• Non ci sono risultati.

Ammissione temporanea

Nel documento L'accertamento doganale (pagine 64-67)

Capitolo II Dichiarazione e regimi doganal

II.III I regimi doganal

II.III.VII Ammissione temporanea

Attraverso l'ammissione temporanea si realizza l'esonero, parziale o totale dai dazi all'importazione, di tutte quelle merci non comunitarie utilizzate all'interno del terriotorio dell'Unione Europea e destinate ad essere riesportate senza aver subito alcuna modifica, eccezion fatta per il "loro deprezzamento normale dovuto all'uso che ne è fatto"131.

Il soggetto che intende ricorrere a questo tipo di regime, dovrà essere in possesso dell'autorizzazione, e relativa garanzia sui diritti, comprensiva di un termine entro il quale le merci dovranno essere riesportate oppure ricevere una nuova destinazione doganale132. Il rilascio dell'accettazione è subordinato

all'individuazione della merce attraverso numeri di serie, marchi o segni univoci; se ciò non fosse possibile, l'operatore perderebbe la possibilità di ottenere la documentazione necessaria per ottenere il regime. In parziale deroga a quanto appena detto interviene il secondo paragrafo dell'articolo 162 del Codice Doganale Aggiornato elencando una serie di condizioni che ne permettono lo stesso la richiesta:

"b) sia possibile garantire l'identificazione delle merci vincolate al regime, salvo quando, tenuto conto della qualità delle merci o dell'uso previsto, l'assenza di misure di identificazione non può dar adito ad un'utilizzazione abusiva del regime oppure, nel caso di cui all'articolo 142, quando è possibile verificare se sono soddisfatte le condizioni previste per le merci equivalenti;

c) il titolare del regime sia stabilito al di fuori del territorio doganale della Comunità, salvo altrimenti disposto dalla normativa doganale;

d) siano soddisfatti i requisiti relativi all'esenzione totale o parziale dai dazi stabiliti nella normativa doganale comunitaria".

131CECCACCI G., RIGATO C., Operazioni con l'estero, FAG Editore, Milano, 2012, p. 131. 132Questo è quanto determinato dal legislatore all'articolo 140 del Codice Doganale, sottolineando

che la durata del regime è sì pari a 24 mesi, ma che questa deve comunque essere tale da far sì che si raggiunga l'obiettivo dell'operatore. VARESE E., Dazi e regimi doganali nell'Unione

Qualora la merce anzichè riesportata fosse nazionalizzata, si dovrà procedere alla liquidazione di quanto spettante all'ente doganale, comprensivo di interessi, contabilizzati dalla data in cui la merce è stata vincolata al regime di ammissione temporanea, ovvero dall'origine dell'operazione.

Il sistema dell'esonero funziona ad esclusione, cioè quello che non rientra nelle fattispecie soggette ad esonero totale, potrà essere oggetto di esonero parziale133.

All'interno delle DAC, a partire dall'articolo 555 per arrivare all'articolo 577, vi è l'elenco di tutte quelle merci soggette ad esonero totale come: mezzi di trasporto stradale, effetti personali dei viaggiatori, pezzi di ricambio, merci destinate a manifestazioni. Se una determinata merce non dovesse rientrare all'interno di una di queste classi oppure non dovesse presentare le condizioni richieste per l'esonero totale, ad essa sarà applica l'esenzione parziale. A norma dell'articolo 165 del CDA l'importo dei dazi all'importazione per le suddette merci è pari "al 3% del dazio all'importazione che sarebbe dovuto per tali merci se esse fossero state immesse in libera pratica nella data in cui sono state vincolate al regime dell'ammissione temporanea. Tale importo è dovuto per ogni mese o frazione di mese per cui le merci sono rimaste vincolate [...]". Il tutto viene posto però sotto una grande condizione generale che impone che l'importo del dazio non possa essere superiore a quello che si sarebbe ottenuto vincolando le merci al regime di immissione in libera pratica anzichè di ammissione temporanea.

La stessa finalità raggiunta dal regime in esame, la può offrire il Carnet ATA (Admission Temporaire - Temporary Admission). Questo documento internazionale, seppur con modalità diverse, consente di importare od esportare temporaneamente134, merci comunitarie e non, per farle poi ritornare nel luogo di

origine senza essere soggette ad alcun tipo di tassazione. Il Carnet135 si sostituisce

ai documenti doganali adottati dai Paesi aderenti, garantendo inoltre alle varie

133VARESE E., Dazi e regimi doganali nell'Unione Europea, G. Giappichelli Editore, Torino, 2012, p. 102.

134Il carnet ATA viene riconosciuto esclusivamente dai Paesi firmatari la Convenzione di Bruxelles del 6 Dicembre 1961, sostituita da quella di Istanbul del 26 Giugno 1990 ed ha una validità massima di 12 mesi dalla data di rilascio.

dogane di importazione, la riscossione dei dazi doganali in caso di mancata riesportazione delle merci136. Un richiamo alla validità del Carnet ATA come

strumento di vincolo la si ricava all'articolo 697 delle DAC dove "La presentazione del Carnet ATA nell'ufficio doganale, per beneficiare del regime dell'ammissione temporanea equivale alla presentazione della domanda di autorizzazione e l'accettazione del carnet (volet ammissione temporane) ha valore di autorizzazione ad avvalersi del regime". Il rilascio del documento è secondario alla presentazione della domanda e di una polizza cauzionale a favore di Unioncamere, emessa da Assitalia; la domanda andrà presentata alla Camera di Commercio di competenza territoriale.

136Il tutto avviene grazie agli enti di garanzia del sistema ATA, che in via anticipata provvedono alla liquidazione dei diritti spettanti, in caso di irregolarità, alle dogane di importazione. Gli enti garanti del sistema ATA sono rappresentati dalle Camere di Commercio od organizzazioni simili, dei vari Paesi aderenti; per quanto riguarda il nostro Paese lente è l'Unioncamere, ovvero l'Unione Italiana delle Camere di Commercio. Qualora entro 15 giorni dalla data di richiesta, il titolare del Carnet non dovesse provvedere a liquidare quanto anticipato dal garante, Unioncamere recupererà il debito attraverso la polizza Assitalia.

Nel documento L'accertamento doganale (pagine 64-67)