PARTE III) PROGETTI 2019
B) AGROALIMENTARE
1. 2019 ANNO DEL DOLCETTO
Il Dolcetto, prestigioso vitigno piemontese, diffuso nelle province di Asti, Alessandria, Cuneo e Torino, è stato il protagonista del 2019 su scelta della Regione Piemonte – Assessorato all’Agricoltura.
VisitPiemonte ha predisposto una serie di azioni promozionali per dare la più ampia visibilità al “2019 – Anno del Dolcetto”, ha curato la promozione dell’evento di lancio e la comunicazione attraverso:
▪ Ideazione ed organizzazione della conferenza di lancio con relatori del settore e case history di successo;
▪ Comunicati stampa;
▪ Comunicazione su proprio sito web e canali social;
▪ Realizzazione di un video sulla storia del vitigno, la creazione di una pagina web dedicata sul sito visitpiemonte.com;
▪ Promozione del calendario degli eventi in programma.
Inoltre, l’Anno del Dolcetto è stato inserito in ogni azione di promozione all’estero tramite una presentazione al Festival del Cinema di Cannes e un roadshow in Germania e Francia.
2. PATRIMONIO RISICOLO DEL PIEMONTE: CANDIDATURA UNESCO
L’Assessorato all’Agricoltura ha incaricato VisitPiemonte di esplorare la possibilità di creare un dossier di candidatura per la valorizzazione del territorio delle risaie che comprende l’area nord-orientale del Piemonte e, in quota parte, alcune aree lombarde. L’obiettivo era quello di creare una maggiore consapevolezza su prodotti e patrimonio agroalimentari peculiari di quelle aree che sono molto frammentarie e poco coese, caratterizzate da produzioni risicole prive di marchi locali e finalizzate soprattutto alla fornitura alla grande industria con prodotto generalista, inteso come commodities.
La candidatura consentirebbe di sviluppare una maggiore consapevolezza delle comunità locali, uno scambio di esperienze e stimolo a nuove idee imprenditoriali capaci di generare nuove opportunità economiche e turistiche per tutto il territorio interessato, ad iniziare dal comparto risicolo e la filiera della trasformazione in enogastronomia, con effetti positivi su tutta la comunità locale. Un percorso che vuole partire dalla positiva esperienza del riconoscimento UNESCO ottenuto nel 2014 da Langhe, Monferrato e Roero.
Dopo una preliminare analisi sui soggetti da coinvolgere e vari incontri per approfondire processi, tempi, metodi e difficoltà di costituzione di un dossier di candidatura, attraverso incontri ristretti con Regione Piemonte (Direzione
50
Cultura, Agricoltura, Urbanistica, uffici regionali del vercellese…), approfondimenti con esperti di dossier (Ing. Valle, Fondazione Linkfoundation; Dott. Angelo Boscarino, …) e con ATL Langhe-Monferrato Roero, è stato creato un primo tavolo di lavoro.
Le problematiche emerse da questi incontri hanno portato, lo scorso aprile, ad una nuova ipotesi – suggerita da esperti di candidature UNESCO – che dovrebbe indirizzare i lavori di dossier verso il riconoscimento “MAB” (riserva della biosfera) più praticabile in quanto sembrerebbe, al momento, non sussistere il carattere dell’eccezionalità necessario per la candidatura a Patrimonio dell’Umanità.
3. PRESENTAZIONE E COINVOLGIMENTO CONSORZI SETTORE AGROALIMENTARE
L’incontro è stato finalizzato ad una reciproca conoscenza e ad un approfondimento sui rispettivi settori produttivi per collaborare in modo più consapevole e integrato nella valorizzazione di prodotti piemontesi. VisitPiemonte ha condiviso missione, leve e principali attività svolte per comunicare il territorio e i prodotti regionali.
I Consorzi e le Enoteche regionali hanno mostrato l’interessamento e confermato la volontà di collaborare con VisitPiemonte nelle varie occasioni di promozione dedicate all’agroalimentare o ad altre tematiche culturali o turistiche anche congiuntamente tra loro (in questo caso VisitPiemonte potrebbe fungere da soggetto di coordinamento).
4. GIORNATA NAZIONALE SULLA SLA
Su incarico dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, VisitPiemonte ha supportato l’AISLA Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica nell’organizzazione della Giornata Nazionale sulla SLA domenica 15 settembre presso 150 piazze, alla presenza di 300 volontari e 15.000 bottiglie di vino Barbera d’Asti DOCG per raccogliere fondi a favore dell’assistenza delle oltre 6.000 persone con SLA in Italia.
L’iniziativa, intitolata “Un contributo versato con gusto” ha permesso di raccogliere fondi attraverso le 15.000 bottiglie di vino Barbera d’Asti DOCG, disponibili grazie al sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, del Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato e di VisitPiemonte.
Inoltre, grazie al patrocinio di ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, nella notte tra sabato 14 e domenica 15 settembre, decine di monumenti italiani si sono illuminate di luce verde, il colore di AISLA. Nel 2018 oltre cento città hanno illuminato di verde i loro monumenti: tra questi il Tempio di Atena a Paestum, la Reggia di Caserta, la fontana di Piazza De Ferrari a Genova, la Loggia dei Lanzi a Firenze.
La Giornata Nazionale sulla SLA ha ottenuto l’altro Patronato della Presidenza della Repubblica ed è sostenuta dalla Lega Serie A, che ha previsto per la terza giornata del campionato di calcio del 14, 15 e 16 settembre la discesa in campo delle squadre con lo striscione di AISLA.
51
5. LA VENDEMMIA A TORINO PORTICI DIVINI – GRAPES IN TOWN
“La Vendemmia a Torino – Grapes in Town“ ha chiuso ad ottobre 2018 la sua seconda edizione con 15.000 passaggi complessivi tra degustazioni, masterclass, visite guidate, conferenze e feste in città, importante anche la partecipazione agli eventi del calendario OFF.
“La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” è una manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte e dalla Camera di commercio di Torino con il patrocinio della Città di Torino, in collaborazione con VisitPiemonte, ATL Turismo Torino e Provincia, il Mercato Centrale Torino; l’organizzazione è di Eventum in collaborazione con Fondazione Contrada Torino onlus.
L’edizione 2019 si è svolta in autunno dal 12 al 20 ottobre nel nuovo Polo Enogastronomico “Mercato Centrale”, all’interno del PALAFUKSAS, progettato dall’Architetto Massimiliano Fuksas.
La novità di questa “Vendemmia a Torino” è stata la collaborazione con l’iniziativa “Portici Divini” per la realizzazione di un evento congiunto con nove giorni di eventi, degustazioni e masterclass in dimore storiche e locali della contemporaneità per far apprezzare il vino piemontese in tutte le sue declinazioni.
L’inaugurazione di venerdì 11 ottobre a Palazzo Birago ha dato il via alla rassegna “Portici Divini” con i vini della provincia di Torino, mentre il calendario di eventi di “Vendemmia a Torino” si è concentrato nel weekend 18-20 ottobre.
Nello “Spazio Fare”, è stata allestita la “piazza del vino”, area degustazione riservata ai vini della Regione, con oltre 100 etichette presentate dai consorzi, associazioni di produttori e vignaioli indipendenti con uno spazio dedicato alla promozione turistica dei territori a cura delle ATL, nelle aule didattiche si sono tenute le masterclass dedicate alla scoperta dei vini piemontesi, a cui si è aggiunta l’apertura straordinaria delle ghiacciaie ottocentesche. Altre degustazioni e visite si sono svolte presso palazzi aulici, musei, gallerie e piazza torinesi.
VisitPiemonte ha seguito il coordinamento delle attività, in sinergia con Regione Piemonte, realizzate da Eventum, e in particolare:
▪ Partecipazione ai diversi tavoli di lavoro;
▪ Revisione del progetto;
▪ Gestione dei contatti con Regione Piemonte, Eventum, Fondazione Contrada, Camera di commercio di Torino e Città di Torino;
▪ Revisione dei contenuti da veicolare a livello di comunicazione;
▪ Definizione e realizzazione delle conferenze stampa di presentazione del progetto a Palazzo Chiablese, presso il Salone degli Svizzeri il 9 ottobre ore 12.00, e partecipazione al tavolo con la presenza del Direttore generale Luisa Piazza in qualità di moderatore;
▪ Promozione dell’evento su canali web e social;
▪ Partecipazione all’evento nelle giornate di svolgimento.
52 6. CHEESE
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha affidato a DMO Piemonte marketing l’incarico di seguire alcune attività logistiche legate alla manifestazione fieristica Cheese che si è tenuta a Bra dal 20 al 23 settembre 2019.
Come nel corso delle edizioni precedenti, VisitPiemonte ha partecipato e supportato l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte nell’organizzazione della presenza regionale presso la manifestazione: attività di marketing e comunicazione in coordinamento con la Regione Piemonte e Slow Food, supporto logistico nell’organizzazione delle attività didattiche per la valorizzazione e la promozione di prodotti lattiero-caseari, la realizzazione di gadget e l’organizzazione di attività di accoglienza e degustazione a cura dei Consorzi di tutela, delle Enoteche regionali e delle Fattorie didattiche.
La presenza della Regione Piemonte all’interno dell’iniziativa è stata inoltre ripresa e divulgata da VisitPiemonte attraverso l’elaborazione di un comunicato stampa ad hoc e sui social media dedicati.
Il programma completo delle attività nello spazio Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte su:
https://cheese.slowfood.it/assopiemonte-dop-igp-regione-piemonte/
53