• Non ci sono risultati.

Altri ambienti e altre voci

Parte prima Preparativi

6. Altri ambienti e altre voci

Tecnica 6. Altri ambienti e altre voci Leggi ovunque sia possibile farlo e fai in modo che gli studenti abbiano occasione di ascoltare altre voci e di praticare la lettura ad alta voce anche in altri contesti.

La lettura ad alta voce non può essere svolta soltanto a scuola. Questa affermazione si può declinare almeno in tre modi: è opportuno che gli in-segnanti prevedano momenti dedicati alla lettura quando si trovano in altri contesti (in gita, in una visita a un museo); per l’efficacia dell’intero percor-so risulta utile progettare appositamente momenti in cui si esce dall’edifi-cio scolastico proprio per collocare la lettura in un contesto favorevole (un parco, una biblioteca, un teatro all’aperto etc); infine significa che in una prospettiva di medio periodo si può favorire la presenza di pratiche di let-tura ad alta voce in altri contesti della stessa comunità educativa.

Altre voci

Dovresti quindi assicurarti che bambini e ragazzi possano ascoltare storie lette da diverse persone. Questo è uno dei motivi per cui è neces-sario che gli insegnanti di una scuola si alternino nei gruppi classe per le sessioni di lettura ad alta voce [@T1 L’ORA DI LETTURA].

Variare le voci significa rendere conto dei diversi modi di leggere: cia-scuno ha la sua peculiarità specifica nel leggere ad alta voce, il suo stile personale. Una buona idea può essere quella di invitare altri adulti signi-ficativi a leggere per i propri studenti. Questa pratica risulta utile anche per lo stesso insegnante, che può osservare come altri lettori sfruttano le proprie capacità per mantenere il pubblico attento e quali strategie di coin-volgimento utilizzano.

Approfittare, in tal senso, di riunioni e consigli di classe per organizza-re semplici laboratori per docenti sulle tecniche di lettura ad alta voce, può essere utile e può facilitare il coinvolgimento di colleghi e colleghe.

In alcuni curricula di altri paesi si raccomanda, specificamente, l’u-tilizzo di persone esterne per la lettura ad alta voce. Oltre a coinvolgere nell’attività docenti di tutte le discipline si può fare ricorso a soggetti esterni: genitori, parenti, personale scolastico, autorità locali, volontari di associazioni.

Altri contesti

La variazione dei contesti va incontro alle differenze dei singoli, alle differenti capacità di concentrazione e agli stili cognitivi dei bambini e dei ragazzi. La scelta di luoghi alternativi all’aula scolastica, di ambienti diver-si, idonei a creare situazioni interattive con la lettura, è anche una strategia per favorire il coinvolgimento e, quindi, l’assegnazione di significato positi-vo alla lettura.

I luoghi più gradevoli dal punto di vista socio-emotivo incentivano un’attenzione particolare, un’immersione profonda, e contribuiscono ad ac-crescere la stimolazione operata dalla lettura.

Abituare le persone a frequentare luoghi fortemente connotati per la lettura, come biblioteche, librerie, reading o sessioni di lettura ad alta voce organizzate da enti, associazioni, festival, è sicuramente utile per favorire un avvicinamento alla lettura che sia il più possibile personale.

Gli incontri con le autrici e con gli autori è una delle attività più diffu-se in questo diffu-senso:

Abbiamo pensato quest’anno, con la dirigente, se ce lo permetterà la situazione pandemica, di chiamare un autore a presentare il proprio libro nell’aula magna.

Abbiamo cercato di estendere quanto fatto l’anno scorso nel progetto per aprire ad autori che venissero in presenza, all’interno della scuola (Simoni 22).

Con altri sguardi

Partecipare come giurati a dei premi può essere un’altra idea divertente e stimolante, così come aderire ai progetti che gli editori specializzati o gli enti e le associazioni propongono:

… abbiamo partecipato a […] un premio letteratura [per] ragazzi e ci hanno man-dato quattro o cinque libri da leggere […] e poi da votare (Moriani 10).

… abbiamo incontrato Elisa Castiglioni Giudici e abbiamo letto Le stelle brillano su Roma, che è molto bello (Cappelli 4).

Per “Libriamoci” abbiamo fatto arrivare due video […]. Poi siamo andati a vedere dov’è questa biblioteca, purtroppo non siamo potuti entrare, però lei è uscita e ha risposto a tutte le loro domande (Daviddi 5).

Anche aderire alle iniziative di associazioni locali o nazionali può es-sere molto utile e la prospettiva di “restituire” agli altri ciò che si è ricevu-to (divenire, gradualmente, letricevu-tori per gli altri) può essere una prospettiva di medio periodo molto stimolante ed interessante:

… noi abbiamo partecipato anche al progetto LaAV, quello dei lettori volontari, […] sono delle persone veramente in gamba, molto molto brave, molto competenti che hanno saputo proprio lavorare bene con i ragazzi… per esempio loro ogni tan-to si interrompevano e facevano delle domande ai ragazzi, delle domande guida, diciamo, per seguire bene la storia… (Petrucci 21).

L’incontro con l’autore è una delle pratiche più utilizzate, ma risulta utile solo se avviene, rigorosamente, dopo aver letto ad alta voce insieme almeno uno dei suoi libri:

Noi tutti gli anni organizziamo un incontro con l’autore, quest’anno avevamo per la quarta la Sarfatti e quindi abbiamo letto… alcuni libri […] suoi (Cappelli 4).

Un’altra condizione perché l’incontro abbia un’utilità e risulti stimolan-te è che lo scrittore o la scrittrice sia capace di relazionarsi efficacemenstimolan-te con gli studenti. Altrettanto importante è che le sue storie siano piaciute al-la cal-lasse. Sarebbe, infatti, interessante, ove possibile, che fossero i bambini e i ragazzi a scegliere chi invitare.

L’alleanza con i servizi bibliotecari locali è spesso il modo per orga-nizzare eventi e incontri che, se collocati dopo la lettura condivisa, consen-tono a tutti di riflettere su un libro letto in comune e, magari, confrontarsi con l’autore o l’autrice, come raccontato da queste insegnanti di scuola primaria:

… la biblioteca nostra, di Pontedera, propone ogni anno degli incontri con l’autore, e quest’anno, non sarebbe stato possibile fare un incontro in presenza, però appun-to ne abbiamo parlaappun-to con i bimbi […]. Abbiamo chiesappun-to direttamente ad Altieri se potevamo fare un incontro con lui e lui è stato molto disponibile (Zaccagnini 17).

… ci ha aiutati molto anche la collaborazione con la nostra biblioteca, qui di Em-poli […]. Ogni anno fanno il festival “Leggenda”, che è appunto un festival dove aprono la biblioteca e propongono degli autori, degli incontri con gli autori… Noi già dall’anno scorso abbiamo letto tanti libri di Fuad Aziz. […] poi abbiamo in-contrato Fuad Aziz. A maggio abbiamo avuto l’incontro con lui, un laboratorio da remoto con lui, ed è stato fantastico, veramente (Norci 12).

La collaborazione con le biblioteche risulta utile anche per far com-prendere la funzione fondamentale dei servizi bibliotecari e come si pos-sono utilizzare. Abituare all’uso collettivo della biblioteca è sicuramente parte del percorso di educazione alla lettura, come testimoniano due inse-gnanti rispettivamente di scuola primaria e secondaria di primo grado:

… all’inizio dell’anno, nella prima parte dell’anno, abbiamo fatto un picco-lo progetto con la rete Bibliolandia che c’è qua in Valdera…[…]. Grazie al Covid quest’anno non abbiamo potuto fare appunto questa cosa, però i bibliotecari del-la rete si sono resi disponibili e abbiamo fatto un incontro tramite Meet. Quindi all’inizio dell’anno, in classe, abbiamo conosciuto questa ragazza, la bibliotecaria del paese, che ci ha spiegato intanto che cos’è la biblioteca, la differenza tra pren-dere in prestito un libro e acquistare un libro […]. Poi lei ha fatto la lettura di un testo, naturalmente tramite il computer si perde tutta quella che è l’empatia che si può creare durante la lettura in presenza, però lei ha fatto la lettura di questo li-bro, i bimbi poi hanno fatto un disegno […] (Filippi 6).

… noi abbiamo una biblioteca vicino alla scuola che è abbastanza fornita, si chia-ma “Ginestra [Fabbrica] della conoscenza” che è proprio dietro la nostra scuola…

una biblioteca comunale insomma e a volte […] li portiamo anche a vedere come funziona una biblioteca… (Borgogni 19).

La varietà di interpreti, la varietà di contesti e situazioni, la promozio-ne di occasioni dedicate alla lettura promozio-nel contesto territoriale, in partenariato con attori istituzionali e del terzo settore e la capacità di cogliere le occa-sioni già presenti costituiscono dei veri e propri supporti all’azione fonda-mentale: la lettura ad alta voce, quotidiana, con il gruppo classe (ma non, necessariamente, in classe).

Fonti

Bibliografia e sitografia

Beuchat et al. (2013), Biblioteca Nacional de Maestros (n.d.), Cavadini (2018), Gherardi et al. (2001), Millàn (2007), Naturalmentefarma (2017), Sánchez Lozano (2014a), Schwendinger (2012), Smart reading (n.d.).

Interviste

Borgogni 19, Cappelli 4, Daviddi 5, Filippi 6, Moriani 10, Norci 12, Petrucci 21, Simoni 22, Zaccagnini 17.

Parte seconda