I. CONDIZIONI PARTICOLARI
I.6. Modalità di pagamento
Al presente CQ non si applica il prefinanziamento.
I.6.2. Pagamento dei servizi di cui all’Allegato II, punto 1.1
1. Il contraente (o capofila in caso di offerta congiunta) può chiedere, con cadenza mensile, il pagamento del servizio, per la parte attuata, a norma della clausola II.21.6.
Per ricevere il pagamento, il contraente (o capofila in caso di offerta congiunta) deve inviare una fattura con la lista dei veicoli messi a disposizione, contenente la quota unitaria, l’importo totale, la valuta, la data, il numero del contratto e il periodo di riferimento in formato cartaceo, elettronico oppure tramite e-PRIOR.
2. L'amministrazione aggiudicatrice deve approvare tutti i documenti presentati ed effettuare il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della fattura.
3. Qualora l'amministrazione aggiudicatrice abbia osservazioni da formulare, le deve trasmettere al contraente (o capofila in caso di offerta congiunta) e sospendere il termine di pagamento a norma della clausola II.21.7. Il contraente (o capofila in caso di offerta congiunta) dispone di 10 (dieci) giorni per presentare informazioni supplementari o correzioni ovvero una nuova versione dei documenti se l’amministrazione aggiudicatrice lo richiede.
4. Una volta revocata la sospensione, l'amministrazione aggiudicatrice dà la sua approvazione ed effettua il pagamento entro il periodo rimanente del termine indicato al punto 2 tranne qualora rigetti parzialmente o integralmente i documenti o presentati.
I.6.3. Pagamenti intermedi dei servizi della parte variabile di cui ai punti 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 2.1, 2.2, 2.3 dell’Allegato II, oltre all’eventuale rimborso spese di cui al punto 3.19 dell’Allegato I, Parte 2 Specifiche tecniche
1. Il contraente (o capofila in caso di offerta congiunta) può chiedere, dopo ogni decade di servizi eseguiti per la parte variabile, il pagamento della prestazione effettivamente eseguita, a norma della clausola II.21.6.
Per ricevere il pagamento intermedio, il contraente deve inviare una unica fattura (auto/minibus), contenente l’importo complessivo dei servizi eseguiti con auto, l’importo complessivo dei servizi eseguiti con minibus, eventuali supplementi (pernottamenti, ore di servizio notturno, ore di sosta, ecc.), la valuta, la data, il numero del contratto, il riferimento al buono d’ordine e il periodo di riferimento dei servizi eseguiti, in formato cartaceo, elettronico oppure tramite e-PRIOR, conforme a quanto stabilito nel capitolato d’oneri e corredato dal riepilogo dei viaggi come indicato al punto 3.17 “Trasmissione dei dati effettivi di viaggio”
dell’Allegato I al contratto – Capitolato d’oneri – Parte 2 – Specifiche Tecniche.
2. L'amministrazione aggiudicatrice deve approvare tutti i documenti presentati ed effettuare il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della fattura.
3. Qualora l'amministrazione aggiudicatrice abbia osservazioni da formulare, le deve trasmettere al contraente (o capofila in caso di offerta congiunta) e sospendere il termine di pagamento a norma della clausola II.21.7. Il contraente (o capofila in caso di offerta congiunta) dispone di 10 (dieci) giorni per presentare informazioni supplementari o correzioni ovvero una nuova versione dei documenti se l’amministrazione aggiudicatrice lo richiede.
4. Una volta revocata la sospensione, l'amministrazione aggiudicatrice dà la sua approvazione ed effettua il pagamento entro il periodo rimanente del termine indicato al punto 2 tranne qualora rigetti parzialmente o integralmente i documenti presentati.
I.6.4. Rimborso per l’uso dei locali
1. Il contraente (o capofila in caso di offerta congiunta) dovrà corrispondere all’amministrazione aggiudicatrice le spese accessorie per l’uso dei locali di cui all’articolo I.14.3 entro 30 (trenta) giorni dall’emissione della nota di addebito, con le seguenti modalità:
- per le spese effettivamente sostenute, dalla data di entrata in vigore del contratto sino al 31/12/2021;
- in seguito, ed anche in caso di rinnovo, verrà richiesto il conguaglio al termine di ciascun anno solare;
- un ultimo pagamento sarà richiesto, per la parte rimanente del contratto, sino alla naturale scadenza, a conguaglio delle somme da versare.
I.6.5. Disposizioni IVA
In applicazione degli articoli 3 e 4 del Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea, la Commissione europea è di norma esente da diritti, tasse e imposte, compresa l’IVA. Nessuna esenzione è concessa invece per quanto riguarda le imposte, tasse e diritti che costituiscono mera remunerazione di servizi di utilità generale.
Il contraente è invitato a leggere attentamente l'articolo II.18.1. Fatture e imposta sul valore aggiunto) del CQ.
Per quanto riguarda le prestazioni di servizi, il Centro Comune di Ricerca di Ispra della Commissione europea è esente da diritti, imposte e tasse oltre la soglia di 300,00 EUR in applicazione delle disposizioni del D.P.R. n° 633 del 26/10/1972 (articolo 72) e successive integrazioni.
Se la transazione è tassabile ai fini dell'IVA in Italia, il contraente emette le corrispondenti fatture senza IVA con la seguente dicitura:
Per la prestazione di servizi: “Operazione non imponibile IVA ai sensi dell’articolo 72, comma 2) del D.P.R. n° 633 del 26/10/1972 come modificato da ultimo dalla Legge n° 217 del 15/12/2011 (articolo 8, comma 5).”
oppure
Se la transazione è tassabile ai fini dell'IVA in un altro stato membro dell'Unione europea nel quale la legislazione fiscale permette un'esenzione diretta dell'IVA, le corrispondenti fatture devono essere inviate senza IVA, con la seguente dicitura: “Esenzione IVA / Unione europea / Articolo 151 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio”.
oppure
Se la transazione è tassabile ai fini dell'IVA in un altro stato membro dell'Unione europea nel quale la legislazione fiscale non permette un'esenzione diretta dell'IVA, il contraente deve inviare le corrispondenti fatture con IVA, con la seguente dicitura: “Esenzione IVA / Unione europea / Articolo 151 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio”.
Su richiesta dell'amministrazione aggiudicatrice, il contraente mette a disposizione tutti i documenti giustificativi che l'amministrazione aggiudicatrice potrebbe aver bisogno, al fine di richiedere alle autorità fiscali il rimborso, ai sensi degli articoli 3 e 4 del Protocollo sui Privilegi e le Immunità dell'Unione europea, i dazi e le imposte pagate nel corso dell'esecuzione del presente contratto.
Informazioni in riferimento alle fatture
In caso di fatturazione elettronica attraverso il Sistema d'Interscambio (SDI) dell'Agenzia delle Entrate, assolvendo così anche all'obbligo di "comunicazione dei dati delle fatture" ai sensi del comma 3 bis dell'art. 1 del d.Lgs. n.127/15, i dati da utilizzare sono i seguenti:
Denominazione e Sede Legale: Commissione Europea, JRC Ispra - Via Enrico Fermi 2749, 21027 Ispra (VA)
Indirizzo PEC: [email protected] Codice destinatario: "0000000"
Codice fiscale: 80423250580
Le fatture devono essere inviate al seguente indirizzo per la registrazione:
Commissione Europea
Direzione Generale Centro Comune di Ricerca Sito di Ispra
Ufficio Ricevimento Merci. Dogana di Ispra – TP 170 Via Enrico Fermi 2749
I – 21027 Ispra (VA)
Email: [email protected] I.6.6. Garanzia di esecuzione
Al presente CQ non si applica la garanzia di esecuzione.
I.6.7. Trattenuta di garanzia
Al presente CQ non si applica la trattenuta di garanzia.