Funzioni d’Utilità
Le funzioni di utilità vi forniscono delle modalità semplici, accessibili con un solo passaggio, per ottenere informazioni o per svolgere particolari funzioni con il sistema SynScan:
Show Position (mostra posizione attuale) - Visualizza le coordinate della posizione attuale del telescopio.
Display Time (mostra orario) - Mostra l'ora civile locale e l'ora siderale locale Park Scope (parcheggia telescopio) - Muove il telescopio verso la posizione Home.
RS-232 mode - Permette il collegamento dello SynScan ad un computer esterno (Vedi
"Collegamento con un Computer").
PEC Training (addestramento PEC) - Consente di addestrare il sistema per la correzione dell'Errore Periodico del moto di inseguimento. Vedi l'Appendice per maggiori informazioni.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
23
Funzioni d’Impostazione (SETUP)
Le funzioni d’impostazione vi consentono di modificare le variabili di gestione del sistema o le informazione riguardanti la località, l'ora, la data, e le configurazioni dell'allineamento. Per accedere alle funzioni di impostazione, premete il tasto SETUP oppure scorrete tra le voci di menu usando i tasti di scorrimento. Qui di seguito sono elencati i vari tipi di funzione disponibili ed i loro scopi.
Date (data) - Consente di modificare la data inserita al momento dell'impostazione iniziale.
Time (ora) - Consente di modificare l'ora corrente.
Observing Site (località di osservazione) - Consente di modificare la località attuale.
Daylight Savings (ora legale estiva) - Consente di modificare l'opzione dell'Ora Legale Estiva. Alignment (allineamento) - Consente di eseguire l'allineamento sulle stelle (Vedi
"Allineamento"). Set Backlash (impostazione backlash) - Questa funzione consente di inserire un valore per ognuno degli assi per compensare il suo backlash (ritardo risposta motori quando si inverte il moto). Per ottenere la migliore precisione di puntamento, è importante che il valore di compensazione del backlash sia impostato in modo che risulti uguale o maggiore del reale ammontare del backlash tra gli ingranaggi.
Se il valore reale del backlash è sconosciuto, vi consigliamo di impostare il valore a 5000 (equivalente a circa 0.2°). Per prima cosa impostate il valore per l'asse di A.R. Premete ENTER per proseguire con l'asse di Dec.
Set Tracking Sid. Rate (velocità siderale): Attiva l'inseguimento a velocità siderale (in A.R.)
(impostazione velocità di Lunar Rate (velocità lunare): Attiva l'inseguimento a velocità lunare (in
inseguimento) A.R.)
Solar Rate (velocità solare): Attiva l'inseguimento a velocità solare (in A.R.)
PEC + Sideral Rate: Velocità siderale con Compensazione dell'Errore Periodico
Stop Tracking (ferma l'inseguimento): Blocca istantaneamente l'inseguimento
Auto Guide Speed Quando si usa un'autoguida, questa funzione imposta la velocità di guida (velocità di correzione in a 1X, 0.75X, 0.5X oppure 0.25X della velocità siderale.
autoguida)
Uso del Database degli Oggetti definiti dall'utente
Il SynScan consente all'utente di salvare fino a 25 oggetti nel database degli oggetti definiti dall'utente, ad esempio comete, asteroidi o stelle variabili.
1. Premete il tasto USER (Figura l) oppure selezionate la voce USER DEFINED nel catalogo degli oggetti. Premete ENTER.
2. Scegliete INPUT COORDINATE (inserite coordinate) e premete ENTER per confermare.
3. Potete scegliere di inserire la posizione in termini di A.R. e Dec.
oppure di Altezza e Azimut. Premete 1 (A.R. e Dec.) oppure 2 (Altezza e Azimut) per scegliere tra questi due sistemi di coordinate. Inserite le coordinate usando i tasti numerici e i tasti di scorrimento. Premete ENTER per salvare le coordinate.
4. Il SynScan vi chiederà di scegliere un numero compreso tra 1 e 25. Selezionate il numero che volete che rappresenti le coordinate usando i tasti di scorrimento. Premete ENTER per confermare.
5. Dopo avere attribuito un numero alle coordinate, la pulsantiera vi chiederà "View Object?" (vuoi vedere l'oggetto?). Premendo ENTER il telescopio andrà a puntare le coordinate corrispondenti.
Premete ESC per uscire.
Selezione di un oggetto definito dall'utente
1. Premete il tasto USER oppure selezionate la voce USER DEFINED all'interno del Catalogo Oggetti. Premete ENTER.
2. Scegliete RECALL OBJECT (richiama oggetto) e premete ENTER per confermare.
3. Scegliete il numero che rappresenta l'oggetto che volete osservare usando i tasti di scorrimento. Premendo ENTER verranno mostrate le sue coordinate. Premete ENTER di nuovo per scegliere l'oggetto.
4. Il SynScan visualizzerà sullo schermo il messaggio: "View Object?"
(vuoi vedere l'oggetto?). Premendo ENTER il telescopio andrà a puntare le coordinate prescelte.
Premete ESC per uscire dal menu.
Identificazione di un oggetto sconosciuto
Il SynScan è in grado di identificare un oggetto sconosciuto verso cui sta puntando il telescopio. Per fare questo, semplicemente:
1. Premete il tasto ID (Figura m) oppure usate i tasti di scorrimento fino alla voce IDENTIFY nel menu principale e premete ENTER per identificare l'oggetto.
2. Se si tratta di un oggetto realmente sconosciuto (non contenuto nel database), la pulsantiera tornerà indietro al menu IDENTIFY.
3. Premete ESC per uscire da questa funzione.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
25
Collegamento con un computer
Il sistema SynScan è in grado di collegarsi ad un computer tramite un cavo seriale. Molti software di planetari disponibili sul mercato possono essere usati per controllare il SynScan. Cercate i software compatibili con il Nexstar 5. Qui di seguito è descritta la procedura per connettere e disconnettere questo sistema con un computer (consigliamo di scaricare il software ASCOM ed i driver update Celestron) :
1. Accertatevi che il telescopio sia stato allineato con il cielo reale.
2. Collegate il cavo RS-232 al connettore RJ-11 presente nella parte inferiore della pulsantiera e alla porta COM del vostro computer (Figura n).
3. Sulla vostra pulsantiera il SynScan, selezionate la voce RS-232 all'interno del menu UTILITIES. Premete ENTER per entrare nella modalità RS-232.
4. All'interno del software di planetario di vostra scelta, scegliete
"Celestron NexStar 5) nel menu di impostazione dei driver per il controllo remoto dei telescopi computerizzati, e seguite le istruzioni fornite dal vostro programma per stabilire la connessione con il telescopio. Il SynScan, una volta stabilito con successo il collegamento, dovrebbe essere sotto il pieno controllo del vostro computer.
Disconnessione dal computer
1. Seguite le istruzioni fornite con il vostro software di planetario per terminare il collegamento con il telescopio.
2. Sulla pulsantiera SynScan, premete ESC per tornare al normale funzionamento della pulsantiera.
NOTA: Consultate l'Appendice per maggiori informazioni sul collegamento RS-232.
NOTA IMPORTANTE: Non disconnettete l'unità SynScan prima di avere eseguito la procedura di disconnessione del telescopio all'interno del programma di planetario. In caso contrario è possibile che alcuni programmi si blocchino.
Autoguida
Il SynScan possiede una porta designata per il collegamento con un'autoguida CCD (vedi Figura a / a-1).
Lo schema di collegamento del connettore telefonico modulare a 6 contatti è totalmente compatibile con la maggioranza delle autoguide presenti in commercio. Fate riferimento alla Figura o quando collegate il cavo dell'autoguida al SynScan ed eseguite la calibrazione dell'autoguida. E' possibile aggiungere un relè box per ottenere una protezione aggiuntiva dell'elettronica. Prendete nota del fatto che i quattro ingressi sono di tipo active-low con pull-ups interni. La velocità di guida può essere regolata usando la funzione Auto Guide Speed contenuta all'interno del Menu Setup.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
27
APPENDICE A
(Cannocchiale Polare)
Come migliorare la precisione di puntamento e d’inseguimento
In generale, le montature forniscono una precisione di puntamento ed inseguimento adeguata per la maggioranza delle applicazioni visuali. Tuttavia, se è richiesta una precisione più elevata, per esempio per l'astrofotografia, potrebbe essere necessario eseguire un allineamento preciso con il cannocchiale polare e la calibrazione "dell'errore conico".
Allineamento polare preciso
L'allineamento polare preciso migliora sia la precisione di puntamento che quella d’inseguimento. Per l'astrofotografia a lunga esposizione, è importante che la montatura del telescopio venga allineata sul Polo Celeste "vero" in modo che insegua con precisione gli oggetti celesti.
Per ottenere un allineamento polare d’alta precisione, il reticolo del cannocchiale polare deve essere centrato rispetto al suo asse ottico (vedere il capitolo dedicato all'allineamento del cannocchiale polare) e bisogna inoltre calibrare l'anello con l'indice.
L'indice di riferimento della longitudine locale Il cannocchiale polare in combinazione con il cerchio graduato di A.R. costituiscono un regolo circolare scorrevole. Questo regolo viene usato per calcolare l'angolo orario della Stella Polare a qualsiasi ora in tutte le località del pianeta Terra. Ad un certo giorno dell'anno, per esempio il 30 Marzo, per esempio alle 10:00 di sera (le 22:00), l'angolo orario della Polare è lo stesso in qualunque località del pianeta. Questa è un’approssimazione che ha una precisione di circa 4 minuti d'arco. L'indice rappresenta lo "zero" per il regolo scorrevole. Se lo zero non è impostato correttamente, l'angolo orario calcolato non sarà corretto.
Sbloccate la manopola di blocco dell'asse di A.R. Ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. per orientare il reticolo come mostrato nella Figura u. Serrate la leva dell'asse di A.R. per bloccare l'asse in quella posizione.
Con il reticolo così orientato, la stella Polare si trova in culminazione, cioè nel punto più alto del cielo.
Sbloccate il cerchio graduato di A.R. allentando la sua vite di fermo. Ruotate il cerchio orario in modo che l'indice indichi zero e bloccate il cerchio di nuovo. Questo imposta il primo dei due punti di riferimento necessari per il regolo rotante. Ora ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. in modo che il cerchio di A.R indichi 1h 0m (Figura u-1). Bloccate l'asse di A.R. Ruotate il cerchio Datario fino a impostare il giorno 10 Ottobre (vedi la Figura u-2). Alle ore 1:00 del mattino di tempo locale del 10 Ottobre, la Polare si troverà in culminazione in tutti i luoghi del mondo.
Ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. in modo che il cerchio di A.R. indichi "zero" e bloccate l'asse di A.R. L'orientazione del reticolo del cannocchiale polare dovrebbe essere uguale a quella precedente.
Allentate la vite di fermo che si trova sull'anello dell'indice della longitudine. Ruotate l'anello su cui è inciso l'indice della longitudine fino a far coincidere l'indice con lo "zero" della scala della longitudine incisa sul cerchio datario (Figura u-3). Fissate l'anello serrando di nuovo la sua vite di blocco.
Questo imposta il secondo dei due punti di riferimento indispensabili per l'uso del regolo.
Se il reticolo è stato riallineato oppure se l'anello dell'indice si è allentato, è indispensabile ripetere questa operazione di regolazione per essere certi di ottenere un allineamento polare preciso.
Metodo per ottenere un allineamento polare preciso
Ruotate il Cerchio Datario sul cannocchiale polare in modo che l'indice sia allineato con lo "zero" della scala della longitudine (Figura u-4). Ora ruotate il telescopio in A.R. fino a quando l'indice della data punti la data attuale sul cerchio datario (in questo esempio, il 4 Marzo) (Figura u-5). Serrate la leva dell'asse di A.R. Allentate la vite di fermo del cerchio graduato di A.R. e ruotate il cerchio graduato fino a quando il puntatore non punti l'ora attuale. Il gruppo di numeri incisi nella parte superiore del cerchio si riferiscono agli osservatori che si trovano nell'emisfero terrestre Nord, mentre i numeri che si trovano nella parte inferiore del cerchio graduato si riferiscono agli osservatori che abitano nell'emisfero terrestre Sud. Stringete la vite di fermo del cerchio per bloccare il cerchio di A.R. in posizione e ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. fino a quando l'indice non punterà 0 ore e 0 minuti (vedi Figura u-6). Ora usate i
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
29 Calibrazione dell'Errore Conico
L'errore "conico" è una imprecisione molto comune che caratterizza tutte le montature equatoriali alla tedesca. Esso è dovuto al mancato allineamento dell'asse ottico rispetto all'asse di A.R. della montatura. Questo errore ha effetti negativi sulla precisione di puntamento del sistema SynScan. L'Allineamento a Tre Stelle compensa automaticamente l'Errore Conico. Se invece scegliete i metodi d’allineamento ad Una Stella o a Due Stelle, avrete bisogno di eseguire una calibrazione manuale della montatura per eliminare l'Errore Conico. La seguente procedura di calibrazione dovrebbe essere eseguita prima dell'uso iniziale del telescopio e poi periodicamente per assicurare la necessaria precisione.
Test per determinare la presenza e l'entità dell'Errore Conico
Questo test va eseguito di notte usando due stelle luminose situate su lati opposti del cielo. Accertatevi che il telescopio sia stato allineato al polo in modo preciso usando il cannocchiale polare. Eseguite l'Allineamento ad Una Stella usando come stella d’allineamento una stella situata ad Est (consultate la sezione che descrive l'Allineamento ad Una Stella per i dettagli). Dopo avere eseguito l'allineamento, scegliete una stella luminosa nel cielo ad ovest del meridiano usando il catalogo degli oggetti incorporati nella pulsantiera SynScan e ordinate al sistema di puntare la stella prescelta. Se l'asse ottico è perfettamente allineato (parallelo) all'asse di A.R., il telescopio punterà la stella con precisione, posizionandola al centro del campo dell'oculare. In questo caso, l'Errore Conico non è presente nel vostro
sistema telescopio-montatura e non dovrete eseguire la calibrazione. E' accettabile se la stella viene puntata leggermente non al centro, ma vicina ad esso. Molti fattori determinano la precisione di puntamento del sistema SynScan, per esempio un
allineamento impreciso sulle stelle, i blocchi degli assi di A.R. o di Declinazione un po' allentati, oppure l'Errore Conico. Se il vostro telescopio posiziona la stella al di fuori del campo dell'oculare, dovete determinare prima di tutto se è proprio l'errore conico a causare l'imprecisione di puntamento. Per scoprirlo, muovete semplicemente il telescopio attorno all'asse di A.R. usando i tasti direzionali destro o sinistro. Se per riportare la stella al centro del campo dovete usare solo il movimento in A.R. senza usare il movimento in Declinazione, allora il vostro telescopio è affetto da Errore Conico.
Procedura di Calibrazione
Accessori necessari: Oculare con reticolo luminoso con doppia croce incisa.
E' necessario che la barra a coda di rondine a cui è fissato il telescopio consenta delle regolazioni e probabilmente sarà necessario eseguire delle modifiche su di essa.
Vedi il passo 10 delle istruzioni per capire quali sono le modifiche richieste.
1. Inserite nel portaoculari l'oculare con reticolo illuminato. Accertatevi che il telescopio sia stato correttamente montato e bilanciato, e che il cercatore sia perfettamente allineato con il tubo del telescopio.
I passi dal 2 al 4 servono per identificare i movimenti di A.R. e di Declinazione all'interno dell'oculare con reticolo. Se avete già identificato questi movimenti, potete saltare direttamente al passo 5.
2. Trovate una stella luminosa qualsiasi e posizionatela al centro del campo dell'oculare.
3. Guardate nell'oculare e muovete il telescopio in A.R. usando i tasti direzionali destro e sinistro mentre osservate lo spostamento della stella nell'oculare.
4. Continuate a muovere il telescopio in A.R.
avanti e indietro per tenere la stella all'interno del campo dell'oculare. Ruotate l'oculare fino a quando il movimento della diventerà parallelo ai fili del reticolo dell'oculare (Figura v). I fili "orizzontali" del reticolo rappresenteranno il movimento in A.R. nel corso di questa procedura, ed i fili perpendicolari rappresenteranno il movimento in Declinazione. Stringete le viti del
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
31
5. Puntate il telescopio verso Nord e impostate la scala della latitudine
sulla vostra latitudine locale usando la vite di regolazione dell'altezza (ovvero dell'inclinazione dell'asse polare), oppure posizionate la Stella Polare sul reticolo del cannocchiale polare se il vostro cannocchiale polare è perfettamente allineato con l'asse di rotazione della montatura.
6. Allentate la leva di blocco dell'asse di A.R. e ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. fino a rendere la barra dei contrappesi parallela al terreno (Figura v-1).
7. Usando il tasto di comando della Declinazione sulla pulsantiera regolate la posizione del telescopio in Declinazione fino a portare la Stella Polare a coincidere con le linee del reticolo dell'oculare corrispondenti al movimento in A.R. (Figura v-2).
8. Senza muovere l'asse di A.R., regolate le manopole di controllo in azimut per portare la Polare al centro del reticolo dell'oculare (Figura v-3). Potrebbe essere necessario, per riuscire a centrare la Polare sul reticolo, eseguire delle correzioni nell'asse di Declinazione usando la pulsantiera.
9. Allentate la manopola di blocco dell'asse di A.R. e ruotate il telescopio di 180° attorno all'asse di A.R. (Figura v-4).
Questa operazione dovrebbe essere eseguita con la massima precisione possibile, usando come riferimento il cerchio graduato di A.R.
10. Ancora una volta, regolate il telescopio in Declinazione fino a portare la Polare sui fili del reticolo corrispondenti al movimento in A.R. (vedi Figura v-2).
11. Spingete lateralmente con la pressione di un dito il tubo del telescopio in orizzontale mentre osservate nell'oculare (Figura v-6). Questo serve per determinare in quale direzione (sinistra o destra) si muove la Polare rispetto al centro dell'oculare.
12. Avvitate (o svitate) le viti di regolazione sulla barra a coda di rondine in base al risultato dell'esperimento compiuto al passo 12. Se la Polare si muove verso il centro quando il telescopio viene spinto verso destra, dovrete allentare le viti di regolazione presenti sulla parte anteriore della barra e stringere quelle più vicine alla parte posteriore del tubo (Figura v-7), e viceversa (Figura v-8).
APPENDICE B
(Collegamento Montatura - PC)
COLLEGAMENTO RS-232
Attenzione! La montatura Syscan viene riconosciuto come sistema NEXTAR 5
La pulsantiera SynScan deve essere impostata sulla modalità RS-232 per fare in modo che venga stabilita una connessione seriale con un PC. All'interno del menu UTILITIES della pulsantiera SynScan, scegliete RS232 e premete ENTER. In questo modo verrà lanciata la modalità RS-232. Una volta entrati nella modalità RS-232, la pulsantiera comunicherà con il PC alla velocità di 9600 bit/secondo, nessuna parità e bit di stop. Tutti gli angoli relativi al posizionamento del telescopio vengono comunicati con numeri a 16 bit.
Inizializzazione
1. Il PC invia un byte (63 = ASCII "?") per verificare se lo SynScan è pronto.
2. Lo SynScan risponde con un byte (35 = ASCII "#") quando lo SynScan è pronto a rispondere.
Tutti i passi della INIZIALIZZAZIONE sono consigliati ma non necessari.
Posizioni GoTo A.R. - Dec.
1. INIZIALIZZAZIONE
2. Comando proveniente dal PC (82 = ASCII "R")
3. Il PC invia il byte alto di A.R., il byte basso di A.R., il byte alto di Dec, il byte basso di Dec.
4. Quando il telescopio ha terminato il puntamento, esso invia il carattere di ritorno "@".
Posizioni GoTo Alt-Az 1. INIZIALIZZAZIONE
2. Comando proveniente dal PC (65 = ASCII "A")
3. Il PC invia il byte alto di Azm, il byte basso di Azm, il byte alto di Alt, il byte basso di Alt.
4. Quando il telescopio ha terminato il puntamento, esso invia il carattere di ritorno "@".
Lettura posizione in coordinate A.R. - Dec.
1. INIZIALIZZAZIONE
2. Comando proveniente dal PC (69 = ASCII "E")
3. Lo SynScan invia il byte alto di AR, il byte basso di AR, il byte alto di Dec, il byte basso di Dec.
Lettura posizione in coordinate Azimut. - Altezza.
1. INIZIALIZZAZIONE
2. Comando proveniente dal PC (90 = ASCII "Z")
3. Lo SynScan invia il byte alto di Azm, il byte basso di Azm, il byte alto di Alt, il byte basso di Alt.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it