito di concertazione tra le istituzioni e le fondazioni teatrali, è stato individuato il coordinamento di un gruppo tecnico di lavoro incaricato di superare la frammentazione che il sistema non può più sostenere.

Sostegno alle iniziative culturali

Con il Piano della Cultura sono stati individuati alcuni progetti più rilevanti, ai quali l’assessorato ha assegnato risorse del bilancio provinciale (delibere G.P. n. 161 del 22/9/2010 e n. 233 del 22/12/2010).

Tra le altre, sono state cofinanziate le iniziative relative al Retablo, al Centenario della Società Corale, al teatro Carcere; quelle di adesione ad organismi di cui la Provincia è socia (Il Borgo Murato;

Associazione Cinema Ragazzi; Mediateca di Pisa; Fondazione Piaggio; Cavalieri di Santo Stefano;

Associazione I.R.T.A., Fondazione Toscana Spettacolo; Orchestra Regionale Toscana, ecc.).

La comunicazione delle iniziative culturali

Altro impegno trasversale del servizio è stato quello di garantire, come negli anni precedenti, la massima visibilità alle iniziative culturali più significative promosse dall'ente o da questo sostenute. Gli strumenti utilizzati per la comunicazione degli eventi sono stati: il sito web dell’ente, con l’inserimento delle notizie nella home-page e nelle news, sezione cultura; le conferenze-stampa; la pubblicazione delle notizie sui quotidiani locali tramite il nostro ufficio-stampa; alcuni servizi televisivi di approfondimento; contatti specifici con periodici per l’inserimento mensile di notizie di iniziative culturali di interesse dell’amministrazione.

Beni Culturali.

- con la programmazione prevista nel PIC si è inteso rafforzare il sistema museale provinciale; per verificare lo stato delle strutture museali e per confrontarsi con i rappresentanti degli enti locali ed i responsabili dei musei, in modo da individuare e risolvere alcune problematiche, l’ufficio ha organizzato un tour in diversi musei del territorio.

- completata l’organizzazione con la Regione Toscana e Reform Srl del corso di formazione “Il museo che accoglie”, dedicato agli operatori del servizio di custodia e accoglienza nei musei toscani (5 febbraio 2010, Firenze, altana di Palazzo Strozzi, corso La valorizzazione del personale dei musei:

strumenti e metodi per la crescita della motivazione).

Attività Culturali e Spettacolo

- rafforzamento, attraverso lo strumento del PIC, della rete territoriale dei piccoli teatri, con l’azione Cantieri teatrali che valorizza le residenze artistiche di qualità, cooperando con i teatri grandi e medi e sviluppando relazioni con attività similari sul territorio regionale e nazionale;

- adesione al progetto triennale di iniziativa regionale Patto per il riassetto del sistema teatrale della Toscana, con l’obiettivo di ridefinire e riqualificare il sistema teatrale pubblico, in concertazione con gli enti locali; individuazione quali “stabilità” delle Fondazioni Sipario Toscana e Pontedera Teatro e quali residenze qualificate quelle dei teatri di Buti, Corazzano (San Miniato), Lux, Sant’Andrea, Santa Croce sull’Arno;

- sostegno all’esperienza delle residenze teatrali attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra i soggetti qualificati sopra indicati e i comuni di riferimento;

- attuazione del progetto di iniziativa regionale (PIC) Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica, ex LRT 88/94;

- sostegno al Centro dei burattini e delle marionette El Retablo, con la costituzione di una nuova associazione ed il coinvolgimento del servizio Scuola per rafforzare le proposte didattiche;

organizzazione di una giornata di studio sul tema L’azione educativa del teatro di figura (Pisa, 14 ottobre 2010).

Biblioteca e sistema bibliotecario territoriale

La parte del programma afferente all’UO Biblioteca e Sistema Bibliotecario territoriale che è stata

realizzata è quella relativa alla gestione della Biblioteca Provinciale, alla promozione del libro e della lettura, all’attuazione del Piano integrato della cultura 2008-2010 con la definizione con i comuni del progetto locale 2010 relativo a Biblioteche e archivi, alla partecipazione della Biblioteca alla rete. Sono state organizzate iniziative di aggiornamento professionale per i bibliotecari della rete. Definito il nuovo testo della convenzione per la Biblioteca Serantini. Dai primi mesi dell’anno è iniziata la preparazione della VIII ed. . del Pisa Book Festival e la definizione del programma del Mese del Libro 2010, presente con le sue iniziative in parte del territorio provinciale.

Il Pisa Book Festival si è svolto dal 21 al 23 ottobre e la biblioteca è stata aperta la domenica nello stesso mese di ottobre.

Eventuali modifiche e integrazioni alla RPP, occorse dalla data di approvazione del Bilancio

Avvio, nell’ambito del Programma Operativo “Italia Francia Marittimo 2007-2013” del progetto Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del patrimonio napoleonico (acronimo: BONESPRIT), di cui la Provincia di Pisa è partner con quelle di Lucca-capofila, Massa Carrara, Livorno, Savona, il Consorzio per lo sviluppo turistico del Comune di Carloforte, la Città di Sarzana – Itinerari Culturali S.c.r.l. (assegnate risorse per 126mila euro). Lancio dell’iniziativa nel maggio 2010.

Definiti i primi atti amministrativi-contabili (accertamenti ed impegni di spesa; variazione obiettivi PEG;

approvazione e sottoscrizione della convenzione con l’Università di Pisa per l’attività di ricerca e di studio del periodo napoleonico; aggiudicata la gara ad evidenza pubblica per la mappatura del livello di accessibilità dei siti napoleonici). Partecipazione al 2° Comitato di Pilotaggio ad Ajaccio (18, 19 ottobre 2010).

Riportare i principali risultati gestionali conseguiti e l’eventuale scostamento dalla tempistica prevista

Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica

BENI CULTURALI

- Piano Integrato della Cultura : progetto locale Il museo che accoglie il territorio – sistema museale naturale. approvato e finanziato dalla Regione con decreto n. 1626 del 29/3/2010: beneficiari i comuni di Calci, Castelfranco, Unione Valdera e Volterra per euro 70.000,00. Attuazione del progetto.

- progetto locale La bottega del contemporaneo:

mente cuore mani – Siti storici e linguaggi contemporanei. Approvato dalla Regione e finanziato con decreto n. 1834 del 26/3/2010, beneficiari i soggetti referenti per le aree della Valdera, Valdarno e della Val di Cecina (Fondazione Piaggio) e per l’Area Pisana (Fondazione Teseco) per euro 55.000,00.

Attuazione del progetto.

-

Per il cd Museo Nascosto formalizzazione del contratto di donazione, sottoscritto il 9/2/2010, di un quadro del pittore Ivan Pancani e aggiornamento

periodico delle opere di proprietà

dell’amministrazione e delle nuove collocazioni;

-

Valorizzazione delle Collezioni Caùti di ex libris, con esposizione di parte della collezione nella sede della Provincia (inaugurazione: 4 ottobre 2010).

-

Ricordando Haring, iniziativa dedicata all’artista che ha realizzato a Pisa il murale TuttoMondo e che, per tre settimane nel mese di dicembre, ha coinvolto la cittadinanza in un’installazione di arte contemporanea e nella composizione del più grande

puzzle al mondo (32.ooo tessere), dedicato al murale pisano e parzialmente completato.

ATTIVITA’ CULTURALI E SPETTACOLO

Piano Integrato della Cultura: progetto Locale sui Festival “La provincia di Pisa e i Festival 2010- un’estate per l’arte: musica, teatro e non solo…”

(Volterrateatro, Sete Sois Sete Luas, Metarock, Musica antica, Musicastrada, Festa del Teatro a San Miniato) approvato e finanziato dalla Regione con decreto regionale n. 1466 del 23/3/10 per euro 123.000,00.

Attuazione del progetto.

- progetto Locale relativo a Sipario aperto, circuito regionale dei piccoli teatri: “Cantieri Teatrali:

residenze artistiche, teatri e territori e Intesateatro Amatoriale”, approvato e finanziato dalla Regione con decreto n. 1465 del 23.03.10 per euro 99.750,00 direttamente ai beneficiari indicati dalla Provincia di Pisa: Comuni di Santa Croce e di Castelfranco.

Attuazione del progetto.

- Progetto di iniziativa regionale (P.I.C.) Sostegno alle bande, ai cori e alle scuole di musica (L.R. 88/94):

pubblicizzazione del bando, istruttoria e assegnazione delle risorse regionali a 21 associazioni (determina dirigenziale n. 4264/10).

- Strutture teatrali: sono stati gestiti i rapporti istituzionali e finanziari (mutui, contributi ordinari e straordinari) con i Comuni e con le Fondazioni teatrali di Pisa, Cascina, Pontedera, assegnando e liquidando le risorse. Con delibera G.P. n. 208 dell’1/12/2010 la presidenza ha disposto l’assegnazione di un contributo straordinario per l’estinzione anticipata dei mutui contratti dalle Fondazioni, successivamente liquidato.

- Progetto di iniziativa regionale “Patto per il riassetto del sistema teatrale della Toscana”: adesione della Provincia al progetto per il terzo anno con il cofinanziamento a sostegno dei Teatri di Buti e Santa Croce di euro 27.000,00, così ripartita: euro 15.000,00 al Teatro di Buti ed euro 12.000,00 al Teatro di Santa Croce. (delibera G.P. n. 145 del 25/8/2010).

- A seguito di concertazione con i Comuni di Pisa, Buti, San Miniato, Santa Croce sull’Arno e le associazioni Giallo Mare Minimal Teatro, Sacchi di Sabbia, Compagnia del Cinema Teatro Lux, Compagnia del Teatro Francesco Di Bartolo, Teatrino dei Fondi di San Domenico, il 4/10/2010 è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa per il sostegno all’esperienza delle residenze teatrali e l’individuazione del rappresentante al tavolo di coordinamento interregionale (delibera n. 172 del 6/10/2010).

- Predisposto il progetto del Centro provinciale dei burattini e delle marionette El Retablo: è stata presentata domanda di contributo alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa. Il progetto, cofinanziato dalla Provincia, è stato sostenuto dalla Fondazione per euro 8.000,00.

Altri interventi per la valorizzazione delle attività di

L’assegnazione dei contributi è stata disposta con determina dirigenziale n. 4264 del 30/9/2010, oltre la scadenza prevista dalla Regione Toscana: (31/7/10). Lo scostamento è dovuto alla complessità della fase istruttoria:

molte domande presentate sono risultate non conformi e si è reso necessario richiedere numerose integrazioni.

spettacolo (teatro, musica, danza, festival e programmi didattici).

- approvata la convenzione tra Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Opera della Primaziale Pisana, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato per la realizzazione del progetto: Rassegna di Musica Sacra - Anima Mundi – X Edizione (euro 10.000,00);

-attività di fund raising per Centenario della Società Corale di Pisa; cofinanziamento della parte del progetto relativa al Concorso per cantanti lirici Premio Città di Pisa – Omaggio a Titta Ruffo.

Sono state presentate domande di contributo alle Fondazioni bancarie per i progetti: Volterrateatro, finanziato per euro 15.000,00 da FCRV e Centro El Retablo, finanziato da FCARIPISA.

BIBLIOTECA E SIST. BIBLIOTECARIO TERRITORIALE

- Gestione biblioteca provinciale - Attivazione abbonamenti periodici 2010 e piani aggiornamento patrimonio bibliografico (monografie); riordino sezione periodici e monografie con intervento di scarto di materiale doppio ed obsoleto; implementazione catalogo Aleph (monografie) e ACNP (periodici);

personalizzazioni software Aleph (rinnovi, prenotazioni);

sviluppo prestito interbibliotecario a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale ed internazionale;

effettuati inserimenti di due tirocinii e di un’alternanza scuola-lavoro; partecipazione del personale a corsi ed iniziative di aggiornamento professionale;

aggiornamento sezione locale della biblioteca mediante scambi e doni; organizzazione iniziative

“Lettori con la valigia” e presentazione libro di Nerio Agostani “Il bibliotecario di ente locale”

implementazione rassegna stampa locale sulla scuola nel sito dell’OSP.

- Promozione del libro e della lettura - Definizione programma BOOK FESTIVAL 2010 (VIII ed.) e organizzazione eventi per il “lancio” ; richiesta di finanziamento alla Fondazione CR di Pisa e ricerca di sponsor; per il Mese del libro 2010: inviata scheda agli enti interessati per adesione e comunicazione iniziativa al fine di definire il programma da realizzare nel mese di ottobre; definito evento da inserire nel programma dell’Istituto del Libro “Ottobre piovono i libri” e nella Campagna regionale di comunicazione sulle biblioteche; collaborazione alle iniziative di promozione del libro e della lettura promosse dai comuni e da altri soggetti pubblici; realizzazione attività di promozione della lettura organizzate dalla rete (Jukebox del libro, Wanted, Letture tra biblioteca e scuola). Il Pisa Book si è svolto dal 21 al 23 ottobre 2011 con grande successo di pubblico. Ha ottenuto il finanziamento della CARIPISA. La Biblioteca è stata aperta la domenica nel mese di ottobre all’interno dell’iniziativa Mese del Libro ed ha registrato buone presenze.

- Piano integrato della cultura - Realizzazione delle

attività previste dal progetto locale per le biblioteche e archivi 2010 e definizione del progetto per il 2011.

- Rete documentaria provinciale - Sviluppo del servizio di prestito interbibliotecario e document delivery provinciale e regionale; predisposizione bozza carta delle collezioni dei periodici; collaborazione ai progetti di rete: nuovo software, nuovo sito . Richiesta di finanzamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra per progetto Archivi della rete e ottenuto il finanziamento.

- Interventi per le istituzioni culturali pubbliche e private

Definito testo nuova convenzione per Biblioteca Serantini

Eventuali criticità rilevate

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI AL 31 DICEMBRE 2010

Programma di riferimento della RPP Azione strategica n. 2 – “Una provincia che crede nell’inclusione sociale, nella cittadinanza attiva, nella cultura, nella pace”

(Par. 3 – Lo sport)

Evidenziare la parte del programma di pertinenza che è stata realizzata 3.4. - Lo sport

Programma di bilancio n. 13 sport e politiche giovanili

LA SPERIMENTAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA

La Provincia tramite Gioco sport vuole introdurre ½ ora di educazione motoria in tutte le scuole primarie con neo insegnanti di scienze motorie che saranno retribuiti attraverso borse di studio e progetti

dedicati, secondo anche quanto previsto dal progetto pilota di alfabetizzazione motoria promosso dal Coni e dal Ministero dell’Istruzione. Lo scopo di tali interventi, quindi, è quello di finanziare progetti di educazione al gioco e al movimento, anche oltre il tempo scuola obbligatorio, in cui tali attività siano utilizzate soprattutto come strumenti educativi finalizzati al coinvolgimento dei bambini. Questa azione necessita anche del sostegno economico della Regione e dei Comuni interessati alla sperimentazione.

La Provincia di Pisa finanzia il Coni con 10.000 euro per questa azione.

SCUOLE APERTE

La Provincia favorisce l’utilizzo delle strutture sportive scolastiche, in orario extra-scolastico, a favore di Associazioni Sportive dilettantistiche e in accordo con gli Istituti Scolastici ed i Comuni. Questa opportunità ha la finalità di garantire almeno in parte l’attività le iniziative dell’Associazionismo a costi sostenibili, proponendo già nel bando di gara per le concessioni che gli utenti abbiano agevolazioni nelle tariffe praticate dalle società sportive nelle palestre pubbliche per qualsiasi disciplina praticata.

Fondamentale è arrivare a procedure condivise che attraverso un tavolo tecnico sullo sport che coinvolge i comuni e le associazioni sportive insieme al Coni provinciale, miri ad uniformare i regolamenti tramite una procedura standard condivisa da tutte le amministrazioni.

SPORT E DISABILITA’

Obiettivo è arrivare ad aprire un centro 'Sport' certificato dalla Regione in ogni comune così da dare ancora più diffusione alle informazioni e sensibilizzare le società sportive ad unirsi alla rete regionale 'Sporthabile'. Nel centro sarà possibile ricevere assistenza a 360 gradi su tutto ciò che riguarda sport e disabilità. Occorre tuttavia aumentare le risorse economiche per favorire la nascita e la messa a regime di nuovi centri sportivi.

DIFFUSIONE E INFORMAZIONE

Fornire un’informazione in modo giusto, con le notizie aggiornate, contribuisce ad accrescere la fiducia nelle istituzioni e tranquillizza l’utente trasformandolo in un valido collaboratore del progetto. Perciò occorre veicolare su pochi e informatissimi canali le azioni informative da parte di federazioni sportive o enti di promozione che cercano di valorizzare la loro disciplina, creando sul portale della Provincia di Pisa una pagina web dedicata dove tutti gli attori fanno convergere le informazioni

IMPIANTISTICA

realizzare progetti di impiantistica sportiva a carattere prevalentemente polifunzionale come strutture di riequilibrio tra domanda ed offerta. L’elevata consistenza dei costi di realizzazione e delle spese di gestione, a fronte delle limitate risorse, portano alla necessità di utilizzare al meglio la dotazione esistente rispetto alla costruzione di nuovi impianti. Quindi l’obiettivo prioritario è rappresentato dal miglioramento e dall’adeguamento del patrimonio già presente nel territorio. Per questo occorre che si

individui sul territorio di ogni comune una o due strutture sportive tra quelle che raccolgono un gran numero di utenti, al fine di convogliare le poche risorse disponibili sulla rimessa a norma dell’esistente.

Eventuali modifiche e integrazioni alla RPP, occorse dalla data di approvazione del Bilancio

Unica modifica da rilevare che con ordine di servizio n. 2 del 23/06/2010 è stata creata l’UO Politiche giovanili e Sport dandone la responsabilità alla Dott.ssa Baldelli e assegnandovi anche Manuela Mencarini cat.C come unità di personale aggiuntiva. Pertanto la RPP dovrà essere aggiornata prevedendo tale variazione organizzativa.

Riportare i principali risultati gestionali conseguiti e l’eventuale scostamento dalla tempistica prevista

Risultati gestionali Scostamento sulla tempistica

Piano annuale dei contributi e impiantistica sportiva: adozione criteri, informazione, e predisposizione della modulistica.

Nessuno scostamento sulla tempistica

Piano annuale dei contributi e impiantistica sportiva: recepimento delle domande Piano annuale dei contributi: formulazione

graduatoria delle domande pervenute e adozione atto di Giunta Provinciale per la ripartizione dei contributi per la promozione dello sport e dell’impiantistica sportiva.

Istruttoria atti di rendicontazione e liquidazione contributi erogati con il piano dello sport

Assegnazione contributi straordinari per iniziative sportive (per un totale complessivo pari ad euro 9.000,00).

Approvazione bando provinciale dello sport per l’anno 2011

Incontri di Area sul territorio per bilancio giovani e sport e nuove linee patto.

Predisposizione patto sport 2011

Affidamento in gestione impianti sportivi di proprietà della Provincia di Pisa tramite rapporto

convenzionale tra la Provincia, le scuole e le società sportive interessate (6 gare fatte) tutti gli impianti assegnati

Attivazione procedura per riscossione canoni pregressi derivanti dall’utilizzo in orario

extrascolastico delle palestre e degli impianti sportivi di proprietà provinciale.

Riscossione dei canoni pregressi derivanti dall’utilizzo degli impianti sportivi in orario

extrascolastico versati dalle società concessionarie:

Basket Pomarance, Libertas Pisa, Folgore San Miniato, Pisa Volley Sport, Polisportiva Casciavola, CSI Volterra, Futsal Cascina.

Progetto “Gioco Sport” con il CONI provinciale ed i comuni

Gestione e assegnazione premi di rappresentanza alle società sportive richiedenti del territorio ( 10 manifestazioni e contributi erogati)