• Non ci sono risultati.

Altre condizioni particolari

Nel documento CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI (pagine 13-18)

I. CONDIZIONI PARTICOLARI

I.14. Altre condizioni particolari

I.14.1.1 Ad integrazione dell'articolo II.4, il contraente destina all'esecuzione delle prestazioni definite all''Allegato I Capitolato d'oneri, parte 2 Specifiche tecniche, il personale in possesso delle abilitazioni occorrenti per la corretta esecuzione del presente contratto, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni di legge.

Il predetto personale rimane costantemente alle dipendenze del contraente, viene dal medesimo retribuito e non può essere inserito nell’organizzazione amministrativa dell'amministrazione aggiudicatrice.

Il contraente si impegna a rispettare, nei confronti del predetto personale, le disposizioni di legge ed i regolamenti che disciplinano il rapporto di lavoro, soprattutto in materia di assicurazione sociale, di diritto al lavoro e di legislazione fiscale.

I.14.1.2 Il contraente fornisce all'amministrazione aggiudicatrice l'elenco di tale personale, per ciascuna persona indicando i dati elencati al punto 4 dell'Allegato I, parte 2 del contratto. Ogni variazione, anche di numero, deve essere preventivamente approvata dall'Ufficio Trasporti (art. I.8). L'amministrazione aggiudicatrice, previa approvazione di detto elenco, rilascia ad ogni persona una tessera di ingresso al sito (art. I.13).

Il personale del contraente, ad ogni entrata ed uscita, dovrà utilizzare la tessera negli appositi lettori magnetici installati all’ingresso per il controllo degli accessi, nonché esibire la stessa e sottoporre i veicoli ad ogni richiesta di controllo da parte del personale di vigilanza.

L'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di rifiutare l'accesso al sito, o di ritirare il permesso di ingresso, alle persone suddette, qualora lo reputi opportuno e senza dover motivare la propria decisione, né assumersi alcuna responsabilità in merito, sia di natura patrimoniale, sia di altra natura.

I.14.1.3 Il contraente si assume la piena responsabilità dell'osservanza dei regolamenti interni del sito di Ispra da parte del proprio personale autorizzato all'accesso al sito stesso.

Una raccolta di tali regolamenti sarà consegnata al contraente, che ne accuserà ricevuta, sin dall'inizio delle prestazioni. Sarà cura del contraente assicurarsi che il proprio personale, nell’esecuzione dei servizi, si attenga scrupolosamente alle norme del Codice della Strada del paese in cui il servizio è fornito. Le eventuali contravvenzioni derivanti dall’inosservanza del Codice della Strada saranno a carico esclusivamente del contraente.

I.14.2. Penali

I.14.2.1 Ad integrazione all'Articolo II.15 (Clausola Penale) delle Condizioni Generali, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno ulteriore e di avvalersi di ogni altro diritto spettante, quale la risoluzione del contratto, ex art. II.18, l'amministrazione aggiudicatrice potrà applicare le seguenti penali:

I.14.2.2 In caso di inadempimento del contraente consistente nella mancata effettuazione di un viaggio richiesto, l'amministrazione aggiudicatrice non pagherà il viaggio richiesto e si riserva il diritto di applicare una penale pari a 3 (tre) volte il costo di un viaggio forfettario JRC - Aeroporto Malpensa - JRC eseguito nella fascia notturna con un'autovettura, per ogni persona prevista in tale viaggio. Nell'ipotesi in cui decida di applicare la penale, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di eccepire la compensazione tra l'importo della penale a suo credito e gli importi indicati nelle fatture emesse successivamente dal contraente per prestazioni accettate dall'amministrazione aggiudicatrice, fino a concorrenza degli importi dovuti.

I.14.2.3 Nel caso di prestazioni eseguite in ritardo senza giustificato motivo, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di applicare una penale pari al valore pattuito delle prestazioni eseguite in ritardo. Nell'ipotesi in cui decida di applicare la penale, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva di avvalersi del diritto di eccepire la compensazione tra l'importo della penale a suo credito e gli importi indicati nelle fatture emesse successivamente dal contraente per prestazioni accettate dall'amministrazione aggiudicatrice, fino a concorrenza degli importi dovuti.

I.14.2.4 Nel caso di ritardo nella presentazione delle richieste di pagamento e/o delle fatture o di ritardo nell'introduzione dei dati relativi all'esecuzione dei servizi (Allegato I – Parte 2,§ 3.17), l'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di applicare una penale pari al 10% dell'importo indicato nella richiesta di pagamento e/o fattura o delle prestazioni cui i dati si riferiscono per i primi 10 (dieci) giorni di ritardo più l'1% per ogni giorno successivo. Nell'ipotesi in cui decida di applicare la penale, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di eccepire la compensazione tra l'importo della penale a suo credito e gli importi indicati nelle fatture emesse successivamente dal contraente per prestazioni accettate dall'amministrazione aggiudicatrice, fino a concorrenza degli importi dovuti.

I.14.2.5 Nel caso di utilizzo di veicoli non corrispondenti ai requisiti di cui all'Allegato I – Parte 1 Specifiche amministrative (criterio T5) o di impiego di conducenti che non soddisfano i requisiti indicati all'Allegato I – Parte 1 Specifiche amministrative (criterio T4), l'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di applicare una penale pari a 3 (tre) volte il valore delle prestazioni eseguite con veicoli corrispondenti ai requisiti di cui all'Allegato II del presente contratto. Nell'ipotesi in cui decida di applicare la penale, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di eccepire la compensazione tra l'importo della penale a suo credito e gli importi indicati nelle fatture emesse successivamente dal contraente per prestazioni accettate dall'amministrazione aggiudicatrice, fino a concorrenza degli importi dovuti.

I.14.2.6 Nel caso di mancata comunicazione cartacea e/o smarrimento del Foglio di Viaggio (Travel Sheet) corredato dal/dagli Foglio/i di Firma (Signature Sheet), previsto al punto 3.9 e 3.17 dell'Allegato I parte 2, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di applicare una penale pari al valore pattuito delle prestazioni.

Nell'ipotesi in cui decida di applicare la penale, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di eccepire la compensazione tra l'importo della penale a suo credito e gli importi indicati nelle fatture emesse successivamente dal contraente per

prestazioni accettate dall'amministrazione aggiudicatrice, fino a concorrenza degli importi dovuti.

I.14.3. Locali e spese

Allo scopo di porre il contraente nelle condizioni di svolgere al meglio le prestazioni previste dal presente contratto, l'amministrazione aggiudicatrice gli mette a disposizione un locale da adibire ad ufficio ed un locale da adibire a saletta di attesa dei conducenti.

Il contraente rimborserà le spese di pulizia, elettricità e climatizzazione sulla base del costo effettivo calcolato dai servizi competenti dell'amministrazione aggiudicatrice.

a) Spese di pulizia

Queste spese saranno calcolate sulla base del prezzo al metro quadrato pulito dello specifico contratto in vigore per il JRC sito di Ispra.

b) Spese di riscaldamento, di condizionamento e di energia elettrica

Queste spese saranno calcolate forfettariamente secondo la volumetria dei locali e sulla base dei costi unitari determinati per il sito di Ispra.

Il prezzo è soggetto alle variazioni del costo dell'energia.

Il contraente prende inoltre a suo carico le spese correnti di funzionamento (macchine per l'ufficio, cancelleria, ecc.) nonché le spese d’installazione ed abbonamento di linee telefoniche.

Il contraente dovrà lasciare i locali, nelle condizioni nelle quali li ha ricevuti, alla scadenza del presente contratto. Qualora l'amministrazione aggiudicatrice dovesse riscontrare eventuali danni, si riserva il diritto di chiedere al contraente il risarcimento dei danni subiti mediante riduzione dei pagamenti, ai sensi dell'art. II.16.2.

I.14.4. Risarcimento del danno

I.14.4.1 Fermo restando il diritto dell'amministrazione aggiudicatrice di applicare le penali di cui all'articolo I.14.2 e II.15, il contraente, a fronte di semplice richiesta scritta dell'amministrazione aggiudicatrice e della presentazione di copia della documentazione giustificativa delle spese sostenute, si obbliga alla rifusione delle spese sostenute dall'amministrazione aggiudicatrice che siano conseguenza della mancata esecuzione delle prestazioni richieste o dell’inesatto adempimento alle obbligazioni assunte dal contraente in assenza di giustificato motivo.

I.14.4.2 Il contraente, entro il termine di 10 (dieci) giorni dalla ricezione della comunicazione dell'amministrazione aggiudicatrice di cui all'articolo I.14.4.1, può presentare proprie osservazioni scritte relativamente alla richiesta di risarcimento avanzata dall'amministrazione aggiudicatrice.

I.14.4.3 Entro 15 (quindici) giorni dalla ricezione delle osservazioni del contraente l'amministrazione aggiudicatrice comunicherà l’importo del danno dovuto.

I.14.4.4 È fatto salvo ogni altro diritto dell'amministrazione aggiudicatrice derivante dall’inadempimento del contraente, tra cui il diritto al risarcimento del danno ulteriore.

I.14.5. Subcontratti

I.14.5.1 Ad integrazione dell’articolo II.10 delle Condizioni Generali di contratto, la richiesta di autorizzazione alla conclusione di subcontratti da parte del contraente deve pervenire all'amministrazione aggiudicatrice almeno 30 (trenta) giorni prima della data della prevista efficacia del subcontratto tra contraente e subcontraente e deve essere corredata dei documenti atti a comprovare il rispetto da parte del subcontraente dei requisiti di esclusione e selezione menzionati nel bando di gara e nel capitolato d'oneri (Allegato I parte 1), oltre che del subcontratto stipulato tra il contraente e il subcontraente (non ancora efficace nei confronti dell'amministrazione aggiudicatrice), o della bozza di tale subcontratto. La richiesta di autorizzazione e la documentazione necessaria dovranno pervenire all'amministrazione aggiudicatrice via email ai responsabili indicati all'art. I.8.

I.14.5.2 In casi di necessità e urgenza, previo accordo con il contraente, l'amministrazione aggiudicatrice, nell'interesse del servizio, può acconsentire alla riduzione del termine di 30 (trenta) giorni di cui all'art. I.14.5.1.

I.14.5.3 Ad integrazione di quanto stabilito nell'articolo II.10 delle Condizioni Generali di contratto, il contraente si impegna a rendere disponibile il DUVRI ad ogni subappaltatore e si assume la responsabilità della congruità dei costi della sicurezza sopportati da ogni subappaltatore, obbligandosi nel contempo a rendere edotti i subappaltatori dei rischi interferenziali esistenti sul sito.

L'amministrazione aggiudicatrice non si fa carico dei costi connessi a rischi interferenziali che sorgano per il semplice fatto della sussistenza del subappalto.

I.14.6. Cessione del contratto

Ad integrazione dell’articolo II.12 delle Condizioni Generali di contratto, la richiesta di autorizzazione alla cessione dei diritti e/o obblighi derivanti dal presente contratto da parte del contraente deve pervenire all'amministrazione aggiudicatrice almeno 30 (trenta) giorni prima della data della prevista efficacia della cessione e deve essere corredata dei documenti atti a comprovare il rispetto da parte del cessionario requisiti di esclusione e selezione menzionati nel bando di gara e nel capitolato d'oneri (Allegato I parte 1), e dell’atto di cessione stipulato tra cedente e cessionario (o atto che produca effetti equivalenti), non ancora efficace nei confronti dell'amministrazione aggiudicatrice, o della bozza di tale atto. La richiesta di autorizzazione e la documentazione necessaria dovranno pervenire all'amministrazione aggiudicatrice a mezzo plico raccomandato con ricevuta di ritorno o mediante un corriere ed anticipate via email ai responsabili indicati all'art.

I.8.

FIRME

Per il contraente, [denominazione

dell'impresa/nome/cognome/posizione]

Per l'amministrazione aggiudicatrice, [nome/cognome/posizione]

Firma: _______________________

Fatto a [luogo], [data]

Firma:_____________________

Fatto a [luogo], [data]

In due esemplari, in lingua italiana.

II. CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO QUADRO DI

Nel documento CONTRATTO QUADRO DI SERVIZI (pagine 13-18)

Documenti correlati