• Non ci sono risultati.

Altre condizioni particolari

Nel documento CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI (pagine 15-19)

I. CONDIZIONI PARTICOLARI

I.13. Altre condizioni particolari

Il contraente deve dimostrare l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa alla quale intende subappaltare parte dei servizi da eseguire secondo quanto disposto dalla legislazione sulla sicurezza applicata al contratto, prima di poter ottenere l'autorizzazione al subappalto.

In aggiunta, l'amministrazione aggiudicatrice ha la facoltà di chiedere che i requisiti d'idoneità tecnica del subappalto vengano garantiti presentando documentazione informativa dettagliata relativa a servizi o forniture simili già eseguiti rispetto a quelli oggetto del subappalto.

Nella documentazione dovranno essere riportate oltre alla descrizione del lavoro svolto, informazioni relative al periodo di esecuzione e all'importo delle opere svolte.

Il contraente potrà disporre l'esecuzione del servizio solo dopo aver ricevuto l'autorizzazione scritta al subappalto dello stesso.

Ad integrazione dell’articolo II.10, si prevede che l’amministrazione aggiudicatrice qualora ritenga possibile che il subappalto di servizi possa configurare l’accettazione di prezzi anormalmente bassi, si riserva la facoltà di richiedere al contraente di fornire a proprie spese la Certificazione del contratto di subappalto da parte di un organo preposto alla certificazione ex art. 76 del D. Lgs. 276/03, per autorizzare il subappalto.

I.13.2 Personale

Il contraente destina all'esecuzione dei servizi soggetti all'articolo I.2 e descritti in dettaglio nelle specifiche tecniche (Allegato I Parte 2), il personale qualificato occorrente per soddisfare le condizioni necessarie all’esecuzione delle prestazioni.

Il presente CQ deve essere eseguito secondo norma tali da escludere che il contraente ed il suo personale adempiano alle proprie prestazioni come se fossero legati da un rapporto di

lavoro dipendente con l'amministrazione aggiudicatrice. Il contraente e il suo personale non possono essere inseriti nell’organizzazione amministrativa della Commissione europea.

Il contraente s’impegna a rispettare, nei confronti del personale destinato all’esecuzione del presente CQ, le disposizioni di legge ed i regolamenti che disciplinano i rapporti di lavoro, soprattutto in materia di assicurazione sociale, di diritto del lavoro e di legislazione fiscale.

Nel caso in cui il personale previsto dal contraente per l’esecuzione del presente CQ debba aver accesso ai locali dell'amministrazione aggiudicatrice, il contraente dovrà fornire in tempo utile la lista dei nominativi e le qualifiche professionali del proprio personale.

Il contraente cura che il proprio personale inviato presso il CCR Sito di Ispra, ai fini dell'esecuzione del presente CQ, osservi i regolamenti interni dello stesso.

Il personale addetto al servizio porterà un abbigliamento idoneo alla funzione. Tutti gli indumenti di protezione personale previsti dalla legge dovranno essere forniti dal contraente.

Il contraente garantirà che il personale previsto da contratto preposto alle attività possieda le capacità e le competenze necessarie per il lavoro da eseguire. Il personale deve almeno possedere la qualifica di persona competente all'ispezione periodica, come definito dalla legislazione.

Il contraente garantirà che il personale previsto da contratto preposto allo svolgimento delle attività presso il CCR possieda l'idoneità medica appropriata a intraprendere il lavoro in questione. Il contraente trasmetterà al CCR una copia dei certificati necessari per ogni persona almeno 5 (cinque) giorni lavorativi prima che questi inizi le attività sul sito.

Nell’espletamento degli incarichi affidati presso il CCR, ogni squadra di lavoro deve essere di almeno 2 (due) tecnici, rispettivamente in possesso di esperienza minima comprovata di 3 (tre) anni e 6 (sei) anni nel settore. Ogni uno deve inoltre possedere l'idoneità medica per lavori in quota, il certificato di formazione all'uso di piattaforme elevatrici, il certificato di formazione di addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (almeno modulo base, modulo A e modulo preposto per chi svolge tale funzione)

Per le attività sul sito, il contraente nominerà un Capo Cantiere che s'interfaccerà direttamente con la controparte del CCR. Il Capo Cantiere svolgerà le mansioni di "preposto" ai sensi di Codice della salute e della sicurezza sul lavoro.

Il Capo Cantiere sarà responsabile della pianificazione, organizzazione e supervisione di tutti i servizi sul sito che il contraente sarà chiamato a fornire. Il Capo Cantiere può svolgere anche le funzioni di tecnico. Il contraente potrà svolgere le attività sul Sito solo a condizione che il Capo Cantiere o un suo delegato siano presenti sul Sito.

Il Capo Cantiere inoltre deve possedere un'esperienza minima nel settore pari a 9 (nove) anni.

Deve inoltre possedere l'idoneità medica per lavori in quota, il certificato di formazione all'uso di piattaforme elevatrici, il certificato di formazione di addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (almeno modulo base, modulo A e modulo preposto). Per sostituzioni brevi e temporanee (es. per permessi, malattia, lavoro fuori orario) può essere impiegato personale idoneo con la dovuta esperienza e profilo, se autorizzato dal Responsabile Tecnico del CCR.

Il personale del contraente deve includere un Ingegnere o Architetto qualificato e abilitato ad eseguire il calcolo strutturale compreso nella progettazione, per il quale deve essere inviata la prova d'iscrizione al rispettivo albo (o dotati di equivalente abilitazione professionale europea riconosciuta dalla legge italiana). In caso di sostituzione di tale risorsa il contraente deve comunicarlo immediatamente all’amministrazione aggiudicatrice, e fornire i dati di una nuova risorsa entro 10 giorni lavorativi.

I.13.3 Consegna di materiali

Le consegne possono essere effettuate, nel rispetto di quanto previsto nell'allegato 5, ogni giorno lavorativo in orario di apertura normale del CCR, nel luogo convenuto. Solo quando espressamente richiesto dall'amministrazione aggiudicatrice, il contraente comunica, con almeno due giorni lavorativi di anticipo, la data esatta di consegna.

Tutte le forniture devono corrispondere alla richiesta dell'amministrazione aggiudicatrice per procedere all'accettazione delle forniture (Allegato IV).

I.13.4 D.U.V.R.I. (Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali)

Trattandosi di un documento dinamico, il DUVRI (Allegato I – Parte 3 al CQ) include la possibilità di identificare e quantificare in un secondo momento ogni rischio interferenziale al momento non prevedibile.

Prima dell'inizio dell'attività, come previsto nel DUVRI, sarà effettuato un sopralluogo congiunto tra l'amministrazione aggiudicatrice ed il contraente presso i luoghi interessati dalle attività del contratto verrà redatto il relativo verbale di sopralluogo congiunto.

La stima dei costi correlati alle misure per eliminare/ridurre i rischi interferenziali sono indicati nel DUVRI (Allegato I – Parte 3 al CQ). Se necessario, i costi aggiuntivi correlati alle misure per eliminare/ridurre i rischi interferenziali connessi all'esecuzione dei servizi di una lettera d'ordine saranno eventualmente valutati prima dell’emissione della lettera d’ordine.

Questi costi saranno pagati a consuntivo.

I costi relativi ai rischi interferenziali saranno sostenuti dall'amministrazione aggiudicatrice.

I.13.5 Assicurazione

I.13.5.1 Entro quindici (15) giorni dalla firma del contratto e comunque prima dell'inizio dei lavori, il Contraente fornisce alla Commissione la prova dell'esistenza delle polizze assicurative specificate di seguito nei paragrafi I.13.5.2, I.13.5.3 e I.13.5.4.

I.13.5.2 Una polizza assicurativa appropriata (RCT Responsabilità Civile verso Terzi) ai fini del rimborso diretto all'Amministrazione aggiudicatrice, ai suoi dipendenti e / o a terzi di qualsiasi perdita o spesa e / o risarcimento per qualsiasi altro danno, inclusi danni ambientali e successivo ripristino, subito dall'Amministrazione aggiudicatrice, dai suoi dipendenti e / o da terzi, con causa avendo origine nel Contraente. Questa polizza deve indicare le somme assicurate e i limiti delle principali garanzie, prevedendo responsabilità civile e danni a terzi non inferiori a:

 10 (dieci) milioni di EUR, senza franchigie, per evento

 5 (cinque) milioni di EUR, senza franchigie, per persona ed evento;

 5 (cinque) milioni di EUR, senza franchigie, per danni a proprietà per evento La polizza deve rimanere valida per la durata dell'intero contratto.

I.15.5.3 Una adeguata polizza assicurativa a copertura di qualsiasi obbligo di responsabilità civile verso i propri prestatori di lavoro (RCO), soggetti agli stessi limiti per evento e per persona previsti in relazione all'assicurazione di responsabilità civile di cui al precedente punto I.13.5.2.

Questa polizza deve rimanere valida per la durata dell'intero contratto.

I.15.5.4 Qualsiasi ritardo o mancato pagamento da parte del Contraente del premio per una delle polizze assicurative sopra identificate non è opponibile all’Amministrazione aggiudicatrice.

FIRME

Per il contraente, [denominazione

dell'impresa/nome/cognome/posizione]

Firma: _______________________

Fatto a [luogo], [data]

Per l'amministrazione aggiudicatrice, Bernard MAGENHANN

Vice Direttore Generale, Centro Comune di Ricerca

Direttore ff. della Direzione J Nuclear Decommissioning and Waste Management (Ispra)

Firma:_____________________

Fatto a [luogo], [data]

In due esemplari, in lingua italiana.

II. CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO QUADRO DI

Nel documento CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI (pagine 15-19)

Documenti correlati