• Non ci sono risultati.

MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

Prot-1836 del 26/5/2020

ESAME DI STATO

Documento del Consiglio di Classe

5 BM

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Opzione: MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO (codice IPMM)

Anno Scolastico 2019/2020

(2)

2

INDICE

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO ... 3

2. PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA ... 3

3. PROFILO DELLA CLASSE ... 5

3.1 DOCENTI ... 6

3.2 ELENCO ALUNNI CLASSE QUINTA ... 6

4. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE ... 7

5. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ... 8

6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ... 8

7. CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DELLE PROVE INTEGRATE - SIMULAZIONE ... 9

8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ... 9

9. PROGETTI REALIZZATI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO ... 9

10. ATTIVITA’ E PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) ... 10

11. ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” ... 10

12. ELENCO ALLEGATI INTERNI AL DOCUMENTO ... 10

12.1 ALLEGATO A - Programma consuntivo per ciascuna disciplina di insegnamento .... 10

12.2 ALLEGATO B – Tema assegnato per discussione Elaborato durante il colloquio ...10

12.3 ALLEGATO C – Griglia di valutazione ... 10

13. RELAZIONI ESTERNE AL DOCUMENTO ... 10

13.1 ALLEGATO D - Tabellone scrutinio classe quarta (con voti e crediti) ... 10

13.2 ALLEGATO E – Attività e percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) ... 11

13.3 ALLEGATO F – Simulazione colloquio orale ... 11

13.4 ALLEGATO G - Prospetto riepilogativo crediti scolastici e tabella di assegnazione . 11

14. Relazione prevista dalla legge 170/2010 ... 11

(3)

3 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’I.I.S. “GALILEI-FERRARI” nasce nell’anno scolastico 2011/2012 dalla fusione di due istituti, l’IPSIA “G.Galilei” di Via Lavagna, 8-Torino e l’ITIS “E.Ferrari” di via Gaidano, 126- Torino.

La Dirigenza e gli uffici amministrativi si trovano nella sede di Via Lavagna, 8.

- Sez. LICEO E ISTITUTO TECNICO (SEDE DI VIA GAIDANO, 126 – TORINO )

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE (LSA) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE (ITI)

 INDIRIZZO MECCANICA-MECCATRONICA curvatura DESIGN AUTO E MOTO

 INDIRIZZO MECCANICA-MECCATRONICA curvatura ROBOTICA BIOMEDICALE

 INDIRIZZO ENERGIA

- Sez. PROFESSIONALE

(SEDE DI VIA LAVAGNA, 8 – TORINO ) CORSI DIURNI E SERALI

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Opzione MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO

Con qualifica regionale triennale per OPERATORE ALLA RIPARZIONE DEI VEICOLI A MOTORE

 Opzione APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI Con qualifica regionale triennale per OPERATORE ELETTRICO

2. PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e

manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi,

impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

(4)

4

Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

È in grado di:

- Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;

- Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;

- Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;

- Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che li coinvolgono;

- Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;

- Reperire e interpretare documentazione tecnica;

- Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;

- Agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;

- Segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;

- Operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.

Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Manutenzione mezzi di trasporto”

specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” - opzione “Manutenzione mezzi di trasporto” consegue i risultati di apprendimento descritti in termini di competenze:

1. Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto.

2. Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.

(5)

5

3. Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, oggetto di interventi di manutenzione nel contesto d’uso.

4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto.

6. Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli utenti.

7. Agire nel sistema della qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.

Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell’opzione “Mezzi di trasporto”, sono sviluppate e integrate incoerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata da 19 studenti (di cui uno quasi sempre assente dalle lezioni), in gran parte frequentanti l’Istituto dal primo anno ed in alcuni casi provenienti da altre realtà formative (formazione professionale, istituto tecnico); tutti gli allievi provenienti da altri Istituti hanno fatto parte della 4BM nel precedente anno scolastico; quattro allievi hanno ripetuto il quinto anno del corso di studi.

L’impegno della Classe è stato complessivamente accettabile, con particolare riferimento a quello di alcuni allievi nelle varie discipline (in particolare in quelle di indirizzo); una parte della classe ha avuto invece un impegno discontinuo ed al di sotto delle proprie potenzialità, talvolta carente nella partecipazione e nell’impegno in aula. La classe ha ottenuto pertanto un rendimento nel complesso sufficiente, sfruttando in alcuni casi solo in parte le proprie potenzialità, sia per le materie di area umanistica che per quelle di indirizzo, nonostante i numerosi stimoli e sollecitazioni degli insegnanti. Alcuni allievi sono riusciti a conseguire un profitto discreto grazie ad un particolare ed attivo impegno durante le ore di lezione.

Si è cercato di colmare i debiti del primo periodo didattico con attività di recupero infracurricolare, tuttavia in alcuni casi permangono alcune lacune nella preparazione di base sia nell’area tecnico-scientifica che nell’area umanistica. Anche le capacità espressive, orali e scritte, risultano talvolta limitate.

(6)

6

I rapporti all’interno del gruppo classe sono stati corretti e positivi così come l’atteggiamento disciplinare nei confronti dei docenti e dell’Istituto: la classe durante questo anno scolastico non ha quasi mai creato problemi legati alla disciplina o necessitato di interventi correttivi da parte dei docenti.

***Omesso per privacy***

Per quanto riguarda il periodo di sospensione delle lezioni, la classe ha dimostrato un impegno ed una partecipazione alle attività in remoto più che discreta, considerando anche le difficoltà di svolgere una efficace didattica a distanza.

3.1 DOCENTI

MATERIA DOCENTE

Ore sett.

e annuali

Continuità didattica

dal 4o anno

Italiano e Storia DI MAIO ANGELA 6 / 198 SI

Lingua straniera (Inglese) AGOSTINO ADRIANA 3 / 99 SI

Matematica RAMPANTI MONICA

OCCELLI DANIELA (DAL 4/5/2020) 3 / 99 NO

Tecn. Diagnosi NO

Manutenzione ROCCATELLO ALESSANDRO 7 / 231 SI

Codocenza OCCHIPINTI ANDREA 2 / 66 NO

Tecn. Mecc e Appl. AUREA VINCENZO 4 / 132 SI

Codocenza OCCHIPINTI ANDREA 2 / 66 NO

Tecnologie Elettriche ed

Elettroniche MAGLIOCCO FRANCESCO 3 / 99 NO

Codocenza OLIVIERO AGOSTINO 2 / 66 NO

LABORATORIO TECNOLOGICO ED

ESERCITAZIONI CARUSO LUIGI 3 / 99 SI

EDUCAZIONE FISICA TIRONE GIUSEPPE 2 / 66 SI

POTENZIAMENTO CURCIO MARIASSUNTA 1 / 33 NO

RELIGIONE SIMONE DESUMMA 1 / 33 SI

SOSTEGNO

COLACRAI FRANCO FERRARO GIUSEPPE ROMEO FILOMENA

SCAGLIUSI ANGELA MARIA SOLLAMI CALOGERO

NO SI NO NO SI

3.2 ELENCO ALUNNI CLASSE QUINTA

POS. COGNOME NOME ANNOTAZIONI SUL PERCORSO SCOLASTICO 1

***Omesso per

privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

(7)

7 2

***Omesso per

privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

3

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

4

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

5

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

6

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

7

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

8

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

9

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

10

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

11

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

12

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

13

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

14

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

15

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

16

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

17

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

18

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

19

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

***Omesso per privacy***

4. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE

Materia

Modalità di recupero Individuale Di gruppo In orario

curricolare

Corsi extra curricolari

Attività di sportello

ITALIANO x x

STORIA x x

INGLESE x x

MATEMATICA x x

TECN. DIAGNOSI

MANUTENZIONE x x

TECN. MECC E APPL. x x

LAB. TECNOLOGICI x x

TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

x x

RELIGIONE x x

(8)

8

EDUCAZIONE FISICA x

5. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

LIVELLO

Voto in 10/10

GIUDIZI E LORO SIGNIFICATO

Basso

1 NULLO

L’alunno rifiuta immotivatamente il momento valutativo.

2 IMPREPARATO

Impreparazione manifesta dell’allievo, che pur accetta il momento valutativo.

3 INSUFFICIENZA GRAVISSIMA

L’alunno non conosce gli argomenti proposti. Non ha conseguito le abilità richieste e mostra di non conoscere minimamente gli elementi base della disciplina.

4 INSUFFICIENZA GRAVE

L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti.

Commette gravi errori e non possiede la logica interna della disciplina.

Medio-

Basso 5 INSUFFICIENTE

L’alunno conosce in modo non completo e superficiale gli argomenti proposti. Ha conseguito delle abilità ma non sempre le utilizza in compiti semplici.

Medio 6

SUFFICIENTE

L’alunno conosce gli argomenti fondamentali, ma non approfonditamente. Non commette errori eseguendo compiti semplici.

Medio- alto

7 DISCRETO

L’alunno conosce e comprende in modo analitico. Non commette errori ma imprecisioni.

8 BUONO

L’alunno ha padronanza degli argomenti e non commette errori. Ha conoscenze autonome e valuta criticamente i contenuti

Alto 9 OTTIMO

L’alunno si organizza in modo autonomo in situazioni nuove, con padronanza e senza errori.

10 ECCELLENTE

L'alunno non solo dimostra autonomia e piena padronanza nella conoscenza dei contenuti, ma li rielabora con originalità.

6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Numero di verifiche sommative effettuate, nell’intero arco dell’anno, utilizzando le diverse tipologie di prove sotto elencate:

MATERIA

Colloqui orali

Prove scritte

Temi/

Relazioni

Trattazioni sintetiche

Prove semi- strutturate

Prove strutturate

Altro

ITALIANO

2/3 3 Relazioni ed attività

consegnate in DAD (3 attività

DAD)

STORIA 2/3 Relazioni ed attività

consegnate in DAD

MATEMATICA 2 3

(9)

9

INGLESE 2 3 1 colloquio orale DAD

1 scritto DAD TECN. DIAGNOSI E

MANUTENZIONE

4 4 4 Schede di

comprensione e approfondimento manuali officina

TECN. MECC E APPL. 3 8 Utilizzo moduli online

nel 2 quadrimestre + 3 pratiche

LAB. TECNOLOGICI 2 1 1 1 DAD

+ 2 prove pratiche TECNOLOGIE

ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

2 5 1 1 DAD

EDUCAZIONE FISICA 1 4 pratiche

POTENZIAMENTO 1 3 4

SEMISTRUTTURATE

RELIGIONE 1 1 DAD

7. CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DELLE PROVE INTEGRATE - SIMULAZIONE La classe ha svolto le seguenti simulazioni di prove dell’Esame di Stato:

- n°2 simulazione colloquio orale (2 studenti, programmate in remoto IL 28 maggio, con modalità e tempi conformi alle recenti indicazioni ministeriali).

L’allegato F riporta i materiali utilizzati per la simulazione del colloquio (proposte simulate di elaborato da svolgere e materiale impiegato per la prosecuzione del colloquio stesso).

8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Per quanto riguarda il credito scolastico, il Consiglio di Classe utilizza la tabella di attribuzione di cui all’Allegato/Tabella A del D.lgs n62/17 (eventualmente modificata da provvedimenti normativi disposti in modo straordinario per l’ano 2019-2020) e decide di tenere in considerazione, oltre alla media dei voti dell’anno in corso e all’andamento dei due precedenti, l’assiduità nella frequenza, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e gli eventuali crediti formativi.

9. PROGETTI REALIZZATI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Visto anche l’eccezionale andamento dell’anno scolastico, condizionato dall’emergenza sanitaria, non è possibile inserire una serie di progetti per i quali la classe ha interamente ed integralmente partecipato.

La classe ha svoltole le seguenti uscite didattiche o attività axtrascolastiche:

- Uscita didattica WORLD PRESS PHOTO ex Borsa Valori - tutta classe

- Partecipazione settimana della scuola e dell’università - tutta classe

- Uscita didattica AUTOMOTORETRO’ - tutta classe

(10)

10

- Corsi diagnostica automobile all’interno del progetto TEXA EDU (alcuni studenti) - Viaggio di istruzione “Treno memoria” (alcuni studenti)

- Due spettacoli teatrali: Assassinio sul Nilo e Trappola per topi presso teatro ERBA Torino.

10. ATTIVITA’ E PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

La legge di riforma n° 107/15 all'art. 1 dal comma 33 al comma 44 introduce e regolamenta l'obbligo di alternanza scuola-lavoro da svolgersi per tutti gli alunni nell'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Più in particolare il D.Lgs 15/4/2005, n. 77 applicativo della l.

28/03/2003, n. 53 (riforma Moratti) ha introdotto la normativa sull’alternanza scuola-lavoro, recentemente modificata anche nella denominazione dei percorsi (PCTO).

Per quanto riguarda il monte ore previsto dalle attività di ASL si riportano in allegato i percorsi volti dagli studenti nel corso del triennio.

11. ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Sono stati realizzati, in coerenza con gli obbiettivi del PTOF, i percorsi, attività, progetti pluridisicplinari o disciplinari indicati nelle programmazioni delle singole materie.

CONSIDERAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA A DISTANZA

Nella classe si è attivata, dalla fine del mese di febbraio, la didattica a distanza in modo da proseguire il percorso formativo con gli studenti. Nelle prime settimane, pensando che la situazione pandemica non fosse tale da comportare una chiusura degli edifici scolastici fino al termine delle lezioni, diversi insegnanti hanno svolto attività di ripasso e/o potenziamento degli argomenti già svolti in classe. Successivamente è emerso con chiarezza che le attività in remoto sarebbero proseguite pertanto si è concretizzata anche la necessità di avanzare nel programma in modo da fornire agli studenti un completamento del percorso curricolare, seppur con le limitazioni metodologiche e temporali legate ad una modalità della DAD, messa in pratica senza esperienze pregresse. Dal punto di vista tecnico, gli strumenti impiegati per la DAD utilizzati dai docenti della classe sono i seguenti:

- Utilizzo del registro elettronico per assegnazione compiti ed elaborati, anche sfruttando la funzionalità della “Bacheca” per condividere documenti.

- Posta elettronica (gli studenti sono dotati di indirizzo mail istituzionale).

(11)

11

- Spazio Drive condiviso tra studenti e docenti, accessibile (tramite password) attraverso il sito di Istituto.

- Strumenti messi a disposizione dalla piattaforma GSuite for Education (attivata nel mese precedente alla crisi pandemica): Classroom e videolezioni con Google Meet.

12. ELENCO ALLEGATI INTERNI AL DOCUMENTO

12.1 ALLEGATO A - Programma consuntivo per ciascuna disciplina di insegnamento

12.2 ALLEGATO B – Tema assegnato per discussione Elaborato durante il colloquio orale

12.3 ALLEGATO C – Griglia di valutazione

13. RELAZIONI ESTERNE AL DOCUMENTO

13.1 ALLEGATO D - Tabellone scrutinio classe quarta (con voti e crediti)

13.2 ALLEGATO E – Attività e percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro)

13.3 ALLEGATO F – Simulazione colloquio orale

13.4 ALLEGATO G - Prospetto riepilogativo crediti scolastici e tabella di assegnazione

14. Relazione prevista dalla legge 170/2010

Documenti e certificazioni a disposizione della Commissione in sede d’Esame.

Torino, 30 maggio 2020

Il Dirigente Scolastico

(ing. Anna Luisa Chiappetta)

(12)

ESAME DI STATO

Documento del Consiglio di Classe

CLASSE 5 BM

ALLEGATO A - Programma consuntivo per ciascuna disciplina di insegnamento

Due studenti della classe hanno firmato per presa visione i programmi messi in visione attraverso la funzione Bacheca del registro elettronico

Anno Scolastico 2019/2020

(13)

Anno Scol. 2019-2020 Classe: 5BM Materia: TDM - TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO Docenti: A. ROCCATELLO, A.OCCHIPINTI

Libro di testo: Dispense fornite dal docente + Tecnica dell’automobile (San Marco)

Ore di lezione in presenza effettuate fino alla data di sospensione delle attività in presenza stabilite dai DPCM 131 ; ore teoriche annuali n. 232 .

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

- Conoscere le procedure di smontaggio, sosti- tuzione e rimontaggio di apparecchiature oleo- dinamiche nei mezzi di trasporto.

- Individuare i componenti principali di un si- stema oleodinamico utilizzato nei veicoli e le funzioni svolte

- Conoscere le principali cause di malfunziona- mento dei componenti o sistemi oleodinamici impiegati in un veicolo;

- Saper proporre le principali strategie di dia- gnosi per sistemi oleodinamici impiegati in un veicolo;

- Comprendere le differenti modalità di manu- tenzione ed i relativi vantaggi e svantaggi.

- Conoscere i metodi di ricerca e di diagnosi dei guasti.

- Conoscere ed applicare i principali sistemi di diagnosi (verifiche con multimetro e pinza am- perometrica, strumenti di diagnosi auto) - Conoscere gli strumenti diagnostici per i moto- ri nei sistemi di trasporto

- Conoscere le procedure manutentive sui mo- tori

- Conoscere i principi di funzionamento dei tra- sduttori

- Conoscere e saper usare i principali trasdutto- ri usati nel campo meccanico

- Conoscere le norme e documenti sulla manu- tenzione

- Individuare i componenti che co- stituiscono il sistema e i vari mate- riali impiegati, allo scopo di inter- venire nel montaggio, nella sosti- tuzione dei componenti e delle par- ti, nel rispetto delle modalità e del- le procedure stabilite.

- utilizzare la documentazione tec- nica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manuten- zione

- individuare i componenti che co- stituiscono il sistema e i vari mate- riali impiegati, allo scopo di inter- venire nel montaggio, nella sosti- tuzione dei componenti e delle par- ti, nel rispetto delle modalità e del- le procedure stabilite

- gestire le esigenze del commit- tente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi effi- caci ed economicamente correlati alle richieste

(14)

Contenuti

Contenuti

Modulo n. 1 Apparecchiature e sistemi ed impianti oleodinamici e pneumatici:

smontaggio e rimontaggio

Sistemi, componenti e manutenzione di vetture con alimentazione ibrida (benzina +GPL e benzina+METANO)

TRASMISSIONI IDRAULICHE NEI MEZZI DI TRASPORTO (cenno ai sistemi siste- mi power split)

APPLICAZIONE DELL’OLEOIDRAULICA SUI VEICOLI (simbologia, pompe idrauli- che, componenti principali di un sistema oleodinamico, servosterzo idraulico, impian- to lubrificazione Esempi di documentazione tecnica, ABS, EBD, ESP. Circuito idrau- lico ABS e ESP. Fasi di gestione della frenata). Servofreno e servofreno attivo.

Manutenzione e diagnosi dei sistemi oleodinamici a bordo veicolo (lubrificazione di un motore termico, schemi di un sistema di lubrificazione, blow-by, consumo e perdi- te di olio motore)

TRASPORTO PUBBLICO\MEZZI PESANTI (idroguida).

EVOLUZIONE DI ALCUNI SISTEMI IDRAULICI: confronto servosterzo idraulico a quello elettrico.

Modulo n. 2 Ricerca guasti

METODICHE DI RICERCA DEI GUASTI e DIAGNOSI (Esempi e casi di studio di diagnosi su componenti o sistemi di un veicolo. Tipologie di segnali; Esempi di attua- tori comandati in PWM. Analisi dei segnali e individuazione di possibili anomalie) STRUMENTI DI DIAGNOSTICA (utilizzo di multimetro, pinza amperometrica, stru- mento diagnosi TEXA auto, lettura dei segnali di un oscilloscopio ad uno o due ca- nali. EOBD)

LIVELLI DI DIAGNOSTICA E TIPI DI MESSAGGIO (parametri, stati, attivazioni, re- golazioni, messaggi di errore. Esempi di utilizzo di strumento di diagnosi auto TEXA) SMART SENSOR/ACTUATORS (differenze con sensori tradizionali, componenti principali, interfacciamento con sistema di trasmissione dati. Segnali digitali ed ana- logici).

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI (Esame visivo, ultrasuoni, radiografia, liquidi pene- tranti, magnetoscopia, termografica. Vantaggi, svantaggi, differenze. Esempi per componenti in ambito meccanico. Esempi di documenti di certificato di esame non distruttivo).

Modulo n. 3 Apparecchiature ed impianti meccanici: smontaggio e rimontaggio PROCEDURE DI SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DI COMPONENTI in base alla documentazione tecnica (manuali di officina e di manutenzione).

DOCUMENTAZIONE TECNICA relativa a fasi di smontaggio e rimontaggio di auto, motocicli, veicoli pesanti (manuali di officina e di manutenzione)

Modulo n. 4 Apparecchiature ed impianti elettrici ed elettronici: smontaggio e rimontaggio

ELETTRONICA DI BORDO NEI SISTEMI DI TRASPORTO (esempi di schemi elet- trici ricavati da software di diagnosi, casi di studio di diagnosi. Sistemi di accensione:

componenti ed evoluzione dal sistema con spinterogeno ad accensione statica. Si- stema di accensione a scarica capacitiva per un motociclo)

RETI CAN e PROCEDURA DI CONTROLLO (logica di funzionamento di una rete di trasmissione dati; differenze vantaggi e svantaggi tra rete unifilare e multifilare; prio- rità dei segnali e gestione degli errori; linea H e L; segnali in una rete CAN. Diagnosi di una rete CAN e possibili guasti. Sistema EOBD: sensori, attuatori e principi di fun- zionamento)

ESEMPI DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI (esempio: gestione ABS, elet- trosterzo, schemi elettrici di una vettura)

UNITA’ MOTRICE IBRIDA (TERMICA + ELETTRICA): classificazioni, sistemi total-

(15)

mente elettrici e sistemi ibridi. Accumulatori AT. Problematiche relative all’autonomia e prestazioni. Schemi di principio sull’interfaccia tra componenti elettrici e termici.

Schemi di modalità di funzionamento di veicoli elettrici ed ibridi. Procedure e disposi- tivi di sicurezza per veicoli elettrici ed ibridi. Vetture con celle combustibile.

SISTEMI DI AVVIAMENTO E CARICA in vettura con motore termico (sistema START/STOP)

Modulo n. 5 Sensori e trasduttori

Curve caratteristiche e lettura di documentazione tecnica relativa ai segnali ed alle misure di controllo di un sensore.

Modulo n. 6 Documentazione della manutenzione e del collaudo DOCUMENTI DI MANUTENZIONE (esempi nel campo delle vetture, esempi di pro- cedure, documenti e programmi di manutenzione)

ESEMPI E FATTURA in ambito auto-officine.

Modulo n. 7 Temi di interesse in campo veicolistico DIAGNOSI NEL CAMPO DEI VEICOLI e CASI DI STUDIO DI DIAGNOSI

DOCUMENTAZIONE TECNICA: lettura di tabelle, schemi, disegni, procedure da un manuale di officina.

___________________________________________

Moduli svolti dal docente A. Occhipinti (parte pratica\laboratoriale) Modulo 1

COMPONENTI MOTORE DI AVVIAMENTO SMONTAGGIO MOTORE AVVIAMENTO VERIFICHE MOTORE DI AVVIAMENTO Modulo 2

CAMBIO AUTO (componenti e verifiche: manuale) DIFFERENZIALE (componenti e verifiche: manuale) Modulo 3

DIAGNOSI TRAMITE PIATTAFORMA TEXA RICERCA GUASTO

LETTURA E ANALISI ERRORI

___________________________________________

I seguenti argomenti, anche riportati nei moduli precedenti, sono stati trattati nella forma della didattica a distanza (materiale assegnato da leggere, videole-

zioni)

UNITA’ MOTRICE IBRIDA (TERMICA + ELETTRICA): Accumulatori AT. Problemati- che relative all’autonomia e prestazioni. Schemi di principio sull’interfaccia tra com- ponenti elettrici e termici. Schemi di modalità di funzionamento di veicoli elettrici ed ibridi. Procedure e dispositivi di sicurezza per veicoli elettrici ed ibridi.

Sistemi di accensione: componenti ed evoluzione dal sistema con spinterogeno ad accensione statica. Sistema di accensione a scarica capacitiva per un motociclo.

Sistema EOBD: sensori, attuatori e principi di funzionamento

(16)

Cittadinanza e costituzione

Durante il corrente anno scolastico sono stati affrontati i seguenti argomenti, percor- si, progetti, approfondimenti, incontri o documenti inerenti:

- Procedure e dispositivi di sicurezza per veicoli elettrici ed ibridi - Procedure preliminari per smaltimento veicoli ibridi

- Protocollo EOBD; gestione del sistema motore e di autodiagnosi nell’ottica della limitazione delle emissioni

Metodi

Lezioni frontali Esercitazioni

Laboratorio Lavori

di gruppo Tutoring

Individuale Altro

SI SI SI NO Videolezioni

Strumenti

Libro di testo Materiali didat.

docente Lucidi Computer

Software, Cd Altro

(facolt) SI NO NO

Strumenti Verifica

Colloqui

Orali Prove

scritte Prove

semistrutturate Prove

strutturate Prove pratiche

SI SI SI SI SI

Torino 15/5/2020

Firma dei docenti

A. Roccatello A. Occhipinti

(17)

Pag. 1 Istituto Istruzione Superiore “GALILEI – FERRARI”

Sezione

Istituto Professionale GALILEO GALILEI via Lavagna 8 10126 Torino

011 6670886 - 011 6672022

Sezione

Istituto Tecnico e Liceo ENZO FERRARI via Paolo Gaidano 126 10137 Torino

011 3094367 - 011 3099072

web: www.galileiferrari.it

e-mail: tois04700r@istruzione.it Piano di lavoro svolto classe: 5BM a.s.: 2019/2020 materia:T.E.E.

Docenti: Magliocco Francesco/ Oliviero Agostino

Libro di testo: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Vol.2

Ore di lezione effettuate fino alla data della sospensione delle attività in presenza stabilite dai DPCM : 50 Ore teoriche annuali: 99

Modulo 1 Articolazione contenuti Obiettivi minimi

CIRCUITI IN C.C.

E C.A. CON DIODI

- DIODI A GIUNZIONE PN - CURVA CARATTERISTICA - DIODO ZENER

- CIRCUITI LIMITATORI - CIRCUITI RADDRIZZATORI

Conoscere il funzionamento dei diodi;

Saper risolvere circuiti con l’utilizzo dei diodi

Modulo 2 Articolazione contenuti Obiettivi minimi

CIRCUITI CON

TRANSISTOR

- TRANSISTOR BJT

- CARATTERISTICA DI INGRESSO E USCITA PER UN BJT NPN

- TRANSISTOR BJT COME INTERRUTTORE ON/OFF

- COLLEGAMENTI BJT (A BASE, EMETTITORE O COLLETTORE COMUNE)

Conoscere il funzionamento dei Transistor;

Conoscere il funzionamento come interruttore;

Saper rappresentare le curve caratteristiche

Modulo 3 Articolazione contenuti Obiettivi minimi

AMPLIFICAZIONE PER PICCOLI

SEGNALI

- CONCETTO DI GUADAGNO - AMPLIFICATORE IDEALE E REALE

- AMPLIFICATORE CON TRANSISTOR BJT - IL DECIBEL

Conoscere l’ amplificazione di un segnale elettrico.

Conoscere il circuito di un amplificatore a BJT

Saper calcolare il guadagno

Modulo 4 Articolazione contenuti Obiettivi minimi

CIRCUITI LINERARI CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

- CARATTERISTICHE IDEALI E REALI DI UN A.O.

- PARAMETRI TECNICI DI UN A.O.

- AMPLIFICATORE INVERTENTE, NON INVERTENTE, SOMMATORE INVERTENTE E NON INVERTENTE

Conoscere le caratteristiche degli Amplificatori invertente e non invertente;

Saper leggere correttamente i parametri tecnici di un

amplificatore operazionale.

(18)

Pag. 2

Attività

Laboratoriale

Articolazione contenuti Obiettivi minimi

CIRCUITI CON DIODI

Rilevazione della caratteristica V-I di un diodo a giunzione

Rilevazione della caratteristica V-I di un diodo ZENER Misura su un raddrizzatore ad una semionda

Misura su un raddrizzatore a doppia semionda

Conoscere il funzionamento degli strumenti di rilevazione e misura;

Saper risolvere circuiti con l’utilizzo dei diodi e rilevarne le curve caratteristiche.

Metodologia di lavoro, strumenti utilizzati:

Svolgimento delle lezioni:

lezioni frontali e partecipate,

attività pratiche e laboratoriali

attività di gruppo

attività di studio individuale

Videolezioni Strumenti impiegati:

lavagna,

proiettore (se disponibile),

dispense fornite agli studenti

Prove di valutazione svolte:

prove strutturate

prove semi strutturate a risposta aperta e multipla (oppure del tipo Vero/Falso con motivazione della risposta).

- n° prove orali complessive anno 2 - n° prove scritte complessive anno 4 - n° prove pratiche complessive anno 2

Attività di recupero svolte:

Si sono utilizzati i periodi di “pausa didattica” pianificati dall’Istituto, affiancando eventualmente ulteriori tempi per il recupero in itinere.

Torino, 12/05/2020

I docenti:

Francesco Magliocco Agostino Oliviero

(19)

Anno Scol. 2019-2020 Classe: 5°BM

Materia: LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI Docente: PROF. LUIGI CARUSO

Libro di testo adottato: TECNICA DELL’AUTOMOBILE

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 2020 n. 80 ; ore previste dal 16/5 al ter- mine delle lezioni n. 9 ; ore teoriche annuali n. 99 .

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

- Conoscere i principali software diagnostici - Individuare e saper adottare le procedure tec- niche tali da poter intervenire in caso di guasti - Adottare le giuste scelte in fase di riparazione guasti in merito a DPI e smaltimento rifiuti

•Saper argomentare sulla com- ponentistica e la struttura del te- laio di un autoveicolo

• Saper elencare ed argomentare il funzionamento dei compo- nenti elettrici di bordo

• Saper leggere schemi di im- pianti elettrici di autovetture ed effettuare interventi di ripristino in caso di guasti

• saper utilizzare strumentazione diagnostica Texa al fine di poter effettuare diagnosi AUTO- MOTO

Contenuti

Modulo n. 1 TELAIO

ARGOMENTI: STRUTTURA DEL VEICOLO CARROZZERIA A STRUTTURA SEPARATA CARROZZERIA AUTOPORTANTE CARROZZERIA A STRUTTURA PORTANTE MAERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE DELLA

CARROZZERIA SICUREZZA NELLA COSTRUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI SICUREZZA ATTIVA SICUREZZA PASSIVA

Modulo n. 2 TELAIO

ARGOMENTI: IL MOLLEGIO, FUNZIONE DEL MOLLEGGIO, FUNZIONAMENTO DEL MOLLEGGIO, TIPI DI MOLLE AMMORTIZZATORI, LE SOSPENSIONI, ASSALE RIGIDO, ASSALI SEMIRIGIDI, SOSPENSIONI A RUOTE INDIPENDENTI, STERZO STRUTTURA E COMPONENTI, STERZO A RALLA ED A SNODO, SCATOLA STERZO SERVOSTERZO, SERVOSTERZO ELETTRICO, RUOTE PNEUMATICI

(20)

Contenuti

Modulo n. 3

ELETTRONICA DI BORDO DIAGNOSTICA E MISURAZIONI ARGOMENTI: CENTRALINA MOTORE, PRINCIPALI SENSORI MOTORE,

STRUMENTAZIONE DIAGNOSTICA TEXA MULTIMETRO E PINZA AMPEROMETRICA DIAGNOSI AUTO

Modulo n. 4 SISTEMI ADAS

ARGOMENTI: VENTILAZIONE, RISCALDAMENTO, CLIMATIZZAZIONE, SISTEMI PER IL COMFORT, SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA, TPS, SISTEMI DI AUSILIO AL PARCHEGGIO, ABS ESP ASR, MANTENITORE DI VELOCITA’

ADATTIVA CON RADAR (ACC), ASSISTENTE MANTENIMENTO DI CORSIA, SISTEMI ANTISONNOLENZA

Cittadinanza e costituzione

Durante il corrente anno scolastico sono stati affrontati i seguenti argo- menti, percorsi, progetti, approfondimenti, incontri o documenti inerenti:

SMALTIMENTO RIFIUTI SCELTA DPI

Metodi

Lezioni fron-

tali Esercitazioni

Laboratorio Lavori

di gruppo Tutoring

Individuale Altro

SI SI SI NO

Strumenti

Libro di testo Materiali di-

dat. docente Lucidi Computer

Software, Cd Altro

SI SI NO SI

Strumenti Verifica

Colloqui

Orali Prove

scritte Prove

Semistruttu- rate (D.A.D.)

Prove

strutturate Prove pratiche

SI SI SI SI SI

Torino 15/5/2020

Firma dei docenti

Firma degli alunni

___________________________

___________________________

(21)

Anno Scolastico 2019/20 Classe: 5AM/5BM/5AE/5BE Materia: IRC Docente: DE SUMMA SIMONE

Libro di testo adottato: SOLINAS LUIGI, “Tutti i colori della vita” +DVD ED. Mista, SEI, 2009 (Consigliato)

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 2019 n. 28 su n. 33 ore previste.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere)

• Conoscere le differenze che esistono tra le varie religioni

• Riflettere sull’importanza che le dimensioni spirituale e interiore assumono nella vita dell’individuo e della società

• Capire perché e come la diversità sia fonte e stimolo di crescita qualitativa

• Saper documentare alcune ragioni che stanno alla base del valore della convivenza tra diversi

• Saper scegliere i criteri del vivere e dell’agire dell’uomo partendo dalle tre componenti distinte ma indissociabili tra loro: economica, sociale e politica

Competenze – Capacità (saper fare)

• Conoscere le fonti del cristianesimo e le sue verità fondamentali.

• Saper riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione della Chiesa al progetto culturale e sociale del popolo italiano, dell’Europa e dell’intera umanità.

• Saper elaborare e giustificare, secondo l’età, le proprie scelte di vita in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori.

• Saper esporre, documentare e confrontare criticamente i contenuti del

cattolicesimo con quelli di altre confessioni cristiane, religioni non

cristiane e altri sistemi di significato.

(22)

Contenuti

• Il problema religioso: l’uomo e la ricerca di senso

• La religione come risposta alle attese umane

• I bisogni dell’uomo

• Gli elementi comuni delle religioni

• Significato del termine “dialogo”

• Vita come progetto e compito

• Un’etica della convivenza multiculturale

• Il pregiudizio razziale nella storia

• Il valore del lavoro e della persona umana

• I beni economici: principio di solidarietà

• Quale rapporto tra scienza e fede

Metodologia didattica

Lezioni frontali

Esercitazio ni Laboratorio

Lavori di gruppo

Tutoring Individuale

Altro

X X X

Strumenti utilizzati

Libro di testo Materiali didat.

docente

Lucidi Computer Software,

Cd

Altro

X X

Tipologia verifiche

Colloqui Orali

Prove scritte

Prove semistrutturate

Prove strutturate

Prove pratiche X

Torino 05/05/2020

Firma del docente:

(23)

Anno Scol. _2019/2020_ Classe: _5BM_ Materia: _ITALIANO_______________________

Docente: ____di Maio Angela__________________________

Libro di testo adottato: “La scoperta della Letteratura” Paolo Di Sacco vol. 3° ed. B. Mon- dadori

Ore di lezione effettuate fino al 21 febbraio 2020 n. 76 su n. 132 ore previste.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

Rispetto agli obiettivi minimi prefissati all’inizio dell’anno scolastico la classe, me- diamente ha acquisito la conoscenza dei li- neamenti essenziali della letteratura italiana, limitatamente al periodo trattato, nonché di alcuni autori maggiori di detto periodo.

Gli alunni hanno acquisito la capacità di comprendere i contenuti essenziali dei testi proposti, nonché la capacità di contestualiz- zare un testo letterario, ricollegandolo alle caratteristiche di fondo dell’ambiente stori- co culturale.

Permangono, invece, difficoltà ad esporre e ad argomentare con coerenza, correttezza formale e proprietà lessicale, sia in forma scritta che in forma orale.

Contenuti

1) MODULO storico-culturale: il Decadentismo - La situazione italiana nel primo novecento - Il Decadentismo e la letteratura decadente - Le avanguardie storiche

Testi

T. Marinetti: Manifesto del futurismo (contenuto)

Oscar Wild: Il ritratto di Dorian Gray (trama dell’opera) 2) Modulo autore: Giovanni Pascoli

- La vita e le opere - Il pensiero e la poetica

Testi

- “Lavandare”, “X agosto” (da Myrice)

(24)

Contenuti

3) Modulo autore: Gabriele D’Annunzio - La vita e le opere

- Il pensiero e la poetica Testi

- “La pioggia nel pineto” (da “Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi)

- “Il piacere” (trama dell’opera)

4) Il romanzodel primo “900:

L’importanza della psicologia nel romanzo decadente

a) Modulo autore: Italo Svevo

- la vita e le opere dello scrittore - Il pensiero e la poetica

-

La coscienza di Zeno (Importanza e caratteristica dell’opera)

b) Modulo autore: Luigi Pirandello

- La vita e le opere - Il pensiero e la poetica Testi

“La patente”, “Il treno ha fischiato” da (Novelle per un anno) “Il fu Mattia Pascal” (trama dell’opera)

“Uno, nessuno e centomila (trama dell’opera)

DAD. 6) Modulo: la lirica italiana tra le due guerre Profilo biografico, opere e pensiero di Giuseppe Ungaretti

Testi

- di G.Ungaretti “Veglia”, “San Martino del Carso”, (da L’allegria)

(25)

7) Modulo: La narrativa italiana nell’età della ricostruzione:

il Neorealismo

- Primo Levi: vita e opere Testi

“ Se questo è un uomo” (trama dell’opera e lettura di alcuni brani tratti dal 2°capitolo)

Metodi

Lezioni fron- tali

Esercitazioni Laboratorio

Lavori di gruppo

Tutoring Individuale

Altro

SI NO NO NO

Strumenti

Libro di testo Materiali di- dat. docente

Lucidi Computer Software, Cd

Altro

SI SI NO NO

Strumenti Verifica

Colloqui Orali

Prove scritte

Prove semistrutturate

Prove strutturate

Prove pratiche

SI SI NO NO

Torino___04/05/2020______________ Firma del docente

___Angela di Maio___

Firma degli alunni

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

(26)

Anno Scol. _2019/2020___ Classe: _5 BM_ Materia: _STORIA__________

Docente: __di Maio Angela______________

Libro di testo adottato: “La nostra avventura” di De Vecchi e Giovannetti vol. 3° ed. B.

Mondadori______________________

Ore di lezione effettuate fino al 21 febbraio 2020 n. 38 su n. 66 ore previste.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

Conoscere i principali avvenimenti del

‘900.

Comprendere le cause e le conseguen- ze che hanno caratterizzato tale perio- do storico.

Conoscere le date più significative per contestualizzare gli avvenimenti.

Usare strumenti del lavoro storico:

cronologie, mappe.

Saper formulare problemi rispetto ai fenomeni storici.

Essere chiari e corretti nell’esposizione con terminologia specifica e appropriata.

Essere capaci di sintetizzare, con- nettere cause e effetti.

Saper stabilire collegamenti fra storia e cultura.

Ritengo che la classe abbia acqui- sito, mediamente, i contenuti es- senziali degli argomenti studiati sul manuale che qualche volta so- no stati ampliati con appunti e fo- tocopie. Permane, tuttavia, in mol- ti allievi la difficoltà a esporre con un linguaggio chiaro e adeguato.

Solamente alcuni di essi sono riu-

sciti a sviluppare una mentalità

critica con capacità di rielabora-

zione personale.

(27)

Contenuti

Contenuti

I Modulo L’inizio del secolo e la Grande guerra - L’età giolittiana

- La prima guerra mondiale

II Modulo La crisi della civiltà europea -Il dopoguerra e il biennio rosso DAD- Il Fascismo

- La crisi del ‘ 29 e il New Deal - Il Nazismo

III Modulo Ricostruire nell’equilibrio del terrore”

- La seconda guerra mondiale e la Resistenza

(28)

Il programma su “Cittadinanza e Costituzione” è stato trattato dall’insegnante di potenziamento

Prof.ssa Mariassunta Curcio.

(non è stato usato nessun testo ma alla classe sono stati somministrati degli appunti preparati dall’insegante)

Finalità:

- Conoscere e Comprendere le fonti del diritto;

- Conoscere, capire e fare propri i contenuti della Costituzione;

- Promuovere e sostenere il rispetto delle norme di correttezza e di educazio- ne;

- Essere consapevoli, alla luce della Costituzione, del valore della persona, ri- conosciuto in quanto tale dalle leggi dello Stato;

- Promuovere la cultura del lavoro come possibilità di realizzazione personale e con la conoscenza degli attori nel mondo del lavoro.

- Conoscere il procedimento di formazione delle leggi;

- Conoscere e comprendere l’importanza delle organizzazioni internazionali;

- Comprendere le dinamiche degli Ordinamenti della Repubblica;

- Acquisire il senso di responsabilità civica, sociale e solidale;

Obiettivi:

- Individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare le informazioni;

- Abilità di discussione per approfondire la comprensione ed ampliare le conoscenze.

- Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e com- prenderle, a partire dalle proprie esperienze e dal contesto in cui si vive.

- Cogliere le responsabilità del cittadino nei confronti della vita sociale e dell’ambiente.

- Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la con- vivenza civile.

Modulo n. 1: LA COSTITUZIONE

Le fonti del Diritto: fonti costituzionali, primarie, secondarie, usi e consuetu- dini; coordinamento delle Fonti.

La Costituzione: storia, formazione, significato e valori;

I principi fondamentali della Costituzione italiana;

Valore di alcune libertà fondamentali: di pensiero, di espressione, di religio- ne;

Il lavoro come valore costituzionale:

(29)

Modulo n. 2: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA Il procedimento di formazione delle leggi;

Organizzazioni Internazionali: ONU e NATO Il ruolo del Parlamento e la sua funzione;

Il Presidente della Repubblica;

Il Governo e la stabilità politica;

Metodi

Lezioni fron- tali

Esercitazioni Laboratorio

Lavori di gruppo

Tutoring Individuale

Altro

SI NO no NO

Strumenti

Libro di testo Materiali di- dat. docente

Lucidi Computer Software, Cd

Altro

SI SI NO NO

Strumenti Verifica

Colloqui Orali

Prove scritte

Prove semistrutturate

Prove strutturate

Prove pratiche

SI NO NO NO

Torino___04/05/2020_______

Firma del docente _Angela di Maio_

Curcio Mariassunta Firma degli alunni

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

(30)

Anno Scol. 2019-2020 Classe: 5 BM Materia: INGLESE Docente: AGOSTINO ADRIANA

Libro di testo adottato: TAKE THE WHEEL AGAIN, I. Piccioli, ed. San Marco

NEW MY ENGLISH 2, S. Knipe-D. Russel, ed. Mondadori for English INVALSI TRAINER, Ann Ross, ed. Dea Scuola

Ore di lezione effettuate fino al 21 febbraio 2020 n. 3 + 1 di potenziamento settima- nali (in presenza); ore previste (in presenza) dal 22 febbraio 2020 al termine delle le- zioni n. 3 + 1 potenziamento settimanali non effettuate . A causa dell’emergenza Co- vid19 il numero delle ore teoriche annuali non è stato raggiunto (98 ore + 30 di po- tenziamento). Da marzo 2020 sono stati inviati dei materiali e compiti da svolgere tramite la piattaforma Classroom e sono state svolte un totale di 8 ore di video le- zioni. Presumibilmente fino alla fine dell’anno scolastico saranno ancora effettuate n. 10 ore di video lezioni.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

- Vocabulary about materials and vehi- cles;

- Differences between ferrous and non- ferrous metals;

- Vehicles and their components;

- Car engines;

- Knowledge of Information technology;

- Cultural aspects of UK and USA

- Comprendere e produrre mes- saggi e testi in lingua;

- Essere in grado di rispondere a brevi domande di comprensione e interpretazione del testo.

- Saper analizzare, valutare e rie- laborare il sapere nelle linee es- senziali;

- Essere in grado di rispondere a domande di comprensione e inter- pretazione del testo;

- Sapere interagire in una conver- sazione e saper parlare degli ar- gomenti trattati con sufficiente au- tonomia espressiva;

- Acquisizione della microlingua.

(31)

Contenuti

Contenuti

Modulo n. 1 MATERIALS Materials and their properties

Metals : ferrous and non-ferrous Describing materials

Plastics

Nanotechnology

Modulo n. 2 MOTOR VEHICLES The Automobile: a Revolutionary Invention

The Four-Stroke Internal Combustion Engine The Two-Stroke Internal Combustion Engine The Diesel Engine

Engine subsystems The Carburettor Fuel Injection Tyres

The Braking System Car Innovations Motorcycles

Modulo n. 3 INFORMATION TECHNOLOGY The evolution 0f the computer

Types of Computers Computer Components Input and Output Devices

The Internet: the origins, electronic mail and social networking

Modulo n. 4 dal testo INVALSI TRAINER Reading:

“Drone technology” B2 pag. 46

“Hans Rosling” B2 pag. 58 Listening:

Task 1-2 – B1, pag. 48-49

Task 1-2 – B2, pag. 50-51

Task 3 B2 pag. 52.

(32)

Modulo n. 5 FONETICA E STRUTTURE GRAMMATICALI

Past simple Present perfect

Present perfect continuous Past perfect

Past Continuous Future tenses If clauses

The passive form

Cittadinanza e costituzione

Durante il corrente anno scolastico sono stati affrontati i seguenti ar- gomenti, percorsi, progetti, approfondimenti, incontri o documenti ine- renti:

- Rosa Parks

- Percorso relativo a Afro-American civile rights move- ment/segregation law/Montgomery Bus Boycott.

- Approfondimento “Slavery in the USA”

- Political systems: UK and USA

- Approfondimento relativo a “comparison/differences between the UK and USA governments”

Metodi

Lezioni fron- tali

Esercitazioni Laboratorio

Lavori di gruppo

Tutoring Individuale

Altro

SI SI SI NO

Strumenti

Libro di testo Materiali di- dat. docente

Lucidi Computer Software, Cd

Altro

SI SI NO SI

Strumenti Verifica

Colloqui Orali

Prove scritte

Prove semistruttu-

rate

Prove strutturate

Prove pratiche

SI SI SI

(33)

Torino 15/5/2019

Firma dei docenti

___________________________

___________________________

Firma degli alunni

___________________________

___________________________

___________________________

(34)

Anno Scolastico. 2019/2020 Classe: 5BM Materia: Scienze Motorie e Sportive Docente: Tirone Giuseppe

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 2020 n. 54 su n. 60 ore previste.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare)

Conoscenza e rispetto delle regole, anche semplificate, di alcuni sport.

Ricerca di un rapporto personale di responsabilità diretta Allievi-Docente, con interventi capillari in caso di necessità per puntualizzare il feed-back causa-effetto relativo a comportamenti incauti o poco corretti.

Privilegio per l’impostazione di attività di gruppo e di squadra, finalizzate ad una buona socializzazione, allo sviluppo della collaborazione, al rispetto delle regole.

Conoscere i principi scientifici che sottendono alla prestazione motoria e la teoria e la metodologia delle attività motorie principali.

Conoscere il funzionamento di organi e apparati

Conosce gli effetti dannosi della sedentarietà e come combatterli.

Conoscere il ruolo educativo dell’attività fisica nella formazione del carattere .

Conosce i processi che sottendono alla formazione delle regole e degli organi deputati al loro rispetto in funzione della possibilità di

fruizione del piacere del movimento con pari

opportunità di tutti i concorrenti (lealtà sportiva)

Conoscere le regole dei principali sport

Incremento della forza muscolare Potenziamento dell’elasticità e della mobilità articolare

Miglioramento della

coordinazione dinamica generale, della destrezza, dei rapporti tra il corpo e lo spazio.

Esegue gli schemi motori di base (correre, saltare, lanciare, rotolare), le coordinazioni principali (intersegmentaria, oculo-manuale, oculo-podale;

equilibrio) e organizza l’azione motoria spazialmente/con orientamento e spazio- temporalmente;

Sa gestire la propria efficienza fisica con esercizi mirati alla salute dell’apparato

cardiocircolorespiratorio e muscolo articola

Sa reagire alle prime sensazioni di fatica e alle difficoltà di apprendimento di gesti complessi Sa controllare gli impulsi

prevaricatori e aggressivi;

sa accettare le decisioni arbitrali;

rispetta e condivide con gli avversari/compagni la vittoria come la sconfitta o la posizione in classifica

Rispetta i tempi, le capacità e

le opinioni degli altri;

(35)

sa essere puntuale nell’assolvimento dei compiti assegnatigli; sa aiutare i compagni in difficoltà.

Sa eseguire i fondamentali di gioco e le abilità dei principali sport di squadra e individuali l’interesse e la partecipazione i risultati sulle conoscenze e abilità previste

Contenuti

I contenuti disciplinari analitici, pratici e teorici si sono sviluppati attraverso delle unità didattiche, così suddivise:

1° PERIODO

• Test forza arti superiori

• Test di Cooper

• Test navetta

• Calcetto

Lancio palla medica kg. 4

2 PERIODO

• Alimentazione dello

sportivo.

(36)

• Forza Muscolare

• Test calcetto

• Resistenza : allenamento

• Doping

Metodi

Lezioni frontali Esercitazioni Laboratorio

Lavori di gruppo

Tutoring Individuale

SI SI SI SI

Strumenti

Libro di testo Materiali didat.

docente

Lucidi Computer

Software, Cd

SI SI SI SI

Strumenti Verifica

Colloqui Orali

Prove scritte

Prove

semistrutturate

Prove strutturate

SI SI SI SI

Torino

Firma del docente 15/05/2020

……….

Firma degli alunni

………

(37)

Anno Scolastico 2019/2020 Classe: 5

a

BM

Materia: TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI Docente: AUREA Vincenzo, ITP: OCCHIPINTI Andrea

Libri di testo adottato:

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Vol. 2 e 3.di Caligaris, Fava, Tomasello, Pivetta;

Edizioni: HOEPLI; Principi di meccanica e macchine a fluido di P. Malaguti e A. Zanon CAPPELLI EDITORE; Ma- nuale di Meccanica di: Caligaris, Fava, Tomasello Edizioni: HOEPLI; Appunti del docente.

Ore di lezione effettuate fino al 15 maggio 2020 su n. 132 ore previste.

n. 86 in presenza

n. 36 con didattica a distanza

Obiettivi raggiunti

Conoscenze (sapere) Competenze – Capacità (saper fare) - Conoscere i principi di funzionamento e saper

classificare le principali macchine a fluido - Conoscere i principi di funzionamento dei cambi manuali e dei cambi automatizzati - Conoscere i principi di funzionamento e di- stinguere le più importanti tipologie di trasdut- tori in uso negli autoveicoli

- Conoscere i principi di funzionamento dei freni e le differenze applicative in ambito mec- canico

- Conoscere le caratteristiche principali dei mo- tori ad accensione comandata e per compres- sione

- Conoscere le curve caratteristiche dei motori e i principali parametri

- Conoscere i rischi legati alla manutenzione dell’impianto di climatizzazione di un autovei- colo

- Conoscere i principi di funzionamento del climatizzatore e dei rispettivi componenti pre- senti nel circuito

- Conoscere i rischi legati a comportamenti scorretti sullo smaltimento di prodotti di scarto ricavati dalla manutenzione dell’autoveicolo - Conoscere i principi della pneumatica e i principali cicli con uno o più attuatori

- Saper individuare gli effetti di forze e momenti su- gli organi meccanici e riconoscere le cause che con- tribuiscono alla fatica e alla rottura

- Saper distinguere le principali tipologie di cambi automobilistici e gli interventi manutentivi da ese- guire

- Saper valutare la differenza di carico dinamico su un autoveicolo in relazione all’impianto frenante - Saper distinguere le differenze di funzionamento e costruzione tra freni a disco e freni a ganasce - Saper effettuare il calcolo della cilindrata e la velo- cità media del pistone

- Saper leggere le curve caratteristiche di un motore a c.i.

- Saper leggere i cicli termodinamici di un motore a ciclo diesel e di un motore a ciclo Otto

- Saper leggere e interpretare lo schema di un im- pianto di climatizzazione di tipo tradizionale e di ti- po allagato

- Saper svolgere in modo consapevole la raccolta differenziata in ambito lavorativo e i rischi legati all’ambiente e alle persone dovuti a comportamenti scorretti

-Saper distinguere le principali tipologie di sensori e trasduttori presenti in un autoveicolo

- Saper realizzare impianti pneumatici a uno o più attuatori.

Contenuti

PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTO IN AULA

MOD 1 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI MACCHINE A FLUIDO

▪ Classificazione delle macchine

▪ Macchine termiche

▪ Macchine idrauliche: motrici e operatrici;

▪ Pompe: tipologie e funzionamento, fenomeno della cavitazione nelle pompe centrifughe;

▪ Turbine: tipologie e funzionamento;

▪ Compressori: tipologie e funzionamento;

▪ Ventilatori

MOD 4 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

▪ Motori endotermici, caratteristiche e componenti principali; motori ad accensione comandata e per compressione; motori 2T e 4T

Riferimenti

Documenti correlati

18) Fare attenzione agli imballaggi dei giocattoli; questi possono essere usati impropriamente come giocattolo e costituire un rischio di taglio, caduta o soffocamento; è

Professore Associato di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna - Responsabile della SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica

Approcciare la terapia iniettiva rimane forse la sfida più importante: sebbene gli ultimi nati nella famiglia degli ana- loghi del GLP-1 siano oggi molto apprezzati dai clinici e

Una volta effettuata la registrazione (o l’accesso, per coloro i quali fossero già registrati), troverete il corso nella sezione SHOP e potrete acquistarlo. I docenti a

È proprio ai Volontari che Eudios propone questo nuovo intervento formativo, nella direzione di sostenere la loro disponibile generosità e fornire strumenti conoscitivi

Il modo di trasmissione dell’agente eziologico responsabile delle malattie in- fettive trattate nella review è diverso a seconda della malattia considerata e può essere dipendente

Questi tre concetti sono ciò che un buon professionista, calato in un qualsiasi contesto, utilizza per erogare il proprio operato: il sapere, l’insieme delle conoscenze

quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti `e quadrata2. quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei