• Non ci sono risultati.

ALLEGATO G - Prospetto riepilogativo crediti scolastici e tabella di assegnazione . 11

Nel documento MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO (pagine 11-57)

13. RELAZIONI ESTERNE AL DOCUMENTO

13.4 ALLEGATO G - Prospetto riepilogativo crediti scolastici e tabella di assegnazione . 11

14. Relazione prevista dalla legge 170/2010

Documenti e certificazioni a disposizione della Commissione in sede d’Esame.

Torino, 30 maggio 2020

Il Dirigente Scolastico

(ing. Anna Luisa Chiappetta)

ESAME DI STATO

Documento del Consiglio di Classe

CLASSE 5 BM

ALLEGATO A - Programma consuntivo per ciascuna disciplina di insegnamento

Due studenti della classe hanno firmato per presa visione i programmi messi in visione attraverso la funzione Bacheca del registro elettronico

Anno Scolastico 2019/2020

Anno Scol. 2019-2020 Classe: 5BM Materia: TDM - TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO Docenti: A. ROCCATELLO, A.OCCHIPINTI

Libro di testo: Dispense fornite dal docente + Tecnica dell’automobile (San Marco)

Ore di lezione in presenza effettuate fino alla data di sospensione delle attività in presenza stabilite dai DPCM 131 ; ore teoriche annuali n. 232 .

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

- Conoscere le procedure di smontaggio, sosti-tuzione e rimontaggio di apparecchiature oleo-dinamiche nei mezzi di trasporto.

- Individuare i componenti principali di un si-stema oleodinamico utilizzato nei veicoli e le funzioni svolte

- Conoscere le principali cause di malfunziona-mento dei componenti o sistemi oleodinamici impiegati in un veicolo;

- Saper proporre le principali strategie di dia-gnosi per sistemi oleodinamici impiegati in un veicolo;

- Comprendere le differenti modalità di manu-tenzione ed i relativi vantaggi e svantaggi.

- Conoscere i metodi di ricerca e di diagnosi dei guasti.

- Conoscere ed applicare i principali sistemi di diagnosi (verifiche con multimetro e pinza am-perometrica, strumenti di diagnosi auto) - Conoscere gli strumenti diagnostici per i moto-ri nei sistemi di trasporto

- Conoscere le procedure manutentive sui mo-tori

- Conoscere i principi di funzionamento dei tra-sduttori

- Conoscere e saper usare i principali trasdutto-ri usati nel campo meccanico

- Conoscere le norme e documenti sulla manu-tenzione

- Individuare i componenti che co-stituiscono il sistema e i vari mate-riali impiegati, allo scopo di inter-venire nel montaggio, nella sosti-tuzione dei componenti e delle par-ti, nel rispetto delle modalità e del-le procedure stabilite.

- utilizzare la documentazione tec-nica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manuten-zione

- individuare i componenti che co-stituiscono il sistema e i vari mate-riali impiegati, allo scopo di inter-venire nel montaggio, nella sosti-tuzione dei componenti e delle par-ti, nel rispetto delle modalità e del-le procedure stabilite

- gestire le esigenze del commit-tente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi effi-caci ed economicamente correlati alle richieste

Contenuti

Contenuti

Modulo n. 1 Apparecchiature e sistemi ed impianti oleodinamici e pneumatici:

smontaggio e rimontaggio

Sistemi, componenti e manutenzione di vetture con alimentazione ibrida (benzina +GPL e benzina+METANO)

TRASMISSIONI IDRAULICHE NEI MEZZI DI TRASPORTO (cenno ai sistemi siste-mi power split)

APPLICAZIONE DELL’OLEOIDRAULICA SUI VEICOLI (simbologia, pompe idrauli-che, componenti principali di un sistema oleodinamico, servosterzo idraulico, impian-to lubrificazione Esempi di documentazione tecnica, ABS, EBD, ESP. Circuiimpian-to idrau-lico ABS e ESP. Fasi di gestione della frenata). Servofreno e servofreno attivo.

Manutenzione e diagnosi dei sistemi oleodinamici a bordo veicolo (lubrificazione di un motore termico, schemi di un sistema di lubrificazione, blow-by, consumo e perdi-te di olio motore)

TRASPORTO PUBBLICO\MEZZI PESANTI (idroguida).

EVOLUZIONE DI ALCUNI SISTEMI IDRAULICI: confronto servosterzo idraulico a quello elettrico.

Modulo n. 2 Ricerca guasti

METODICHE DI RICERCA DEI GUASTI e DIAGNOSI (Esempi e casi di studio di diagnosi su componenti o sistemi di un veicolo. Tipologie di segnali; Esempi di attua-tori comandati in PWM. Analisi dei segnali e individuazione di possibili anomalie) STRUMENTI DI DIAGNOSTICA (utilizzo di multimetro, pinza amperometrica, stru-mento diagnosi TEXA auto, lettura dei segnali di un oscilloscopio ad uno o due ca-nali. EOBD)

LIVELLI DI DIAGNOSTICA E TIPI DI MESSAGGIO (parametri, stati, attivazioni, re-golazioni, messaggi di errore. Esempi di utilizzo di strumento di diagnosi auto TEXA) SMART SENSOR/ACTUATORS (differenze con sensori tradizionali, componenti principali, interfacciamento con sistema di trasmissione dati. Segnali digitali ed ana-logici).

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI (Esame visivo, ultrasuoni, radiografia, liquidi pene-tranti, magnetoscopia, termografica. Vantaggi, svantaggi, differenze. Esempi per componenti in ambito meccanico. Esempi di documenti di certificato di esame non distruttivo).

Modulo n. 3 Apparecchiature ed impianti meccanici: smontaggio e rimontaggio PROCEDURE DI SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DI COMPONENTI in base alla documentazione tecnica (manuali di officina e di manutenzione).

DOCUMENTAZIONE TECNICA relativa a fasi di smontaggio e rimontaggio di auto, motocicli, veicoli pesanti (manuali di officina e di manutenzione)

Modulo n. 4 Apparecchiature ed impianti elettrici ed elettronici: smontaggio e rimontaggio

ELETTRONICA DI BORDO NEI SISTEMI DI TRASPORTO (esempi di schemi elet-trici ricavati da software di diagnosi, casi di studio di diagnosi. Sistemi di accensione:

componenti ed evoluzione dal sistema con spinterogeno ad accensione statica. Si-stema di accensione a scarica capacitiva per un motociclo)

RETI CAN e PROCEDURA DI CONTROLLO (logica di funzionamento di una rete di trasmissione dati; differenze vantaggi e svantaggi tra rete unifilare e multifilare; prio-rità dei segnali e gestione degli errori; linea H e L; segnali in una rete CAN. Diagnosi di una rete CAN e possibili guasti. Sistema EOBD: sensori, attuatori e principi di fun-zionamento)

ESEMPI DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI (esempio: gestione ABS, elet-trosterzo, schemi elettrici di una vettura)

UNITA’ MOTRICE IBRIDA (TERMICA + ELETTRICA): classificazioni, sistemi

total-mente elettrici e sistemi ibridi. Accumulatori AT. Problematiche relative all’autonomia e prestazioni. Schemi di principio sull’interfaccia tra componenti elettrici e termici.

Schemi di modalità di funzionamento di veicoli elettrici ed ibridi. Procedure e disposi-tivi di sicurezza per veicoli elettrici ed ibridi. Vetture con celle combustibile.

SISTEMI DI AVVIAMENTO E CARICA in vettura con motore termico (sistema START/STOP)

Modulo n. 5 Sensori e trasduttori

Curve caratteristiche e lettura di documentazione tecnica relativa ai segnali ed alle misure di controllo di un sensore.

Modulo n. 6 Documentazione della manutenzione e del collaudo DOCUMENTI DI MANUTENZIONE (esempi nel campo delle vetture, esempi di pro-cedure, documenti e programmi di manutenzione)

ESEMPI E FATTURA in ambito auto-officine.

Modulo n. 7 Temi di interesse in campo veicolistico DIAGNOSI NEL CAMPO DEI VEICOLI e CASI DI STUDIO DI DIAGNOSI

DOCUMENTAZIONE TECNICA: lettura di tabelle, schemi, disegni, procedure da un manuale di officina.

___________________________________________

Moduli svolti dal docente A. Occhipinti (parte pratica\laboratoriale) Modulo 1

COMPONENTI MOTORE DI AVVIAMENTO SMONTAGGIO MOTORE AVVIAMENTO VERIFICHE MOTORE DI AVVIAMENTO Modulo 2

CAMBIO AUTO (componenti e verifiche: manuale) DIFFERENZIALE (componenti e verifiche: manuale) Modulo 3

DIAGNOSI TRAMITE PIATTAFORMA TEXA RICERCA GUASTO

LETTURA E ANALISI ERRORI

___________________________________________

I seguenti argomenti, anche riportati nei moduli precedenti, sono stati trattati nella forma della didattica a distanza (materiale assegnato da leggere,

videole-zioni)

UNITA’ MOTRICE IBRIDA (TERMICA + ELETTRICA): Accumulatori AT. Problemati-che relative all’autonomia e prestazioni. SProblemati-chemi di principio sull’interfaccia tra com-ponenti elettrici e termici. Schemi di modalità di funzionamento di veicoli elettrici ed ibridi. Procedure e dispositivi di sicurezza per veicoli elettrici ed ibridi.

Sistemi di accensione: componenti ed evoluzione dal sistema con spinterogeno ad accensione statica. Sistema di accensione a scarica capacitiva per un motociclo.

Sistema EOBD: sensori, attuatori e principi di funzionamento

Cittadinanza e costituzione

Durante il corrente anno scolastico sono stati affrontati i seguenti argomenti, percor-si, progetti, approfondimenti, incontri o documenti inerenti:

- Procedure e dispositivi di sicurezza per veicoli elettrici ed ibridi - Procedure preliminari per smaltimento veicoli ibridi

- Protocollo EOBD; gestione del sistema motore e di autodiagnosi nell’ottica della limitazione delle emissioni

Metodi

Lezioni frontali Esercitazioni

Laboratorio Lavori

di gruppo Tutoring

Individuale Altro

SI SI SI NO Videolezioni

Strumenti

Libro di testo Materiali didat.

docente Lucidi Computer

Software, Cd Altro

(facolt) SI NO NO

Strumenti Verifica

Colloqui

Orali Prove

scritte Prove

semistrutturate Prove

strutturate Prove pratiche

SI SI SI SI SI

Torino 15/5/2020

Firma dei docenti

A. Roccatello A. Occhipinti

Pag. 1 Istituto Istruzione Superiore “GALILEI – FERRARI”

Sezione

Istituto Tecnico e Liceo ENZO FERRARI via Paolo Gaidano 126 10137 Torino

011 3094367 - 011 3099072

web: www.galileiferrari.it

e-mail: tois04700r@istruzione.it Piano di lavoro svolto classe: 5BM a.s.: 2019/2020 materia:T.E.E.

Docenti: Magliocco Francesco/ Oliviero Agostino

Libro di testo: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Vol.2

Ore di lezione effettuate fino alla data della sospensione delle attività in presenza stabilite dai DPCM : 50 Ore teoriche annuali: 99

Modulo 1 Articolazione contenuti Obiettivi minimi

CIRCUITI IN C.C.

Conoscere il funzionamento dei diodi;

Saper risolvere circuiti con l’utilizzo dei diodi

Modulo 2 Articolazione contenuti Obiettivi minimi

CIRCUITI

- TRANSISTOR BJT COME INTERRUTTORE ON/OFF

- COLLEGAMENTI BJT (A BASE, EMETTITORE O COLLETTORE COMUNE)

Conoscere il funzionamento dei Transistor;

Conoscere il funzionamento come interruttore;

Saper rappresentare le curve caratteristiche

Modulo 3 Articolazione contenuti Obiettivi minimi

AMPLIFICAZIONE PER PICCOLI

SEGNALI

- CONCETTO DI GUADAGNO - AMPLIFICATORE IDEALE E REALE

- AMPLIFICATORE CON TRANSISTOR BJT - IL DECIBEL

Conoscere l’ amplificazione di un segnale elettrico.

Conoscere il circuito di un amplificatore a BJT

Saper calcolare il guadagno

Modulo 4 Articolazione contenuti Obiettivi minimi

CIRCUITI

- PARAMETRI TECNICI DI UN A.O.

- AMPLIFICATORE INVERTENTE, NON INVERTENTE, SOMMATORE INVERTENTE E NON INVERTENTE

Conoscere le caratteristiche degli Amplificatori invertente e non invertente;

Saper leggere correttamente i parametri tecnici di un

amplificatore operazionale.

Pag. 2

Attività

Laboratoriale

Articolazione contenuti Obiettivi minimi

CIRCUITI CON DIODI

Rilevazione della caratteristica V-I di un diodo a giunzione

Rilevazione della caratteristica V-I di un diodo ZENER Misura su un raddrizzatore ad una semionda

Misura su un raddrizzatore a doppia semionda

Conoscere il funzionamento degli strumenti di rilevazione e misura;

Saper risolvere circuiti con l’utilizzo dei diodi e rilevarne le curve caratteristiche.

Metodologia di lavoro, strumenti utilizzati:

Svolgimento delle lezioni:

lezioni frontali e partecipate,

attività pratiche e laboratoriali

attività di gruppo

attività di studio individuale

Videolezioni Strumenti impiegati:

lavagna,

proiettore (se disponibile),

dispense fornite agli studenti

Prove di valutazione svolte:

prove strutturate

prove semi strutturate a risposta aperta e multipla (oppure del tipo Vero/Falso con motivazione della risposta).

- n° prove orali complessive anno 2 - n° prove scritte complessive anno 4 - n° prove pratiche complessive anno 2

Attività di recupero svolte:

Si sono utilizzati i periodi di “pausa didattica” pianificati dall’Istituto, affiancando eventualmente ulteriori tempi per il recupero in itinere.

Anno Scol. 2019-2020 Classe: 5°BM

Materia: LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI Docente: PROF. LUIGI CARUSO

Libro di testo adottato: TECNICA DELL’AUTOMOBILE

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 2020 n. 80 ; ore previste dal 16/5 al ter-mine delle lezioni n. 9 ; ore teoriche annuali n. 99 .

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

- Conoscere i principali software diagnostici - Individuare e saper adottare le procedure tec-niche tali da poter intervenire in caso di guasti - Adottare le giuste scelte in fase di riparazione guasti in merito a DPI e smaltimento rifiuti

•Saper argomentare sulla com-ponentistica e la struttura del te-laio di un autoveicolo

• Saper elencare ed argomentare il funzionamento dei compo-nenti elettrici di bordo

• Saper leggere schemi di im-pianti elettrici di autovetture ed effettuare interventi di ripristino in caso di guasti

• saper utilizzare strumentazione diagnostica Texa al fine di poter effettuare diagnosi AUTO-MOTO

Contenuti

Modulo n. 1 TELAIO

ARGOMENTI: STRUTTURA DEL VEICOLO CARROZZERIA A STRUTTURA SEPARATA CARROZZERIA AUTOPORTANTE CARROZZERIA A STRUTTURA PORTANTE MAERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE DELLA

CARROZZERIA SICUREZZA NELLA COSTRUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI SICUREZZA ATTIVA SICUREZZA PASSIVA

Modulo n. 2 TELAIO

ARGOMENTI: IL MOLLEGIO, FUNZIONE DEL MOLLEGGIO, FUNZIONAMENTO DEL MOLLEGGIO, TIPI DI MOLLE AMMORTIZZATORI, LE SOSPENSIONI, ASSALE RIGIDO, ASSALI SEMIRIGIDI, SOSPENSIONI A RUOTE INDIPENDENTI, STERZO STRUTTURA E COMPONENTI, STERZO A RALLA ED A SNODO, SCATOLA STERZO SERVOSTERZO, SERVOSTERZO ELETTRICO, RUOTE PNEUMATICI

Contenuti

Modulo n. 3

ELETTRONICA DI BORDO DIAGNOSTICA E MISURAZIONI ARGOMENTI: CENTRALINA MOTORE, PRINCIPALI SENSORI MOTORE,

STRUMENTAZIONE DIAGNOSTICA TEXA MULTIMETRO E PINZA AMPEROMETRICA DIAGNOSI AUTO

Modulo n. 4 SISTEMI ADAS

ARGOMENTI: VENTILAZIONE, RISCALDAMENTO, CLIMATIZZAZIONE, SISTEMI PER IL COMFORT, SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA, TPS, SISTEMI DI AUSILIO AL PARCHEGGIO, ABS ESP ASR, MANTENITORE DI VELOCITA’

ADATTIVA CON RADAR (ACC), ASSISTENTE MANTENIMENTO DI CORSIA, SISTEMI ANTISONNOLENZA

Cittadinanza e costituzione

Durante il corrente anno scolastico sono stati affrontati i seguenti argo-menti, percorsi, progetti, approfondiargo-menti, incontri o documenti inerenti:

SMALTIMENTO RIFIUTI

di gruppo Tutoring

Individuale Altro

SI SI SI NO

Strumenti

Libro di testo Materiali

di-dat. docente Lucidi Computer

Software, Cd Altro

SI SI NO SI

strutturate Prove

pratiche

Anno Scolastico 2019/20 Classe: 5AM/5BM/5AE/5BE Materia: IRC Docente: DE SUMMA SIMONE

Libro di testo adottato: SOLINAS LUIGI, “Tutti i colori della vita” +DVD ED. Mista, SEI, 2009 (Consigliato)

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 2019 n. 28 su n. 33 ore previste.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere)

• Conoscere le differenze che esistono tra le varie religioni

• Riflettere sull’importanza che le dimensioni spirituale e interiore assumono nella vita dell’individuo e della società

• Capire perché e come la diversità sia fonte e stimolo di crescita qualitativa

• Saper documentare alcune ragioni che stanno alla base del valore della convivenza tra diversi

• Saper scegliere i criteri del vivere e dell’agire dell’uomo partendo dalle tre componenti distinte ma indissociabili tra loro: economica, sociale e politica

Competenze – Capacità (saper fare)

• Conoscere le fonti del cristianesimo e le sue verità fondamentali.

• Saper riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione della Chiesa al progetto culturale e sociale del popolo italiano, dell’Europa e dell’intera umanità.

• Saper elaborare e giustificare, secondo l’età, le proprie scelte di vita in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori.

• Saper esporre, documentare e confrontare criticamente i contenuti del

cattolicesimo con quelli di altre confessioni cristiane, religioni non

cristiane e altri sistemi di significato.

Contenuti

• Il problema religioso: l’uomo e la ricerca di senso

• La religione come risposta alle attese umane

• I bisogni dell’uomo

• Gli elementi comuni delle religioni

• Significato del termine “dialogo”

• Vita come progetto e compito

• Un’etica della convivenza multiculturale

• Il pregiudizio razziale nella storia

• Il valore del lavoro e della persona umana

• I beni economici: principio di solidarietà

• Quale rapporto tra scienza e fede

Libro di testo Materiali

didat.

Anno Scol. _2019/2020_ Classe: _5BM_ Materia: _ITALIANO_______________________

Docente: ____di Maio Angela__________________________

Libro di testo adottato: “La scoperta della Letteratura” Paolo Di Sacco vol. 3° ed. B. Mon-dadori

Ore di lezione effettuate fino al 21 febbraio 2020 n. 76 su n. 132 ore previste.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

Rispetto agli obiettivi minimi prefissati all’inizio dell’anno scolastico la classe, me-diamente ha acquisito la conoscenza dei li-neamenti essenziali della letteratura italiana, limitatamente al periodo trattato, nonché di alcuni autori maggiori di detto periodo.

Gli alunni hanno acquisito la capacità di comprendere i contenuti essenziali dei testi proposti, nonché la capacità di contestualiz-zare un testo letterario, ricollegandolo alle caratteristiche di fondo dell’ambiente stori-co culturale.

Permangono, invece, difficoltà ad esporre e ad argomentare con coerenza, correttezza formale e proprietà lessicale, sia in forma scritta che in forma orale.

Contenuti

1) MODULO storico-culturale: il Decadentismo - La situazione italiana nel primo novecento - Il Decadentismo e la letteratura decadente - Le avanguardie storiche

Contenuti

3) Modulo autore: Gabriele D’Annunzio - La vita e le opere

- Il pensiero e la poetica Testi

- “La pioggia nel pineto” (da “Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi)

- “Il piacere” (trama dell’opera)

4) Il romanzodel primo “900:

L’importanza della psicologia nel romanzo decadente

a) Modulo autore: Italo Svevo

- la vita e le opere dello scrittore - Il pensiero e la poetica

-

La coscienza di Zeno (Importanza e caratteristica dell’opera)

b) Modulo autore: Luigi Pirandello

- La vita e le opere - Il pensiero e la poetica Testi

“La patente”, “Il treno ha fischiato” da (Novelle per un anno) “Il fu Mattia Pascal” (trama dell’opera)

“Uno, nessuno e centomila (trama dell’opera)

DAD. 6) Modulo: la lirica italiana tra le due guerre Profilo biografico, opere e pensiero di Giuseppe Ungaretti

Testi

- di G.Ungaretti “Veglia”, “San Martino del Carso”, (da L’allegria)

7) Modulo: La narrativa italiana nell’età della ricostruzione:

Libro di testo Materiali di-dat. docente

Torino___04/05/2020______________ Firma del docente

___Angela di Maio___

Anno Scol. _2019/2020___ Classe: _5 BM_ Materia: _STORIA__________

Docente: __di Maio Angela______________

Libro di testo adottato: “La nostra avventura” di De Vecchi e Giovannetti vol. 3° ed. B.

Mondadori______________________

Ore di lezione effettuate fino al 21 febbraio 2020 n. 38 su n. 66 ore previste.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

Conoscere i principali avvenimenti del

‘900.

Comprendere le cause e le conseguen-ze che hanno caratterizzato tale perio-do storico.

Conoscere le date più significative per contestualizzare gli avvenimenti.

Usare strumenti del lavoro storico:

cronologie, mappe.

Saper formulare problemi rispetto ai fenomeni storici.

Essere chiari e corretti nell’esposizione con terminologia specifica e appropriata.

Essere capaci di sintetizzare, con-nettere cause e effetti.

Saper stabilire collegamenti fra storia e cultura.

Ritengo che la classe abbia acqui-sito, mediamente, i contenuti es-senziali degli argomenti studiati sul manuale che qualche volta so-no stati ampliati con appunti e fo-tocopie. Permane, tuttavia, in mol-ti allievi la difficoltà a esporre con un linguaggio chiaro e adeguato.

Solamente alcuni di essi sono

riu-sciti a sviluppare una mentalità

critica con capacità di

rielabora-zione personale.

Contenuti

Contenuti

I Modulo L’inizio del secolo e la Grande guerra - L’età giolittiana

- La prima guerra mondiale

II Modulo La crisi della civiltà europea -Il dopoguerra e il biennio rosso DAD- Il Fascismo

- La crisi del ‘ 29 e il New Deal - Il Nazismo

III Modulo Ricostruire nell’equilibrio del terrore”

- La seconda guerra mondiale e la Resistenza

Il programma su “Cittadinanza e Costituzione” è stato trattato dall’insegnante di potenziamento

Prof.ssa Mariassunta Curcio.

(non è stato usato nessun testo ma alla classe sono stati somministrati degli appunti preparati dall’insegante)

Finalità:

- Conoscere e Comprendere le fonti del diritto;

- Conoscere, capire e fare propri i contenuti della Costituzione;

- Promuovere e sostenere il rispetto delle norme di correttezza e di educazio-ne;

- Essere consapevoli, alla luce della Costituzione, del valore della persona, ri-conosciuto in quanto tale dalle leggi dello Stato;

- Promuovere la cultura del lavoro come possibilità di realizzazione personale e con la conoscenza degli attori nel mondo del lavoro.

- Conoscere il procedimento di formazione delle leggi;

- Conoscere e comprendere l’importanza delle organizzazioni internazionali;

- Comprendere le dinamiche degli Ordinamenti della Repubblica;

- Acquisire il senso di responsabilità civica, sociale e solidale;

Obiettivi:

- Individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare le informazioni;

- Abilità di discussione per approfondire la comprensione ed ampliare le conoscenze.

- Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e com-prenderle, a partire dalle proprie esperienze e dal contesto in cui si vive.

- Cogliere le responsabilità del cittadino nei confronti della vita sociale e dell’ambiente.

- Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la con-vivenza civile.

Modulo n. 1: LA COSTITUZIONE

Le fonti del Diritto: fonti costituzionali, primarie, secondarie, usi e consuetu-dini; coordinamento delle Fonti.

La Costituzione: storia, formazione, significato e valori;

I principi fondamentali della Costituzione italiana;

Valore di alcune libertà fondamentali: di pensiero, di espressione, di religio-ne;

Il lavoro come valore costituzionale:

Modulo n. 2: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Il procedimento di formazione delle leggi;

Organizzazioni Internazionali: ONU e NATO Il ruolo del Parlamento e la sua funzione;

Il Presidente della Repubblica;

Il Governo e la stabilità politica;

Metodi

Libro di testo Materiali

di-dat. docente

Anno Scol. 2019-2020 Classe: 5 BM Materia: INGLESE Docente: AGOSTINO ADRIANA

Libro di testo adottato: TAKE THE WHEEL AGAIN, I. Piccioli, ed. San Marco

NEW MY ENGLISH 2, S. Knipe-D. Russel, ed. Mondadori for English INVALSI TRAINER, Ann Ross, ed. Dea Scuola

Ore di lezione effettuate fino al 21 febbraio 2020 n. 3 + 1 di potenziamento settima-nali (in presenza); ore previste (in presenza) dal 22 febbraio 2020 al termine delle le-zioni n. 3 + 1 potenziamento settimanali non effettuate . A causa dell’emergenza Co-vid19 il numero delle ore teoriche annuali non è stato raggiunto (98 ore + 30 di po-tenziamento). Da marzo 2020 sono stati inviati dei materiali e compiti da svolgere tramite la piattaforma Classroom e sono state svolte un totale di 8 ore di video le-zioni. Presumibilmente fino alla fine dell’anno scolastico saranno ancora effettuate n. 10 ore di video lezioni.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

- Vocabulary about materials and vehi-cles;

- Differences between ferrous and non-ferrous metals;

- Vehicles and their components;

- Car engines;

- Knowledge of Information technology;

- Cultural aspects of UK and USA

- Comprendere e produrre mes-saggi e testi in lingua;

- Essere in grado di rispondere a domande di comprensione e inter-pretazione del testo;

- Sapere interagire in una conver-sazione e saper parlare degli ar-gomenti trattati con sufficiente au-tonomia espressiva;

- Acquisizione della microlingua.

Contenuti

Contenuti

Modulo n. 1 MATERIALS Materials and their properties

Metals : ferrous and non-ferrous Describing materials

Plastics

Nanotechnology

Modulo n. 2 MOTOR VEHICLES The Automobile: a Revolutionary Invention

The Four-Stroke Internal Combustion Engine The Two-Stroke Internal Combustion Engine The Diesel Engine

Engine subsystems The Carburettor Fuel Injection Tyres

The Braking System

The Braking System

Nel documento MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO (pagine 11-57)

Documenti correlati