• Non ci sono risultati.

ADEMPIMENTI CONTRATTUALI GENERALI

- 1.000,00 per sostituzione del Responsabile di servizio con personale non corrispondente per qualifica e curriculum a quello dichiarato in sede di gara;

- di 500,00 in caso di non reperibilità del Responsabile di servizio dell’Appaltatore; - di 1000,00 per l’istallazione di attrezzature diverse da quelle descritte nel capitolato e in particolare proposte in sede di gara d’appalto, anche come migliorie;

- da 500,00 a 1000,00 in caso di ritrovamento di corpi estranei inorganici ed organici nei pasti;

- di 300,00 per mancata conservazione dei campioni di cui all’art. 26 del presente capitolato;

- di 500,00 violazione delle norme previste dal presente capitolato e integrate dalle vigenti disposizioni normative in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di dispositivi di protezione individuale;

- da 100,00 a 1.500,00 per ogni ulteriore violazione delle norme previste dal presente capitolato, a seconda della gravità.

Le penali si intendono riferite ad ogni singola violazione accertata presso il centro cottura dell’Appaltatore o presso la struttura della AO.

Alla seconda contestazione per la stessa violazione, nel periodo di vigenza dell’appalto, la penalità prevista sarà raddoppiata e alla terza contestazione per la stessa violazione la penalità prevista sarà triplicata.

Per quanto riguarda l’esecuzione di forniture diverse da quanto previsto, oltre all’applicazione della penale, l’AOU si potrà avvalere della facoltà di richiedere la sostituzione della fornitura senza che l’Appaltatore abbia nulla a pretendere.

Art. 29 – Riscossione delle penalità

Si procederà al recupero delle penalità mediante ritenuta diretta sul corrispettivo del primo mese utile dopo l’adozione del provvedimento e previa emissione da parte dell’D.A. di apposita nota di credito di ammontare pari all’importo dovuto a titolo di penale. La liquidazione del corrispettivo, decurtato dell’importo della penale, rimane subordinata al ricevimento della nota di credito. Le ritenute potranno essere in subordine applicate mediante incameramento della cauzione per l’ammontare corrispondente a quello della penalità. In tali casi l’Appaltatore dovrà provvedere all’integrazione dell’importo della cauzione entro 20 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta ritenuta.

ADEMPIMENTI CONTRATTUALI GENERALI

Art. 30 - Responsabilità – Assicurazioni

Ogni responsabilità sia civile che penale per danni che in relazione all’espletamento del servizio o a cause ad esso connesse derivassero all’Appaltatore. o a terzi, cose o persone, si intenderà senza riserve od eccezioni a totale carico dell’Appaltatore L’Appaltatore si impegna pertanto a stipulare, con una primaria Compagnia di Assicurazione, una polizza RCT/RCO.

La polizza assicurativa dovrà prevedere inoltre, per tutta la durata dell’appalto, la copertura dei rischi derivanti da intossicazioni alimentari e/o avvelenamenti subiti dagli utenti del servizio di ristorazione ospedaliera. L’assicurazione dovrà essere prestata sino alla concorrenza di un massimale non inferiore a Euro 10.000.000,00 (dieci milioni di Euro).

22

L’AOU è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro che dovesse accadere al personale dipendente dell’Appaltatore durante l’esecuzione del servizio, convenendo a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è da intendersi già compreso o compensato nel corrispettivo dell’appalto.

Copia della polizza dovrà essere consegnata all’AOU al momento della stipula del contratto. In mancanza della consegna della polizza di cui al presente articolo, la Ditta decadrà dall’aggiudicazione.

Art. 31 - Licenze e Autorizzazioni

L’Appaltatore deve essere in possesso, delle autorizzazioni preventive, di quelle sanitarie e delle licenze commerciali per l’espletamento di quanto richiesto dal presente Capitolato.

Tutte le licenze e/o autorizzazioni dovranno essere intestate al legale rappresentante della società e saranno richieste e trattenute in semplice copia fotostatica dall’AOU

Art. 32 - Spese e tasse

Tutte le spese e tasse, nessuna esclusa, inerenti e conseguenti alla gara ed alla stipula, e scritturazione, bolli, registrazione del contratto d’appalto, ivi comprese le relative eventuali variazioni nel corso della esecuzione, saranno a carico dell’Appaltatore con eccezione dell’IVA

Art. 33 – Fatturazione e pagamenti

Il pagamento dei corrispettivi avverrà in base:

1) al numero di diete personalizzate, day hospital e/o primi, secondi e contorni risultanti dal documento di prenotazione emesso dalla AOU secondo quanto previsto dall’art.12 del capitolato speciale;

2) al numero degli utilizzatori del servizio mensa rilevato come previsto all’art. 12 del presente capitolato;

3) alla quota per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.

La D.A provvederà quindi ad emettere fatture mensili indicanti in dettaglio le voci sopra riportate. Le fatture debitamente vistate dal Direttore dell’Esecuzione saranno pagate tramite emissione di apposito mandato entro 60 giorni dal ricevimento fatture.

E ’stabilito che l’AOU potrà rivalersi, per ottenere la rifusione di eventuali danni già contestati all’Appaltatore, il rimborso di spese e il pagamento di penalità, a mezzo ritenuta da operarsi in sede di pagamento dei corrispettivi di cui sopra o mediante introito della cauzione (vedi anche l’art. 31)

Art. 34 - Obblighi dell’Appaltatore relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari

L’Appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche. Pertanto avrà l’onere di comunicare all’A.O gli estremi identificativi del conto corrente dedicato di cui al comma 1 dell’art. 3 della Legge 136/2010, nonché le generalità delle persone delegate ad operare sul conto corrente dedicato.

23

Art. 35 - Obblighi relativi alla sicurezza - DUVRI

L’Aggiudicataria dovrà osservare le disposizioni di cui alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, di prevenzione infortuni ed igiene sul lavoro ed in particolare il D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 nonché le disposizioni che dovessero essere emanate nel corso di validità del contratto in quanto applicabili.

E’ stato predisposto il D.U.V.R.I. e la Nota Informativa Azienda Ospedali Riuniti - Ancona in ottemperanza all’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008.

Al fine dell’applicazione dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008, l’ Appaltatore deve fare riferimento al Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Azienda AOU.

Resta ferma l’attività di coordinamento in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro da parte della AOU, come previsto dall’art. 26 del D.Lgs. n° 81/20 08.

Per operazioni particolarmente complesse l’Aggiudicataria dovrà effettuare, congiuntamente al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Azienda, appositi sopralluoghi nei locali oggetto del servizio, al fine di prendere atto di eventuali rischi specifici ivi esistenti e quindi adottare le opportune precauzioni, rendendo edotti i propri dipendenti.

L’Aggiudicataria dovrà, infine, uniformarsi alle procedure di emergenza e di pronto soccorso sanitario in vigore presso le sedi ove si svolgeranno le attività contrattuali.

L’Azienda ha facoltà di procedere alla risoluzione del contratto di appalto qualora accerti che l’Aggiudicataria non osservi le norme di cui sopra; i danni derivanti da tale risoluzione saranno interamente a carico dell’Aggiudicataria.

Art. 36 – Ipotesi di risoluzione del contratto

L’AOU a seguito di ripetute infrazioni di accertata gravità da parte dell’Appaltatore può unilateralmente risolvere il contratto con effetto immediato, comunicando all’Appaltatore i motivi mediante lettera raccomandata A/R.

Le parti convengono che, oltre a quanto genericamente previsto dal Codice Civile per i casi di inadempienza alle obbligazioni contrattuali, costituiscono motivo per la risoluzione contrattuale per inadempienza le seguenti ipotesi:

- apertura di una procedura concorsuale a carico dell’Appaltatore

- messa in liquidazione o in altri casi di cessazione dell’attività dell’Appaltatore - abbandono dell’appalto

- per motivi di pubblico interesse e/o in caso di frode.

- Ripetute violazioni nell’adempimento degli obblighi contrattuali

- inosservanza delle norme igienico-sanitarie nella conduzione del proprio Centro di Produzione

- utilizzo ripetuto di derrate alimentari in violazione delle norme previste dal contratto e dagli allegati

- casi di tossinfezione alimentare dovuti ad accertata imperizia della ditta D.A.

- interruzione non motivata del servizio.

- sub appalto totale o parziale del servizio tranne i casi previsti dal presente capitolato - cessione del contratto a terzi

24

- violazione ripetuta delle norme di sicurezza e prevenzione

- ulteriore inadempienza dell’Appaltatore dopo la comminazione di n. 3 penalità per lo stesso tipo di infrazione nel corso del medesimo anno.

La risoluzione del contratto fa sorgere a favore dell’AOU il diritto di affidare il servizio alla ditta che segue immediatamente in graduatoria o ad altra ditta.

Alla parte inadempiente verranno addebitate le maggiori spese sostenute dall’AOU

L’esecuzione in danno non esclude comunque eventuali responsabilità civili o penali dell’Appaltatore per il fatto che ha determinato la risoluzione.

Allegati

Il capitolato comprende, e sono parte integrante, i seguenti allegati:

Allegato 1 - Dietetico ospedaliero Allegato 2 – Tabelle merceologiche

Allegato 3– Elenco reparti e indicazione diete giornata tipo Allegato 4 – Planimetria percorso carrelli

Allegato 5 – Elenco Attrezzature Allegato 6 - DUVRI e Nota Informativa

Documenti correlati