di Marco Iuorio
33
Primo Piano
grande semplicità supportino i professionisti, che operano nel settore delle costruzioni in c.a., nelle diverse fasi di realizzazione e controllo delle strutture. Per fare in modo che le infor-mazioni possano raggiungere il maggior numero di utenti, sen-za perdere però l’efficacia di un contatto più diretto con i singoli uditori, si proporranno due cor-si al giorno della durata di due ore. Per intercettare il maggior numero di tecnici è stato deciso di concentrare queste attività nel padiglione del Saie Bit, l’area del SAIE riservata alle Software Hou-se che vede Hou-sempre il maggior afflusso di visitatori. A tal fine è stata trovata una convergenza di obiettivi con Acca Software
che ha messo a disposizione di Progetto Concrete l’arena prin-cipale del loro padiglione in cui poter svolgere i due corsi giorna-lieri. L’Acca software, inoltre, si è anche impegnata a distribuire i files delle Linee Guida per la D.L. all’interno del cd che distribuiran-no ai visitatori del loro stand. In questo modo la documentazione di Progetto Concrete relativa alla direzione lavori e i modelli messi a punto per le attività di cantie-re potranno avecantie-re una diffusione quanto più capillare possibile. Stessa logica è stata seguita per la progettazione dei corsi rivolti ai tecnici delle imprese di costru-zione. In questo caso, però, si è scelto di affiancarsi alla Scuola del Calcestruzzo organizzata
dall’ATECAP che, nella passata edizione del SAIE Concrete, ri-scosse l’interesse e la partecipa-zione di numerosi tecnici. Quest’anno la Scuola organizza-ta in collaborazione con FORME-DIL sarà divisa in due momenti distinti in cui interloquire
La formazione al SAIE Concrete 2011
La formazione è uno dei temi su cui si incentrerà quest’anno l’ormai consolidato appuntamento biennale con la filiera del calcestruzzo ar-mato al SAIE di Bologna, dal 5 al 8 ottobre prossimi.
La formazione e informazione dei lavoratori, che sono coloro che ma-terialmente si trovano a realizzare la produzione del c.a. e ad applicare le procedure di sicurezza sul lavoro, rappresenta uno strumento fonda-mentale per l’implementazione della qualificazione delle imprese. Per questo l’ATECAP si impegna a fornire agli addetti ai lavori, il più ampio ventaglio di conoscenze sulle corrette procedure di produzione, trasporto e pompaggio del calcestruzzo e ai direttori dei lavori e ai tec-nici delle varie imprese di costruzione, un valido e facile supporto per evitare forniture non conformi.
Tutto ciò si concretizza, durante il SAIE Concrete 2011, con molte
attività formative GRATUITE, proposte e gestite rispettivamente da
ATECAP e Progetto Concrete, indirizzate a diverse tipologie di destina-tari, tutti comunque coinvolti nel processo produttivo del calcestruzzo.
Data quindi la notevole importanza e il ruolo fondamentale che la formazione sta assumendo all’interno delle aziende, e data anche la gratuità dell’attività formativa, vi invitiamo ad inter-venire numerosi a questi eventi che ATECAP ha deciso di pro-muovere, come ulteriore iniziativa, all’interno del SAIE Concrete 2011.
34
Primo Piano
Calcestruzzo di Qualità
zato un momento di confronto tra committenze e operatori del settore e tra gli Area Manager di Progetto Concrete con le asso-ciazioni promotrici e le imprese associate. L’obiettivo dell’in-contro sarà quello di discutere di come Progetto Concrete ha cercato di porsi come strumento utile alla qualificazione del set-tore in questi anni e, attraverso un confronto attivo, individuare eventuali nuove strade percorri-bili allo scopo.
Nel corso dell’incontro, dedicato principalmente agli imprendito-ri che attraverso le associazioni sostengono l’iniziativa, saranno illustrate le attività di Progetto Concrete nonché i risultati più importanti da esso raggiunti. I ri-sultati saranno presentati sia da alcuni testimonial, rappresentanti di imprese e committenze che hanno collaborato con Proget-to Concrete in questi anni sia attraverso una mostra di poster con i principali risultati raggiun-ti in tutta Italia. Saranno inoltre presentati gli strumenti operativi che Progetto Concrete offre ai propri interlocutori, recentemen-te aggiornati e ampliati sulla base delle esperienze e delle esigenze emerse negli anni di attività sul territorio.
A seguire le relazioni introdutti-ve è previsto in una sala attigua dove sarà localizzata anche la mostra dei poster, un aperitivo che sarà l’occasione per un dia-logo aperto fra gli Area Manager del Progetto che operano quo-tidianamente sul territorio e le imprese stesse che fanno parte controllo in cantiere del
calce-struzzo. Questi corsi riprende-ranno in sintesi alcune delle te-matiche che Progetto Concrete ha già proposto alle Scuole Edili in Italia, in virtù dell’accordo si-glato con il FORMEDIL, e che ha già visto l’adesione di più di venti enti nelle diverse regioni.
Il secondo focus, in linea con i temi principali del SAIE Concre-te, sarà quello della qualifica-zione. In tal senso sarà
organiz-con i produttori (organiz-con corsi di tec-nologia del calcestruzzo) e con le imprese (attraverso corsi sui controlli).
Mentre l’ATECAP, concentrerà le proprie attività e risorse ver-so i produttori di calcestruzzo focalizzando l’attenzione sulla progettazione delle miscele e sul controllo del calcestruzzo ai fini della produzione, Progetto Con-crete si dedicherà alle imprese di costruzione. A queste ultime saranno illustrate le modalità di
35
Primo Piano
delle Associazioni che promuo-vono il Progetto.
L’obiettivo sarà dunque quel-lo di fare il punto sulle attività e sull’evoluzione che Proget-to Concrete sta attraversando, condividendo con il settore le ne-cessità espresse dallo stesso e gli spunti potenzialmente più in-teressanti per potervi rispondere. Infine l’ultimo focus sarà quello della sicurezza delle strutture
in c.a.
A tal fine sarà organizzato un convegno il venerdì 7 ottobre
durante il quale riflettere con al-cuni esponenti pubblici dell’im-portanza della sicurezza delle strutture e di come questa, per quanto riguarda i materiali, non rappresenti un aggravio di costo. Infatti, troppo spesso, si ritengo-no eccessivi gli oneri correlati alla sicurezza delle strutture, al costo dei materiali e alla cura della loro posa in opera preferendo spo-stare le risorse sui rivestimenti e accessori delle abitazioni. Il con-vegno vuole essere dunque un momento di confronto proattivo con i diversi operatori in previ-sione degli investimenti susse-guenti al Piano Casa. Destinatari da sensibilizzare sull’argomento sono le istituzioni, i professioni-sti, le imprese di costruzione e l’opinione pubblica in genere. Per questo motivo saranno coin-volti esponenti politici e di settore come l’Assoimmobiliare e l’AN-CE, in vista soprattutto di alcuni interventi di Social Housing che si stanno pianificando in diverse parti del territorio italiano.
36
Primo Piano
Calcestruzzo di Qualità
spiegando i motivi per cui è stato scelto di utilizzare il calcestruzzo quale materiale da costruzione. Chairman dell’evento sarà l’ar-chitetto Gabriele Mastrigli,
Do-cente della Facoltà di Architettu-ra dell’Università di Camerino. La Conferenza di Architettu-ra sarà anticipata da un evento che si terrà il 4 ottobre p.v., alle ore 18.30, presso la Sala Prodi del Complesso monumentale di San Giovanni in Monte dal titolo “Il calcestruzzo armato: materiale flessibile e sostenibile per archi-tetture residenziali e per grandi spazi”, di cui saranno protago-nisti sempre gli architetti Simon Allford e Wade Scaramucci del-lo Studio Allford Hall Monaghan Morris, ospite della Conferenza stessa. L’intento è quello di pre-sentare lo studio alla città e alle autorità, ma anche a tutto il pub-blico interessato, in occasione di una manifestazione culturale che prevede un vero e proprio vernissage di inaugurazione della mostra fotografica “Calcestruzzo in movimento”, presso la vicina Galleria Cavour e a seguire un aperitivo.
città di Bologna con una serie di appuntamenti culturali che po-tranno risultare interessanti per tutti e che si svolgeranno dal 4 all’8 ottobre 2011 in diverse lo-cation. Il SAIE Concrete OFF sarà contraddistinto principal-mente da due grandi eventi: una
mostra fotografica e una confe-renza di architettura.
La mostra fotografica, dal
tito-lo “Calcestruzzo in movimen-to”, sarà visitabile presso la
Gal-leria Cavour per tutta la durata della fiera. Si tratta alcune foto scattate dal fotografo Jean Mat-thieu Domon il quale ha ritratto in modo creativo particolari e det-tagli che mettono in risalto l’or-goglio, la passionre, l’umanità e la dedizione di chi ogni giorno la-vora nel settore del calcestruzzo. La Conferenza di Architettu-ra si svolgerà il 5 ottobre 2011,
dalle 15.30 alle 17.30, presso la Sala Italia del Palazzo dei Con-gressi della Fiera e sarà dedicata allo Studio di Architettura londi-nese Allford Hall Monaghan Morris che illustrerà, attraverso
la voce di Simon Allford e Wade Scaramucci, alcuni suoi progetti Nel ricco calendario di eventi
che, come di consueto, caratte-rizzerà anche l’edizione 2011 del SAIE Concrete, si inserisce una novità: il SAIE Concrete OFF.
Si tratta di una manifestazione culturale che, nata dalla ormai consolidata collaborazione tra ATECAP, BolognaFiere e Con-sulta per il Calcestruzzo, è stata ideata per promuovere il SAIE Concrete in un modo nuovo e non convenzionale. SAIE Con-crete OFF può essere considera-to un “evenconsidera-to nell’evenconsidera-to”, dove OFF ha un duplice significato: una manifestazione che si svolge fuori dalle mura della Fiera di Bo-logna, ma anche una sperimen-tazione, un avvenimento alterna-tivo e originale. L’intento è, infatti, quello di coinvolgere non solo gli addetti ai lavori ma un pubblico eterogeneo e in un contesto di-verso da quello della Fiera per far sì che il calcestruzzo, cui l’even-to è dedical’even-to, accanl’even-to alla sua tradizionale veste di materiale “statico”, assuma anche caratte-ristiche di versatilità, movimento e originalità. È così, quindi, che il SAIE Concrete si “apre” all’intera