• Non ci sono risultati.

“AFFISSIONE DELL’INNO “IL CANTO DEGLI ITALIANI” DI GOFFREDO MAMELI NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PRIMARI E

SECONDARI DI PRIMO GRADO -

Presidente

Passiamo all’ordine del giorno del gruppo consiliare P.D.L. a sostegno della proposta di Legge nazionale “Affissione dell’inno “Il canto degli italiani” di Goffredo Mameli negli istituti scolastici primari e secondari di primo grado. Chi illustra questo ordine del giorno?

Consigliere Pignatelli

Grazie Presidente. Anche in questo caso possiamo dare per illustrato l’ordine del giorno che è stato distribuito a tutti i Consiglieri Comunali con il materiale della convocazione del Consiglio. Sottolineo come l’obiettivo dell’ordine del giorno sia quello di rafforzare il sentimento di appartenenza alla comune Patria. Fortunatamente questo ordine del giorno non ha riflessi di natura economica significativa e quindi mi auguro una maggiore patriottica partecipazione del Consiglio a questa iniziativa. Grazie.

Presidente

Bene. Ci sono considerazioni? Adesso o dopo? Dopo la votazione.

Subito invece vuole intervenire la Consigliera Patrizia Siliprandi.

Consigliera Siliprandi

... la vera finalità, anche perché è alquanto strano che in tutta la Provincia di Bergamo questo ordine del giorno non sia stato depositato, né a Bergamo, ma a soltanto a Treviglio, un’isola particolare dove evidentemente volete chiarire qualcosa, forse non so, nei nostri confronti? Non lo so. Io sono d’accordissimo nei sentimenti, però la seconda cosa alquanto strana è che noi stiamo parlando di un inno che non è ufficiale. Noi non abbiamo un inno nazionale, abbiamo una consuetudine... be’ non è vero... un momento, allora l’inno nazionale

non c'è, perché è stabilito provvisoriamente nel 1946 che l’Inno Mameli fosse considerato in maniera provvisoria. Cosa è successo? Che 4-5 anni fa alcuni parlamentari l’hanno riproposto, l’hanno riproposto come inno nazionale, ma ahimè purtroppo non sono riusciti ad arrivare una votazione. Non chiedetemi perché, perché fin lì non ci sono arrivata.

A me sarebbe sembrato più coerente da parte vostra chiedere almeno l’ufficialità, l’ufficializzazione di questo inno nazionale, perché siamo l’unico Paese civile che non ha ufficializzato un inno nazionale. È una consuetudine, come è molto strano che i nostri sportivi, che rappresentano la Nazione d’Italia, non abbiano una bella maglietta bianca – rossa e verde, ma abbiano l’azzurro, altra cosa strana e strano che non vi siete accorti. E allora perché l’inno di Mameli? Ma non lo riconoscono tutti, visto che voi dite che c'è poco senso nazionale, come mai questo senso nazionale non lo sancite in maniera...

Allora un'altra cosa strana è che non avete fatto nessuna battaglia per il Crocefisso. Il Crocifisso nelle aule che è sacrosanto perché non ha soltanto il significato religioso,, ma anche di appartenenza. Be’ io non vi ho visti molto sconvolti dal fatto che c'è questo... mi sarebbe piaciuto vedere comunque ... e il discorso di un inno nazionale che tutto sommato ancora non c'è purtroppo. Cominciate a chiedere l’ufficialità dell’inno nazionale, vediamo quale, può andare benissimo anche l’inno di Mameli che non piace a tutti, però non possiamo stabilire di attaccare nelle aule un qualcosa che non è ufficiale.

Presidente

Pertanto come voterà?

Consigliera Siliprandi

Ci sono tanti altri inni che comunque possono ... adesso vediamo la Sinistra cosa pensa, visto che riteneva che la bandiera italiana, ahimè, soltanto fascismo, personalmente. Comunque noi lo riteniamo un po' una provocazione. Quello che non è piaciuto a me e alla Lega Nord di Treviglio, è stata questa strana differenza fra Treviglio e tutto il resto della bergamasca, che hanno ritenuto di ritirarlo e di non presentarlo e voi evidentemente volete chiarire delle cose con la Lega Nord. Non lo so. Certamente io dico che comunque è un diritto sacrosanto di tutti i cittadini, che giustamente hanno bisogno di sentire forse un’appartenenza, di avere un inno nazionale ufficiale. Come facciamo ad attaccare nelle aule un qualcosa che non c'è? Domanda. Non è ufficiale, è provvisorio, cominciamo a renderlo definitivo e dopo attacchiamolo eventualmente di fianco a questo qui.

Presidente

C'è il Consigliere Enzo Riganti che voleva intervenire.

Consigliere Riganti

Brevemente e solo per la questione che prima ha citato la Consigliera Siliprandi, in questo momento di crisi spendere dei soldi per questo intervento mi pare eccessivo. Sono pienamente d'accordo che l’unità dell’Italia e il riconoscimento anche con un canto di essere italiani è una bella cosa, però il costo è eccessivo e non lo ritengo in questo momento di farlo. Risparmiamo il fiato, per me sì è importante. Grazie.

Presidente

Allora chi è d'accordo con questo ordine del giorno alza la mano. 14 – Chi è contrario alza la mano. 1 – Chi si astiene alza la mano. 2 – Chi è che non si è espresso? Allora bisogna rifare la votazione. Voti favorevoli a questa delibera. 14 – Chi si astiene? Brambilla. (1) – Chi vota contro? 2 – 15 favorevoli.

---

Abbiamo ancora 15 minuti, c'è la mozione del Consigliere ...

Consigliere Merisi

Chiedo scusa al Presidente e chiedo scusa anche ai miei colleghi, volevo fare una rettifica sul voto di prima. Stavo spiegando al mio collega il fatto successo prima e ho alzato automaticamente la mano e poi mi ha fatto notare che il mio voto doveva essere uguale a quello del mio gruppo, per cui era di astensione. Chiedo se è possibile rettificare, da contrario in astensione, l’ordine del giorno di prima, sulla legge dell’istituzione del Consiglio superiore della lingua italiana. Chiedo scusa, ma... io avevo votato contro, mi astengo se è possibile perché ho alzato la mano in automatico pensando che fosse... d’altra parte ogni tanto faccio il medico e quindi mi sono lasciato prendere dall’ampia ...

Presidente

Quindi l’ordine del giorno è approvato.

Comune di Treviglio

Consiglio Comunale del 28 luglio 2010 Punto n. 6)

INTERPELLANZA CONSIGLIERE RIGANTI IN MERITO A IPOTESI NUOVA CAVA ZONA NORD -

Presidente

La proposta è di fare, questo ultimo scorcio di minuti che abbiamo, l’interpellanza del Consigliere Riganti in merito a ipotesi nuova cava Zona Nord. Non ci sono obiezioni? Bene. Allora chi è che risponde a questa interpellanza? L’Assessore Tura.

Assessore Tura

Diamo per letta l’interrogazione del Consigliere Riganti e la risposta, che è consegnata a mano, è questa.

Con riferimento all’interpellanza in oggetto – quindi del 28 giugno 2010 – si dichiara che la notizia di avvio di trattative con l’Amministrazione Comunale per la realizzazione di una nuova cava è del tutto infondata.

Le uniche cave che risultano previste nel territorio di Treviglio, sono quelle inserite nel Piano Cave provinciale, approvato dal Consiglio Regionale della Lombardia con delibera 619 del 14 maggio 2008, valido per il decennio 2008-2018. Tale piano prevede per Treviglio due ambiti estrattivi, entrambi già operativi e pertanto soggetti ad ampliamento, G8 situato in Bergamo e suddiviso in due cave – OLCIN e NCT – G22 situato in via Pontirolo e gestito da Tecnostrade.

Si precisa che è tuttora pendente avanti al TAR il ricorso promosso da questa Amministrazione Comunale contro il piano citato. Tuttavia, poiché le osservazioni contro l’ambito G22, formulate dal Comune di Treviglio durante l’Amministrazione Zordan, erano finalizzate a contrastare solo l’ulteriore ampliamento dell’ambito estrattivo G22 in ogni suo mantenimento, l’Avvocato difensore del Comune ha fatto presente l’opportunità di stralciare il G22 da ricorso, pena il pronunciamento sfavorevole del TAR e l’assoggettamento alle spese legali. Pertanto l’attuale ricorso riguarda soltanto l’ambito G8.

Presidente

La dichiarazione da parte del Consigliere? L’interpellante ha detto va bene.

---

Bene, giunti a questa punto, a tanto picciola vigilia dei nostri sensi che è del rimanente, non vogliate negar esperienza di retro al solamente, del mondo sanza gente. Non mi pare che possiamo affrontare altri temi vista l’ora, a meno che il Consiglio voglia affrontare... abbiamo le due mozioni sulla V.A.S. e poi la mozione sul cromo. Sono temi di un certo rilievo che forse non è opportuno iniziare a quest’ora. Rinviamo allora al prossimo Consiglio che sarà convocato a domicilio nella stagione più mite.

°°°

Documenti correlati