MANUALE DI ISTRUZIONI PER MONTATURE HEQ5 - EQ6
SYNTREK - SYNSCAN
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
1
INDICE
Montaggio del Telescopio 2
Uso del Telescopio 5
Il bilanciamento del Telescopio 6
Funzionamento delle montature HEQ5/EQ6 7
Il Sistema SYNTREK 9
Il Sistema SYNSCAN 15
• Il Funzionamento della Pulsantiera 18
• Allineamento sulle Stelle 19
• Il Catalogo degli Oggetti 21
• Altre Funzioni 22
Appendice A – Cannocchiale Polare 27
• Calibrazione dell’Errore Conico 29
Appendice B – Collegamento al PC 32
Appendice C - PEC 33
Appendice D – Collimazione 35
• Collimazione Rifrattori 38
Appendice E - Cannocchiale Polare (Ver. precedente) 40
Appendice F – Coordinate Città Italiane 42
• Mappa delle Zone 43
Prima di iniziare
Leggete con attenzione le istruzioni prima di iniziare le operazioni di montaggio e soprattutto prima di usare il telescopio. Montate il telescopio alla luce del giorno. Scegliete una superficie ampia per appoggiare tutte le parti che toglierete dalla scatola del telescopio.
Alimentate sempre la montatura con alimentatori stabilizzati di comprovata qualità
NON USATE MAI IL TELESCOPIO PER OSSERVARE DIRETTAMENTE IL SOLE!
I VOSTRI OCCHI SUBIREBBERO DEI DANNI PERMANENTI.
PER OSSERVARLO USATE UN FILTRO APPROPRIATO. QUANDO OSSERVATE IL
SOLE, TAPPATE IL CERCATORE PER PROTEGGERLO DAL CALORE. NON
USATE MAI FILTRI SOLARI PER OCULARI E NON USATE IL TELESCOPIO PER
PROIETTARE LA LUCE SOLARE SU UN'ALTRA SUPERFICIE. INFATTI IL CALORE
DOVUTO ALLA RADIAZIONE SOLARE DANNEGGEREBBE LE PARTI OTTICHE
DEL TELESCOPIO
MONTAGGIO DEL TELESCOPIO
Regolazione della lunghezza delle gambe (Fig.1)
1) Allentate le manopole di regolazione della lunghezza delle gambe ed estraete delicatamente la sezione inferiore di ognuna delle gambe del treppiede. Serrate le manopole per bloccare le gambe nella nuova posizione.
2) Tirate le gambe del treppiede verso l’esterno, allargandole fino a quando il treppiede non starà in piedi da solo.
3) Regolate la lunghezza di ognuna delle gambe del treppiede fino a quando la testa del treppiede non sarà stata correttamente messa a livello (in piano). Notate che le gambe del treppiede potrebbero non essere della stessa lunghezza quando la montatura è livellata.
1. Allineate il perno metallico che sporge dal treppiede con lo spazio che divide le due manopole di regolazione dell’azimut presenti nella parte inferiore della montatura.
2. Spingete la grossa manopola che si trova sotto al treppiede verso l’alto contro la montatura e ruotate la manopola zigrinata per fissare la montatura al treppiede.
Montaggio del piatto porta-accessori (Fig. 3) 1. Inserite il piatto porta-accessori sulla barra di fissaggio e spingetelo verso l’alto fino a quando non andrà a spingere contro le gambe del treppiede.
2. Fissate il piatto con la rondella e la manopola di bloccaggio.
Nota: allentate le manopole di regolazione dell’azimut se la
montatura non si adatta completamente all’apposito alloggiamento presente sulla testa del treppiede. Stringete di nuovo le manopole per fissarla.
Montaggio dei contrappesi (Fig. 4, 5)
1 .Allentate la manopola di blocco della barra dei contrappesi e tirate fuori delicatamente la barra dei contrappesi. Serrate la manopola di blocco per fissare la barra dei contrappesi in
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
3
3. Prendete i contrappesi ed inseriteli sulla barra fino a metà della corsa. Stringete le manopole di blocco sui contrappesi per fissarli in posizione.
4. Avvitate di nuovo il dado di sicurezza sull’estremità della barra.
Nota: Evitate di posizionare i contrappesi troppo lontani dall’asse polare, infatti “masse a sbalzo” introducono vibrazioni aggiuntive. Aggiungendo un contrappeso supplementare si avvicina all’asse polare il centro di massa riducendo l’ampiezza delle vibrazioni.
Montaggio della piastra a coda di rondine (Fig. 6) 1. Posizionate la piastra sull’innesto a coda di rondine.
2. Fissatela serrando le due viti di blocco.
Montaggio degli anelli per il fissaggio del tubo (Fig.7)
1. Estraete il tubo ottico dal sacchetto di plastica d’imballaggio.
2. Rimuovete gli anelli dal tubo del telescopio svitando le due manopole e aprendo i due semi-anelli.
3. Usando i bulloni forniti a corredo, fissate gli anelli alla piastra a coda di rondine usando la chiave fissa da 10mm.
Montaggio del tubo ottico degli anelli. (Fig.8) 1. Rimuovete la carta che protegge il tubo ottico.
2. Trovate il punto di bilanciamento del tubo e posizionatelo al centro dei due anelli.
Chiudete i due semi-anelli attorno al telescopio e fissateli stringendo le due manopole di fermo.
INSTALLAZIONE DEL CERCATORE Montaggio del supporto del cercatore sul tubo ottico del telescopio (FIG. 9, 10, 11)
Riflettori Newton:
1) Prendete il cercatore con il supporto.
2) Inserite il supporto del cercatore nella scanalatura rettangolare presente vicino al fuocheggiatore del telescopio e serrate la vite di blocco per fissarlo al suo posto.
Rifrattori:
Montaggio dell’anello di gomma (Fig. 12, 13, 14) 1. Prendete il supporto del cercatore. Togliete l’anello di gomma dal supporto.
2. Posizionate l’anello di gomma nella
|scanalatura che si trova all’incirca a metà del tubo del cercatore.
3) Prendete il tubo ottico del cercatore.
Inserite il supporto del cercatore nella scanalatura rettangolare presente vicino al fuocheggiatore del telescopio e serrate la vite di blocco per fissarlo al suo posto.
4) Inserite il tubo del cercatore all’interno del supporto, procedendo come nella figura 14, cioè procedendo all’indietro fino a quando l’anello di gomma non si inserirà nella scanalatura presente nel supporto.
Meccanismo di messa a fuoco
Osservando una stella gira lentamente le manopole del fuoco fino a che l'immagine nell'oculare non sia puntiforme.
L'immagine solitamente deve essere con precisione ri- fuocheggiata col tempo, a causa delle piccole variazioni termiche. Ciò accade spesso con i telescopi a focali corte, specialmente quando ancora non hanno raggiunto l’equilibrio termico. Su alcuni fuocheggiatori, è presente un tensionatore; stringere eccessivamente questo può danneggiare il sistema.
Montaggio del supporto pulsantiera (solo per SynScan)
Bloccate il supporto nella fessura del vassoio porta oculari, cercate la posizione più comoda, anche per evitare che il cavo si avvolga.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
5
USO DEL TELESCOPIO
L’allineamento del cercatore
Il cercatore è un piccolo telescopio ad ingrandimento fisso che viene montato in parallelo al telescopio principale e svolge una funzione molto utile. Quando il telescopio e il cercatore sono allineati l’uno rispetto all’altro, il puntamento degli oggetti è facile e veloce.
L’allineamento del cercatore va eseguito
preferibilmente di giorno, usando come bersagli degli oggetti terrestri distanti. Se fosse necessario
ritoccare la messa a fuoco del cercatore, osservate un oggetto distante almeno 500 metri. Allentate la ghiera frontale che si trova a ridosso della cella dell’obiettivo del cercatore, svitandola e portandola in direzione dell’oculare. La cella dell’obiettivo può ora essere ruotata in entrambe le direzioni con un movimento a vite, fino a raggiungere la messa a fuoco. Quando l’oggetto sarà a fuoco, fissatelo nella nuova posizione avvitando la ghiera di bloccaggio contro la cella dell’obiettivo (Fig. a). Per allineare il cercatore:
1) Puntate il telescopio principale su un oggetto terrestre distante e mettetelo a fuoco.
2) Centrate l'oggetto nel campo dell'oculare usando i moti micrometrici e infine bloccate bene gli assi della montatura.
3) Centrate l'oggetto sul reticolo del cercatore usando le tre viti d’allineamento (Fig.a-1)
Note: In base allo schema ottico del telescopio, l'oggetto potrà apparire orientato correttamente o invertito. Evitate di stringere in modo eccessivo le viti di allineamento del cercatore.
L’adattamento termico del telescopio
I telescopi hanno bisogno di almeno 30- 45minuti per raffreddarsi fino a raggiungere l’equilibrio termico con l’aria esterna. Può essere necessario un tempo ancora maggiore se c’è una grande differenza tra la temperatura iniziale del telescopio e quella dell’aria esterna. L’adattamento termico del telescopio riduce la distorsione delle immagini provocata dalle correnti d’aria calda all’interno del tubo ottico. Al crescere del diametro dell’ottica deve crescere in proporzione il tempo di adattamento termico. Usando una montatura equatoriale, impiegate questo tempo d’attesa per effettuare l’allineamento polare.
IL BILANCIAMENTO DEL TELESCOPIO
Il telescopio deve essere bilanciato prima d’ogni osservazione. Il bilanciamento riduce lo stress della montatura e facilita l'uso dei comandi micrometrici.
Il telescopio deve essere bilanciato dopo avere montato tutti gli accessori che si intendono usare. Prima di bilanciare il vostro telescopio, accertatevi che il treppiede sia appoggiato su una superficie stabile. Per l'uso fotografico, puntate il telescopio nella direzione in cui volete riprendere la foto ed effettuate il bilanciamento in quella posizione.
Bilanciamento in A.R.
1) Aprite le manopole di blocco degli assi di AR e DEC. Ruotate il telescopio fino a portare il tubo e la barra dei contrappesi in posizione orizzontale, paralleli al terreno con il tubo del telescopio su un lato della montatura. (Fig. b)
2) Serrate la leva di blocco dell'asse di DEC; Muovete il contrappeso lungo la barra fino a quando il telescopio risulterà bilanciato, restando fermo quando viene lasciato libero.
3) Stringete la vite per fissare il contrappeso nella nuova posizione.
Bilanciamento in Declinazione
Prima di eseguire il bilanciamento in declinazione è necessario che tutti gli accessori siano montati sul tubo e inoltre bisogna avere già eseguito il bilanciamento in A.R.
1) Per ottenere i migliori risultati, regolate l'altezza dell'asse polare della montatura tra i 60° e i 75°, se possibile.
2) Aprite le manopole di blocco dell'asse di AR. Ruotate il telescopio fino a portare la barra dei contrappesi in posizione orizzontale
3) Allentate la leva dell'asse di DEC e ruotate il tubo portandolo in posizione orizzontale.
4) Lasciate andare il tubo del telescopio e determinate in quale direzione tende a cadere. Svitate
leggermente gli anelli che serrano il tubo del telescopio e fate scorrere il tubo avanti o indietro fino a bilanciarlo.
5) Quando il telescopio non tenderà più a ruotare dalla posizione orizzontale di partenza, serrate gli anelli e la leva di blocco dell'asse di DEC. Ripristinate la corretta inclinazione dell'asse polare.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
7
Il Funzionamento delle montature HEQ5-EQ6
Le montature HEQ5 ed EQ6 sono dotate di controlli per entrambe le direzioni convenzionali di altezza (su-giù) e azimut (sinistra-destra). Usate le due viti di regolazione dell’altezza per regolare l’inclinazione dell’asse polare. Queste viti consentono una regolazione fine della montatura sulla vostra latitudine locale.
L’asse azimutale viene regolato per mezzo di due manopole di regolazione che si trovano nella parte inferiore della montatura, vicino alla testa del treppiede. Queste manopole permettono la regolazione micrometrica dell’azimut per ottenere l’allineamento polare della montatura.
Oltre a questo, queste montature sono dotate di controlli della direzione per l’osservazione astronomica quando il telescopio è allineato al polo. Queste direzioni sono l’Ascensione Retta (est-ovest) e la Declinazione (nord-sud). Ci sono due modi per muovere il telescopio in queste direzioni: per grandi e rapidi spostamenti, allentate la leva di blocco dell’asse di A.R. che si trova sotto l’asse di A.R. oppure la leva di blocco dell’asse di DEC che si trova vicina alla parte superiore della montatura. Per le regolazioni
micrometriche, usate i tasti della pulsantiera che comanda i motori (vedi la sezione intitolata “Uso della Pulsantiera”).
Sulle montature HEQ5/EQ6 sono presenti tre scale graduate. La scala che si trova in basso serve per effettuare l’allineamento polare del telescopio sulla vostra latitudine locale. La scala di A.R. (ascensione retta) serve per misurare l’angolo orario ed è regolabile sul vostro meridiano locale. La scala di Declinazione si trova nella parte superiore della montatura.
SYNTREK
\
IL SISTEMA SYNTREK
Premessa
Preparazione all'accensione del SynTrek
Il Sistema SynTrek può essere acceso usando il pulsante d’accensione che si trova sulla montatura HEQ5 o EQ6. Il cavo della pulsantiera SynTrek della HEQ5 possiede un connettore telefonico tipo RJ-45 alla sua estremità. Inserite questo connettore nell'apposita presa etichettata "Hand Control" sulla montatura. Premete il connettore all'interno della presa fino a udire uno scatto che indicherà il corretto inserimento (Figura a).
Il cavo SynTrek della EQ6 ha invece un connettore da computer tipo DB9 all'estremità. Collegate il connettore DB9 all'apposita presa sulla montatura EQ6.
Serrate le viti del connettore per fissare saldamente il connettore al suo posto (Figura b). Premete il pulsante d’
accensione ON/OFF portandolo sulla posizione ON per accendere l'unità.
Il Sistema SynTrek è stato progettato allo scopo di fornire un semplice sistema di controllo dei movimenti elettrici di puntamento e d’inseguimento per le montature HEQ5 o EQ6. La piccola e versatile pulsantiera di controllo SynTrek fornisce l'inseguimento automatico degli oggetti celesti appena si accende l'unità. L'interfaccia utente di facile utilizzo fornisce un rapido acceso a molte altre funzioni offerte dal Sistema SynTrek.
La pulsantiera del sistema SynTrek
La pulsantiera del sistema SynTrek (Figura c) ha una semplice interfaccia composta da 9 tasti. I tasti Guide (guida), Slow (lento) e Fast (veloce), situati nella parte superiore della pulsantiera, vengono usati per l'impostazione delle velocità di guida e di
puntamento. I tasti-freccia direzionali consentono il totale controllo dei movimenti del telescopio durante il puntamento o l'inseguimento.
I tasti-freccia SINISTRO e DESTRO vengono utilizzati per controllare i movimenti dell'asse di Ascensione Retta (AR); i tasti-freccia ALTO e BASSO vengono usati per controllare i movimenti dell'asse di Declinazione (DEC). Il tasto SET localizzato nella parte inferiore della pulsantiera viene usato per impostare la pulsantiera SynTrek per il funzionamento nell'emisfero terrestre Nord o Sud. Il tasto GO è riservato per l'uso di futuri prodotti Sky- Watcher. Esso non ha alcun effetto né scopo per il sistema SynTrek HEQ5/EQ6.
Un LED luminoso è stato installato in ciascuno dei tasti per indicare lo stato del funzionamento.
Il LED si accende quando il tasto viene premuto con successo. Quando si eseguono combinazioni di tasti, tutti i LED si accenderanno per indicare l'esecuzione riuscita dell'operazione.
L'inseguimento di un oggetto
Per fare in modo che il sistema SynTrek insegua correttamente gli oggetti celesti, è indispensabile che la montatura venga, prima di tutto, allineata sul polo celeste. Dopo avere acceso l'unità, il sistema SynTrek inizierà automaticamente ad inseguire gli oggetti celesti ruotando il motore di AR alla giusta velocità (la velocità siderale) per compensare la rotazione terrestre. Il motore di DEC non ruoterà automaticamente.
Se la montatura è stata allineata correttamente al polo celeste, non sarà necessario eseguire correzioni dell'asse di declinazione, o tutt'al più sarà necessario eseguirne pochissime, per inseguire gli oggetti celesti. Premendo il tasto GUIDE e quindi il tasto SLOW, l'inseguimento cesserà e le stelle si sposteranno nel campo del telescopio alla normale velocità di rotazione. Premendo di nuovo la stessa combinazione di tasti l'inseguimento riprenderà a funzionare normalmente.
Il sistema SynTrek fornisce le tre seguenti opzioni di inseguimento:
Inseguimento a velocità siderale; è la velocità standard d’inseguimento del SynTrek. Essa consente l'inseguimento della maggioranza degli oggetti celesti alla velocità di rotazione della Terra.
Inseguimento a velocità Solare; consente al SynTrek di inseguire correttamente il Sole per un lungo periodo. La velocità di inseguimento solare può essere attivata premendo e tenendo premuto il tasto SLOW, e quindi premendo il tasto direzionale DESTRO.
Inseguimento a velocità Lunare; consente al SynTrek di inseguire correttamente la Luna per un lungo periodo. La velocità di inseguimento lunare può essere attivata premendo e tenendo premuto il tasto SLOW, e quindi premendo il tasto direzionale BASSO.
Selezione della velocità di puntamento
I tasti GUIDE, SLOW e FAST vengono usati per selezionare la velocità a cui il telescopio si muove quando vengono premuti i tasti-freccia direzionali. Dopo che la velocità è stata selezionata il LED del tasto corrispondente si accenderà. Il lampeggio del LED dei tasti GUIDE, SLOW o FAST indica che il sistema SynTrek si trova in quel momento in modalità di inseguimento. Premendo i tasti freccia si provocherà il movimento del telescopio alla velocità del tasto che sta lampeggiando.
Consultate la tabella qui sotto per conoscere i dettagli (le velocità elencate sono basate sulla velocità Siderale, che è approssimativamente di 0.15 minuti d'arco al secondo):
GUIDE SLOW FAST
Quando la modalità di inseguimento è attivata
Velocità di guida 4x 8x
Quando la modalità di inseguimento è disattivata
32x 64x 800x
Consigli sulla velocità d’inseguimento:
Per la guida manuale - Velocità di guida (vedi il paragrafo relativo alla velocità di guida, nella prossima pagina)
Per centrare gli oggetti nell'oculare - 4x o 8x Per centrare gli oggetti nel cercatore - 32x o 64x
Velocità per lo spostamento rapido del telescopio - 800x
.
Impostazione del funzionamento negli emisferi terrestri Nord / Sud Attenzione!
Le velocità d’inseguimento solare e lunare possono essere attivate solamente quando il telescopio si trova già nella modalità di inseguimento. Per impostare la velocità di inseguimento Solare e Lunare mentre il sistema SynTrek si trova in una modalità differente da quella di inseguimento, prima attivate l'inseguimento e poi premete la combinazione di tasti appropriata per attivare l'inseguimento a velocità Solare o Lunare.
Selezione della velocità di guida
Il SynTrek fornisce 4 impostazioni della velocità di guida uguali o più lente della velocità siderale, per consentire all'utilizzatore di guidare (1x, 0.75x, 0.5x e 0.25x). Queste impostazioni si applicano sia all'autoguida tramite l'interfaccia dell'autoguida che alla guida manuale. La velocità di guida di default è 0.5X. Dopo avere selezionato una nuova velocità di guida, il sistema SynTrek memorizzerà la nuova impostazione fino a quando non verrà selezionata un'altra velocità. Le seguenti combinazioni di tasti imposteranno la velocità di guida alla corrispondente velocità:
1X - Tenere premuto il tasto FAST, quindi premere il tasto SU.
0.75X - Tenere premuto il tasto FAST, quindi premere il tasto SINISTRO.
0.5X - Tenere premuto il tasto FAST, quindi premere il tasto DESTRO.
0.25X - Tenere premuto il tasto FAST, quindi premere il tasto GIU'.
Inversione dei tasti direzionali
La direzione verso cui un oggetto celeste sembra muoversi nell'oculare cambia a seconda del tipo di telescopio che state usando, e degli accessori ottici usati assieme all'oculare. Questo può creare confusione quando si esegue la guida manuale. Per compensare questo fatto, il SynTrek offre una funzione di "inversione" che inverte la logica dei tasti direzionali della pulsantiera. Per invertire i tasti SINISTRO e DESTRO, premete e tenete premuto il tasto SLOW e poi premete il tasto SINISTRO. Per invertire i tasti SU e GIU', premete e tenete premuto il tasto SLOW e poi premete il tasto GIU'. Una volta invertiti i tasti direzionali, l'impostazione verrà memorizzata anche quando l'unità verrà spenta
Il sistema SynTrek viene fornito già impostato per il funzionamento nell'emisfero terrestre Nord. Per fare in modo che funzioni correttamente nell'emisfero Sud, avrete bisogno di commutare il suo funzionamento dall'Emisfero Nord all'Emisfero Sud premendo e tenendo premuto il tasto SET mentre state accendendo l'unità. Rilasciate il tasto SET quando l'unità si sarà accesa e vedrete che il tasto GUIDE inizierà a lampeggiare. Questa operazione deve essere eseguita solo una volta. Il Sistema SynTrek funzionerà nella modalità Emisfero Sud fino a quando non sarà di nuovo commutata nella modalità Emisfero Nord usando lo stesso metodo.
Quando il Sistema SynTrek sta inseguendo in modalità Emisfero Sud, il tasto SET lampeggerà, e lampeggeranno anche i tasti GUIDE, SLOW o FAST (vedi Figura e).
RISPARMIO ENERGETICO
e tecniche SynTrek
Alimentazione Da 11 a 15 V DC 2 Ampere (contatto centrale positivo) Consigliamo il cod. AU18770
Tipo e risoluzione motori Passo passo pilotati in modalità Microstep da 1.8°
Risoluzione: 0.144 secondi d'arco (o 9.024.000 passi/giro) Velocità di puntamento: Velocità di guida
4x 8x 32x 64x 800x
Velocità di Guida: 1X
0.75X 0.5X 0.25X Rapporto di riduzione: 705
Velocità di inseguimento: Siderale, Lunare, Solare Modalità di inseguimento: Inseguimento in AR
Per risparmiare sul consumo d’energia elettrica, il motore di DEC entra in modalità "sleep" (sonno) se non viene usato per più di 15 secondi. In questo modo, il motore di DEC si ferma e il consumo di corrente cala di circa il 40%. Premendo i tasti SU o GIU' (per effettuare una regolazione in Dec) riattiverete il motore di Dec.
Se collegate all'unità un’autoguida, il segnale che essa invia nella direzione della Declinazione riattiverà anch'esso il motore di Dec. In questo caso, per consentire il corretto funzionamento dell'autoguida, il motore di Dec non entrerà di nuovo in modalità di sonno. Se desiderate attivare la modalità di risparmio energetico quando l'autoguida ha terminato il proprio lavoro (ma è ancora collegata), premete il tasto SU o GIU' per tornare alla guida manuale. Il motore di Dec entrerà a questo punto in modalità di sonno dopo 15 secondi.
Attenzione!
Gli oggetti presenti nell'oculare potrebbero avere un leggero spostamento in Dec nel momento in cui il motore di Dec entra nella modalità Sleep. Quando fate astrofotografia, aspettate che la montatura entri completamente nella modalità sleep prima di iniziare la posa, per avere la certezza di non rovinare la ripresa con un "mosso". Se usate una autoguida, aspettate fino a quando l'autoguida invia il primo segnale di Dec al SynTrek prima di iniziare la ripresa dell'immagine.
SYNSCAN
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
15
IL SISTEMA SYNSCAN
Il sistema SynScan è una strumentazione di precisione che vi consentirà di trovare e osservare con soddisfazione gli oggetti del cielo notturno, come i pianeti, le nebulose, gli ammassi stellari, le galassie e molto di più. Il pannello di controllo vi permette di puntare il vostro telescopio verso un oggetto specifico oppure di fare un tour guidato del cielo con la semplice pressione di un tasto. Il sistema di menu, di uso facile e intuitivo, permette il puntamento automatico di oltre 13400 oggetti. Anche un astronomo dilettante inesperto può prendere confidenza con le sue funzioni in poche notti di osservazione. Qui di seguito verrà fornita una breve descrizione delle varie parti della pulsantiera
SynScan.
Alimentazione del SynScan
Il sistema SynScan può essere alimentata con un alimentatore stabilizzato da 12V 2 Ampere a corrente continua. Collegate il cavo di alimentazione alla presa 12V DC sul pannello di controllo della montatura
(Figura a / a-1). Il LED di accensione lampeggerà quando l’alimentazione è insufficiente.
La pulsantiera di controllo SynScan
La pulsantiera di controllo SynScan possiede 3 ingressi (Figura c):
• RJ-45: l’ingresso RJ-45 a 8 contatti viene usato per collegare la pulsantiera al pannello di controllo SynScan.
• RJ-11: l’ingresso RJ-11 a 6 contatti viene usato per la comunicazione RS-232 tra il SynScan e un computer (vedi “Collegamento con un computer”).
• Ingresso di alimentazione DC Power Port. Questo ingresso di alimentazione consente l’utilizzo indipendente della pulsantiera SynScan agli utilizzatori che desiderano consultarne il database (archivio elettronico) incorporato nella pulsantiera senza collegarla al telescopio.
Funzioni della pulsantiera
La pulsantiera SynScan consente l’accesso diretto a tutti i controlli del movimento del telescopio e ad un archivio di oggetti memorizzati nell’unità. La pulsantiera offre uno schermo LCD a due righe di 16 caratteri ciascuna, retroilluminato per offrire una comoda visione delle informazioni riguardanti il telescopio, e dotata di testo scorrevole. Per esplorare le molte funzioni che il SynScan ha da offrire, ci sono tre categorie di controlli principali sulla pulsantiera (Figura d).
Tasti di selezione del Modo di funzionamento (Mode Keys)
I tasti di modo si trovano vicino alla parte superiore della pulsantiera, vicini allo schermo LCD. Essi includono i tasti ESC, ENTER e SETUP.
• Il tasto ESC serve per uscire da un certo comando o per tornare indietro di un livello nella struttura ad albero dei menu.
• Il tasto ENTER serve per selezionare le funzioni e i sotto-menu della struttura ad albero dei menu, e per confermare la scelta di alcune operazioni e funzioni.
• Il tasto SETUP è un tasto di comando rapido che porta immediatamente all’interno del sottomenu Setup (di impostazione).
Tasti Direzionali
Questi tasti consentono il controllo diretto e completo della posizione del telescopio, indipendentemente (salvo rare eccezioni) dal menu e dalla funzione selezionata in cui si trova la pulsantiera SynScan. Questi tasti di controllo sono bloccati (non operativi) nel corso di un’operazione di puntamento automatico di un oggetto. Essi vengono di solito usati per eseguire l’allineamento iniziale e per centrare gli oggetti nell’oculare.
Tasti di scorrimento (Figura e)
I tasti di scorrimento alto-basso vi consentono di scorrere in su e in giù all'interno dell'albero dei menu o all'interno delle funzioni selezionate.
Tasti a doppia funzione (Figura f)
Questi tasti si trovano nella parte centrale e inferiore della pulsantiera. Essi possono eseguire due distante funzioni – inserimento di dati e tasti di accesso rapido (hot keys).
Tasto TOUR (escursione). Inizia il tour degli oggetti più belli visibili in quel momento (sopra l’orizzonte)
Tasto RATE (velocità) – serve per selezionare la velocità dei motori quando si premono i tasti direzionali. Le velocità disponibili sono 9, da 0 (più lenta : 0,5x) a 9 (più veloce : 800x).
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
17
Tasto UTILITY (utilità) – dà accesso ad utili funzioni come Show Position (mostra la posizione attuale), Display Time (mostra l’ora attuale), Set Tracking (imposta velocità di inseguimento), ecc…
Tasto USER (utente) – dà accesso alle 25 posizioni celesti definibili dall’utente.
Tasto ID (Identifica) – identifica l’oggetto puntato dal telescopio in quel momento.
I tasti NGC, IC, M, PLANET e OBJECT danno l’accesso immediato all’archivio elettronico di 13.400 contenuto nel SynScan. (Figura g)
IL FUNZIONAMENTO DELLA PULSANTIERA
Questa sezione fornisce una procedura guidata all’interno delle funzioni della pulsantiera SynScan.
Impostazione iniziale
1. Effettuate l'allineamento polare della montatura usando il cannocchiale polare
2. Puntate il telescopio approssimati- vamente in direzione del Polo Celeste Nord (o sulla stella Polare) se vi trovate nell'emisfero nord.
Puntate il Polo Celeste Sud se invece vi trovate nell'emisfero sud.
Accertatevi che la barra dei con- trappesi sia puntata verso il ter- reno, come visibile nella Figura m.
3. Dopo avere collegato lo spinotto di alimentazione e la pulsantiera nel pannello di controllo sul fianco della montatura, premete l'interruttore di alimentazione por-tandolo sulla posizione ON per accendere la montatura.
4. La schermata iniziale visibile sulla pulsantiera sarà quella della versione del software installato.
Premete ENTER per proseguire.
5. La pulsantiera SynScan mostrerà la scritta: "Begin Alignment? (iniziare allineamento?)". Premete ENTER per procedere con la procedura di allineamento. Premendo ESC si uscirà dalla procedura, entrando
nel Menu Principale (vedi a pagina 16, nell'Albero dei Menu SynScan).
La luce rossa della pulsantiera diventerà più debole e l’illuminazione dei tasti si spegnerà se non verrà premuto nessun tasto per più di 30 secondi. Premendo un tasto qualsiasi l’illuminazione tornerà attiva.
6. Inserite le coordinate attuali della postazione di osservazione – longitudine e latitudine – usando la tastiera numerica. Prima inserite la longitudine, seguita dalle coordinate della latitudine.
7. Usate i tasti di scorrimento per scegliere tra W o E (ovest o est), e tra N e S (nord e sud).
Premendo i tasti direzionali sinistro o destro si sposterà il cursore sul numero precedente o successivo. Premete ENTER per confermare le coordinate.
8. Inserite il numero del vostro fuso orario, espresso in ore (vedi Appendice B), usando i tasti di scorrimento e la tastiera numerica (+ per l’Est, - per l’Ovest). Premete ENTER per confermare.
9. Inserite la data attuale nel formato mm/gg/aaaa (mm/dd/yyyy nella versione anglo-sassone) usando la tastiera numerica. Premete ENTER per confermare.
10. Inserite l’ora attuale usando il formato 24 ore (per esempio, per le 2 del pomeriggio inserite 14:00). Premete ENTER per vedere l’orario che avete inserito. Se non è corretto, premete ESC per tornare indietro alla schermata precedente. Se l’ora è corretta, premete ENTER di
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
19
selezionare "NO" e poi premete ENTER per confermare.
12. Dopo avere impostato il regime di ora solare o legale, la SynScan entrerà nel menu di allineamento.
Se viene compiuto un errore di inserimento dei dati nella pulsantiera SynScan, premete il tasto ESC per tornare al menu precedente, e premete ENTER per iniziare di nuovo la procedura di inserimento.
Allineamento sulle Stelle
Per permettere al SynScan di puntare correttamente gli oggetti del cielo, esso deve essere allineata su un numero di posizioni celesti (stelle) compreso tra una e tre. In conseguenza del fatto che la Terra ruota sul suo asse ogni 24 ore, gli oggetti astronomici sembrano muoversi nel cielo seguendo un arco. Con le informazioni fornite dall’utente per mezzo dei punti di allineamento, il telescopio può riprodurre un modello del cielo e del movimento degli oggetti astronomici.
Ci sono tre modi per allineare il sistema SynScan, a seconda delle vostre necessità di precisione e delle impostazioni del telescopio. Se state usando questo sistema per la prima volta, vi consigliamo di iniziare con l’allineamento a tre stelle. Prima di eseguire uno qualsiasi dei metodi di allineamento, accertatevi che la montatura sia in bolla, il cercatore sia ben allineato con il telescopio.
Consigliamo di utilizzare un ingrandimento di 150x a campo angolare ridotto per centrare le stelle di allineamento. Qui di seguito troverete una descrizione passo-per- passo di come eseguire l’allineamento a tre stelle:
Allineamento a tre stelle (Three Star Alignment)
1. Nella schermata dell’allineamento, scegliete Three Star Align usando i tasti di scorrimento. Premete ENTER per confermare.
2. Il SynScan fornirà un elenco di stelle, visibili nel cielo attuale, tra le quali scegliere la prima stella di allineamento. Usando i tasti di scorrimento, scegliete una stella che sapete riconoscere con sicurezza e premete ENTER. Il telescopio inizierà a muoversi per andare a puntare la scelta prescelta. Quando il telescopio avrà terminato il puntamento, regolate la sua posizione usando i tasti direzionali fino a centrare la stella sul crocicchio del cercatore. Ora guardate nell’oculare del telescopio e regolate la posizione del telescopio fino a centrare la stella nel campo dell’oculare. Premete ENTER per confermare.
Selezionate stelle distanti tra loro, almeno 50°-60° a formare un triangolo nel cielo molto ampio; se avete la visuale libera a 360° consigliamo di selezionare una stella ad EST (o OVEST) del meridiano celeste e successivamente le altre due stelle dal lato opposto del meridiano, non usate per allineare stelle molto vicine al meridiano.
La velocità di spostamento può essere regolata premendo il tasto RATE e scegliendo un numero compreso tra 0 (più lenta) e 9 (più veloce). Velocità molto alte introducono errori.
Il SynScan emetterà un suono (BEEP) quando avrà terminato di puntare un oggetto.
Non provate modificare la posizione del telescopio prima di udire questo suono. Durante il movimento di puntamento veloce, la EQ6 SynScan reagirà solo alla pressione del tasto ESC (che fermerà immediatamente il puntamento).
3. Il SynScan fornirà un elenco d’oggetti adatti per la scelta della seconda stella di allineamento. Scegliete una stella usando i tasti di scorrimento e premete ENTER.
Ripetete la procedura di centraggio per la seconda stella e premete ENTER per confermare.
4. Il SynScan fornirà ancora una volta un elenco di stelle adatte per la scelta della terza stella di allineamento. Scegliete una stella dall’elenco e premete ENTER. Ancora una volta, ripetete la procedura di centraggio per la terza stella di allineamento. Se saranno state scelte e centrate tre stelle di allineamento appropriate, il sistema visualizzerà il messaggio “Alignment Successful (allineamento riuscito)”. Nel caso in cui le tre stelle sono state scelte in modo non appropriato, il SynScan tornerà automaticamente alla schermata d’allineamento e sarà necessario ripetere l’allineamento.
Allineamento a due stelle (Two Star Alignment)
L'allineamento a due stelle richiede di solo due stelle ma può dar luogo ad un’inferiore precisione di puntamento rispetto alla procedura di allineamento a tre stelle. Qui di seguito è descritta la procedura necessaria per eseguire l'allineamento a due stelle:
1. Nella schermata dell’allineamento, scegliete Two Star Align usando i tasti di scorrimento.
Premete ENTER per confermare.
2. Il SynScan fornirà un elenco di stelle, visibili nel cielo attuale, tra le quali scegliere la prima stella di allineamento. Usando i tasti di scorrimento, scegliete una stella che sapete
riconoscere con sicurezza e premete ENTER. Il telescopio inizierà a muoversi per andare a puntare la scelta prescelta.
Quando il telescopio avrà terminato il puntamento, regolate la sua posizione usando i tasti direzionali fino a centrare la stella sul crocicchio del cercatore. Ora guardate nell’oculare del telescopio e regolate la posizione del telescopio fino a centrare la stella nel campo
dell’oculare. Premete ENTER per confermare.
3. Il SynScan fornirà un elenco di oggetti adatti per la scelta della seconda stella di
allineamento. Scegliete una stella usando i tasti di scorrimento e premete ENTER. Ripetete la procedura di centraggio per la seconda stella e premete ENTER per confermare.
4. Al termine della procedura, il SynScan visualizzerà il messaggio “Alignment Successful (allineamento riuscito)”. Nel caso in cui le stelle sono state scelte in modo non appropriato (cioè se non le avete identificate correttamente), il sistema tornerà automaticamente alla schermata di allineamento e sarà necessario ripetere l’allineamento.
Allineamento ad una stella (One-Star Alignment)
L'allineamento ad una stella è il metodo d’allineamento più facile e veloce. Esso richiede solo una stella d’allineamento. Qui di seguito è descritta la procedura passo-passo necessaria per effettuare questo tipo di allineamento:
3. Accertatevi che il telescopio sia stato allineato sul polo celeste.
2. Nella schermata dell’allineamento, scegliete 1-Star Align usando i tasti di scorrimento.
Premete ENTER per confermare. Il SynScan fornirà un elenco di stelle, visibili nel cielo attuale, tra le quali scegliere la stella d’allineamento.
3. Usando i tasti di scorrimento, scegliete una stella che sapete riconoscere con sicurezza e premete ENTER. Il telescopio inizierà a muoversi per andare a puntare la scelta prescelta.
Quando il telescopio avrà terminato il puntamento regolate la sua posizione usando i tasti direzionali fino a centrare la stella sul crocicchio del cercatore. Ora guardate nell’oculare del telescopio e regolate la posizione del telescopio fino a centrare la stella nel campo
dell’oculare. Premete ENTER per confermare
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
21
IL CATALOGO DEGLI OGGETTI
L'archivio degli oggetti contenuti nel sistema SynScan
Il sistema SynScan viene fornita con un ampio database (archivio elettronico) contenente le coordinate e le informazioni relative ad oltre 13.400 oggetti celesti.
L'archivio risiede all'interno della pulsantiera SynScan e contiene i seguenti cataloghi celesti:
Sistema Solare - Gli 8 pianeti del nostro Sistema Solare, più la Luna.
Stelle con nome - Un elenco delle 100 stelle più conosciute tra quelle contenute nel database SynScan.
NGC - 7840 oggetti del cielo profondo del Revised New General Catalogue.
IC - 5386 stelle "standard" e oggetti del cielo profondo dell'Indexed Catalogue.
Messier - L'elenco completo dei 110 oggetti Messier.
Stelle Singole - Un elenco selezionato delle stelle più luminose contenute nel catalogo NGC.
Altri oggetti - Il database SynScan comprende anche Stelle Doppie, Ammassi Globulari, Uncertain Stars
(stelle incerte), Galassie, Ammassi, Nebulose, Nebulose a riflessione, Nebulose Planetarie, e Ammassi
Aperti.
La Selezione di un oggetto
Dopo avere allineato il telescopio sul cielo reale, potete avere accesso alle informazioni riguardanti i 13400 oggetti contenuti nel database SynScan e puntare con il telescopio gli oggetti che desiderate. Sono disponibili tre metodi per selezionare un oggetto celeste:
TASTI RAPIDI TOUR - Guida l'utente in un tour pre-impostato del cielo attuale.
(Figura i): Esso sceglie automaticamente dal database gli oggetti più luminosi e più belli del cielo profondo e li propone
all'osservatore. Usate i tasti di scorrimento per selezionare gli oggetti proposti e scegliete l'oggetto desiderato premendo ENTER. Sullo schermo appariranno le coordinate dell'oggetto prescelto.
Premendo ENTER di nuovo il telescopio andrà a puntare automaticamente l'oggetto.
M, NGC, IC - Questi tasti rapidi danno l'immediato accesso ai cataloghi più popolari di oggetti celesti.
Usate i tasti numerici per selezionare un oggetto inserendo il suo numero. Premendo ENTER verranno visualizzate le sue coordinate. Le informazioni fondamentali come le dimensioni angolari, la magnitudine e la costellazione saranno ottenute premendo i tasti di scorrimento. Premendo ENTER ancora una volta si otterrà il puntamento dell'oggetto da parte del telescopio.
PLANET - Questo tasto fa entrare direttamente nel sotto-menu Planets (pianeti). Usate i tasti di scorrimento per visualizzare l'elenco dei pianeti del Sistema Solare.
Premete ENTER per vedere le sue coordinate, e premete ENTER di nuovo se volete puntare il pianeta.
USER (utente) - Questo tasto vi porta nella sezione dell'archivio che avete definito per i vostri usi personali.
Potete inserire una nuova posizione oppure richiamare gli oggetti che avete salvato in precedenza.
TASTO Il tasto OBJECT fa entrare nel Catalogo Oggetti (OBJECT OBJECT CATALOGUE), dove avete l'accesso completo agli oltre 13.400 (Figura j) oggetti celesti contenuti nel database. Vedi il Database
degli oggetti del SynScan e l'albero dei Menu.
TASTO MENU Nel Menu Principale, scorrete fino ad (Figura k) incontrare la voce OBJECT CATALOGUE e
premete ENTER. Questo menu è uguale a quello richiamato dal tasto OBJECT e vi consente l'accesso completo agli oltre 13.400 oggetti celesti contenuti nel database. Vedi il Database degli oggetti del SynScan e l'albero dei Menu.
ALTRE FUNZIONI
Funzioni d’Utilità
Le funzioni di utilità vi forniscono delle modalità semplici, accessibili con un solo passaggio, per ottenere informazioni o per svolgere particolari funzioni con il sistema SynScan:
Show Position (mostra posizione attuale) - Visualizza le coordinate della posizione attuale del telescopio.
Display Time (mostra orario) - Mostra l'ora civile locale e l'ora siderale locale Park Scope (parcheggia telescopio) - Muove il telescopio verso la posizione Home.
RS-232 mode - Permette il collegamento dello SynScan ad un computer esterno (Vedi
"Collegamento con un Computer").
PEC Training (addestramento PEC) - Consente di addestrare il sistema per la correzione dell'Errore Periodico del moto di inseguimento. Vedi l'Appendice per maggiori informazioni.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
23
Funzioni d’Impostazione (SETUP)
Le funzioni d’impostazione vi consentono di modificare le variabili di gestione del sistema o le informazione riguardanti la località, l'ora, la data, e le configurazioni dell'allineamento. Per accedere alle funzioni di impostazione, premete il tasto SETUP oppure scorrete tra le voci di menu usando i tasti di scorrimento. Qui di seguito sono elencati i vari tipi di funzione disponibili ed i loro scopi.
Date (data) - Consente di modificare la data inserita al momento dell'impostazione iniziale.
Time (ora) - Consente di modificare l'ora corrente.
Observing Site (località di osservazione) - Consente di modificare la località attuale.
Daylight Savings (ora legale estiva) - Consente di modificare l'opzione dell'Ora Legale Estiva. Alignment (allineamento) - Consente di eseguire l'allineamento sulle stelle (Vedi
"Allineamento"). Set Backlash (impostazione backlash) - Questa funzione consente di inserire un valore per ognuno degli assi per compensare il suo backlash (ritardo risposta motori quando si inverte il moto). Per ottenere la migliore precisione di puntamento, è importante che il valore di compensazione del backlash sia impostato in modo che risulti uguale o maggiore del reale ammontare del backlash tra gli ingranaggi.
Se il valore reale del backlash è sconosciuto, vi consigliamo di impostare il valore a 5000 (equivalente a circa 0.2°). Per prima cosa impostate il valore per l'asse di A.R. Premete ENTER per proseguire con l'asse di Dec.
Set Tracking Sid. Rate (velocità siderale): Attiva l'inseguimento a velocità siderale (in A.R.)
(impostazione velocità di Lunar Rate (velocità lunare): Attiva l'inseguimento a velocità lunare (in
inseguimento) A.R.)
Solar Rate (velocità solare): Attiva l'inseguimento a velocità solare (in A.R.)
PEC + Sideral Rate: Velocità siderale con Compensazione dell'Errore Periodico
Stop Tracking (ferma l'inseguimento): Blocca istantaneamente l'inseguimento
Auto Guide Speed Quando si usa un'autoguida, questa funzione imposta la velocità di guida (velocità di correzione in a 1X, 0.75X, 0.5X oppure 0.25X della velocità siderale.
autoguida)
Uso del Database degli Oggetti definiti dall'utente
Il SynScan consente all'utente di salvare fino a 25 oggetti nel database degli oggetti definiti dall'utente, ad esempio comete, asteroidi o stelle variabili.
1. Premete il tasto USER (Figura l) oppure selezionate la voce USER DEFINED nel catalogo degli oggetti. Premete ENTER.
2. Scegliete INPUT COORDINATE (inserite coordinate) e premete ENTER per confermare.
3. Potete scegliere di inserire la posizione in termini di A.R. e Dec.
oppure di Altezza e Azimut. Premete 1 (A.R. e Dec.) oppure 2 (Altezza e Azimut) per scegliere tra questi due sistemi di coordinate. Inserite le coordinate usando i tasti numerici e i tasti di scorrimento. Premete ENTER per salvare le coordinate.
4. Il SynScan vi chiederà di scegliere un numero compreso tra 1 e 25. Selezionate il numero che volete che rappresenti le coordinate usando i tasti di scorrimento. Premete ENTER per confermare.
5. Dopo avere attribuito un numero alle coordinate, la pulsantiera vi chiederà "View Object?" (vuoi vedere l'oggetto?). Premendo ENTER il telescopio andrà a puntare le coordinate corrispondenti.
Premete ESC per uscire.
Selezione di un oggetto definito dall'utente
1. Premete il tasto USER oppure selezionate la voce USER DEFINED all'interno del Catalogo Oggetti. Premete ENTER.
2. Scegliete RECALL OBJECT (richiama oggetto) e premete ENTER per confermare.
3. Scegliete il numero che rappresenta l'oggetto che volete osservare usando i tasti di scorrimento. Premendo ENTER verranno mostrate le sue coordinate. Premete ENTER di nuovo per scegliere l'oggetto.
4. Il SynScan visualizzerà sullo schermo il messaggio: "View Object?"
(vuoi vedere l'oggetto?). Premendo ENTER il telescopio andrà a puntare le coordinate prescelte.
Premete ESC per uscire dal menu.
Identificazione di un oggetto sconosciuto
Il SynScan è in grado di identificare un oggetto sconosciuto verso cui sta puntando il telescopio. Per fare questo, semplicemente:
1. Premete il tasto ID (Figura m) oppure usate i tasti di scorrimento fino alla voce IDENTIFY nel menu principale e premete ENTER per identificare l'oggetto.
2. Se si tratta di un oggetto realmente sconosciuto (non contenuto nel database), la pulsantiera tornerà indietro al menu IDENTIFY.
3. Premete ESC per uscire da questa funzione.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
25
Collegamento con un computer
Il sistema SynScan è in grado di collegarsi ad un computer tramite un cavo seriale. Molti software di planetari disponibili sul mercato possono essere usati per controllare il SynScan. Cercate i software compatibili con il Nexstar 5. Qui di seguito è descritta la procedura per connettere e disconnettere questo sistema con un computer (consigliamo di scaricare il software ASCOM ed i driver update Celestron) :
1. Accertatevi che il telescopio sia stato allineato con il cielo reale.
2. Collegate il cavo RS-232 al connettore RJ-11 presente nella parte inferiore della pulsantiera e alla porta COM del vostro computer (Figura n).
3. Sulla vostra pulsantiera il SynScan, selezionate la voce RS-232 all'interno del menu UTILITIES. Premete ENTER per entrare nella modalità RS-232.
4. All'interno del software di planetario di vostra scelta, scegliete
"Celestron NexStar 5) nel menu di impostazione dei driver per il controllo remoto dei telescopi computerizzati, e seguite le istruzioni fornite dal vostro programma per stabilire la connessione con il telescopio. Il SynScan, una volta stabilito con successo il collegamento, dovrebbe essere sotto il pieno controllo del vostro computer.
Disconnessione dal computer
1. Seguite le istruzioni fornite con il vostro software di planetario per terminare il collegamento con il telescopio.
2. Sulla pulsantiera SynScan, premete ESC per tornare al normale funzionamento della pulsantiera.
NOTA: Consultate l'Appendice per maggiori informazioni sul collegamento RS-232.
NOTA IMPORTANTE: Non disconnettete l'unità SynScan prima di avere eseguito la procedura di disconnessione del telescopio all'interno del programma di planetario. In caso contrario è possibile che alcuni programmi si blocchino.
Autoguida
Il SynScan possiede una porta designata per il collegamento con un'autoguida CCD (vedi Figura a / a-1).
Lo schema di collegamento del connettore telefonico modulare a 6 contatti è totalmente compatibile con la maggioranza delle autoguide presenti in commercio. Fate riferimento alla Figura o quando collegate il cavo dell'autoguida al SynScan ed eseguite la calibrazione dell'autoguida. E' possibile aggiungere un relè box per ottenere una protezione aggiuntiva dell'elettronica. Prendete nota del fatto che i quattro ingressi sono di tipo active-low con pull-ups interni. La velocità di guida può essere regolata usando la funzione Auto Guide Speed contenuta all'interno del Menu Setup.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
27
APPENDICE A
(Cannocchiale Polare)
Come migliorare la precisione di puntamento e d’inseguimento
In generale, le montature forniscono una precisione di puntamento ed inseguimento adeguata per la maggioranza delle applicazioni visuali. Tuttavia, se è richiesta una precisione più elevata, per esempio per l'astrofotografia, potrebbe essere necessario eseguire un allineamento preciso con il cannocchiale polare e la calibrazione "dell'errore conico".
Allineamento polare preciso
L'allineamento polare preciso migliora sia la precisione di puntamento che quella d’inseguimento. Per l'astrofotografia a lunga esposizione, è importante che la montatura del telescopio venga allineata sul Polo Celeste "vero" in modo che insegua con precisione gli oggetti celesti.
Per ottenere un allineamento polare d’alta precisione, il reticolo del cannocchiale polare deve essere centrato rispetto al suo asse ottico (vedere il capitolo dedicato all'allineamento del cannocchiale polare) e bisogna inoltre calibrare l'anello con l'indice.
L'indice di riferimento della longitudine locale Il cannocchiale polare in combinazione con il cerchio graduato di A.R. costituiscono un regolo circolare scorrevole. Questo regolo viene usato per calcolare l'angolo orario della Stella Polare a qualsiasi ora in tutte le località del pianeta Terra. Ad un certo giorno dell'anno, per esempio il 30 Marzo, per esempio alle 10:00 di sera (le 22:00), l'angolo orario della Polare è lo stesso in qualunque località del pianeta. Questa è un’approssimazione che ha una precisione di circa 4 minuti d'arco. L'indice rappresenta lo "zero" per il regolo scorrevole. Se lo zero non è impostato correttamente, l'angolo orario calcolato non sarà corretto.
Sbloccate la manopola di blocco dell'asse di A.R. Ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. per orientare il reticolo come mostrato nella Figura u. Serrate la leva dell'asse di A.R. per bloccare l'asse in quella posizione.
Con il reticolo così orientato, la stella Polare si trova in culminazione, cioè nel punto più alto del cielo.
Sbloccate il cerchio graduato di A.R. allentando la sua vite di fermo. Ruotate il cerchio orario in modo che l'indice indichi zero e bloccate il cerchio di nuovo. Questo imposta il primo dei due punti di riferimento necessari per il regolo rotante. Ora ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. in modo che il cerchio di A.R indichi 1h 0m (Figura u-1). Bloccate l'asse di A.R. Ruotate il cerchio Datario fino a impostare il giorno 10 Ottobre (vedi la Figura u-2). Alle ore 1:00 del mattino di tempo locale del 10 Ottobre, la Polare si troverà in culminazione in tutti i luoghi del mondo.
Ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. in modo che il cerchio di A.R. indichi "zero" e bloccate l'asse di A.R. L'orientazione del reticolo del cannocchiale polare dovrebbe essere uguale a quella precedente.
Allentate la vite di fermo che si trova sull'anello dell'indice della longitudine. Ruotate l'anello su cui è inciso l'indice della longitudine fino a far coincidere l'indice con lo "zero" della scala della longitudine incisa sul cerchio datario (Figura u-3). Fissate l'anello serrando di nuovo la sua vite di blocco.
Questo imposta il secondo dei due punti di riferimento indispensabili per l'uso del regolo.
Se il reticolo è stato riallineato oppure se l'anello dell'indice si è allentato, è indispensabile ripetere questa operazione di regolazione per essere certi di ottenere un allineamento polare preciso.
Metodo per ottenere un allineamento polare preciso
Ruotate il Cerchio Datario sul cannocchiale polare in modo che l'indice sia allineato con lo "zero" della scala della longitudine (Figura u-4). Ora ruotate il telescopio in A.R. fino a quando l'indice della data punti la data attuale sul cerchio datario (in questo esempio, il 4 Marzo) (Figura u-5). Serrate la leva dell'asse di A.R. Allentate la vite di fermo del cerchio graduato di A.R. e ruotate il cerchio graduato fino a quando il puntatore non punti l'ora attuale. Il gruppo di numeri incisi nella parte superiore del cerchio si riferiscono agli osservatori che si trovano nell'emisfero terrestre Nord, mentre i numeri che si trovano nella parte inferiore del cerchio graduato si riferiscono agli osservatori che abitano nell'emisfero terrestre Sud. Stringete la vite di fermo del cerchio per bloccare il cerchio di A.R. in posizione e ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. fino a quando l'indice non punterà 0 ore e 0 minuti (vedi Figura u-6). Ora usate i
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
29 Calibrazione dell'Errore Conico
L'errore "conico" è una imprecisione molto comune che caratterizza tutte le montature equatoriali alla tedesca. Esso è dovuto al mancato allineamento dell'asse ottico rispetto all'asse di A.R. della montatura. Questo errore ha effetti negativi sulla precisione di puntamento del sistema SynScan. L'Allineamento a Tre Stelle compensa automaticamente l'Errore Conico. Se invece scegliete i metodi d’allineamento ad Una Stella o a Due Stelle, avrete bisogno di eseguire una calibrazione manuale della montatura per eliminare l'Errore Conico. La seguente procedura di calibrazione dovrebbe essere eseguita prima dell'uso iniziale del telescopio e poi periodicamente per assicurare la necessaria precisione.
Test per determinare la presenza e l'entità dell'Errore Conico
Questo test va eseguito di notte usando due stelle luminose situate su lati opposti del cielo. Accertatevi che il telescopio sia stato allineato al polo in modo preciso usando il cannocchiale polare. Eseguite l'Allineamento ad Una Stella usando come stella d’allineamento una stella situata ad Est (consultate la sezione che descrive l'Allineamento ad Una Stella per i dettagli). Dopo avere eseguito l'allineamento, scegliete una stella luminosa nel cielo ad ovest del meridiano usando il catalogo degli oggetti incorporati nella pulsantiera SynScan e ordinate al sistema di puntare la stella prescelta. Se l'asse ottico è perfettamente allineato (parallelo) all'asse di A.R., il telescopio punterà la stella con precisione, posizionandola al centro del campo dell'oculare. In questo caso, l'Errore Conico non è presente nel vostro
sistema telescopio-montatura e non dovrete eseguire la calibrazione. E' accettabile se la stella viene puntata leggermente non al centro, ma vicina ad esso. Molti fattori determinano la precisione di puntamento del sistema SynScan, per esempio un
allineamento impreciso sulle stelle, i blocchi degli assi di A.R. o di Declinazione un po' allentati, oppure l'Errore Conico. Se il vostro telescopio posiziona la stella al di fuori del campo dell'oculare, dovete determinare prima di tutto se è proprio l'errore conico a causare l'imprecisione di puntamento. Per scoprirlo, muovete semplicemente il telescopio attorno all'asse di A.R. usando i tasti direzionali destro o sinistro. Se per riportare la stella al centro del campo dovete usare solo il movimento in A.R. senza usare il movimento in Declinazione, allora il vostro telescopio è affetto da Errore Conico.
Procedura di Calibrazione
Accessori necessari: Oculare con reticolo luminoso con doppia croce incisa.
E' necessario che la barra a coda di rondine a cui è fissato il telescopio consenta delle regolazioni e probabilmente sarà necessario eseguire delle modifiche su di essa.
Vedi il passo 10 delle istruzioni per capire quali sono le modifiche richieste.
1. Inserite nel portaoculari l'oculare con reticolo illuminato. Accertatevi che il telescopio sia stato correttamente montato e bilanciato, e che il cercatore sia perfettamente allineato con il tubo del telescopio.
I passi dal 2 al 4 servono per identificare i movimenti di A.R. e di Declinazione all'interno dell'oculare con reticolo. Se avete già identificato questi movimenti, potete saltare direttamente al passo 5.
2. Trovate una stella luminosa qualsiasi e posizionatela al centro del campo dell'oculare.
3. Guardate nell'oculare e muovete il telescopio in A.R. usando i tasti direzionali destro e sinistro mentre osservate lo spostamento della stella nell'oculare.
4. Continuate a muovere il telescopio in A.R.
avanti e indietro per tenere la stella all'interno del campo dell'oculare. Ruotate l'oculare fino a quando il movimento della diventerà parallelo ai fili del reticolo dell'oculare (Figura v). I fili "orizzontali" del reticolo rappresenteranno il movimento in A.R. nel corso di questa procedura, ed i fili perpendicolari rappresenteranno il movimento in Declinazione. Stringete le viti del
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
31
5. Puntate il telescopio verso Nord e impostate la scala della latitudine
sulla vostra latitudine locale usando la vite di regolazione dell'altezza (ovvero dell'inclinazione dell'asse polare), oppure posizionate la Stella Polare sul reticolo del cannocchiale polare se il vostro cannocchiale polare è perfettamente allineato con l'asse di rotazione della montatura.
6. Allentate la leva di blocco dell'asse di A.R. e ruotate il telescopio attorno all'asse di A.R. fino a rendere la barra dei contrappesi parallela al terreno (Figura v-1).
7. Usando il tasto di comando della Declinazione sulla pulsantiera regolate la posizione del telescopio in Declinazione fino a portare la Stella Polare a coincidere con le linee del reticolo dell'oculare corrispondenti al movimento in A.R. (Figura v-2).
8. Senza muovere l'asse di A.R., regolate le manopole di controllo in azimut per portare la Polare al centro del reticolo dell'oculare (Figura v-3). Potrebbe essere necessario, per riuscire a centrare la Polare sul reticolo, eseguire delle correzioni nell'asse di Declinazione usando la pulsantiera.
9. Allentate la manopola di blocco dell'asse di A.R. e ruotate il telescopio di 180° attorno all'asse di A.R. (Figura v-4).
Questa operazione dovrebbe essere eseguita con la massima precisione possibile, usando come riferimento il cerchio graduato di A.R.
10. Ancora una volta, regolate il telescopio in Declinazione fino a portare la Polare sui fili del reticolo corrispondenti al movimento in A.R. (vedi Figura v-2).
11. Spingete lateralmente con la pressione di un dito il tubo del telescopio in orizzontale mentre osservate nell'oculare (Figura v-6). Questo serve per determinare in quale direzione (sinistra o destra) si muove la Polare rispetto al centro dell'oculare.
12. Avvitate (o svitate) le viti di regolazione sulla barra a coda di rondine in base al risultato dell'esperimento compiuto al passo 12. Se la Polare si muove verso il centro quando il telescopio viene spinto verso destra, dovrete allentare le viti di regolazione presenti sulla parte anteriore della barra e stringere quelle più vicine alla parte posteriore del tubo (Figura v-7), e viceversa (Figura v-8).
APPENDICE B
(Collegamento Montatura - PC)
COLLEGAMENTO RS-232
Attenzione! La montatura Syscan viene riconosciuto come sistema NEXTAR 5
La pulsantiera SynScan deve essere impostata sulla modalità RS-232 per fare in modo che venga stabilita una connessione seriale con un PC. All'interno del menu UTILITIES della pulsantiera SynScan, scegliete RS232 e premete ENTER. In questo modo verrà lanciata la modalità RS-232. Una volta entrati nella modalità RS-232, la pulsantiera comunicherà con il PC alla velocità di 9600 bit/secondo, nessuna parità e bit di stop. Tutti gli angoli relativi al posizionamento del telescopio vengono comunicati con numeri a 16 bit.
Inizializzazione
1. Il PC invia un byte (63 = ASCII "?") per verificare se lo SynScan è pronto.
2. Lo SynScan risponde con un byte (35 = ASCII "#") quando lo SynScan è pronto a rispondere.
Tutti i passi della INIZIALIZZAZIONE sono consigliati ma non necessari.
Posizioni GoTo A.R. - Dec.
1. INIZIALIZZAZIONE
2. Comando proveniente dal PC (82 = ASCII "R")
3. Il PC invia il byte alto di A.R., il byte basso di A.R., il byte alto di Dec, il byte basso di Dec.
4. Quando il telescopio ha terminato il puntamento, esso invia il carattere di ritorno "@".
Posizioni GoTo Alt-Az 1. INIZIALIZZAZIONE
2. Comando proveniente dal PC (65 = ASCII "A")
3. Il PC invia il byte alto di Azm, il byte basso di Azm, il byte alto di Alt, il byte basso di Alt.
4. Quando il telescopio ha terminato il puntamento, esso invia il carattere di ritorno "@".
Lettura posizione in coordinate A.R. - Dec.
1. INIZIALIZZAZIONE
2. Comando proveniente dal PC (69 = ASCII "E")
3. Lo SynScan invia il byte alto di AR, il byte basso di AR, il byte alto di Dec, il byte basso di Dec.
Lettura posizione in coordinate Azimut. - Altezza.
1. INIZIALIZZAZIONE
2. Comando proveniente dal PC (90 = ASCII "Z")
3. Lo SynScan invia il byte alto di Azm, il byte basso di Azm, il byte alto di Alt, il byte basso di Alt.
Auriga S.p.A. Via M.F. Quintiliano, 30 20138 Milano
Tel. +39 02 5097780 Fax +39 02 5097324 e-mail [email protected] web www.auriga.it
33
Appendice C
Correzione dell’errore periodico (PEC)
L'errore periodico è presente in quasi tutti i sistemi di trasmissione del movimento tramite corona dentata elicoidale e vite senza fine, ed è dovuto a piccole eccentricità e disallineamenti. La funzione PEC (Correzione Errore Periodico) consente all'utente di registrare le correzioni manuali che vengono effettuate durante una sessione di guida, allo scopo di ridurre gli errori di inseguimento. Registrando un ciclo completo di azioni di guida rispetto all'angolo di posizione dell'asse del motore, il sistema SynScan può compensare l'imprecisione di inseguimento in A.R. causata dagli errori periodici. Qui di seguito viene descritta la procedura necessaria per istruire il PEC:
La funzione di istruzione del PEC è consigliata solo agli utenti esperti interessati alle riprese astro-fotografiche a lunga esposizione. È necessario effettuare la guida con molta attenzione. Il normale inseguimento siderale ha una precisione adeguata per tutti gli utilizzi visuali del sistema SynScan e per questi usi la funzione PEC non serve.
Accessori necessari: Oculare con reticolo illuminato con incisione a doppia croce in grado di produrre un ingrandimento di almeno 300x in combinazione con il vostro telescopio. Nella maggioranza dei casi potreste avere bisogno di utilizzare l'oculare in combinazione con una lente di Barlow di adeguato potere. Il campo inquadrato dall'oculare non dovrà essere superiore a 10 primi d'arco.
La registrazione del PEC
1. Effettuate un Allineamento Polare Preciso (consultate il capitolo dedicato a come
"migliorare la precisione di allineamento polare).
2. Puntate il telescopio, con la funzione GoTo oppure manualmente, il telescopio verso una stella dotata di
Declinazione bassa (cioè vicina all'Equatore Celeste). Questa stella verrà usata come stella di guida.
3. Attivate l'inseguimento Siderale dal Menu Setup (vedi Funzione Setup a pagina 14).
Una volta che l'inseguimento è partito, premete il tasto ESC per tornare al Menu Setup.
4. Ruotate l'oculare per rendere i fili del reticolo paralleli (o coincidenti) al moto di A.R. del telescopio (vedi i passi dal 2 al 4 del capitolo dedicato alla correzione dell'Errore Conico).
5. Portate la stella di guida al centro del reticolo dell'oculare usando i tasti direzionali.
6. Sulla pulsantiera, selezionate la voce "PEC Training" all'interno delle Utility Functions e premete ENTER
Per accedere più rapidamente alle Funzioni di Utilità è possibile premere il tasto UTILITY presente sulla
pulsantiera.
7. La pulsantiera vi chiederà di selezionare la velocità di guida per la registrazione del PEC.
8. Dopo avere scelto la velocità di guida, sullo schermo della pulsantiera SynScan apparirà un timer che indicherà che la registrazione è iniziata.
9. Usando solo i tasti direzionali SINISTRO e DESTRO, tenete la stella di guida esattamente al centro del reticolo (Figura w, w-1). Ripetete l'operazione, quando necessario.
10. La pulsantiera SynScan registrerà ogni vostra correzione di guida manuale per 8 minuti allo scopo di caratterizzare gli errori periodici del sistema. Premendo ESC il processo di registrazione cesserà immediatamente e si uscirà dalla funzione di training del PEC.
Le correzioni di guida vengono registrate anche quando il processo di registrazione del PEC viene fermato prima del completamento del ciclo di 8 minuti. In questo caso, l'inseguimento siderale corretto dal PEC non sarà preciso fino a quando non verrà completato un ciclo completo di registazione del PEC.
11. Lo schermo della pulsantiera SynScan mostrerà il messaggio "Record completed (registrazione completata)" quando saranno trascorsi 8 minuti. Premete un tasto qualsiasi per uscire dalla registrazione del PEC.
Esecuzione della registrazione del PEC
La correzione PEC può essere attivata all'interno del menu Setup oppure premendo il tasto rapido SETUP presente sulla pulsantiera. Nel Menu Setup, scegliete Set Tracking, e poi PEC + Sidereal. Il sistema SynScan ripeterà le correzioni che avete registrato durante il ciclo di apprendimento ed inizierà a inseguire le stelle con la compensazione dell'errore periodico.
Il SynScan continuerà ad inseguire nella modalità PEC + Sidereal fino a quando non verrà selezionata una modalità di inseguimento differente. Se la montatura viene spenta quando il SynScan si trova nella modalità PEC + Sidereal, la pulsantiera perderà la sincronizzazione con la vite senza fine di A.R. e sarà necessario ripetere la registrazione del PEC alla successiva accensione del sistema. Per evitare questo, accertatevi di far tornare il telescopio nella sua posizione di parcheggio selezionando il comando PARK SCOPE che si trova nel menu UTILITY FUNCTIONS prima di spegnere lo SynScan.