• Non ci sono risultati.

Analisi di contesto: comparazione con le esperienze di altre regioni

CAPITOLO 4 L’Open Data nella Regione Veneto

4.5 Analisi di contesto: comparazione con le esperienze di altre regioni

Il percorso sino ad ora intrapreso dalla Regione Veneto è contraddistinto da luci e ombre, con buoni risultati raggiunti, ma ancora notevoli sforzi da compiere, non smettendo di credere nelle potenzialità dei dati aperti. Lo status raggiunto dal Veneto può essere confrontato con il percorso intrapreso da altre regione italiane. Le due realtà che ho deciso di selezionare sono da una parte il Piemonte, la prima regione a credere nel paradigma degli Open Data e dall’altra il Trentino Alto Adige che grazie ad un ambizioso progetto è considerato il caso più virtuoso nel processo di apertura dei dati. Nella seguente tabella vengono evidenziate alcune delle principali differenze che contraddistinguono le esperienze delle tre regioni considerate:

Procedura di comparazione con i progetti intrapresi da altre regioni

Veneto Trentino Alto Adige Piemonte

Portale regionale www.dati.veneto.it www.dati.trentino.it www.dati.piemonte.it

Anno di inizio del

progetto 2011 2012 2009

Software utilizzato

nel portale CKAN CKAN CKAN

Numero dataset

pubblicati 456 5 280 844

Principali formati CVS CVS, JSON, XML, RDF CVS, RDF

Principali licenze IODL 2.0, CC BY CC 0, CC BY CC 0, CC BY

Descrizione a

supporto dei dataset (metadati) Limitata ad un breve descrizione e alla definizione di autore e manutentore Molto dettagliata, fornendo esaurienti informazioni a supporto del dato

Fornisce delle buone descrizioni, arricchite da alcune informazioni addizionali

Coinvolgimento enti

e organizzazioni Basso Elevato Medio

Numero org. ed enti

coinvolti 11 217 88

Applicazione e idee sviluppate

Le 2 APP vincitrici del concorso Hack4med

Oltre 30 APP, tra cui la più famosa OpenMove

Presenta alcuni esempi nella sezione casi d’uso Lingue disponibili nel

77 4.5 Analisi di contesto: comparazione con le esperienze di altre regioni

Sezione FAQ ✘ ✔ ✔

Statistiche sui dati

per l’utente ✘ ✘ ✔

Suggerimenti nuove

idee/dati ✘ ✔ ✔

Adesione al progetto

Homer ✔ ✘ ✔

Tabella 9: I progetti delle regioni Veneto, Piemonte e Trentino Alto Adige a confronto. Prospetto aggiornato al 15 febbraio 2017

La metodologia esplorativa applicata ha permesso di conseguire le informazioni contenute nella tabella, da cui è possibile comprendere il diverso orientamento delle regioni analizzate. L’elevata quantità di dataset e la qualità che li contraddistingue, sono alcuni dei punti di forza che hanno permesso alla Regione Trentino Alto Adige di divenire un modello nel panorama italiano e non solo. Il progetto è stato intrapreso nel 2012 ed è coordinato da un team di esperti che spinge fortemente sulle potenzialità dei dati. L’iniziativa riesce a coinvolgere la quasi totalità delle organizzazioni pubbliche e locali del territorio ed è contraddistinta dall’utilizzo di pratiche e standard condivisi. Il portale si presenta stimolante per l’utente con modalità di ricerca avanzate, fornisce gli ultimi aggiornamenti apportati (sistema di Feed), garantisce la connettività con i social network e le comunity. Ciascun dataset dispone di ampie e dettagliate informazioni tra cui il formato, le licenze, l’autore, il manutentore, i metadati e il contenuto. Tutti i dati nel catalogo presentano numerose e approfondite informazioni addizionali e vengono precisamente classificati in categorie, facilitando la ricerca dell’utente. Il Trentino sta inoltre intraprendendo importanti passi in avanti, adottando ad esempio nella pubblicazione dei dati i formati XML63 e RDF 64, con l’obiettivo di fornire al pubblico dati strutturati, con un formato non proprietario e identificati da una propria URI, raggiungendo la 4 stella nel modello proposto da Tim Berners Lee. La regione si è ispirata

63 eXtensible Markup Language, è un metalinguaggio finalizzato a creare nuovi linguaggi ed è utilizzato per

l’annotazione dei documenti, permettendo di originare tag personalizzati.

64 Resource Description Framework, è un framework concettuale per rappresentare i contenuti nella Rete,

attraverso il seguente costrutto: soggetto - predicato - oggetto. Grazie a questo framework le risorse sono contestualizzate e sono descritte attraverso relazioni che ne attribuiscono uno specifico significato. Le informazioni identificate univocamente da una precisa URI, saranno accessibili a qualsiasi soggetto.

78 4.5 Analisi di contesto: comparazione con le esperienze di altre regioni

anche al modello di Tim Davies per elaborare la propria strategia di Engagement, raggiungendo elevati livelli di coinvolgimento esterno. Gli importanti sforzi e gli investimenti nel progetto hanno creato il contesto ideale per lo sviluppo di numerose applicazioni, sperimentando le evidenti potenzialità offerte dagli Open Data. L’eccellenza del progetto Open intrapreso dal Trentino è testimoniamo dal recente report65 sulla qualità dei dati nel contesto europeo, realizzato dall’European Data Portal (EDP). Open Data Trentino occupa il gradino più alto del podio in due dei tre criteri analizzati nella relazione, ovvero in termini di distribuzioni più accessibili e di formati machine redable. Il Trentino si colloca quindi al di sopra di attori di rilevanza mondiale, come il portale Britannico dati.gov.uk e London Datastore66. Possiamo concludere che il portale della Regione Trentino è in continua evoluzione, con la prospettiva futura di non accontentarsi e di dover fare ancora molto per consolidare la posizione raggiunta.

Successivamente la procedura di analisi è stata arricchita con il caso del Piemonte che si colloca in una posizione intermedia tra le tre regioni analizzate, avendo però per prima intrapreso il percorso degli Open Data nel 2009. Il catalogo regionale è stato sicuramente progettato e costruito seguendo il modello proposto da Tim Davies, garantendo un elevato grado di coinvolgimento. Infatti il portale presenta un’elevata interattività, attraverso il collegamento con i Social Network, i forum, le comunity, la promozione degli eventi e la pubblicazione delle novità. La piattaforma realizzata è molto ricca di contenuti e stimolante all’occhio dell’utente, con uno strumento di ricerca avanzato e affidabile. La sua struttura è piuttosto chiara, con ricche informazioni che permettono all’utente di avere una panoramica sugli Open Data, grazie alla possibilità di consultare le novità, gli eventi, la normativa, i tag, le statistiche e le FAQ. Dalla homepage è possibile accedere con un semplice click al portale federato del progetto Homer, in quanto anche la regione Piemonte è uno dei partner che ha partecipato con successo a questa iniziativa. Il Piemonte ha rilasciato un discreto numero di dataset nel proprio catalogo e per ciascuno adotta precisi standard di pubblicazione, con utili descrizioni che

65 Il report completo, pubblicato il 3 novembre 2016, è disponibile nel seguente indirizzo:

http://www.europeandataportal.eu/mqa-service/it

66 Il portale di Londra è visionabile al seguente indirizzo:

79