All’esito delle operazioni di cui sopra il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara.
Pag. 37 a 39 CONSORZIO CEV
Sede legale: Via Antonio Pacinotti 4/b, 37135 Verona Reg.Impr.VR/C.F./P.I. 03274810237 - REA 323620
Tel. 045 8001530 – [email protected] – [email protected] –www.consorziocev.it
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti complementari aggiornati conformemente all'articolo 86 e, se del caso, all'articolo 87. La Stazione Appaltante può invitare gli operatori economici a integrare i certificati richiesti ai sensi degli articoli 86 e 87.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt.
32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC. La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Fino al 30/06/2023, come previsto dall’art. 3 del D. L. 76/2020 (decreto semplificazione) e s.m.i., per le verifiche antimafia si procede mediante rilascio della informativa liberatoria provvisoria immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia. Tale informativa consente di stipulare il contratto sotto condizione risolutiva.
Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011).
Il Comune di Volvera procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Pag. 38 a 39 CONSORZIO CEV
Sede legale: Via Antonio Pacinotti 4/b, 37135 Verona Reg.Impr.VR/C.F./P.I. 03274810237 - REA 323620
Tel. 045 8001530 – [email protected] – [email protected] –www.consorziocev.it
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
Il Comune di Volvera si riserva la facoltà di richiedere l’esecuzione anticipata del contratto ai sensi dell’art.
32 comma 13 del D. Lgs. 50/2016.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve:
- presentare una “garanzia definitiva”, a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione, con le modalità di cui all’art. 93, commi 2 e 3, pari al 10 % dell’importo contrattuale (ex art. 103, comma 1, del Codice);
- stipulare una polizza di assicurazione nella forma C.A.R. (“Contractor’s All Risks" – “Tutti i rischi del costruttore) che copra i danni subiti dal Comune a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, anche preesistenti, verificatesi nel corso dell’esecuzione dei lavori.
Tale polizza dovrà prevedere una somma assicurata così distinta:
▪ partita 1) per le opere oggetto del contratto: importo di aggiudicazione comprensivo di IVA, al netto degli importi di cui alle partite 2) e 3);
▪ partita 2) per le opere preesistenti: euro 20.000,00;
▪ partita 3) per demolizioni e sgomberi: euro 10.000,00.
- stipulare una polizza di assicurazione a garanzia della responsabilità civile per i danni causati a terzi (R.C.T.) nel corso dell’esecuzione dei lavori per una somma assicurata (massimale/sinistro) non inferiore a € 2.000.000,00=.
Tali polizze dovranno essere trasmesse al Comune almeno 10 (dieci) giorni prima della data fissata per la stipulazione del contratto. In caso di esecuzione anticipata le polizze dovranno essere trasmesse al Comune prima dell’inizio dei lavori in via d’urgenza.
Il contratto sarà stipulato in forma pubblica amministrativa in modalità elettronica, firmato digitalmente.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori.
Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
Pag. 39 a 39 CONSORZIO CEV
Sede legale: Via Antonio Pacinotti 4/b, 37135 Verona Reg.Impr.VR/C.F./P.I. 03274810237 - REA 323620
Tel. 045 8001530 – [email protected] – [email protected] –www.consorziocev.it