• Non ci sono risultati.

– ALTRI USI

Nel documento 2014 R ACCOLTA DEGLI U SI (pagine 133-146)

Capitolo 1° - PRESTAZIONI VARIE D’OPERA E DI SERVIZI

USI DELLA PESCA

PESCA MARITTIMA - PREMESSA

La pesca marittima rappresenta un complesso e delicato comparto economico – produttivo, che presenta molteplici aspetti di ordine:

• biologico: difesa del mare e delle risorse ittiche da forme di supersfruttamento e da ogni tipo di inquinamento;

• tecnologico: razionalità dei mezzi e degli strumenti di pesca affinché siano compatibili con lo stato delle risorse e dell'ambiente;

• normativo: disciplina delle catture, controllo sulla qualità, stato di conservazione e salubrità del prodotto dal momento della pesca, lungo tutta la filiera, fino al consumo;

• economico - sociale:

− gestione competente delle imprese: dalla pesca alle aziende della filiera, quali quelle industriali, di servizi, di trasporti, di distribuzione;

− ricavo di equi profitti per le aziende e di giusti compensi per gli addetti;

− sicurezza delle condizioni di lavoro;

− formazione e qualificazione del personale.

Secondo le finalità che si intendono perseguire, il settore viene suddiviso in:

• pesca professionale, per ottenere risultati economici, esercitata da pescatori di mestiere imbarcati su mezzi navali di varie dimensioni e potenza, oppure impiegati negli impianti di maricoltura realizzati in superficie o sui fondali di determinate aree marittime;

• pesca scientifica, allo scopo di effettuare studi e sperimentazioni sul mare, sulle risorse ittiche e sui sistemi e strumenti di cattura, svolta da studiosi ed operatori specialisti degli istituti di ricerca e dell'Università;

• pesca sportiva, eseguita come attività puramente ricreativa e senza scopo di lucro, opportunamente regolamentata e con l'assoluto divieto di commercializzare, sotto qualsiasi forma, il prodotto catturato.

585. PESCA PROFESSIONALE.

La pesca viene esercitata, sin dai tempi più antichi, con l’utilizzazione di vari tipi di natanti e di attrezzature (reti, ami, nasse, etc.).

Nel corso dei secoli, in periodi e situazioni carenti di una disciplina ufficiale, tale attività è stata svolta secondo regole consuetudinarie nate da specifiche esperienze locali. Gli stessi pescatori si obbligavano a rispettarle e le osservavano anche nei loro frequenti spostamenti, effettuati allo scopo di cercare altre aree di pesca.

Naturalmente, se nelle nuove zone esisteva, già organizzata, un’originaria attività di cattura, dovevano essere rispettate le regole locali.

Ma l’evoluzione della pesca, con la emergente sempre maggiore complessità, ha reso necessario sostituire le usanze con moderne norme giuridiche riguardanti, soprattutto, le condizioni di lavoro e sociali, il trattamento retributivo dei pescatori e le indispensabili misure di salvaguardia

delle specie ittiche, poste in pericolo da condotte irresponsabili, suscettibili di condurre al loro depauperamento e che arrecano gravi danni ecologici al mare.

Attualmente, infatti, ci sono normative che disciplinano:

• l’attività e le dotazioni dei natanti adibiti a vari sistemi di pesca, in relazione alle questioni riguardanti la sicurezza della navigazione e del lavoro a bordo e la salvaguardia della vita umana in mare;

• l’uso di reti (strascico, volante, circuizione, da posta fissa, etc.), attrezzi e strumenti di cattura;

• i tempi di pesca, le zone e le distanze dalla costa, ove operare;

• le dimensioni minime delle specie da pescare e da immettere al consumo;

• le operazioni alle quali deve essere sottoposto il pescato affinché siano garantite le migliori condizioni igienico - sanitarie e la qualità del prodotto.

Sono stati regolamentati gli antichi metodi di ripartizione del pescato o del ricavato dalla sua vendita tra gli imprenditori (proprietari od armatori dei natanti da pesca) ed i pescatori dipendenti componenti gli equipaggi.

In tale quadro, le associazioni datoriali, rappresentanti gli armatori, ed i sindacati dei pescatori hanno stipulato un contratto collettivo di lavoro nazionale per il personale imbarcato su navi adibite alla pesca marittima.

Il contratto comprende clausole, diritti, obblighi, vincoli ed istituti (orari, riposi, festività, ferie, fine rapporto, etc.), come in ogni altro settore lavorativo e prevede diversi tipi di arruolamento e forme di retribuzione in base agli usi locali: “alla parte” o “compartecipazione” e “fissa mensile”.

In genere, per tutto il mare Adriatico, vige l'imbarco a tempo indeterminato e la retribuzione

"alla parte". Tale forma di salario prevede che all'equipaggio spetti il 50% del valore del pescato venduto, tolte le “spese di monte". Prescrive anche un minimo salario mensile garantito: euro 955,44 per i capi - servizio, euro 890,88 per gli altri componenti l'equipaggio.

586. PERSONALE DI BORDO.

• capi - servizio: comandante, motorista e capo pesca;

• comuni: il cui numero varia a seconda della stazza del motopesca e del tipo di pesca esercitata, in base alle concordate "Tabelle di armamento".

587. PERSONALE AUSILIARIO A TERRA.

• retante: provvede alla riparazione delle reti ed al montaggio o armamento delle nuove ed è remunerato secondo la ripartizione della quota dovuta all’equipaggio;

• sporgitore: offre la sua opera autonoma nelle operazioni di sbarco del pescato, e di imbarco a bordo di reti ed attrezzature, materiali vari, viveri, etc. e viene ricompensato in natura, generalmente ad ogni prestazione.

588. PER PRODUZIONE SI INTENDE:

• prodotti ittici pescati e venduti;

• compensi per casuali recuperi di materiali o di galleggianti;

• premi di assicurazione derivanti da eventuali salvataggi di altri natanti;

• contributi pubblici a compensazione dei periodi di fermo biologico.

589. “SPESE DI MONTE"

• consumo effettivo di gasolio, oli lubrificanti e gas frigoriferi;

• vitto consumato a bordo;

• ghiaccio, cassettame, imballaggi a perdere, esche, etc.;

• costi di sbarco e trasporto del pescato fino ai luoghi di vendita; diritti di mercato;

compenso agli "sporgitori";

• costo dei permessi di pesca in acque straniere.

590. SPESE A CARICO DELLA PROPRIETÀ:

• reti, cavi, cordami ed attrezzature da pesca;

• riparazioni e manutenzioni di scafo, motore, impianti ed apparati di bordo;

• dotazioni di bordo per la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare;

• contributi previdenziali ed assistenziali per l'equipaggio e polizza di assicurazione della nave.

SISTEMI DI PESCA ESERCITATI IN PUGLIA.

591. PESCA A STRASCICO.

Effettuata in acque oltre le tre miglia dalla costa con reti “a divergenti” e “con rapidi". Vengono catturate specie di fondo e specie collegate al fondo (bentoniche e demersali): sogliole, scampi, seppie, pannocchie, triglie, merluzzi, etc.

Nelle acque antistanti il promontorio del Gargano, si possono praticare diverse tecniche per la pesca in mare: la pesca a piedi, la pesca costiera, la pesca d’altura, la pesca oceanica o grande pesca. Diversi i sistemi utilizzati, come: pesca con le reti (pesca con la senna, ampia rete particolarmente adatta per la cattura dei banchi di sardine, aringhe etc.); pesca a strascico; pesca con la lampara; pesca con reti di sbarramento;pesca con le lenze (particolarmente usato il sistema con le lenze lunghe a più fili, attaccate a varie aste collocate sulla nave); pesca con sistemi elettroacustici (scandagli ad ultrasuoni), usati per individuare la presenza di banchi di pesci.

592. PESCA VOLANTE A COPPIA.

E’ svolta, in acque oltre le tre miglia dalla costa, da unità di stazza media, che pescano con reti

"volanti", trainate da due scafi.

Vengono catturate specie pelagiche quali alici, sarde, sgombri, suri, etc., confezionate in cassette a perdere, di legno sfogliato. Anche questo prodotto è venduto all'ingrosso con asta pubblica nelle aree dei mercati ittici o, con contratto, a singoli grossisti.

593. PESCA CON RETI DA POSTA ED ATTREZZI FISSI.

E’ praticata, entro le tre miglia dalla costa, da motobarche della piccola pesca in periodi diversi dell'anno, con retine, reti da imblocco, nasse, barattoli, cestini, palangresi, etc.

Le specie catturate sono: pesci vari; seppie (cefalopodi), da marzo a maggio; bombarelli (gasteropodi), da novembre ad aprile. Il prodotto viene venduto nei mercati all'ingrosso o direttamente a commercianti grossisti.

594. RACCOLTA DEI MITILI.

Eseguita stagionalmente (maggio – ottobre) da pescatori subacquei con l'ausilio di battelli - appoggio o da altri pescatori che da bordo delle loro barche usano, a mano, una lunga pertica alla cui estremità è fissato un rastrelletto in ferro, con il quale "grattano" i mitili dalle rocce delle scogliere e del fondo.

La raccolta dei mitili in Puglia è diffusa soprattutto nella zona di Taranto. La “cozza tarantina”, infatti, in virtù della peculiare tecnologia di allevamento, presenta qualità merceologiche di pregio, che la rendono famosa ed apprezzata in tutto il mondo. La salubrità delle acque dedicate alle produzioni mitilicole è garantita dalla stessa attività di filtrazione-depurazione operata dai mitili. Si consideri, ad esempio, che tutta l’acqua del Mar Piccolo viene completamente filtrata ogni due giorni. L’operatività degli addetti all’interno degli impianti di mitilicoltura viene garantita attraverso l’uso di imbarcazioni tipiche, di forma allungata sia a poppa che a prua (‘u’schifaridde), meglio descritte in seguito. In particolare, esse sono provviste di un apposito gancio all’estremità, che permette di agganciare la ventìa ove sono sospese le reste per l’allevamento; inoltre, un’ampia tavola sul piano di coperta (‘a sana) permette un rudimentale piano di lavoro. Gli attrezzi tipici, che trovano posto in ogni barca da mitilicoltura, sono ‘u fuerce e ‘a foce. Il primo è un’asta in legno idonea ad aggrapparsi alle installazioni per trascinare l’imbarcazione e compiere così gli spostamenti necessari all’interno dell’impianto; la seconda è la comune falce del contadino, che serve per recidere le funi. I materiali necessari alla lavorazione consistono essenzialmente nella retina di nylon, necessaria all’innesto, ed un tubo in plastica di circa 50 cm, necessario per tale operazione.

595. PESCA DELLE VONGOLE E DI ALTRI MOLLUSCHI BIVALVI (CANNELLI, LONGONI, ETC.).

E’ praticata fin dai tempi più lontani con battelli muniti di rastrello manuale. Negli ultimi venti anni, si è estesa con l'impiego di natanti di maggiore stazza e dotati di adeguati motori che, invece del vecchio rastrello, utilizzano un nuovo strumento di raccolta, precisamente la "draga idraulica", cioè un rastrello meccanico funzionante con l'ausilio di una pompa, che proietta dinanzi al battello, a forte pressione, un flusso d'acqua.

Tale potente getto serve a demolire il gradino di sabbia che l'attrezzo incontra, facilitando e rendendo più veloce la sua avanzata sul fondo marino.

In tal modo, è possibile raccogliere maggiori quantità di molluschi in minor tempo.

L'aumento, in tutto l'Adriatico, del numero dei natanti e la moltiplicazione della capacità unitaria di pesca, hanno creato, però, forti preoccupazioni circa il depauperamento della "risorsa vongole".

La ragione di ciò è dovuta al fatto che alla rilevante innovazione tecnologica, nonostante gli allarmi lanciati dai ricercatori, non sono state poste, sin dall'inizio, le indispensabili regole disciplinari.

Attualmente, per affrontare la sopravvenuta crisi di produzione delle vongole, il Ministero competente ha emanato provvedimenti rigorosamente limitativi ed anche norme che favoriscono la costituzione di consorzi di gestione di molluschi bivalvi per razionalizzare l'attività di prelievo e che responsabilizzano direttamente gli stessi pescatori per la loro conduzione.

Tali organismi operano nel quadro delle norme di legge generali e con l'assistenza delle autorità marittime locali e degli istituti di ricerca. Gli stessi predispongono e dirigono l'attività dei pescatori associati per quanto riguarda: orari di pesca, rotazione delle aree, sospensioni temporanee, controllo sulle attrezzature impiegate e sul prodotto pescato, quantità massime di raccolta giornaliera, etc.

596. CERNITA E PREPARAZIONE DEL PESCATO DA CONFERIRE AI LOCALI MERCATI ALL’INGROSSO PER LA VENDITA ALL’ASTA PUBBLICA.

Già a bordo delle unità da pesca, il prodotto viene separato da fango, sabbia, alghe ed altri residui raccolti dalle reti. Poi viene accuratamente lavato, selezionato, ghiacciato, sistemato, secondo specie e qualità, in appositi contenitori ed immesso nella stiva frigorifera, per esservi conservato fino allo sbarco, alla bassa temperatura conveniente.

In talune circostanze, per limitata cattura di alcune specie o per esigenze commerciali, il confezionamento avviene anche per varietà diverse, ma sempre dello stesso grado di qualità.

Il pescato è così classificato:

I qualità - specie pregiate: scampo, astice, aragosta, rombo, s. pietro, mormora, ombrina, spigola, orata, calamaro, calamaretto, sogliola, passera, scorfano, mazzancolle, dentice;

tali specie debbono avere almeno la misura “da porzione”.

II qualità e taglie intermedie - specie intermedie: merluzzo, rana pescatrice, triglie, sogliole, pannocchie vive, palombo, razza, pagelli, polipi, lumachine, raguse, baci, gamberetti, seppie, pannocchie stivate, zanchette romane, testole, ricciola, palamiti, pesce spada, cernie, anguilla, brodetto e misti, vongole;

III qualità e piccole taglie - specie comuni: triglie, busbane, moli, crocette, totani, granchi, zanchette, ragni, granchi, ghiozzi, sbarri, bobe, cefali, sarde, alici, saraghine, sgombri, lanciardi, cozze, sciuri, occhiate.

La confezione dei molluschi eduli lamellibranchi (mitili, varie specie di vongole, ostriche, cannelli, etc.) e gasteropodi (bombarelli, bombi, crocette, raguse, etc.) avviene nei “centri di raccolta” riconosciuti idonei e conformi alle norme sanitarie nazionali ed europee.

Dopo essere stati lavati, selezionati e, per alcune specie ed in certe circostanze, anche stabulati in autorizzati “centri di depurazione”, i molluschi vengono chiusi in sacchetti di filato sintetico, muniti di etichette contenenti dati di individuazione, controllo sanitario, scadenze, etc.

Infine, tutti i prodotti (pesci, molluschi e crostacei), così preparati per essere introdotti nella rete commerciale, vengono conferiti per l’astatura ai mercati ittici all’ingrosso oppure ad altre idonee strutture di vendita appositamente autorizzate.

597. VENDITE ALL'INGROSSO.

Sono ordinate sulla base di un "regolamento tipo" emanato con legge regionale, elaborato poi, per ogni mercato ittico, secondo condizioni locali di pesca e di commercio e definitivamente approvato dalla Regione.

I prodotti provengono, in massima parte, dalla pesca a strascico, sbarcata al mattino; tutte le attività ed i servizi svolti nel mercato (orari, disciplina, controlli sanitari, amministrazione, cassa, etc.) sono disciplinati da apposito regolamento.

Occorre considerare che, nel corso degli ultimi anni, nella pesca si sono avuti rapidi cambiamenti, che hanno fatto sorgere innumerevoli problemi, con la necessità di nuove regole, non essendo sufficienti le normative ufficiali esistenti nel settore.

L'origine è nelle complessità della pesca e nelle differenti particolarità, che distinguono ogni marineria, spesso anche le più vicine.

Determinanti sono le condizioni ambientali e le caratteristiche della costa, dei fondali marini, della fauna esistente, etc., che impongono la pratica di certe forme di pesca e non di altre.

Si è dovuti ricorrere ancora a regole fondate su usi ed esperienze locali, le quali, per quanto possibile, tengono conto delle esigenze di razionalizzazione delle attività di pesca, della tutela delle risorse ittiche, della difesa del mare e della legittima richiesta di garanzie proveniente dai consumatori circa l’igiene, la qualità e l’equo prezzo del prodotto.

598. PESCA SPORTIVA.

E' praticata da un considerevole numero di dilettanti e deve essere disciplinata per non aggravare, ancor più, il precario stato delle specie ittiche nella fascia costiera.

Per di più, la regolamentazione dell'uso di reti e di attrezzi, delle catture, delle distanze, etc., si rende necessaria anche per evitare ogni conflitto di interessi con i piccoli pescatori di mestiere,

che operano nella stessa fascia, e che sarebbero seriamente danneggiati dalla sleale concorrenza degli sportivi.

Il Gargano è, da sempre, una delle tappe obbligate per la pratica della pesca sportiva d’acqua dolce in Puglia. La zona dei laghi di Varano e di Lesina è diventata, infatti, una tradizionale mèta del turismo lacustre in Puglia, richiamando frotte di turisti, in particolare stranieri, ottenendo prestigiosi riconoscimenti anche dai principali enti ed istituti nazionali. È pure possibile praticare l’appassionante pesca sportiva nel Gargano sul lungolago, godendo sensazioni di grande calma, relax e tranquillità.

599. PESCATURISMO IN PUGLIA.

In tutta la regione si sta diffondendo un nuovo tipo di turismo, che consiste in un’attività integrativa alla pesca tradizionale e che offre la possibilità agli operatori del settore di ospitare, a bordo delle proprie barche, un certo numero di persone diverse dall’equipaggio, per lo svolgimento di attività turistiche e ricreative. È un nuovo concetto di turismo che, con brevi escursioni lungo le coste, l’osservazione delle attività di pesca professionale, la ristorazione a bordo o a terra, si prefigge di avvicinare il grande pubblico al mondo della pesca, anche grazie all’eccezionale bellezza paesaggistica, alle particolarità geologiche e geomorfologiche ed alla limpidezza dei fondali delle più interessanti località turistiche pugliesi. I visitatori si trasformano, in questo modo, in entusiasti e partecipi attori, inseriti in modo armonico negli usi e nelle tradizioni di questa attività, contribuendo a mantenere integra una realtà rispettosa dell’ecosistema marino, spesso danneggiata da atti che non tengono conto della realtà locale e da norme pensate per la “pesca oceanica”.

Accanto all’attività di pescaturismo, sta recentemente nascendo l’ittiturismo, che consiste nell’accoglienza ed ospitalità di turisti da parte dei pescatori nelle proprie abitazioni e nell’offerta di ristorazione e degustazione dei prodotti del mare.

PESCI DESTINATI ALL'INDUSTRIA ED AL COMMERCIO.

600. GENERALITÀ.

Il tonno, che in parte viene importato refrigerato o congelato, può essere acquistato:

a) intero;

b) sventrato;

c) decapitato e sventrato;

d) a filetti.

Per quanto riguarda le acciughe e le sardelle salate, esse si acquistano a peso netto, compreso il sale, escludendo tuttavia il primo strato di sale che ricopre il prodotto (c.d. “faccia lavata”).

601. CONDIZIONI DI VENDITA.

Per i pesci di importazione, la vendita avviene generalmente CIF porto italiano o franco frontiera italiana. Per quello nazionale appena pescato, a peso netto franco banchina o mercato ittico.

La vendita dei prodotti della pesca appena sbarcati (c.d. “vendita di prima commercializzazione”) avviene a peso netto, a collo o cassetta, avente peso netto garantito, franco mercato ittico ingrosso o banchina di sbarco.

La vendita avviene, di norma, con il sistema dell'asta al ribasso in automatico, nell'apposita sala della struttura del mercato, a voce o ad orecchio sulla banchina di sbarco.

L'organizzazione del mercato o dei pescatori provvede all'emissione dei documenti contabili -amministrativi - fiscali di accompagnamento del prodotto.

602. IMBALLAGGI,

Il tonno viene consegnato alla rinfusa e trasportato alla fabbrica o ai mercati per la ridistribuzione con aggiunta di ghiaccio a scaglie.

Per il pesce azzurro e per le pannocchie (o canocchie) freschi, i pescatori fanno uso di cassette di legno delle dimensioni di cm 51x31x10, contenenti prodotto del peso netto garantito non inferiore a kg 8 per il pesce azzurro, e kg 5 per le pannocchie e il prezzo viene generalmente riferito a cassetta. Il costo dell'imballaggio a perdere è aggiuntivo o con fattura separata.

I pescatori per lo stesso prodotto, destinato esclusivamente all'industria, fanno anche uso di cassette di plastica, a rendere, tipo cestello, delle dimensioni di cm 53x35x11, contenenti prodotto del peso netto garantito non inferiore a kg 9 (il prezzo viene generalmente riferito a cassetta).

I pesci demersali, i crostacei ed i molluschi cefalopodi vengono consegnati in cassette di plastica di tipo standardizzato, eccettuate le pannocchie. Sia per i cestelli che per le cassette di plastica a rendere, il costo dell'uso dell'imballaggio è calcolato separatamente.

I molluschi bivalvi e gasteropodi sono confezionati con rete ed etichettati da un apposito "centro spedizione".

I mitili destinati agli allevamenti sono consegnati a trecce (o calze) ed al peso lordo viene concesso un calo per scarto del 5%. Per il tonno conservato sott'olio in barattoli, il prezzo viene stabilito a barattolo, ma a peso netto.

PRODOTTI SURGELATI.

- Disposizioni generali

603. MODALITÀ DELLA CONTRATTAZIONE.

La forma del contratto è generalmente scritta.

- Destinati all'industria 604. IMBALLAGGI.

I prodotti vengono consegnati in pani avvolti da sacchi di politene saldato, oppure, se si tratta di prodotti sciolti, in semplici sacchi di politene saldato, del peso ciascuno da 8 a 18 chilogrammi.

Eccezionalmente, i sacchi possono essere immessi in casse di cartone.

605. CONDIZIONI DI VENDITA.

Il prezzo viene sempre riferito a peso netto, escluso qualsiasi imballaggio.

- Destinati al commercio 606. IMBALLAGGIO.

L'imballaggio è costituito da stecche di cartone politenato, spesso anche litografato.

Per i prodotti destinati a comunità e mense, sono impiegati sacchetti di politene saldato.

607. CONSEGNA E VERIFICA DELLA MERCE.

La consegna avviene franco partenza o franco arrivo, a seconda della forma del contratto. La verifica della merce ha luogo all'atto della consegna. Non sono ammesse tolleranze.

TITOLO VII – ALTRI USI Capitolo 2° - USI MARITTIMI

608. TEMPI DI PESCA.

A seconda dei sistemi di pesca, sono in uso tempi diversi di attività, così regolati:

a) pesca a strascico: il fermo tecnico per il riposo settimanale va dalle ore 00 di venerdì alle ore 24 di domenica; l’attività si svolge dalle ore 00 del lunedì (uscita dal porto) alle ore 24 del giovedì (rientro in porto) e, comunque, mai oltre i limiti di legge;

b) pesca a circuizione: il fermo tecnico per il riposo settimanale va dalle ore 17 del sabato alle ore 17 del lunedì; l’attività di pesca si svolge dalle ore 17 di lunedì alle ore 17 di sabato. È di uso applicare un ulteriore fermo tecnico, determinato in base alle fasi lunari, dal 1° giorno di luna piena per i successivi 3 giorni;

c) pesca con il sistema denominato “volante”: il fermo tecnico per il riposo settimanale va dalle

c) pesca con il sistema denominato “volante”: il fermo tecnico per il riposo settimanale va dalle

Nel documento 2014 R ACCOLTA DEGLI U SI (pagine 133-146)

Documenti correlati