1.1 CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO (C.D. BONUS SUD)
(art. 1, commi 98 - 108, legge 28 dicembre 2015, n. 208; art. 5, decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91)
L’articolo 1, commi 98 - 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, ha istituito un credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.
L’articolo 5 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, concernente le agevolazioni e incentivazioni nelle ZES non rientranti nella competenza della Regione, ha esteso il c.d. bonus sud anche agli investimenti realizzati nelle zone economiche speciali. Il comma 2, infatti, così dispone:
“ In relazione agli investimenti effettuati nelle ZES, il credito d'imposta di cui all'articolo 1, commi 98 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, è commisurato alla quota del costo complessivo dei beni acquisiti entro il 31 dicembre 2022 nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui al medesimo articolo 1, commi 98 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n.
208. Il credito di imposta e' esteso all'acquisto di terreni e all'acquisizione, alla realizzazione ovvero all'ampliamento di immobili strumentali agli investimenti...”
L'articolo 37, comma 2, del Decreto Legge 30 apriile 2022, n. 36 ha ampliato il perimetro di applicazione del credito d’imposta per gli investimenti effettuati nelle Zes, la cui spettanza era stata estesa all’acquisto di immobili strumentali agli investimenti. Viene ora specificato che danno diritto al bonus anche l’acquisto di terreni nonché l’acquisizione, la realizzazione o l’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
Sono agevolabili dal citato credito d’imposta gli investimenti - facenti parte di un progetto di investimento iniziale come definito dal Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014 - relativi all'acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio.
Pertanto, risultano agevolabili gli investimenti - in macchinari, impianti e attrezzature varie - relativi alla creazione di un nuovo stabilimento, all'ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente, alla diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente e a un cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente. Il credito d'imposta è esteso all’acquisto di terreni nonché all’acquisizione, alla realizzazione o all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.
Il credito d’imposta è riconosciuto nelle ZES della Sicilia, nel rispetto della Carta degli aiuti a finalità regionale 2014-2020, nella misura del 25% per le grandi imprese, del 35% per le medie imprese e del 45% per le piccole imprese.
I settori esclusi dall’agevolazione sono: industria siderurgica, carbonifera, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche, settori creditizio, finanziario e assicurativo.
L'articolo 199, comma 5, del D.L. 19-5-2020 n. 34 prevede che “Fermo quanto previsto dall'articolo 1, comma 107, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, l'agevolazione di cui ai commi da 98 a 106 del medesimo articolo 1 si applica anche ai soggetti operanti nei settori del magazzinaggio e supporto ai trasporti.”
L’agevolazione, inoltre, non si applica alle imprese in difficoltà.
Il riconoscimento del credito d'imposta è soggetto al rispetto delle seguenti condizioni:
a) le imprese beneficiarie devono mantenere la loro attività nell'area ZES per almeno 7 anni dopo il completamento dell'investimento oggetto delle agevolazioni, pena la revoca dei benefici concessi e goduti;
b) le imprese beneficiarie non devono essere in stato di liquidazione o di scioglimento.
L’Agenzia delle entrate ha fornito indicazioni sulle modalità di presentazione della Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali, la cui versione più aggiornata è stata adottata con Provvedimento direttoriale del 30 giugno 2022 che approva il nuovo modello di Comunicazione e le istruzioni per la compilazione. La versione aggiornata del modello sarà utilizzabile a partire dal 14 luglio 2022 in sostituzione di quella precedente.
L'articolo 1, comma 175, della legge n. 234 del 2021 ha adeguato il perimetro geografico della misura del credito d'imposta alla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022 -2027.
Con la risoluzione n. 83/E del 27 settembre 2019 l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo
“6906” da utilizzare con il modello F24 telematico.
L’aggiornamento del modello e delle relative istruzioni si è reso necessario poiché la legge n. 160/2019 (c.d. legge di bilancio 2020) e la legge n. 178/2020 (c.d. legge di bilancio 2021), rispettivamente ai commi 316 e 171, hanno prorogato il credito d’imposta fino al 31 dicembre 2022:
• sia per le Zone economiche speciali (ZES), allungando la validità delle disposizioni di cui all’articlo 5 del decreto-legge n. 91/2017
• sia per le Regioni del Mezzogiorno richiamate dalla disciplina originaria dai già citati commi 98 - 108 della legge n. 208/2015.
1.2 CREDITO D’IMPOSTA PARAMETRATO AI RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI DI CUI AGLI ARTICOLI 2425 E 2425 BIS DEL CODICE CIVILE DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ SVOLTA DALL'IMPRESA NELLE ZES DELLA SICILIA (articolo 5 della legge regionale 25 maggio 2022, n.13 “Agevolazioni in favore delle imprese localizzate
nelle zone economiche speciali della Sicilia”)
L'articolo 5 della legge regionale 25 maggio 2022, n.13 (c.d. legge di stabilità regionale 2022-2024), prevede la concessione di un contributo (credito d'imposta) parametrato ai ricavi delle vendite e delle prestazioni di cui agli articoli 2425 e 2425 bis del Codice civile derivanti dall'attività svolta dall'impresa nelle ZES della Sicilia nell'anno nel quale l'istanza è presentata e in quello immediatamente successivo.
Il contributo (credito d'imposta), concesso nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal regolamento (UE) n.1407/2013 (c.d. regime de minimis), è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
Sono beneficiari del presente contributo le imprese che:
1. hanno la sede principale o l'unità locale all'interno delle ZES della Sicilia Orientale e Sicilia Occidentale;
2. sono destinatarie in Sicilia degli incentivi, di cui al superiore paragrafo 1.1, introdotti dall'articolo 5, comma 2, del DL 20 giugno 2017, n. 91 e s.m.i.
3. incrementano nella sede principale o unità locale all'interno delle ZES della Sicilia, nel periodo compreso tra la data di accoglimento dell'istanza e il 31 dicembre dell'anno successivo rispetto all'anno precedente la data di accoglimento, il numero di lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
4. sono operanti nei seguenti settori delle attività indicati nella tabella 5.1 dei Piani di Sviluppo Strategico ZES approvati con delibera di Giunta Regionale n. 277 dell’8 agosto 2019:
Codici della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007 e s.m.i.) 08.1 Estrazione di pietra, sabbia e argilla
08.93 Estrazione di sale
08.99.09 Estrazione di pomice e di altri minerali nca
09.9 Attività di supporto per l'estrazione da cave e miniere di altri minerali 10 Industria alimentare
11 Industria delle bevande 13 Industrie tessili
14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili
16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio
17 Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati
20.1 Fabbricazione di prodotti chimici di base, di fertilizzanti e composti azotati, di materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie
20.2 Fabbricazione di agrofarmaci e di altri prodotti chimici per l'agricoltura
20.3 Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici
20.4 Fabbricazione di saponi e detergenti, di prodotti per la pulizia e la lucidatura, di profumi e cosmetici
20.5 Fabbricazione di altri prodotti chimici
21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici 22 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche
23 Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi
24.2 Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio esclusi quelli in acciaio colato
24.3 Fabbricazione di altri prodotti della prima trasformazione dell'acciaio
24.4 Produzione di metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi, trattamento dei combustibili nucleari
24.5 Fonderie
25 Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature
26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi
27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche
28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature n.c.a.
29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto
31 Fabbricazione di mobili 32 Altre industrie manifatturiere
33 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse
63.1 Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web 72.11 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
72.19.09 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria 52 – Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti
Il contributo in argomento è destinato prioritariamente alle imprese operanti nelle aree interne delle ZES della Sicilia occidentale e orientale, individuate con delibera di Giunta regionale n. 328 del 16 giugno 2022.
Le predette aree interne aggregano, in particolare, Comuni definiti intermedi, periferici e ultra periferici per la loro elevata distanza dai suddetti centri erogatori di servizi, sulla base della classificazione operata dal Comitato Tecnico Nazionale Aree Interne e classificati come Aree Interne (Comuni Periferici, Ultraperiferici e Intermedi) nella Mappa aggiornata aree interne 2020 reperibile nel seguente link del Dipartimento per le Politiche di Coesione.
Per fruire del contributo le imprese presentano un'istanza il cui modello è approvato con apposito provvedimento del dirigente generale del Dipartimento finanze e credito dell'Assessorato regionale dell'economia. Entro i successivi sessanta giorni dal termine ultimo previsto per l'invio delle istanze, sulla base del rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate per ciascun anno e l'ammontare complessivo delle agevolazioni richieste, viene determinata con provvedimento dirigenziale la percentuale del contributo spettante.
Pertanto, in relazione alla sopra citata priorità riservata alle imprese operanti nelle aree interne delle ZES, la percentuale del contributo spettante viene prioritariamente determinata sulla base del rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate per ciascun anno e l'ammontare complessivo delle agevolazioni
richieste dalle imprese operanti nelle Aree Interne delle ZES. Nel caso in cui l'ammontare delle risorse stanziate per ciascun anno dovesse risultare superiore all'ammontare complessivo del contributo destinato prioritariamente alle citate imprese operanti nelle Aree Interne delle ZES, tali somme verranno ripartite sulla base del rapporto tra l'ammontare delle predette somme residuali e l'ammontare complessivo delle agevolazioni richieste dalle imprese non operanti nelle Aree interne delle ZES.
1.3 RIDUZIONE 50% IMPOSTA SUL REDDITO (articolo 1, commi 173 – 176, legge 30 dicembre 2020, n. 178)
La legge 30 dicembre 2020, n. 178 (c.d. legge di bilancio 2021) ha introdotto una serie di misure finalizzate a ridurre il carico fiscale e incentivare la ripresa delle attività economiche nelle zone maggiormente colpite dalla pandemia.
In particolare, i commi 173-176 dell’articolo 1 della legge n. 178/2020 prevedono, per le imprese che intraprendono una nuova iniziativa economica all’interno delle Zone Economiche Speciali, una riduzione del 50% dell’imposta sul reddito derivante dallo svolgimento dell'attività nella ZES, a decorrere dal periodo d'imposta nel corso del quale è stata intrapresa l’attività e per i sei periodi d'imposta successivi.
Ai sensi del comma 174, la fruizione di tale beneficio è subordinata al rispetto delle seguenti condizioni, pena la decadenza dal beneficio e l'obbligo di restituzione dell'agevolazione della quale hanno già beneficiato:
* le imprese beneficiarie mantengano la loro attività nell'area ZES per almeno 10 anni;
* le imprese conservino per almeno 10 anni i posti di lavoro creati nell'ambito dell'attività svolta all’interno della ZES.
* Le imprese beneficiarie non devono essere in stato di liquidazione o di scioglimento.
L’agevolazione spetta nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal Regolamento (UE) n.
1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»; dal Regolamento (UE) n.
1408/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo; dal Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione, del 27 giugno 2014, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore della pesca e dell'acquacoltura.
1.4 ZONE FRANCHE DOGANALI
(articolo 5, comma 1, lett. a-sexies), decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91; Regolamento (UE) n. 952/2013)
Il comma 1, lett. a-sexies), dell’articolo 5 del decreto-legge n. 91/2017 e s.m.i., come recentemente modificato dal c.d. decreto semplificazioni, dispone che: “ nelle ZES e nelle ZES interregionali possono essere istituite zone franche doganali intercluse ai sensi del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell'Unione, e
dei relativi atti di delega e di esecuzione. La perimetrazione di dette zone franche doganali, il cui Piano di Sviluppo Strategico sia stato presentato dalle regioni proponenti entro l'anno 2019, è proposta da ciascun Comitato di indirizzo entro il 31 dicembre 2023 ed è approvata con determinazione del direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, da adottare entro sessanta giorni dalla proposta”.
L’articolo 243 del citato Regolamento (UE) n. 952/2013 prevede, attualmente, un solo tipo di zona franca doganale, quella interclusa, il cui perimetro ed i cui punti di entrata e di uscita sono sottoposti a vigilanza doganale.
Le zone franche doganali costituiscono parte del territorio doganale dell’Unione Europea, all’interno delle quali la merce gode di semplificazioni di carattere doganale e della mera sospensione del pagamento dei diritti doganali fino alla definitiva destinazione della stessa. L’estrazione delle merci dalla zona franca doganale e la loro immissione in consumo determina, infatti, l’obbligo del pagamento dei diritti doganali (dazio, IVA ed altri oneri, se previsti).
Al pagamento dei suddetti diritti doganali sono, altresì, soggette le merci consumate all’interno della zona franca medesima alle condizioni di cui all'art.247 del Regolamento (UE), n. 952/2013.
Pertanto, le “zone franche doganali” sono parti integranti del territorio doganale dell’Unione europea: le merci ivi introdotte godono della sospensione dal pagamento dei diritti doganali, fino alla loro estrazione finalizzata all’immissione in consumo o alla loro riesportazione. Le merci unionali, vincolate al regime di esportazione, se introdotte in zona franca devono uscire da tale territorio per essere considerate esportate.
La zona franca doganale si differenzia, pertanto, dalle zone extradoganali, qualificate come territori appartenenti agli Stati membri, ma non facenti parte del territorio doganale dell’Unione.
Queste ultime sono espressamente individuate dall’articolo 4 del Regolamento (UE) n. 952/2013, il quale, nel definire il territorio doganale dell’Unione, ricomprende “il territorio della Repubblica italiana, a eccezione del comune di Livigno”
Le zone franche nascono, in genere, in aree portuali o aeroportuali, atteso che svolgono una importante funzione di sviluppo dei traffici internazionali, facilitando il transito, la spedizione delle merci e lo svolgimento di attività economiche.