• Non ci sono risultati.

A. PARTE GENERALE

14. ALLEGATI (ELENCO)

Costituiscono parte integrante del documento i seguenti allegati:

- N. 1 Protocolli riservati.

- N. 1 Relazione PCTO.

- N.2 Articoli contenuti di educazione civica affrontati nella disciplina Inglese

15 B. PARTE DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMI SVOLTI DAI DOCENTI SUDDIVISI IN BASE ALLE DUE FASI DI LAVORO IN PRESENZA E A DISTANZA

1 - ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2021/2022 - CLASSE 5AP

M

DOCENTE: Daniela Gori

DISCIPLINA: ITALIANO

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE N. 4

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE

curriculari N. 132

complementari ed integrative N. /

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE

curriculari N. 132

complementari ed integrative N. /

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

- Conoscere le linee essenziali dei contenuti trattati nei vari moduli

COMPETENZE

-saper leggere autonomamente testi in poesia e in prosa, cogliendone gli elementi specifici;

- saper comprendere e valutare nelle linee essenziali il rapporto tra testi e poetica di un autore;

- saper contestualizzare nelle linee essenziali le opere letterarie in riferimento al quadro culturale e storico;

- saper individuare elementi affini nell’ambito di testi e autori con la guida dell’insegnante;

- saper svolgere una relazione orale, anche sulla base di appunti personali.

CAPACITÀ

-Capacità di interpretare eventi, problematiche e tendenze del mondo

contemporaneo e della propria professione, di comunicare efficacemente nella propria e nelle lingue straniere oggetto di studio.

-Riconoscere i vari ambienti lavorativi con le relative caratteristiche tecnico- organizzative.

-Lavorare in uno staff cooperando in modo positivo nel gruppo.

-Svolgere un servizio adeguato al menu proposto.

-Essere consapevole del proprio ruolo professionale ed affidabile nello svolgimento dello stesso, in grado di impegnarsi a fondo per realizzare un obiettivo.

CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA E IN DAD

- Società e Cultura del Secondo Ottocento

Positivismo e Naturalismo Francese, Flaubert e Zola

17 Il Verismo Italiano, Caratteri del Verismo, Il rapporto con Il Naturalismo.

Giovanni Verga: cenni sulla vita e Poetica; Le Tecniche Narrative; L’impersonalità dello Scrittore; Pessimismo E Darwinismo Sociale. Le Opere: da Vita dei campi:

“Rosso Malpelo”, da Novelle Rusticane: “Libertà”, “La roba”

Da I Malavoglia “La Famiglia Toscano” E “L’arrivo E L’addio Di ‘Ntoni”.

Il Decadentismo italiano: caratteri e temi; le correnti del decadentismo: il simbolismo e l’estetismo attraverso le figure di Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio

- Giovanni Pascoli: cenni sulla vita e poetica.

Lettura de “Il fanciullino”. lettura e analisi: “X agosto”, “Lavandare” “Temporale” “Il lampo” “Il tuono” da Myricae

- Gabriele D’Annunzio. le tematiche: l’estetismo, il superomismo e il panismo.

Letture ed analisi: “La pioggia nel pineto” da Alcyone.

- La letteratura della crisi tra fine ‘800 e primo ‘900.

Il nuovo romanzo europeo.

Freud e la cultura mitteleuropea,

Influenze europee: Marcel Proust e James Joyce

- Italo Svevo. cenni sulla vita. Struttura e significato de La coscienza di Zeno. La figura dell’inetto sveviano.

Dal romanzo, lettura e analisi di: “Prefazione e preambolo”, “L’ultima sigaretta”,

“La morte del padre”.

- Luigi Pirandello. cenni sulla vita. Le tematiche. La poetica de L’ umorismo. La maschera e la crisi dei valori. Lettura ed analisi da “Novelle per un anno” : “Il treno ha fischiato”, “la patente”, caratteristiche e contenuto di “Fu Mattia Pascal” . Esperienze poetiche del Novecento:

Poesia e guerra; - Giuseppe Ungaretti, cenni sulla vita, tra sperimentalismo e tradizione, da Il porto sepolto lettura e analisi di “In memoria”, “Veglia”, “Fratelli”,

“Sono una creatura”

Il romanzo del neorealismo: il nuovo romanzo dell’impegno.

- Vasco Pratolini da Metello: “Amore e politica”.

- Italo Calvino da Ultimo viene il corvo lettura del brano omonimo.

METODOLOGIE ADOTTATE IN PRESENZA E IN DAD

Metodi

Relativamente allo studio di ogni modulo dell‘educazione letteraria In presenza: a) lezione frontale introduttiva dell’argomento da trattare, con schemi e appunti alla lavagna; b) Discussione guidata c) lettura in classe dei testi con comprensione e analisi d) lezione partecipata volta a fissare gli elementi emersi dall’analisi dei testi e) lezione frontale per collegare i testi scelti, gli autori e il contesto storico o culturale (secondo i moduli); f) lezione frontale conclusiva con sintesi finale più complessa del 18 modulo trattato. A distanza: lezione frontale e interattiva, invio di testi, appunti e documenti da commentare, rielaborare, analizzare con feedback.

Visione di video su youtube inviati su classroom inerenti gli argomenti trattati;

dispense e materiale inviato su classroom Google Suite for Education,

STRUMENTI:

In Presenza: Testo in adozione, fotocopie, immagini e filmati, schemi. Attività integrative di recupero: sono state svolte in itinere (alla fine dello svolgimento dei vari moduli).

A Distanza: materiale inerente agli argomenti rielaborato e sintetizzato dall’insegnante e inviato su classroom. Vocali con ripasso di autori ed opere.

COMPETENZE CHIAVE ULTERIORMENTE POTENZIATE

Competenze Digitali: utilizzo delle tecnologie informatiche.

Imparare a Imparare: capacità di svolgere una relazione orale di qualche minuto su un argomento storico-letterario

Competenze Sociali e Civiche: storicizzazione dei testi letterari e comprensione dei nessi tra contesto sociale e culturale

RISULTATI

Tipologia delle Verifiche

Prove Scritte: prove scritte del tipo: testo argomentativo, analisi del testo, tema di ordine storico, verifiche con domande a risposta multipla.

Prove Orali: verifiche orali partecipate

Trimestre Scritte: 2 Orale: 2

Pentamestre Scritte: 3 Orale: 2

NUMERO

Pistoia, lì 15 maggio 2022 Firma del Docente Daniela Gori

19 2 - STORIA

ANNO SCOLASTICO 2021/2022 CLASSE 5 A PM

DOCENTE: Daniela Gori DISCIPLINA: STORIA

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE N. 2

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE

curriculari N. 66

complementari ed integrative N. /

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE

curriculari N. 66

complementari ed integrative N. /

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

- conoscere le linee essenziali dei contenuti trattati nei vari moduli;

COMPETENZE

- saper operare l’analisi e la sintesi delle problematiche storiche fondamentali con l’aiuto dell’insegnante; - saper utilizzare i documenti e i testi storiografici per sostenere accettabilmente l’esposizione delle tematizzazioni; - saper collegare le tematiche storiche al profilo professionale; - saper produrre sulle tematiche storiche oggetto di studio un testo argomentativo orale e/o scritto anche minimamente valutativo; - saper tematizzare in riferimento ad un arco di tempo limitato.

CAPACITÀ

-Capacità di interpretare eventi, problematiche e tendenze del mondo

contemporaneo e della propria professione, di comunicare efficacemente nella propria e nelle lingue straniere oggetto di studio.

-Riconoscere i vari ambienti lavorativi con le relative caratteristiche tecnico- organizzative.

-Lavorare in uno staff cooperando in modo positivo nel gruppo.

-Svolgere un servizio adeguato al menu proposto.

-Essere consapevole del proprio ruolo professionale ed affidabile nello svolgimento dello stesso, in grado di impegnarsi a fondo per realizzare un obiettivo.

CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA E IN DAD

Unità didattica 1 - L’Italia dopo l’Unità

La seconda rivoluzione industriale. L’Imperialismo, i nazionalismi e la crisi degli equilibri europei. Intesa ed Alleanza

- Unità didattica 2

- La Grande Guerra

Precari equilibri europei e la crisi dei Balcani come cause della guerra. L’Italia dalla neutralità alla guerra. La guerra di posizione. Il fronte italiano. La Società delle Nazioni e i Trattati di pace. La questione della Palestina e la “Dichiarazione Balfour”

- Unità didattica 3 - L’Unione Sovietica

Cause e sviluppi della Rivoluzione Russa. Lenin, la NEP - Unità didattica 4

Il primo dopoguerra e i regimi totalitari

Il nuovo volto dell’Europa dopo il primo conflitto mondiale. Il biennio rosso. La nascita dei Partiti. Mussolini conquista il potere. Politica interna e politica estera. Il Concordato con la Chiesa. La politica di Stalin. La Germania tra le due guerre: La repubblica di Weimar. L’ascesa di Hitler e il nazionalsocialismo. Francisco Franco e la guerra civile in Spagna.

- Unità didattica 5

La Seconda Guerra Mondiale

L’Europa verso la guerra. Le leggi razziali. I combattimenti più cruenti. L’8 settembre 1943. La Resistenza. La bomba atomica.

- Unità didattica 6 -Il secondo dopoguerra.

La guerra fredda. La questione cubana e la guerra del Vietnam. L’Italia del dopoguerra: dal boom economico agli “anni di piombo”.

METODOLOGIE ADOTTATE IN PRESENZA E IN DAD

METODI

Modalità di lavoro in DAD e in presenza: lezione frontale introduttiva dell’argomento da trattare, con schemi e appunti alla lavagna; b) Discussione guidata. visione di video A distanza: lezione frontale e interattiva, invio di testi, appunti e documenti da commentare, rielaborare, analizzare con feedback.

STRUMENTI:

IN PRESENZA: Testo in adozione, fotocopie, immagini e filmati, schemi, tabelle.

Attività integrative di recupero: sono state svolte in itinere (alla fine dello svolgimento dei vari moduli).

A Distanza: Piattaforma Google Suite for Education

COMPETENZE CHIAVE ULTERIORMENTE POTENZIATE

Competenze Digitali: utilizzo delle tecnologie informatiche

Imparare a Imparare: capacità di svolgere una relazione orale di qualche minuto su un argomento di storia;

Competenze Sociali e Civiche: comprensione dei nessi tra contesto storico, sociale e culturale;

Spirito di Iniziativa: da potenziare il confronto e il dibattivo su argomenti di attualità.

20 RISULTATI

Tipologia delle Verifiche

Prove Orali: Interrogazioni

Trimestre Scritte:

Orale: 2 Pratiche:

Pentamestre Scritte:

Orale: 2 Pratiche:

NUMERO

Pistoia, lì 15 maggio 2022 Firma del Docente Daniela Gori

3 – TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ANNO SCOLASTICO 2021/2022 - CLASSE 5 A PM

DOCENTE: ROBERTO PANATTONI CO-DOCENTE: ENRICO SPINICCI

DISCIPLINA: TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE N. 4

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE

curriculari N. 132

complementari ed integrative N. /

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE (FINO ALLA DATA ODIERNA)

curriculari N. 95

complementari ed integrative N. /

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Conoscenza delle lavorazioni al tornio Conoscenza delle lavorazioni alla fresa

Conoscenza delle lavorazioni al trapano a colonna e a tutte le principali macchine utensili manuali.

COMPETENZE

Essere in grado di redigere cicli di lavoro per macchine utensili (macchine tradizionali e CNC)

Saper definire i costi di produzione

Essere in grado di organizzare la produzione per pezzi meccanici semplici

Saper programmare un tornio o fresatrice CNC in linguaggio ISO per la realizzazione di semplici pezzi meccanici.

Saper interpretare e realizzare il disegno di particolari meccanici con tutte le convenzioni derivanti dall’uso della normativa tecnica armonizzata in vigore.

22 CAPACITÀ

Capacità di redigere cicli di lavoro per macchine utensili (macchine tradizionali e CNC)

Capacità di definire i costi di produzione

Capacità di organizzazione della produzione per pezzi meccanici semplici

Capacità di programmare centri di lavoro a controllo numerico per semplici cicli di lavoro;

Capacità di interpretare e realizzare il disegno di particolari meccanici con tutte le convenzioni derivanti dall’uso della normativa tecnica armonizzata in vigore.

METODOLOGIE ADOTTATE IN PRESENZA E IN DID

METODI

Lezioni dialogate/partecipate in presenza. Utilizzo degli strumenti messi a disposizione nella Google Suite for Education.

Lezioni pratiche in officina CNC e officina macchine utensili tradizionali.

Lezioni in aula PC.

STRUMENTI:

AULA/LABORATORIO, LAVAGNA, APPUNTI IN FORMATO FILE PDF, REGISTRO ELETTRONICO,

PROIETTORE, GOOGLECLASSROOM, OFFICINA MACCHINE UTENSILI TRADIZIONALI E OFFICINA CNC

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1 PARAMETRI DI TAGLIO (10 ore) Lavorazioni alle macchine utensili

Calcolo e verifica dei parametri di taglio Modulo 2 COSTI (10 ore)

Analisi dei costi di manodopera, costi materiale, costi energia, costi ammortamento macchinari, costi totali di produzione, costi finanziari. Costi fissi e costi variabili.

Analisi di convenienza di un investimento. Calcolo del costo di produzione per un pezzo meccanico.

Modulo 3 TORNITURA (15 ore)

Sequenza delle operazioni per la realizzazione di un pezzo meccanico Scelta degli utensili, dei parametri di taglio. Calcolo dei tempi delle singole

lavorazioni e dei costi complessivi di produzione. Compilazione moduli prestampati per sequenza operativa da utilizzare in officina. Definizione dell’efficienza

dell’operatore (normale e rilevata) Modulo 4 FRESATURA (15 ore)

Sequenza delle operazioni per la realizzazione di un pezzo meccanico

Scelta degli utensili, dei parametri di taglio. Calcolo della potenza, dell’energia, dei tempi delle singole lavorazioni e dei costi complessivi di produzione. Compilazione moduli prestampati per sequenza operativa da utilizzare in officina.

Modulo 5 RETTIFICATRICE E LAPIDELLO (5 ore)

Operazioni di finitura su rettificatrice e lapidello. Funzionamento, impiego e scelte tecniche per redigere correttamente cicli di lavorazioni.

Modulo 6 BROCCIATRICE E STOZZATRICE (5 ore)

Produzione di particolari con cave passanti per linguette. Funzionamento della stozzatrice e della brocciatrice, principali differenze. Scelte tecniche per redigere correttamente cicli di lavorazioni.

Modulo 7 CNC (30 ore)

Programmazione e fresa e tornio CNC con linguaggio ISO. Esecuzione di semplici programmi di lavorazione per macchine utensili

Modulo 8 ATTREZZATURE PER LA PRODUZIONE (10 ore)

Attrezzature standardizzate, commerciali e componibili, speciali, su misura, per tornitura, fresatura etc.

Modulo 9 ESERCITAZIONI COMPLESSIVE (20 ore)

Esercitazioni riepilogative per disegno, ciclo di lavoro e analisi dei costi di produzione per un pezzo meccanico. Simulazione seconda prova scritta con soluzione di tracce esami di Stato degli anni precedenti.

24 RISULTATI

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

PROVE SCRITTE: SVOLGIMENTO TRACCE ESAMI DI STATO ANNI PASSATI

PROVE ORALI: COLLOQUIO

PROVE PRATICHE: ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

NUMERO

Trimestre Scritte: 2 Orale: 1 Pratiche: 1 Pentamestre Scritte: 3 Orale: 2 Pratiche: 1

Pistoia, lì 15 maggio 2022

Firma del Docente Roberto Panattoni

4 – LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI PRATICHE

ANNO SCOLASTICO 2021/2022 - CLASSE 5APM

DOCENTE: SPINICCI ENRICO

DISCIPLINA:

LABORATORIO TECNOLOGIGO ED ESERCITAZIONI PRATICHE

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE N. 4

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE

curriculari N. 132

complementari ed integrative N. /

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE (FINO ALLA DATA ODIERNA)

curriculari N. 98

complementari ed integrative N. /

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Lavorazioni al tornio Lavorazioni alla fresa

Lavorazioni al trapano a colonna e a tutte le principali macchine utensili manuali Tipi di saldatura arco elettrico e MIG

COMPETENZE

Essere in grado di organizzare la produzione per pezzi meccanici semplici

Saper lavorare al tornio e fresatrice , realizzazione di pezzi meccanici con saldatura Saper interpretare e realizzare il disegno di particolari meccanici con tutte le

convenzioni derivanti dall’uso della normativa tecnica armonizzata in vigore.

26 CAPACITÀ

Capacità di redigere cicli di lavoro per macchine utensili (macchine tradizionali e CNC)

Capacità di definire i costi di produzione

Capacità di organizzazione della produzione per pezzi meccanici semplici

Capacità di programmare centri di lavoro a controllo numerico per semplici cicli di lavoro;

Capacità di interpretare e realizzare il disegno di particolari meccanici con tutte le convenzioni derivanti dall’uso della normativa tecnica armonizzata in vigore.

METODOLOGIE ADOTTATE IN PRESENZA E IN DID

METODI

Lezioni in laboratorio

Lezioni dialogate/partecipate in presenza.

Lezioni pratiche in officina CNC e officina macchine utensili tradizionali.

STRUMENTI:

AULA/LABORATORIO, LAVAGNA, APPUNTI IN FORMATO FILE PDF, REGISTRO ELETTRONICO,

PROIETTORE, GOOGLE CLASSROOM, OFFICINA MACCHINE UTENSILI TRADIZIONALI E OFFICINA CNC

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1 ANTINFORTUNISTICA (10 ore)

Prevenzione infortuni, sicurezza nei posti di lavoro.

Modulo 2 METROLOGIA IN OFFICINA (10 ore)

Generalità sulle misurazioni e sui controlli in officina; Strumenti misuratori: Calibro ventesimale e riga millimetrata; Strumenti riportatori: Truschino e compasso.

Strumenti Controllori: Piano di riscontro squadre fisse Modulo 3 AGGIUSTAGGIO (15 ore)

Il Ciclo di lavorazione. Stesura di un ciclo di lavorazione con particolare riferimento ad una lavorazione al banco. Limatura Altre operazioni complementari: Taglio, seghettatura, scalpellatura, raschiettatura Trapano sensitivo a colonna, elementi costitutivi, caratteristiche tecniche e prestazioni. Utensili per forare. Sistemi di posizionamento e bloccaggio del pezzo. Modalità e operazioni fondamentali nella lavorazione di foratura. II Ciclo di lavorazione.

Modulo 4 FRESATURA e TORNITURA(30 ore)

Macchine tornitrici, elementi costitutivi, caratteristiche tecniche e prestazioni.

Utensili per operazione di tornitura. Sistemi di posizionamento e bloccaggio del pezzo, nella lavorazione al tornio modalità e operazioni fondamentali nella lavorazione di tornitura esterna ed interna e di tornitura conica. II Ciclo di lavorazione. Stesura di un ciclo di lavorazione con particolare riferimento ad una lavorazione di semplice fresatura periferica. Macchine fresatrici, elementi

costitutivi, caratteristiche tecniche e prestazioni. Utensili per operazione di fresatura

Modulo 7 CNC (30 ore)

Generalità sull’impiego e descrizione dell’arco elettrico di saldatura classificazioni degli elettrodi Modalità e tecniche operative per il trasferimento

Modulo 8 ATTREZZATURE PER LA PRODUZIONE (10 ore)

Attrezzature standardizzate, commerciali e componibili, speciali, su misura, per tornitura, fresatura etc.

Modulo 9 REALIZAZIONE DI BANCHI PER LABORATORIO CNC (20 ore) Realizzazione e progettazione di banchi per il laboratorio CNC.

RISULTATI

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

PROVE PRATICHE: ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

28 NUMERO

Trimestre Pratiche: 2 Pentamestre Pratiche: 3

Pistoia, lì 15 maggio 2022

Firma del Docente

5 – TECNICHE DI GESTIONE E CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI

ANNO SCOLASTICO 2021/2022 - CLASSE 5APM

DOCENTE: BRUNO RENATO

FEDI FEDERICO DISCIPLINA: TENICHE DI GESTIONE E CONDUZIONE DI MACCHINE E IMPIANTI

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE N. 5

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE

curriculari N. 165

complementari ed integrative N. 0 / 0 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE

(FINO ALLA DATA ODIERNA)

Curriculari N. 118

complementari ed integrative N. 0 / 0

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

- Conosce le modalità di trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.

- Conosce il concetto di resistenza termica di una parete mono e multistrato e lo scambio termico attraverso una parete;

- Conosce le generalità e i criteri di classificazione degli impianti di riscaldamento;

- Conosce i sistemi di produzione, distribuzione e di emissione del calore;

- Consce le norme di sicurezza degli impianti termici

- Conosce i circuiti elettrici in corrente continua e corrente alternata;

- Conosce le grandezze fondamentali degli impianti elettrici: intensità di corrente, differenza di potenziale, resistenza elettrica, Legge di Ohm, la potenza elettrica, Legge di Joule.

- Conosce il sistema di distribuzione TT

- Conosce i dispositivi per la protezione dei circuiti elettrici;

- Conosce i dispositivi per la protezione dai contatti diretti e indiretti;

- Conosce il dimensionamento dei cavi elettrici.

- Conosce le grandezze fisiche in pneumatica e le loro unità di misura;

- Conosce gli attuatori pneumatici;

- Conosce le valvole pneumatiche;

- Conosce gli schemi pneumatici;

COMPETENZE

1. Sa utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli impianti pneumatici;

2. Sa applicare le procedure che disciplinano gli impianti termici ed elettrici, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro

30

CAPACITÀ

- Sa eseguire il calcolo delle dispersioni termiche di un ambiente;

- Sa dimensionare un radiatore;

- Sa individuare i componenti di un impianto termico;

- Sa individuare la componentistica di regolazione, protezione e sicurezza prevista nella Raccolta R;

- Sa realizzare e interpretare gli schemi degli impianti pneumatici;

- Sa assemblare componenti pneumatici attraverso la lettura di schemi;

- Sa calcolare la caduta di tensione in corrente alternata.

CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA E IN DAD

MODULO 1 – TRASMISSIONE DEL CALORE

- LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE: CONDUZIONE, CONVEZIONE E IRRAGGIAMENTO.

- RESISTENZA TERMICA DI UNA PARETE MULTISTRATO

- SCAMBIO TERMICO ATTRAVERSO UNA PARETE

MODULO 2 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

- GENERALITÀ E CRITERI DI CLASSIFICAZIONE

- PRODUZIONE DEL CALORE

- DISTRIBUZIONE DELLIMPIANTO TERMICO

- SISTEMI DI EMISSIONE DEL CALORE

- NORME DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TERMICI (INAIL, D.M. 37-2008) MODULO 3 IMPIANTO ELETTRICO

- CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA

- INTENSITÀ DI CORRENTE;

- CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE ALTERNATA

- SISTEMA DI DISTRIBUZIONE TT

- SICUREZZA ELETTRICA (NORME CEI, D.M. 37-2008) - CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI

- CORTOCIRCUITO E SOVRACCARICO

- INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI E DIFFERENZIALI

MODULO 4 PNEUMATICA

- LE GRANDEZZE FISICHE IN PNEUMATICA E LE LORO UNITÀ DI MISURA; - ATTUATORI PNEUMATICI

- CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

- VALVOLE PNEUMATICHE

- CIRCUITI PNEUMATICI

- COMANDO MANUALE DI UN CILINDRO

- COMANDO SEMIAUTOMATICO DI UN CILINDRO

- COMANDO AUTOMATICO DI UN CILINDRO

- COMANDO DI PIÙ CILINDRI CON TECNOLOGIA PNEUMATICA

- SEQUENZA SENZA SEGNALI BLOCCANTI

- SEGNALI DI COMANDO BLOCCANTI

- CIRCUITI CON SEGNALI BLOCCANTI

METODOLOGIE ADOTTATE IN PRESENZA E IN DAD

METODI

Lezioni dialogate/partecipate in presenza e DAD (per gli studenti per cui è stata prevista). Utilizzo degli strumenti messi a disposizione nella Google Suite for Education. Durante il periodo di DAD le lezioni sincrone si sono alternate con quelle asincrone in cui hai ragazzi sono stati forniti appunti e/o materiali multimediali per mezzo di Google Classroom.

32 STRUMENTI:

IN PRESENZA: AULA/LABORATORIO, LAVAGNA, APPUNTI IN FORMATO FILE PDF, REGISTRO ELETTRONICO, PROIETTORE, GOOGLE CLASSROOM

A DISTANZA: GOOGLE MEET, TAVOLETTA GRAFICA, APPUNTI IN FORMATO FILE PDF, YOUTUBE,

GOOGLE MODULI, REGISTRO ELETTRONICO

COMPETENZE CHIAVE ULTERIORMENTE POTENZIATE

COMPETENZE DIGITALI: UTILIZZO DEL SOFTWARE FESTO FLUIDSIM

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: SANNO RAPPORTARSI RICONOSCENDO I RUOLI

RISULTATI

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

PROVE SCRITTE: QUESTIONARI CON RISPOSTA APERTA/CHIUSA, RISOLUZIONE DI ESERCIZI. PROVE ORALI: COLLOQUIO.

NUMERO

Trimestre Scritte: 1 Orale: 1 Pratiche: 0 Pentamestre Scritte: 3 Orale: 1 Pratiche: 0

Pistoia, lì 15 maggio 2022

Firma del Docente

6 - MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2021/2022 - CLASSE 5APM

DOCENTE: ANDREA VILLA DISCIPLINA: MATEMATICA

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3 N. 33

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE

curriculari N. 99

complementari ed integrative N. /

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE

curriculari N. 90

complementari ed integrative N. /

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:

CLASSIFICAZIONE DI FUNZIONI. IL CONCETTO DI

DOMINIO, E DI GRAFICO DI UNA FUNZIONE, DEL SUO SEGNO E INTERSEZIONE CON GLI ASSI,

FUNZIONI PARI E DISPARI.

LIMITI: APPROCCIO INTUITIVO AL CONCETTO DI LIMITE, LIMITE FINITO PER UNA FUNZIONE IN UN PUNTO, LIMITE INFINITO PER UNA FUNZIONE IN UN PUNTO, LIMITE DESTRO E LIMITE SINISTRO,

LIMITE PER UNA FUNZIONE ALLINFINITO. TEOREMI FONDAMENTALI SUI LIMITI, FORME INDETERMINATE.

CONCETTO E DEFINIZIONE DI DERIVATA PRIMA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO. REGOLE DI DERIVAZIONE. APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ALLO STUDIO DI UNA FUNZIONE CRESCENZA E DECRESCENZA; MASSIMI E MINIMI RELATIVI, CONCAVITÀ IN UN PUNTO CALCOLARE LE DERIVATE. RETTA TANGENTE AD UNA FUNZIONE IN UN SUO PUNTO. RICERCA DEGLI ASINTOTI DI UNA FUNZIONE E STUDIO COMPLETO DI UNA FUNZIONE E DEL SUO GRAFICO

COMPETENZE ASSE MATEMATICO:

COMPETENZA N.10 :COMPRENDERE E UTILIZZARE I PRINCIPALI CONCETTI RELATIVI ALLECONOMIA,

ALLORGANIZZAZIONE, ALLO SVOLGIMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI SERVIZI.

COMPETENZA N. 12: UTILIZZARE I CONCETTI E I FONDAMENTALI STRUMENTI DEGLI ASSI CULTURALI PER

COMPRENDERE LA REALTÀ ED OPERARE IN CAMPI APPLICATIVI. CAPACITÀ:

SAPER DEFINIRE E CLASSIFICARE LE FUNZIONI. SAPER STUDIARE E RAPPRESENTARE LE FUNZIONI. COMPRENDERE IL CONCETTO DI LIMITE. CONOSCERE LE PROPRIETÀ E LE OPERAZIONI SUI LIMITI.

SAPER DEFINIRE E CLASSIFICARE LE FUNZIONI. SAPER STUDIARE E RAPPRESENTARE LE FUNZIONI. COMPRENDERE IL CONCETTO DI LIMITE. CONOSCERE LE PROPRIETÀ E LE OPERAZIONI SUI LIMITI.

Documenti correlati