(Fonte: ISMEA)
CATEGORIA PESO % SUL TOT 2013 PESO % SUL TOT GEN-MAG 2014
Ortofrutta fresca e trasformata 30,5 30,5
Lattiero-caseari 19 15,5
Uova 11,4 9,6
Biscotti, dolciumi e snack 8,7 8,7
Pasta, riso e sostituti del pane 10 14,2
Bevande analcoliche 3,8 3,4
Zucchero, caffè, tè 4,2 4,7
Carni fresche e trasformate 1,7 1,2
Omogeneizzati 3 3,2 Aceti 0,7 0,7 Altro 7 8,3 Piemonte 29.306 28.876 -1,47% Puglia 171.122 171.122 0,00% Sardegna 132.219 191.791 45,06% Sicilia 193.352 280.448 45,05% Toscana 90.997 102.443 12,58% Trentino-Alto Adige 11.240 10.965 -2,45% Umbria 46.957 30.481 -35,09% Valle d.Aosta 1.652 2.417 46,31% Veneto 17.094 15.205 -11,05%
102
111
BIBLIOGRAFIA
Assemblea Generale IFOAM, Principles of Organic Agriculture, 2005
Asioli D. e al., Sensory Experiences and Expectations of Italian and German Organic
Consumers, Journal of International Food & Agribusiness Marketing, Vol. 26 Issue 1,
2014
Baker B. P. e al., Pesticide residue in conventional, integrated pest management (IPM)-
grown and organic foods: insight from three US data sets, Food Additives and
Contaminations, 2002
Boatto V., Menguzzato A., Rossetto L., Valutazione monetaria dei benefici esterni
dell’agricoltura biologica, Working Paper n. 6, Università degli Studi di Padova –
Dipartimento Territorio e sistemi agroforestali, 2004
Boccaletti S., Sempre più biologico in cucina, Largo Consumo, n. 11, 2011 Caccioni D., Colombo L., Il manuale del biologico, Edagricole, 2012
Canavari M., Cantore N., “La fiducia nel processo di certificazione e i comportamenti di acquisto di prodotti biologici”, in Cicia G., De Stefano F. (a cura di), Prospettive
dell’agricoltura biologica in Italia, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007
Costato L., Borghi P. e Rizzioli S., Compendio di diritto alimentare, CEDAM, 2011 Di Renzo e al., Is antioxidant plasma status in humans a consequence of antioxidant
food content influence?, Eur Rev Med Pharmacol Sci, 2007
Federbio - Ufficio Stampa, L’Agricoltura Biologica in Italia, 2013
FiBL e IFOAM, The World of Organic Agriculture: Statistics and Emerging Trends
2014, 2014
Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio
del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il Regolamento (CEE) n. 2092/91
Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, Regolamento (CE) n. 889/2008 della
Commissione del 5 settembre 2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli
Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, Regolamento (UE) n. 271/2010 della
Commissione del 24 marzo 2010 recante modifica del regolamento (CE) n. 889/2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, per quanto riguarda il logo di produzione biologica dell’Unione Europea
112
Halweil B., Still no free lunch: nutrient content of US food supply suffers at hands of
high yilds, Organic center, Forster, RI, 2007
ISMEA - Osservatorio consumi, Panel Famiglie: la spesa domestica per i prodotti
biologici confezionati nel 2002, 2002
ISMEA, a cura di De Ruvo E., L’evoluzione del mercato delle produzioni biologiche.
L’andamento dell’offerta, le problematiche della filiera e le dinamiche della domanda,
luglio 2005
ISMEA, a cura di De Ruvo E., Il mercato dei prodotti biologici: tendenze generali e
nelle principali filiere, dicembre 2007
ISMEA in collaborazione con SINAB, Bio in cifre 2012, settembre 2012
ISMEA in collaborazione con SINAB, Report Prodotti Biologici – Speciale Biofach
2013, 2013
ISMEA in collaborazione con SINAB, Report Prodotti Biologici – Speciale Biofach
2014, 2014
ISMEA in collaborazione con SINAB, Bio in cifre 2014, settembre 2014
Istituto Nazionale di Economia Agraria, “Progetto MIPAAF: Supporto al programma di azione nazionale per l’agricoltura biologica in materia di controlli di qualità” a cura di Zucaro R., Il sistema di controllo dei prodotti biologici In Italia, 2013
Kareklas I, Carlson J. R., Muehling D. D., “I eat organic for my benefit and yours”:
egoistic and altruistic considerations for purchasing organic food and their implications for advertising strategists, Journal of Advertising, 43(1), 2014
Kriwy P., Mecking R., Health and environmental consciousness, costs of behaviour and
the purchase of organic food, International Journal of Consumer Studies, 36, 2012
Maffei S., Producing and eating “Bio”: a comparative analysis of the law of organic
food, The Trento Law and Technology Research Group, 2013
MarketLine, Organic Food in Italy, aprile 2014
Marriott E. E. e Wander M. M., Total and Labile soil organic matter in organic and
conventional farming systems, Soil Science Society of American Journal, 2006
McCann D. e al., Food Additives and hyperactive behaviour in 3-year-old and 8/9-year
old children in the community: a randomised, double-blinded, placebo-controlled trial,
The Lancet, 2007
Ministry of Agriculture, Fisheries and Food of the United Kingdom (MAF), Energy use
in organic farming Systems, MAFF Project Code 0F0182, London, UK, 2006
MIPAAF in collaborazione con F-COSVIR II, F-SAQ X, ICQRF, SINAB, ISMEA, INEA, BioReport 2011, L’agricoltura biologica in Italia, 2011
113
Mitchell A. E. e al., Ten-year comparison of the influence of organic and conventional
crop management practices of the content of flavonoids, Tomatoes J. Agric. Food
Chem., 2007
Naspetti S., Zanoli R., “Il ruolo dei contrassegni di qualità nella costruzione della fiducia del consumatore: il caso dei prodotti biologici”, in Basile E., Cecchi C., e al. (a cura di), Diritto all’alimentazione, agricoltura e sviluppo, 2006
Naspetti S., Zanoli R., L’analisi mezzi-fini: un’applicazione allo studio del
comportamento del consumatore di prodotti biologici, Rivista di Economia Agraria,
Vol. LX, n. 1, 2005
Nigro G. E Malagoli C., La valorizzazione dell’agricoltura biologica per lo sviluppo
sostenibile, Aracne Editrice S.r.l., 2008
Offermann F., Nieberg H., Economic Performance of Organic Farms in Europe, Organic Farming in Europe: Economics and Policy, 5, Stuttgart-Hohenheim, 2000 Pino G., Peluso A. M., Guido G., Determinants of Regular and Occasional Consumers’
Intentions to Buy Organic Food, The Journal of Consumer Affairs, 2012
Reganold J. P. e al., Long-Term effects of organic and conventional farming on soil
erosion, Nature, Vol. 330, 1987
Scarpellini E., L’Italia dei consumi. Dalla Belle èpoque al nuovo millennio, Editori Laterza, 2008
Smink A. E al., Exposure to hexachlorobenzene during pregnancy increases the risk of
overweight in children aged 6 years, Acta Pediatrica, Vol. 97, 2008
Soil Association, The biodiversity benefits of organic farming, 2000
Steiner R., Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura, Editrice Antroposofica, Milano, 2003
Worthington V., Nutritional quality of organic versus conventional fruits, vegetables
and grains, The Journal of Alternative and Complementary Medicine, Vol. 7, n. 2, 2001
Zanoli R. e Naspetti S., Consumatori e certificazione dei prodotti da agricoltura
biologica. Un’analisi empirica, Economia agro-alimentare, n. 1, 2012
Zsuzsa P., The interdependency of ecological and health issues in the choice of organic
115
SITOGRAFIA
http://agriregionieuropa.univpm.it/ http://www.accredia.it/ http://www.agcm.it/ http://www.almaverdebio.it/ http://www.ansa.it/ http://www.assobio.it/ http://www.biobank.it/ http://www.bioexpress.it/ http://www.ecornaturasi.it/ http://www.esselunga.it/ http://www.fattoriedidattiche.biz/ http://www.federbio.it http://www.federdistribuzione.it/ http://www.fibl.org/ http://www.gaos.it/ http://www.gevmodena.it/ http://www.ifoam.org/ http://www.infocommercio.it/ http://www.ismea.it/ http://www.istat.it http://www.marchiodimpresa.it/ http://www.naturasi.it/ http://www.negozicuorebio.it/http://www.organic-center.org/stateofscience.htm, State of Science Review http://www.portalebio.it/
http://www.sinab.it/ http://www.suoloesalute.it/ http://www.tuttogreen.it/