• Allegato A: Planimetria barrieramento idraulico con identificazione del TAF
• Allegato B: Schema a blocchi impianti di trattamento acque reflue
• Allegato 1: Foto aerea e planimetria generale dell’impianto, l’area delimitata in verde è l’area oggetto delle modifiche
• Allegato 2: Particolare dell’impianto TAF
• Allegato 3: Schema semplificato del nuovo impianto
• Allegato 4 Cronoprogramma di massima
Allegato 1, Foto aerea e planimetria generale dell’impianto, l’area delimitata in verde è l’area oggetto delle modifiche.
Allegato 2: Particolare dell’impianto TAF.
Allegato 3: Schema semplificato del nuovo impianto
Allegato 4 Cronoprogramma di massima
Cronoprogramma preliminare per la realizzazione delle integrazione impianto trattamento acque di falda emunte:
SETTIMANA 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA 5 SETTIMANA 6 SETTIMANA 7 SETTIMANA 8 SETTIMANA 9 SETTIMANA 10 SETTIMANA 11 SETTIMANA 12 SETTIMANA 13 SETTIMANA 14 SETTIMANA 15 SETTIMANA 16 SETTIMANA 17 SETTIMANA 18 SETTIMANA 19
Ottenimento autorizzazioni T0
progettazione di dettaglio
acquisizione materiali installazione e montaggio apparecchiature
commissioning e start-up
messa in esercizio
ALLEGATO 2 NOTA DESCRITTIVA
Trasferimento dei depositi preliminari rifiuti
Il secondo aspetto dell’istanza di Riesame AIA riguarda lo spostamento di due depositi preliminari, già autorizzati e attualmente gestiti, ai sensi del Decreto di AIA del 26/4/2010, al fine di migliorare gli aspetti ambientale legati al loro esercizio.
Localizzazione attuale dei Depositi Preliminari
Il deposito preliminare CE delle Ceneri, di CER 100102 e CER 100101, attualmente localizzato al parco carbone privo di copertura fissa, come mostrato nella foto seguente
Il deposito preliminare dei fanghi derivanti dagli impianti di trattamento acque reflue, di CER 100121 attualmente localizzato nella vasca fanghi C2, in c.a., presso i Gruppi 1 e 2 in dismissione (foto sotto riportata).
Localizzazione dei Depositi Preliminari oggetto del riesame
I due depositi preliminari sopra descritti, il deposito CE e il deposito C2, saranno spostati in un’area dedicata, locale F2, all’interno di un edificio chiuso, denominato “Capannone Gessi”.
L’edificio “Capannone Gessi” è composto da due aree ben distinte e separate:
• locale F autorizzato come deposito preliminare CER 100105 Gessi da desolforazione;
• locale F2 non utilizzato in quanto avente un fondo tronco conico, come mostrato nel disegno in allegato 1,
Il locale F2, nel quale si è proceduto a riempire il fondo dapprima con materiale di riporto, successivamente pavimentato con calcestruzzo, ha una superfice di 874,20 m2 e sarà dotato di opportuni setti o barriere atte a separare i tre rifiuti oggetto della presente modifica AIA.
Per tali i depositi saranno adottate le modalità operative e di gestione previste dalle Determinazioni della Regione Sardegna n. 115/IV dell'11/2/2003 e n.2893/IV del 11/2/2003 a modifica ed integrazione della precedente e recepite entrambe nel vigente decreto AIA.
Tale modifica non determina alcun impatto aggiuntivo da considerare nella presente nota.
Si allegano alla presente le planimetrie:
B22 Rev.3 27.05.2015 B22 Rev.4 28.05.2015
ALLEGATO 1
SCHEDE AIA RELATIVE ALL’ISTANZA DI MODIFICA
SOSTANZIALE
2
Descrizione Produttore e scheda
tecnica Tipo Fasi di utilizzo
Stato fisico
Eventuali sostanze pericolose contenute
Frasi R Frasi S
Etichettatura Consumo anno N° CAS Denominazione
% in peso
Calcare Consorzio Servizi Vari
(Conserva Microtec) MA 8 Solido 471-34-1 Carbonato di
calcio 100 - - - 28.584 t Idrossido di
Sodio Eni S.p.A. MA 5/10 Solido 1310-73-2 Idrossido di sodio - R35 - Corrosivo 232 t
Anti-incrostante GE Betz S.r.l. MA 5 Liquido - Soluzione di
polimero - - - Irritante 2,8 t
Flocculante 3F Chimica S.r.l. MA 10 Liquido 42751-9-1
Miscela di poliammide e
complessi di alluminio
- R36/38 - Irritante 10 t
Idrossido di
Calcio Calcidrata S.p.a MA 10 Solido 1305-62-0 Idrossido di calcio 100 R41 - Irritante 1.478 t
Legenda: MP Materia Prima; MA Materia Ausiliaria; MR Materia recuperata
3
Eventuali sostanze pericolose contenute
Frasi R Frasi S
Etichettatura Consumo anno N° CAS Denominazione
% in peso
Acido cloridrico 30%
Masnata Chimici
S.p.A.
MA 5/10 Liquido 7647-01-0 Acido cloridrico 30-32 R34-37 - Corrosivo 434 mc
Idrossido di
Sodio Eni S.p.A. MA 5/10 Solido 1310-73-2 Idrossido di sodio - R35 - Corrosivo 1.728 mc
Anti-incrostante GE Betz
S.r.l. MA 5 Liquido 1310-73-2- Soluzione di polimero - - - Irritante 500 kg
Miscela di poliammide e complessi di
alluminio
- R36/38 - Irritante 3.200 kg
Idrossido di Calcio
Calcidrata
S.p.a MA 10 Solido 1305-62-0 Idrossido di calcio 100 R41 - Irritante 911 mc
Deossigenante Drewo
S.r.l. MA 6 Liquido 497-18-7 Carboidrazide 12
R5-36/37/38 -
Tossico e pericoloso per
l’ambiente
4 (a) Il consumo di materiali ausiliari è fortemente condizionato dalla variabilità delle caratteristiche del combustibile; non è quindi possibile
effettuare una stima a priori.
(b) Il consumo è stimato sulla base delle caratteristiche medie delle acque da trattare (concentrazione di metalli pesanti e composti organici clorati influenti al trattamento) e sulla base della durata della Pirolusite e Carbone Attivo
.
5
n. Approvvigionamento Fasi di
utilizzo Utilizzo
Volume
raffreddamento 1.062.303 x
103 2.910x 103 -
raffreddamento
3 Acqua da demineralizzata da
terzi
6
industriale
processo
70.166 192 - No - - -
raffreddamento
Note
I dati di approvvigionamento sono stati ricavati dalle portate delle pompe per il prelievo di acqua di mare, e dalle portate massime autorizzate per il prelievo di acque da pozzo e pertanto non è possibile disaggregare il quantitativo ad uso raffreddamento da quello ad uso industriale.
(a) Il prelievo indicato comprende anche una quota parte di acqua ceduta a terzi, non facilmente quantificabile. Talvolta tale consumo può comportare un consumo totale annuo superiore a quanto stimato per la capacità produttiva, come si vede per il dato del 2007.
(b) Il prelievo indicato comprende anche quello necessario per gli evaporatori e per l’osmosi.
6
n. Approvvigionamento Fasi di
utilizzo Utilizzo
Volume totale annuo
m3 demineralizzata da
terzi
(*) Si fa presente che l’acqua emunta dai piezometri sarà utilizzata come acqua industriale solo ed esclusivamente se a seguito del trattamento ci sarà un significativo abbattimento della massa dei contaminanti
1
Codice
CER Descrizione Stato
fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
Modalità Destinazione
RIFIUTI NON PERICOLOSI
060314 Sali igroscopici Solido np 0 Combustione X2 Box coperto D1
060316 Ossidi metallici Solido np 13.020 Combustione X2 Box coperto D1
080112 Pitture e vernici di scarto, diverse da
quelle di cui alla voce 080111 liquido 0 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
100101 Ceneri pesanti e scorie e polveri di
caldaia Solido np 9.644.050 Combustione CE Deposito in c.a. scoperto D15/D1
100102 Ceneri leggere di carbone Solido np 127.880.490 Combustione CE, Deposito in c.a. scoperto D15/D1/R5/
R13 100105
Rifiuti solidi derivanti da reazione a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi
Solido np 18.743.540
Trattamento effluenti gassosi
F Capannone D15/R5/R10/
R13
100121 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
Fangoso
palabile 21.290.920
Trattamento acque reflue industriali
C2-H Vasche in c.a. scoperte D15/D1/R5
150102 Plastica a recupero Solido np 600 Manutenzione
Impianto G Box coperto D1
150203
Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202
Solido np 6.905 Manutenzione
Impianto G Box coperto D1
160122 Guarnizioni Solido np 200 Manutenzione
impianto X2 Box coperto D1
160216 Componenti rimossi da
apparecchiature fuori uso Solido np 2.340 Manutenzione
Impianto Y Box coperto R13
160304
Rifiuti inorganici diversi da quelli di cui alla voce160303 (calcare di risulta e ossidi di magnesio)
Solido np 53.980
Trattamento effluenti gassosi
F1 Capannone D1
2
Codice
CER Descrizione Stato
fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
Modalità Destinazione
160509
Sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 160506, 160507 e 160508
Solido np 100 Manutenzione
impianto X2 Box coperto D1/D15
161106
Rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche
Solido np 0 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
170103 Mattonelle e ceramiche Solido np 0 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
170202 Vetro da demolizione Solido np 240 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
170203 Plastica Solido np 175.900 Manutenzione
Impianto G Box coperto D1
170302 Miscele bituminose diverse da quelle
di cui alle voce 170301 Solido np 42.340 Manutenzione
Impianto K1 Box scoperto D1
170402 Alluminio Solido np 460 Manutenzione
Impianto G Box coperto R13
170405 Ferro e acciaio Solido np 116.245 Manutenzione
Impianto G Box coperto R13
170411 Cavi diversi da quelli di cui alla voce
170410 Solido np 540 Manutenzione
Impianto Y Box coperto D1
170504 Terre e rocce Solido np 1.118.420 Manutenzione
impianto - (b) - (b) D1
170604 Altri materiali isolanti diversi da quelli
di cui alle voci 170601 e 170603 Solido np 16.120 Manutenzione
Impianto X1 Box coperto D1
170904
Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle vocii 170901, 170902 e 170903
Solido np 767.280 Manutenzione
Impianto K2 Box scoperto D1
3
Codice
CER Descrizione Stato
fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
Modalità Destinazione
190501 Parte di rifiuti urbani e simili non
composta Solido np 5.160 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
190805 Fanghi prodotti dal trattamento delle
acque reflue urbane Solido np 0 Approvvigiona
mento acque - (b) - (b) D1
190904 Carbone attivo esausto Solido np 0 Approvvigiona
mento acque - (b) - (b) D1
190905 Resine a scambio ionico saturate o
esaurite Solido np/p 2.540 Approvvigiona
mento acque X2 Box coperto D1
191308 Rifiuti liquidi acquosi prodotti da operazioni di risanamento acque di falda(*)
Liquido np 0 Manutenzione
Impianto
G(*) Box coperto(*)
200101 Carta e cartone Solido np 3.200 Uffici G Box coperto D1
200138 Legno Solido np 8.420 Magazzino G Box coperto D1/R13
200201 Materiali derivanti da falciatura e
potatura Solido np 2.900 Manutenzione
impianto - (b) - (b) D1
200301 Rifiuti urbani non differenziati Solido np 38.560 Uffici G1 Box coperto D1
200303 Residui della pulizia stradale Solido np 5.700 Manutenzione impianto
- (b) - (b)
D1 RIFIUTI PERICOLOSI
060315* Ossidi metallici contenenti sostanze
pericolose Solido np 2.460 combustione X2 Box coperto D15/D1/R1
060405* Rifiuti contenti altri metalli pesanti Solido np 0 combustione B Box coperto 080317* Toner per stampa esauriti, contenenti
sostanze pericolose Solido np 0 Uffici - (b) - (b)
100104* Ceneri leggere di olio combustibile e
polveri di caldaia Solido np 52160 Combustione C1§ Vasca in calcestruzzo
coperta D15/D1/R1
4
Codice
CER Descrizione Stato
fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
Modalità Destinazione
120112* Altri oli per motori, ingranaggi e
lubrificazione liquido 0 Manutenzione
impianto X2 Box coperto D15
130205*
Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati
Liquido 29.040 Manutenzione
Impianto D Box coperto D15/R13
130707* Olio da trasformatore Liquido 1.000 Manutenzione
Impianto
- (b) - (b)
D15 150110* Imballaggi contenenti residui di
sostanze pericolose Solido np 420 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D15/D1
150202*
Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi,
contaminati da sostanze pericolose
Solido np 10.900 Manutenzione
Impianto D Box coperto D15/D1
160215* Colonnine di carta da isolatori Solido np 640 Manutenzione
Impianto - (b) - (b) D14
160107* Filtri dell’olio Solido np 40 Manutenzione
impianto G Box coperto D1/D15
160601* Batterie al piombo Solido np 4.404 Manutenzione
Impianto A Box coperto R13
160602* Batterie al Ni-Cd Solido np 0 Manutenzione
Impianto A Box coperto D1/D15
160708* Rifiuti contenenti olio Solido np 105.720 Manutenzione
Impianto G Box coperto D15
160709* Rifiuti contenenti altre sostanze
pericolose Solido np 950 Manutenzione
Impianto - (b) - (b) R13
161105* Rivestimenti e materiali refrattari
contenenti sostanze pericolose Solido np 0 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1/D15
5
Codice
CER Descrizione Stato
fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
Modalità Destinazione
170204* Legno, plastica e vetro impregnati da
sostanze pericolose Solido np 6.500 Manutenzione
Impianto G Box coperto D1/D15
170503* Terre e rocce contenenti sostanze
pericolose Solido np 2.780 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1/D15
170603* Altri materiali isolanti contenenti o
costituiti da sostanze pericolose Solido np 660 Manutenzione
Impianto X1 Box coperto D1/D13
170903*
Rifiuti misto dell’attività di costruzione e demolizione contenenti sostanze pericolose.
Solido np 0 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1/D15
191307* Rif. Liquidi acq. E concentrati acquosi
prodotti da opere di risanamento liquido 0 Da attività di
MISE G Box coperto R13
200121* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti
contenenti mercurio Solido np 420 Manutenzione
Impianto A Box coperto D1/D15
200135* Computer fuori uso compresi monitor Solido np 450 Manutenzione
impianto Y Box coperto D1/D15
Legenda: Solido p: solido polverulento; Solido np: solido non polverulento.
In Tabella sono riportate solo le stime per i rifiuti prodotti in maggiore quantità e significativamente correlabili al volume della produzione e sono inerenti la presente modifica non sostanziale
Per la localizzazione dei depositi si veda Allegato B22 rev.3
(§) Il codice CER 100104 Ceneri da OCD, dal 01.01.2014 non vengono più prodotte e la vasca C1 sarà oggetto del piano di decommissioning dei gruppi 1 e 2
(b) rifiuti non stoccati
(*) Nella tabella B.11.1 presentata con la MND prot. 10-2015-22-6 del 15.01.2015 la riga con CER 191308 è stata erroneamente eliminata
6
Codice
CER Descrizione Stato fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
Modalità Destinazione
RIFIUTI NON PERICOLOSI
060314 Sali igroscopici Solido np 40 Combustione X2 Box coperto D1
060316 Ossidi metallici Solido np 14.180 Combustione X2 Box coperto D1
080112 Pitture e vernici di scarto, diverse da
quelle di cui alla voce 080111 liquido 0 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
100101 Ceneri pesanti e scorie e polveri di caldaia Solido np 5.823.330 Combustione F2 Deposito coperto D15/D1
100102 Ceneri leggere di carbone Solido np 112.883.985 Combustione F2 Deposito coperto D15/D1/R5/ R13
100105
Rifiuti solidi derivanti da reazione a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi
Solido np 10.235.360 Trattamento
effluenti gassosi F Capannone D15/R5/R10/
R13
100121 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
Fangoso
palabile 21.391.890
Trattamento acque reflue industriali
F2 H
Deposito. Coperto
vasca in c.a. scoperta (d) D15/D1/R5
150102 Plastica a recupero Solido np 760 Manutenzione
Impianto G Box coperto D1
150203
Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202
Solido np 11.385 Manutenzione
Impianto G Box coperto D1
160122 Guarnizioni Solido np 0 Manutenzione
impianto X2 Box coperto D1
160216 Componenti rimossi da apparecchiature
fuori uso Solido np 2.560 Manutenzione
Impianto Y Box coperto R13
160304
Rifiuti inorganici diversi da quelli di cui alla voce160303 (calcare di risulta e ossidi di magnesio)
Solido np 121.920 Trattamento
effluenti gassosi F1 Capannone D1
160509
Sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 160506, 160507 e 160508
Solido np 260 Manutenzione
impianto X2 Box coperto D1/D15
7
Codice
CER Descrizione Stato fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
provenienza N°
area (a)
Modalità Destinazione
161004 Concentrati acquosi, diversi da quelli di cui
alla voce 161003 Liquido np 74.480 Manutenzione
Impianto (b) (b) D1
161106
Rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche
Solido np 0 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
170103 Mattonelle e ceramiche Solido np 340 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
170202 Vetro da demolizione Solido np 3.160 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
170203 Plastica Solido np 19.750 Manutenzione
Impianto G Box coperto D1
170302 Miscele bituminose diverse da quelle di
cui alle voce 170301 Solido np 155.920 Manutenzione
Impianto K1 Box scoperto D1
170402 Alluminio Solido np 43.900 Manutenzione
Impianto G Box coperto R13
170405 Ferro e acciaio Solido np 185.990 Manutenzione
Impianto G Box coperto R13
170411 Cavi diversi da quelli di cui alla voce
170410 Solido np 1.700 Manutenzione
Impianto Y Box coperto D1
170504 Terre e rocce Solido np 293.760 Manutenzione
impianto - (b) - (b) D1
170604 Altri materiali isolanti diversi da quelli di
cui alle voci 170601 e 170603 Solido np 50.180 Manutenzione
Impianto X1 Box coperto D1
170904
Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle vocii 170901, 170902 e 170903
Solido np 497.800 Manutenzione
Impianto K2 Box scoperto D1
190501 Parte di rifiuti urbani e simili non composta Solido np 560 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1
190805 Fanghi prodotti dal trattamento delle
acque reflue urbane Solido np 0 Approvvigioname
nto acque - (b) - (b) D1
8
Codice
CER Descrizione Stato fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
provenienza N°
area (a)
Modalità Destinazione
190904 Carbone attivo esausto Solido np 26.220
Approvvigioname nto acque/Impianto
TAF
- (b) - (b) D1
190905 Resine a scambio ionico saturate o
esaurite Solido np/p 0 Approvvigioname
nto acque X2 Box coperto D1
191308
Rifiuti liquidi acquosi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda
Liquido np 1.720 Manutenzione
Impianto G Box coperto (tank da 100l l)
200101 Carta e cartone Solido np 77.400 Uffici G Box coperto D1
200138 Legno Solido np 31.880 Magazzino G Box coperto D1/R13
200201 Materiali derivanti da falciatura e potatura Solido np 2.120 Manutenzione
impianto - (b) - (b) D1
200301 Rifiuti urbani non differenziati Solido np 34.540 Uffici G1 Box coperto D1
200303 Residui della pulizia stradale Solido np 30.760 Manutenzione impianto
- (b) - (b)
D1
(e) Pirolusite Solido np 0 Impianto TAF Da definire Da definire
(e) Acque di lavaggio filtri derivanti dal TAF Liquido 0 Impianto TAF Da definire Da definire
RIFIUTI PERICOLOSI
060315* Ossidi metallici contenenti sostanze
pericolose Solido np 460 combustione X2 Box coperto D15/D1/R1
060405* Rifiuti contenti altri metalli pesanti Solido np 0 combustione B Box coperto 080317* Toner per stampa esauriti, contenenti
sostanze pericolose Solido np 0 Uffici - (b) - (b)
100104* Ceneri leggere di olio combustibile e
polveri di caldaia Solido np 0 Combustione C1
(c) Vasca in calcestruzzo coperta D15/D1/R1 120112* Altri oli per motori, ingranaggi e
lubrificazione liquido 100 Manutenzione
impianto X2 Box coperto D15
9
Codice
CER Descrizione Stato fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
provenienza N°
area (a)
Modalità Destinazione
130205* Scarti di olio minerale per motori,
ingranaggi e lubrificazione, non clorurati Liquido 51.920 Manutenzione
Impianto D Box coperto D15/R13
130707* Olio da trasformatore Liquido 0 Manutenzione
Impianto
- (b) - (b)
D15 150110* Imballaggi contenenti residui di sostanze
pericolose Solido np 140 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D15/D1
150202*
Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose
Solido np 5.300 Manutenzione
Impianto D Box coperto D15/D1
160215* Colonnine di carta da isolatori Solido np 0 Manutenzione
Impianto - (b) - (b) D14
160107* Filtri dell’olio Solido np 100 Manutenzione
impianto G Box coperto D1/D15
160601* Batterie al piombo Solido np 0 Manutenzione
Impianto A Box coperto R13
160602* Batterie al Ni-Cd Solido np 0 Manutenzione
Impianto A Box coperto D1/D15
160708* Rifiuti contenenti olio Solido np 0 Manutenzione
Impianto G Box coperto D15
160709* Rifiuti contenenti altre sostanze pericolose Solido np 0 Manutenzione
Impianto - (b) - (b) R13
161105* Rivestimenti e materiali refrattari
contenenti sostanze pericolose Solido np 0 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1/D15
170204* Legno, plastica e vetro impregnati da
sostanze pericolose Solido np 4.620 Manutenzione
Impianto G Box coperto D1/D15
170503* Terre e rocce contenenti sostanze
pericolose Solido np 5.400 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1/D15
170603* Altri materiali isolanti contenenti o costituiti
da sostanze pericolose Solido np 235.887 Manutenzione
Impianto X1 Box coperto D1/D13
10
Codice
CER Descrizione Stato fisico
Quantità annua prodotta (kg)
Fase di
provenienza N°
area (a)
Modalità Destinazione
170903*
Rifiuti misto dell’attività di costruzione e demolizione contenenti sostanze pericolose.
Solido np 360 Manutenzione
Impianto X2 Box coperto D1/D15
191307* Rif. Liquidi acq. E concentrati acquosi
prodotti da opere di risanamento liquido 0 Da attività di
MISE G Box coperto R13
200121* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti
mercurio Solido np 940 Manutenzione
Impianto A Box coperto D1/D15
200135* Computer fuori uso compresi monitor Solido np 160 Manutenzione
impianto Y Box coperto D1/D15
Legenda: Solido p: solido polverulento; Solido np: solido non polverulento.
Note:
(a) Per la localizzazione si veda Allegato B22rev.4
(b) Tali rifiuti non sono stati stoccati poiché sono smaltiti non appena prodotti.
(c) Il codice CER 100104 Ceneri da OCD, dal 01.01.2014 non vengono più prodotte e la vasca C1 sarà oggetto del piano di decommissioning dei gruppi 1 e 2
(d) La vasca H attualmente è in manutenzione e sarà oggetto di copertura come da nota EON prot.463-2015 del 27.05.2015
(e) Si fa presente che i rifiuti non sono stati prodotti pertanto il codice CER sarà assegnato una volta prodotti e caratterizzati e le quantità saranno definite in fase di esercizio dell’impianto TAF
11
Il complesso intende avvalersi delle disposizioni sul deposito temporaneo previste dall’art. 6 del D.Lgs.
22/97? SI Indicare la capacità di stoccaggio complessiva (m3):
Rifiuti non pericolosi destinati al recupero
54.000 t Rifiuti non pericolosi destinati allo smaltimento
Rifiuti pericolosi destinati al recupero
6.193,30 t Rifiuti pericolosi destinati allo smaltimento
Rifiuti pericolosi e non pericolosi destinati al recupero interno (a) Per i rifiuti con il codice CER 170504, 190805, 190904, 200201, 200303, 080317*, 130707*, 160215*, e 160709* non sono presenti delle aree temporanee di stoccaggio dedicate poiché essi sono smaltiti non appena prodotti.
(MNS prot 10-2015-22 del 15.01.2015)
N° stoccaggio
(m3) (c)
Superficie
(m2) Caratteristiche
Tipologia rifiuti stoccati (CER) CER
prodotti nel 2013
CER eventualmente prodotti
F CE Variabile Variabile Area scoperta 100102
100101 -
V V 125.000 m3 ca. 17.000
Area scoperta – collina frangivento
di gesso (a)
100105 (a) -
- A 30 m3 n. d Container 160601*,
200121* 160602*,
12 Note
(a) Si segnala presenza della collina di gesso (area V) con cui si è costituita la zona frangivento (circa 125.000 m3).
N°
area
Identificazione area (b)
di stoccaggio
(m3) (c)
Superficie
(m2) Caratteristiche CER prodotti nel 2013
CER eventualmente prodotti
Locale scoperto con scarrabili
coperti
170302
13 (a) il locale F2 allo stato attuale è vuoto.
N° stoccaggio
(m3) (c)
Superficie
(m2) Caratteristiche
Tipologia rifiuti stoccati (CER) CER
prodotti nel 2014
CER eventualmente prodotti
Area scoperta – collina frangivento
di gesso (a)
100105 (a) -
- A 30 m3 n. d Container 160601*,
200121* 160602*,
- F1 ca 500 m3 170 Locale coperto 160304 -
Locale scoperto con scarrabili
coperti
SO2, NOx, CO e polveri
t/y Misuratori
installati sui condotti del camino delle Unità tradizionali
Temperatura °C
Pressione bar
Portata fumi Nm3/h
SO2, NOx, CO e polveri
Diretta mg/Nm3 Camini turbogas VIA DEC/DSA/2005/00404 del 26.04.05 per turbogas.
Annuale Campionamento al camino
Centrale /ARPAS Centrale (Istruzione operativa FO-IO-06)
CO2 Indiretta t/y Camini Direttiva CE/2003/87 Annuale Calcolo delle emissioni
di CO2, secondo il DEC/RAS/854, a partire dal consumo di combustibile bruciato.
Centrale Ministero della Salute e MAP
Centrale (Istruzione operativa FO-IO-23)
Immissioni nel territorio locale
SO2, NO2, Polveri PM10, dati meteo
Diretta mg/Nm3 5 stazioni di rilevamento nel territorio circostante dei Comuni di Sassari, Stintino e Porto Torres e una stazione meteo nella centrale
DM 60/02 Continuo Campionamento Centrale/ARPAS Centrale
(Istruzione operativa FO-IO-07)
Scarichi idrici in mare provenienti da impianti di trattamento
pH, torbidità, conducibilità, contenuto olii, inquinanti di cui al D.Lgs. 152/06
Diretta mg/Nm3 A valle impianti trattamento
Quindicinale Centrale
(Istruzione operativa FO-IO-02)
T di scarico delle acque
Diretta °C Scarico condensatori gr.
1-2-3-4 a mare
Continuo Termocoppia sullo scarico a mare Acque di falda Perdite di sostanze
nelle potenziali sorgenti di contaminazione
Diretta perdita di traccianti
Serbatoi interrati Vasche, bacini, canalette di raccolta
Sistema volontario Emas Pluriennale Prove di tenuta dei
serbatoi. Ispezioni e controlli visivi delle vasche, bacini e canalette di raccolta
Centrale/ARPAS Centrale (Istruzione operativa FO-IO-04)
Acque di falda Perdite di sostanze nelle potenziali sorgenti di contaminazione
Diretta concentrazione di inquinanti
Rete di rilevamento costituita da 57 pozzi opportunamente distribuiti in centrale.
D.Lgs. 152/06 ; Determinazione reg. Sardegna 735/IV del 16/04/2002
Annuale Analisi di laboratorio Centrale Centrale
Bio-monitoraggio fondale antistante il litorale di Fiume Santo
Perdite di sostanze nelle potenziali sorgenti di contaminazione
Diretta indicatori attività biologica
Acqua di mare e fondale marino
Determinazione reg. Sardegna 735/IV del 16/04/2002
Annuale Analisi di laboratorio Centrale Centrale (Istruzione operativa FO-IO-19)
RUMORE Misure di rumore ambientale
Livello di rumore ambientale
Diretta dB(A) Rumore immesso in
ambiente
DPCM 01/03/91 In caso di
modifiche rilevanti
Campagne periodiche di rilievi fonometrici
Centrale/MinAmb Centrale
NOTE
ARIA Continuo
Centrale Autorizzazioni scarico reflui da Prov. SS n. 5
del 22/2/2007 (acque mare di raffreddamento gruppi 3 e 4) ed acque in uscita impianti di trattamento-acque oleose, alcaline-acide-biologiche-spurghi desox) gr.1-2-3-4 e n. 65 del 18/5/2005 (acque raffreddamento mare gruppi 1 e 2)
Emissioni al camino (*)
(*) In fase di ricollocazione/messa a punto del sistema di misura in continuo
Centrale (Istruzione operativa FO IO 02)
ACQUA SUOLO
Campionamento secondo IRSA CNR 2003
Scarichi delle acque di raffreddamento
ACQUA Centrale
Decreto MICA 20/7/83 (gruppi 1 e 2); Decreto MICA 16/7/90 (gruppi 3 e 4); Richiesta di autorizzazione alla continuazione delle emissioni n. 7434 del 16/6/89 e n. 1507 del 26/6/89 ; protocollo d'intesa con PMP n. 2743 del 27/6/96 per SME. Comunicazione di esclusione gr.1-2 per esercibilita' di 20.000 ore di Aprile 2006
SME
SME