• Non ci sono risultati.

Alessitimia nei caregiver di un paziente con dolore cronico e nei caregiver oncologic

3. ALESSITIMIA NELLE PATOLOGIE MEDICHE E PSICHIATRICHE 1 Alessitimia nelle patologie mediche e psichiatriche

3.4 Alessitimia nei caregiver di un paziente con dolore cronico e nei caregiver oncologic

L’interesse della ricerca per la malattia fisica cronica e le problematiche ad essa connesse risulta motivato dalla complessità e peculiarità di tale condizione: essa costituisce un evento critico che difficilmente può essere considerato come puramente individuale; si creano, infatti, difficoltà profonde non solo per chi riceve la diagnosi ma anche per gli altri membri della famiglia, in modo particolare per chi, fra questi, assume il compito di prendersi cura del paziente (Glozman, 2004; Weinberg, 2007).

Il termine “malattia cronica” può essere utilizzato per descrivere un’ampia gamma di condizioni, ognuna con caratteristiche uniche e specifiche, determinate dall’incrociarsi di fattori quali, ad esempio, la gravità del disturbo, l’età di insorgenza, le limitazioni all’autonomia, la minore o maggiore visibilità dei sintomi; tutti i fattori sono comunque contraddistinti da un lento e progressivo declino delle normali funzioni fisiologiche, da una patologia non reversibile e dalla continua incertezza del paziente riguardo al proprio stato fisico. Diversi autori (Kurtz 2001;

Boss, 2002), a questo proposito, definiscono l’esperienza di vivere con una malattia cronica come “un viaggio sulle montagne russe”, contrassegnato sia da una serie di alti e bassi dal punto di vista fisico, sia da cambiamenti di umore, anche repentini, che vanno dalla speranza alla completa rassegnazione.

La convivenza con la malattia non è facile e richiede al malato e al caregiver una capacità di adattamento continua, in relazione all’evoluzione della malattia. Il caregiver e il paziente devono conoscere le caratteristiche della patologia per imparare a gestirla e per non subirla passivamente.

La figura del caregiver risulta importante già dopo la diagnosi, perché le malattie croniche hanno un impatto psicologico sulla vita del paziente. Inoltre, il caregiver aiuta il medico nella formulazione della diagnosi perché gli approfondisce sintomi cognitivi e comportamentali, lo aiuta nella raccolta dell’anamnesi remota e recente e può in maniera lievemente più oggettiva rispetto al paziente valuta l’impatto dei disturbi sulla vita del paziente tramite esempi concreti (in ambito lavorativo o relazionale). Questa figura è importante anche nella cura farmacologica perché osserva eventuali effetti collaterali ed è disponibile all’aggiornamento puntuale delle informazioni sanitarie (Fiese,2006).

Inoltre la figura del caregiver è fondamentale anche nella cura non farmacologica per ricevere informazioni relative alla personalità del paziente e al “suo mondo” (ruolo familiare, stile di vita e livello culturale), osservazioni degli eventuali cambiamenti, di tipo funzionale o comportamentale, nella vita quotidiana ed essere disponibile al continuo confronto con gli operatori sanitari. Il caregiver è il miglior esperto del paziente ai fini dell’impostazione di qualsiasi percorso terapeutico. In assenza di possibili percorsi terapeutici o nella fase avanzata di malattia, il caregiver è mediatore della comunicazione fra l’assistito e il mondo esterno, al di là delle possibilità del linguaggio verbale. Egli stesso è una risorsa terapeutica in ogni fase della malattia. Dopo che è stata fatta la diagnosi, è essenziale che vengano prese insieme delle importanti decisioni in merito alla gestione di essa anche a domicilio. In generale, l’educazione alla salute per pazienti e caregiver nella malattia cronica sembra essere di maggior beneficio per una gestione integrata della salute (Petrollini et al, 2002).

Si possono presentare diverse problematiche per chi svolge il ruolo del caregiver: 1. mancanza di conoscenze adeguate: non permette una visione oggettiva della

realtà e crea false aspettative;

2. difficoltà assistenziali: è importante saper rinunciare a questo ruolo quando non si è più in grado di sostenerlo;

3. contrasti familiari: la responsabilità dell’assistenza spesso non è distribuita equamente all’interno della famiglia;

4. difficoltà sociali e relazionali: le speranze e i progetti futuri possono svanire man mano che ci si impegna nell’assistenza del malato;

5. difficoltà emotive: non ci si può sottrarre a provare sentimenti disturbanti

(imbarazzo, rabbia e aggressività, frustrazione per la trasformazione dei ruoli, tristezza per il passato e senso di colpa). (Fiese,2006).

L’esperienza del paziente cronico è contrassegnata non solo dalla connotazione personale che la malattia inevitabilmente acquista, ma anche da quella sociale e culturale. Rocchi et al. ( 2006) sottolineano, infatti, come sia raro che il paziente entri da solo nella malattia, dato che tutta la famiglia ne risente immediatamente le conseguenze: la malattia, infatti, costituisce un evento critico che costringe il gruppo familiare a dover rivedere l’equilibrio tra i bisogni di ciascun membro, a ristrutturare i patterns comportamentali e relazionali ed a riorganizzarsi internamente al fine di favorire i processi di coping e di adattamento (Petrollini et al. 2002; Fiese H.B, 2006).

La convivenza con un familiare malato può, infatti, compromettere il benessere degli altri membri (White et al.1999).

Tra i sottosistemi familiari, è comunque la relazione di coppia a risentire maggiormente della malattia: sono soprattutto i partner a condividere molti dei problemi fronteggiati dai pazienti, inclusi i cambiamenti nel ruolo, nelle abitudini di vita e nella relazione stessa e, spesso, sono loro ad assumere il ruolo di caregiver (Beanlands, 2005).

Quando è il partner ad assolvere il ruolo di caregiver ci sono forti cambiamenti nei modelli di relazione e, spesso, entrambi i membri della coppia si trovano ad assumere nuovi compiti e ruoli; inoltre, le richieste connesse alla malattia possono modificare la percezione che il coniuge sano ha del matrimonio, insieme alla gestione dell’intimità sessuale ed emotiva (Janssen et al., 2008).

In base a quanto riportato in letteratura, le maggiori problematiche connesse al caregiving, oltre allo stress prolungato dovuto alle cure fisiche ed alle modificazioni nei ruoli precedenti alla malattia, sembrerebbero essere l’incessante supporto emotivo fornito al partner malato, definito da Glozman “emotional donation”, l’osservazione dell’eventuale peggioramento delle condizioni del paziente e la percezione della sua sofferenza (Jannssen et al., 2008), una diminuzione nella qualità della vita, che in alcune ricerche è risultata peggiore rispetto a quella dei pazienti (Chenet al., 2004; Myaskovsky et. al., 2005), e il vissuto emotivo dell’“essere in trappola”, come se ogni spazio personale fosse invaso e il prendersi cura del malato fosse percepito come

un obbligo (Courtz, 2000; Luk, 2002.) I partner sani si sentono prigionieri ed esperiscono sentimenti contraddittori: se scelgono per se stessi sono poi afflitti dai sensi di colpa; se scelgono in base ai bisogni del partner, sviluppano sentimenti di rabbia e risentimento (Kuyper, 1998).

Il carico sperimentato dal caregiver non sembra, comunque, essere assoluto ed è solo in parte associato alla gravità della malattia (Luttik, 2005).

Anche i risultati delle ricerche di Tamanza confermano l’ipotesi che l’assunzione del ruolo assistenziale possa avere per i caregiver effetti positivi. Questi risultati apparentemente paradossali confermano, secondo Beanlands et al., (2005) che l’esperienza del caregiving è complessa oltre che altamente individuale, ed evidenziano la necessità di future ricerche che esaminino in modo sistematico le attività fornite dal caregiver, le conoscenze e le abilità che esse richiedono, e le difficoltà e la sofferenza che comportano.

Un interessante contributo a questo tipo di indagini è stato fornito dalle ricerche relative alla possibilità che alcune caratteristiche del legame di coppia possano modulare gli effetti di una patologia cronica sul partner del paziente. I modi con cui i membri di una coppia reagiscono all’evento stressante della malattia riflettono, quindi, oltre che le caratteristiche personali, anche quelle della relazione stessa (Luk, 2002). Alcuni autori hanno preso in considerazione la qualità della cura infantile per comprendere come questa possa incidere sulla qualità della cura ricevuta oppure prestata in situazioni di malattia da adulti. Si rileva, così, che gli individui che hanno ricevuto cure adeguate sono capaci di affrontare il dolore e la malattia del partner fornendo conforto, supporto adeguato ed esprimendo capacità empatiche. Le persone, invece, che hanno ricevuto cure inadeguate nell’infanzia possono avere difficoltà a riconoscere il bisogno dell’altro di cura e a mettere in atto opportune ed efficaci modalità di fornire supporto nelle relazioni adulte (Main, 1991; George et al., 1996). Altri autori (Burman, 1992; Troxel, 2005) enfatizzano, invece, il ruolo che la qualità della relazione, intesa come soddisfazione coniugale, può avere sulle modalità con cui sia il paziente che il partner affrontano la situazione di malattia. Dal punto di vista psicologico una relazione d’aiuto specialistica garantirebbe al caregiver la possibilità di esprimere le proprie reazioni emotive e il vissuto personale e le problematiche legate all’attività di cura, in particolare quelle relative alla relazione con il malato. La relazione affettiva con l’ammalato rende infatti difficile un distanziamento protettivo del caregiver rispetto alle sue stesse reazioni emotive e ai vissuti del paziente. Il desiderio di proteggere quest’ultimo dalle implicazioni psicologiche e sociali della malattia e il tentativo di evitargli preoccupazioni e ansie circa l’andamento della

stessa, possono aumentare il carico di ansia e di responsabilità del caregiver. Il caregiver sente, spesso, il peso del suo ruolo. È consapevole degli sforzi e dei sacrifici insiti nell’assistenza, ma non sempre riesce a parlarne e a condividerne il peso con altri familiari e tanto meno con il paziente. In questa condizione di tensione emotiva è comprensibile che incontri difficoltà anche nell’ascoltare e cogliere l’emozione che si cela dietro un’arrabbiatura, una lamentela, il rifiuto, l’isolamento del malato.

Questi atteggiamenti, infatti, possono essere percepiti come un attacco e come una mancanza di gratitudine e riconoscimento dei propri sforzi. Un aiuto specialistico può dare spazio all’ascolto empatico ed attivo e all’individuazione di spiegazioni, interpretazioni alternative e realistiche che riducano le emozioni spiacevoli scaturite in risposta all’atteggiamento del malato ( Petrollini et al., 2002).

Documenti correlati