Relazione di Compatibilità Geologica
Piano di Lottizzazione Industriale (Ambito di progettazione unitaria n.8) ‐ via Aldo Moro, Comune di Treviglio (BG)
{ Rif. L. 2244 { Referente: Simone Origgi { Pagina n 18
5. Analisi e valutazione degli effetti sismici
L’O.P.C.M. 20/03/2003, n°3274: “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”, riporta all’interno dell’Allegato I la classificazione sismica dei comuni italiani. Le diverse zone sono state individuate secondo l’analisi dei valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo (ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni. Sono state pertanto individuate 4 zone sismiche il cui livello di pericolosità decresce progressivamente a partire dalla classe 1.
Ai sensi di tale documento, il Comune di Treviglio veniva collocato all’interno della zona sismica 4.
Successivamente, in accordo con quanto riportato all’interno del più recente Allegato A della D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 Il territorio comunale è stato classificato in zona sismica 3.
5.1 Analisi sismica di primo livello
All’interno del PGT del Comune di Treviglio, l’area oggetto di P.L. ricade nella seguente classe di Pericolosità Sismica Locale:
“CLASSE Z4a: Zona di fondovalle e di pianura con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi”
Tale classe risulta soggetta, in caso di evento sismico, ad effetti di amplificazione litologica e geometrica delle onde sismiche.
Nella pagina seguente si propone un estratto della Carta di Pericolosità Sismica Locale allegata al PGT.
Relazione di Compatibilità Geologica
Piano di Lottizzazione Industriale (Ambito di progettazione unitaria n.8) ‐ via Aldo Moro, Comune di Treviglio (BG)
{ Rif. L. 2244 { Referente: Simone Origgi { Pagina n 19 Estratto della Carta di Pericolosità Sismica Locale
(fonte: Componente Geologica del PGT Comune di Cambiago, in rosso l’area di studio)
Per una corretta valutazione degli effetti sismici di sito, all’interno del PGT del Comune di Treviglio è stata eseguita un’apposita campagna di misure di sismica passiva a stazione singola (Trev1- Trev10) integrata con l’esecuzione di n. 1 profilo di sismica attiva (MASW1):
x Le misure di sismica passiva consento di misurare la funzione di trasferimento propria del sito dalla cui analisi si ricavano le frequenze di vibrazioni principali il cui uso è particolarmente utile, in fase progettuale, al fine di verificare l’interazione da un punto di vista sismico del sistema terreno-edificio ed evitare i fenomeni di doppia risonanza, (coincidenza delle frequenze di vibrazione proprie del sottosuolo con quelle degli edifici), che costituiscono la vera causa delle distruzioni causate da un terremoto;
N
Relazione di Compatibilità Geologica
Piano di Lottizzazione Industriale (Ambito di progettazione unitaria n.8) ‐ via Aldo Moro, Comune di Treviglio (BG)
{ Rif. L. 2244 { Referente: Simone Origgi { Pagina n 20
x Il profilo sismico con la metodologia MASW consente di ricostruire con un elevato dettaglio l’andamento della velocità delle onde di taglio con la profondità(Vs-z o modello sismico monodimensionale);
In particolar modo all’interno del PGT del Comune di Treviglio vengono riportate le risultanze di una prova di sismica passiva (Area 1) eseguita a circa 400 m dall’area di intervento in direzione nord-est.
Tale prova, sia per la relativa vicinanza all’area in questione sia in quanto ubicata all’interno di un contesto geologico identico a quello rilevato, può pertanto essere ritenuta rappresentativa del contesto sismo-stratigrafico nel quale si colloca l’area di P.L.
Parametro Vs30 e categoria di suolo di fondazione dalle prove sismiche passive eseguite
Relazione di Compatibilità Geologica
Piano di Lottizzazione Industriale (Ambito di progettazione unitaria n.8) ‐ via Aldo Moro, Comune di Treviglio (BG)
{ Rif. L. 2244 { Referente: Simone Origgi { Pagina n 21
5.2 Analisi sismica di secondo livello
Per l’area in esame è stata eseguita nell’ambito del PGT Comunale una analisi sismica di secondo livello secondo la procedura descritta all’allegato 5 della DGR 2616/2011.
Il 2° livello si applica in zona sismica 2 e 3 a tutti gli scenari qualitativi suscettibili di amplificazioni sismiche (morfologiche Z3 e litologiche Z4).
La procedura, descritta nell’allegato 5 della DGR 2616/2011, consiste in un approccio di tipo semiquantitativo e fornisce una stima della risposta sismica dei terreni in termini di valore di Fattore di amplificazione (Fa), valore che si riferisce agli intervalli di periodo (T) tra 0,1-0,5s e 0,5-1,5s. I due intervalli di periodo sono stati scelti in funzione delle tipologie edilizie presenti sul territorio lombardo.
Tipologie caratterizzate da edifici fino a 5 piani, regolari e rigidi (primo intervallo) e da edifici con strutture alte e flessibili a più di 5 piani (secondo intervallo).
La procedura prevede di valutare il valore di Fa con le schede di valutazione e di confrontarlo con il corrispondente valore di soglia, considerando una variabilità di r 0.1 che tiene in conto la variabilità del valore di Fa ottenuto dalla procedura semplificata. Si possono presentare quindi due situazioni:
x il valore di Fa è inferiore o uguale al valore di soglia corrispondente: la normativa è da considerarsi sufficiente a tenere in considerazione anche i possibili effetti di amplificazione litologica del sito e quindi si applica lo spettro previsto dalla normativa (classe di pericolosità H1);
x il valore di Fa è superiore al valore di soglia corrispondente: la normativa è insufficiente a tenere in considerazione i possibili effetti di amplificazione litologica e quindi è necessario effettuare analisi più approfondite (3° livello) in fase di progettazione edilizia (classe di pericolosità H2).
I valori di soglia per il comune di Treviglio (contenuti nella banca dati del sito web della Regione Lombardia), relativamente ai periodi 0.1-0.5 e 0,5-1,5 sono i seguenti:
VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0.1-0.5 s
Valori soglia
COMUNE Classificazione Suolo tipo B tipo C tipo D tipo E
Treviglio 3 1.5 1.9 2.3 2.0
VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0.5-1.5 s
Valori soglia
COMUNE Classificazione Suolo tipo B tipo C tipo D tipo E
Treviglio 3 1.7 2.4 4.3 3.1
Relazione di Compatibilità Geologica
Piano di Lottizzazione Industriale (Ambito di progettazione unitaria n.8) ‐ via Aldo Moro, Comune di Treviglio (BG)
{ Rif. L. 2244 { Referente: Simone Origgi { Pagina n 22
Applicando le relative formule sono stati ottenuti i seguenti valori di Fa:
x periodo 0.1-0.5 s Fasito > Fasoglia (soglia suolo tipo B) x periodo 0.5-1.5 s Fasito < Fasoglia (soglia suolo tipo B)
I valori di Fa per i due intervalli calcolati con la scheda vanno confrontati con i valori di soglia previsti per il tipo litologico C (O.P.C.M. n.3274).
In particolare per l’intervallo di periodo (T) 0.1-0.5s, e cioè per edifici fino a 5 piani, risulta Fa superiore al valore di soglia corrispondente (1,5) per i suoli di tipo B.
Alla luce dei risultati dell’analisi sismica di 2° livello effettuata nell’ambito del PGT Comunale si evidenzia che la possibile amplificazione sismica topografica è superiore al valore di soglia invidiato per l’area in esame. Quindi l’applicazione dello spettro previsto dalla normativa (D.M. 14 gennaio 2008) per la categoria di sottosuolo identificata (suolo di “tipo B”) risulta insufficiente a salvaguardare dagli effetti di amplificazione topografica. Si ritiene pertanto necessario considerare un suolo di “tipo C”.
Relazione di Compatibilità Geologica
Piano di Lottizzazione Industriale (Ambito di progettazione unitaria n.8) ‐ via Aldo Moro, Comune di Treviglio (BG)
{ Rif. L. 2244 { Referente: Simone Origgi { Pagina n 23