• Non ci sono risultati.

AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA LINGUISTICA E DELLA DIDATTICA CLIL

Nel documento Piano Triennale Oferta Formativa (pagine 21-25)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA LINGUISTICA E DELLA DIDATTICA CLIL

Descrizione Percorso

A partire dall'anno scolastico 2020/21 verrà introdotto lo studio di lingua e cultura russa come seconda lingua per il Liceo.

La didattica CLIL verrà ampliata grazie alla partecipazione di docenti di DNL diverse in differenti lingue straniere.

Verranno individuati due differenti percorsi linguistici per l'ITE: uno europeo, caratterizzato dalle lingue delle economie trainanti della UE (Francia e

Germania) e uno extra-europeo, caratterizzato dallo studio della lingua spagnola e cinese (Sud e Centro America e Cina).

"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"

"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

"Obiettivo:" Introduzione dello studio di lingua e cultura russa come seconda lingua straniera nel Liceo. Ampliamento della didattica CLIL.

Individuazione di due percorsi linguistici per l'ITE: uno europeo e uno extra-europeo.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

Tra le competenze chiave europee il Polo Scolastico A. Manzoni si pone come obiettivo principale di implementare attraverso progetti trasversali e insegnamenti curricolari soprattutto le competenze sociali e civiche, le competenze digitali e le competenze in lingua straniera.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

"Obiettivo:" Lo studio di lingua e cultura russa e l'ampliamento della didattica CLIL verranno effettuati attraverso l'uso degli ambienti e delle tecniche di apprendimento tipiche della glottodidattica e in conformità con quanto previsto dalle differenti certificazioni linguistiche. Si

prevedono attività di: comprensione orale attraverso didattica

multimediale (audio/video); produzione orale attraverso partecipazione attiva dei discenti a dibattiti e conversazione in lingua straniera;

comprensione scritta attraverso utilizzo di testi e documenti autentici;

produzione scritta in conformità con le linee guida della normativa sugli Esami di Stato. I nuovi percorsi dell'ITE saranno attuati attraverso:

modalità didattiche multimediali; interazioni costanti tra le materie di indirizzo (Relazioni Internazionali, Diritto, Economia Aziendale e Geopolitica); analisi di problematiche economico-sociali offerte dall'attualità; comprensione e analisi di testi e documenti autentici su tematiche legate alle materie di indirizzo anche in lingua straniera.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

Tra le competenze chiave europee il Polo Scolastico A. Manzoni si pone come obiettivo principale di implementare attraverso progetti trasversali e insegnamenti curricolari soprattutto le competenze sociali e civiche, le competenze digitali e le competenze in lingua straniera.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

"Obiettivo:" La didattica verrà impartita secondo le indicazioni dell'Ufficio BES/DSA in cooperazione anche con la psicologa della scuola. Attività di sostegno, in itinere e ad hoc, verranno approntate per sostenere gli allievi con difficoltà anche in funzione della preparazione degli opportuni

materiali compensativi cui hanno diritto.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

Tra le competenze chiave europee il Polo Scolastico A. Manzoni si pone come obiettivo principale di implementare attraverso progetti trasversali e insegnamenti curricolari soprattutto le

competenze sociali e civiche, le competenze digitali e le competenze in lingua straniera.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

"Obiettivo:" L’attivazione dell’insegnamento della lingua russa nel Liceo, completando il quadro delle principali lingue europee, offrirà

l’opportunità di acquisire un utile strumento per accostarsi alle culture slave. La didattica CLIL migliorerà le competenze linguistiche degli studenti e lo sviluppo di competenze trasversali. L'inserimento dei nuovi indirizzi europeo ed extra-europeo per l'ITE offrirà agli studenti una comprensione più approfondita del sistema delle relazioni internazionali del mondo contemporaneo.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

Tra le competenze chiave europee il Polo Scolastico A. Manzoni si pone come obiettivo principale di implementare attraverso progetti trasversali e insegnamenti curricolari soprattutto le competenze sociali e civiche, le competenze digitali e le competenze in lingua straniera.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

"Obiettivo:" Il gruppo docenti CLIL sarà implementato grazie a:

assunzione di nuovi docenti con competenze linguistiche certificate C1/C2; assunzione di nuovi docenti con competenze linguistiche B2;

partecipazione a corsi di formazione metodologica CLIL.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

Tra le competenze chiave europee il Polo Scolastico A. Manzoni si pone come obiettivo principale di implementare attraverso progetti trasversali e insegnamenti curricolari soprattutto le competenze sociali e civiche, le competenze digitali e le competenze in lingua straniera.

"OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

"Obiettivo:" La città di Milano si contraddistinguerà, ancora una volta, per la presenza di una Scuola Civica che, introducendo lo studio del Russo al Liceo e garantendo una più approfondita conoscenza dei sistemi culturali europei ed extra-europei all'ITE, consentirà una migliore preparazione degli studenti milanesi in ingresso all’università e nel mondo del lavoro, venendo incontro alle istanze di un territorio sempre più multiculturale.

"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"

» "Priorità" [Competenze chiave europee]

Tra le competenze chiave europee il Polo Scolastico A. Manzoni si pone come obiettivo principale di implementare attraverso progetti trasversali e insegnamenti curricolari soprattutto le competenze sociali e civiche, le competenze digitali e le competenze in lingua straniera.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: INTRODUZIONE LINGUA RUSSA PER IL LICEO

Tempistica prevista per la

conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

01/09/2020 Docenti Docenti

Studenti Studenti

Risultati Attesi

Raggiungimento alla fine del quinto anno di studi di un livello linguistico pari al B2.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: AMPLIAMENTO DIDATTICA CLIL

Tempistica prevista per la

conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

01/06/2022 Docenti Docenti

Tempistica prevista per la

conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

Studenti Studenti

Responsabile Commissione CLIL Risultati Attesi

Implementazione qualitativa e quantitativa della didattica CLIL su tutte le classi del triennio.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: INTRODUZIONE INDIRIZZO EUROPEO ED EXTRA-EUROPEO PER L'ITE

Tempistica prevista per la

conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti

01/09/2020 Studenti Docenti

Studenti Risultati Attesi

Il percorso linguistico europeo sarà caratterizzato dallo studio delle lingue delle economie trainanti della UE (Francia e Germania) e quello extra-europeo sarà

caratterizzato dallo studio della lingua spagnola e cinese (Sud e Centro America e Cina).

Lo studio dei diversi sistemi culturali, economici e linguistici fornirà agli studenti una chiave di comprensione e di analisi più approfondita delle relazioni internazionali del mondo contemporaneo. 

Nel documento Piano Triennale Oferta Formativa (pagine 21-25)