• Non ci sono risultati.

Nomina del contraente e attuazione del CQ

Nel documento CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI (pagine 6-9)

I. CONDIZIONI PARTICOLARI

I.4. Nomina del contraente e attuazione del CQ

I.4.1. Nomina del contraente

L'amministrazione aggiudicatrice nomina il contraente di un CQ multiplo a cascata in posizione complementare.

I.4.2. Periodo di prestazione dei servizi

Il periodo di prestazione dei servizi decorre dalla data della firma dell'ultima parte della lettera d'ordine se non indicato diversamente nella lettera d'ordine.

I.4.3. Attuazione del CQ multiplo a cascata.

1.4.3.1 Il CQ è attuato come segue: l'amministrazione aggiudicatrice ordina i servizi mediante una lettera d'ordine inviata tramite posta elettronica al contraente primo classificato.

1.4.3.2 L'attuazione dei servizi è descritta in dettaglio nelle specifiche tecniche (Allegato I Parte 2).

1.4.3.3, In seguito all’emissione di una lettera d’ordine entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto tale lettera d'ordine, il contraente deve:

(a) rinviare all'amministrazione aggiudicatrice la lettera d'ordine debitamente datata e firmata; oppure

(b) inviare una spiegazione dei motivi per cui non può accettare la lettera d'ordine.

1.4.3.4 Per i servizi che necessitano di un sopralluogo ai fini dell'emissione di una lettera d'ordine, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto una richiesta di sopralluogo, il contraente deve:

a) effettuare il sopralluogo; oppure

b) inviare una spiegazione dei motivi per cui non può accettare la richiesta in oggetto.

1.4.3.5 Se il contraente non accetta una lettera d'ordine o non rispetta il termine previsto o se si trova in conflitto d'interessi che potrebbe incidere negativamente sull'esecuzione della lettera d'ordine, l'amministrazione aggiudicatrice può inviare la lettera d'ordine al contraente successivo in graduatoria.

1.4.3.6 L'amministrazione aggiudicatrice può passare al contraente successivo in graduatoria anche nei seguenti casi:

a) in caso d'inosservanza dei termini specificati nel contratto e nei suoi allegati, il contraente è considerato non disponibile;

b) qualora non venga raggiunto un accordo in merito ai prezzi nuovi di cui alla clausola I.5.4.

1.4.3.7 L'amministrazione aggiudicatrice può inoltre passare al contraente successivo in graduatoria, dopo aver terminato/annullato le lettere d'ordine precedentemente emesse, nei seguenti casi:

a) qualora i servizi vengano sospesi e/o i termini contrattuali non rispettati dal contraente, senza giustificato motivo;

b) qualora l'esecuzione dei servizi non sia qualitativamente conforme a quanto commissionato dall'amministrazione aggiudicatrice, previa notifica scritta dell'amministrazione aggiudicatrice contenente diffida a conformarsi a quanto richiesto;

c) qualora il contraente ritardi per più di 5 (cinque) giorni e senza giustificato motivo, l'inizio previsto del servizio;

d) nei casi di cui alle clausole II.18 delle condizioni generali.

Nei casi sopra menzionati, ove pertinente, il contraente ha diritto soltanto al pagamento dei servizi effettuati prima della data di risoluzione della lettera d'ordine.

1.4.3.8 Se il contraente rifiuta più di tre volte di firmare le lettere d'ordine od omette ripetutamente di rinviarli puntualmente, oppure sia considerato non disponibile per più di tre volte, può essere considerato inadempiente ai suoi obblighi ai sensi del presente CQ come indicato alla clausola II.18.1, lettera c).

1.4.3.9 In aggiunta ai casi elencati alla clausola II.18 delle condizioni generali, il reiterato o grave non rispetto da parte del contraente delle prescrizioni di sicurezza e d'igiene nei luoghi di lavoro, può determinare la terminazione anticipata del contratto da parte dell'amministrazione aggiudicatrice.

1.4.3.10 Il contraente notifica immediatamente all'amministrazione aggiudicatrice, nella persona del Responsabile tecnico nominato, le ragioni di ogni ritardo nell'esecuzione degli incarichi specificati per ciascuna richiesta.

Verificandosi le predette circostanze, il contraente continuerà ad effettuare le operazioni al di là del termine originariamente previsto, soltanto previa autorizzazione scritta dell'amministrazione aggiudicatrice.

1.4.3.11 Nel caso di servizi aggiuntivi relativi ad una determinata lettera d'ordine, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di rivolgersi allo stesso contraente firmatario della lettera d'ordine originaria.

1.4.3.12 Qualora, nel corso dell'esecuzione di una specifica lettera d'ordine, si rendesse necessario eseguire servizi supplementari oppure modificare o sostituire parte del servizio oggetto della lettera d'ordine, tali variazioni dovranno essere preventivamente autorizzate in forma scritta dall'amministrazione aggiudicatrice.

1.4.3.13 Il contraente è consapevole della natura pericolosa degli incarichi e della natura esatta del pericolo. È pertanto responsabilità e obbligo dello stesso prendere tutte le precauzioni necessarie per l'esecuzione della prestazione. Il contraente assicura, inoltre, che gli incarichi eseguiti presso il CCR, sito di Ispra, siano adempiuti nel totale rispetto della vigente regolamentazione in materia di sicurezza, come precisato nell'allegato I Parte 1.2 (DUVRI) nonché degli standard di sicurezza nazionali, europei ed internazionali.

1.4.3.14 L'accettazione del servizio: In seguito all'approvazione dei servizi e della documentazione fornita si potrà procedere all'accettazione dei servizi e/o forniture effettivamente rese (Allegato IV).

I.4.4. Passaggio dal primo ai contraenti successivi

I.4.4.1. Oltre che nei casi previsti all’articolo o di indisponibilità o inosservanza dei termini di cui alla clausola I.4.3, l'amministrazione aggiudicatrice può passare, per quella specifica lettera d'ordine e seguendo la graduatoria, al secondo contraente e, applicando le stesse regole, al terzo contraente, nei seguenti casi:

a) Qualora il contraente non accetti la proposta in merito ai prezzi nuovi di cui alla clausola I.5.4;

b) Qualora le prestazioni vengano sospese e/o i termini contrattuali non rispettati dal contraente, senza giustificato motivo;

c) Qualora l'esecuzione delle prestazioni non sia qualitativamente conforme a quanto commissionato dall'amministrazione aggiudicatrice, previa notifica scritta dell'amministrazione aggiudicatrice contenente diffida a conformarsi a quanto richiesto entro 10 (dieci) giorni;

d) Qualora ci sia evidenza che, con riferimento ad una precedente lettera d'ordine affidata al contraente, quest'ultimo non abbia risolto il pregiudizio nei confronti dell'amministrazione aggiudicatrice, secondo quanto stabilito all'articolo I.14.5 seguente;

e) Qualora il contraente ritardi per più di 5 (cinque) giorni lavorativi e senza giustificato motivo, la firma del verbale di inizio prestazioni o l'inizio dei servizi stessi;

f) Qualora l'amministrazione aggiudicatrice riscontri un reiterato o grave non rispetto da parte del contraente delle prescrizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro;

I.4.4.2. Nei casi sopra menzionati, ove pertinente, il contraente ha diritto soltanto al pagamento delle prestazioni effettuate prima della data di risoluzione della tale lettera d'ordine.

Nel documento CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI (pagine 6-9)

Documenti correlati