• Non ci sono risultati.

– Analisi degli esiti della fase di rilevazione telefonica

ESITI valore

assoluto % valore

assoluto % Non risponde/segreteria telefonica 1.661 17,7

Occupato 751 8,0

Appuntament 15 0,2

Numero non ablitato traffico entrante 807 8,6 Non coincide il nome - telefono errato 651 7,0

Rifiuto iniziale 477 5,1

Intervista interrotta 26 0,3

Dipendente Trenitalia 8 0,1

Referente irreperibile per il periodo di rilevazione 47 0,5 Non ha preso treno - Non coincide direttrice - Non

coincide stazione 6 0,1

Ha solo accompagnato 8 0,1

Fuori target 8 0,1

Non parla italiano 5 0,1

Già intervistato 41 0,4

INTERVISTE A BUON FINE 4.855 51,8 4.855 51,8

Totale 9.366 100 9.366 100

123

1,3

3.885

41,5

503

5,4

Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019

Precisione delle stime: la stima delle percentuali è ottenuta per mezzo dello stimatore ponderato. I coefficienti di riporto all’universo sono stati calcolati come rapporto tra la numerosità dello strato e la numerosità delle unità campionarie rilevate nello strato.

I rifiuti e i mancati consensi potrebbero essere fonte di distorsione14 ma è ragionevole ritenere che tale distorsione sia contenuta.

I Prospetti 13, 13abb e 13occ riportano la precisione delle stime, espressa in termini di semi-intervalli di confidenza al 95% per diversi valori delle stime puntuali, per le variabili rilevate con la rilevazione telefonica rispettivamente su tutti gli utenti, gli utenti abbonati e gli utenti occasionali.

13 Il sistema CATI (Computer Assisted Telephone Interview) permette la gestione automatica dei contatti telefonici, la guida del rilevatore nelle diverse sezioni del questionario, l’implementazione delle risposte nel corso dell’intervista, il monitoraggio continuo dell’indagine e, infine, la verifica durante la stessa intervista della compatibilità delle risposte.

14I non rispondenti potrebbero avere un atteggiamento diverso dai rispondenti sui temi indagati.

Tabella 13 - Precisione delle stime di proporzioni per direttrice (semi-intervalli di confidenza al 95% in funzione del valore delle stime puntuali) – Tutti gli utenti

Universo Campione 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Totale 89.040 4.855 0,8% 1,1% 1,3% 1,4% 1,4% 1,4% 1,3% 1,1% 0,8%

Firenze - Pisa - Livorno 21.188 682 2,3% 3,0% 3,4% 3,7% 3,8% 3,7% 3,4% 3,0% 2,3%

Firenze - Prato - Pistoia - Viareggio 14.805 635 2,3% 3,1% 3,6% 3,8% 3,9% 3,8% 3,6% 3,1% 2,3%

Firenze - Arezzo - Chiusi 12.794 573 2,5% 3,3% 3,8% 4,0% 4,1% 4,0% 3,8% 3,3% 2,5%

Firenze - Empoli - Siena 6.189 386 3,0% 4,0% 4,6% 4,9% 5,0% 4,9% 4,6% 4,0% 3,0%

Firenze - Borgo S. Lorenzo 4.968 402 2,9% 3,9% 4,5% 4,8% 4,9% 4,8% 4,5% 3,9% 2,9%

Pisa - Lucca - Aulla 4.305 358 3,1% 4,1% 4,7% 5,1% 5,2% 5,1% 4,7% 4,1% 3,1%

La Spezia - Pisa - Livorno 8.203 459 2,7% 3,7% 4,2% 4,5% 4,6% 4,5% 4,2% 3,7% 2,7%

Livorno - Grosseto - Orbetello 3.058 311 3,3% 4,4% 5,1% 5,4% 5,6% 5,4% 5,1% 4,4% 3,3%

Relazioni Metropolitane 9.765 506 2,6% 3,5% 4,0% 4,3% 4,4% 4,3% 4,0% 3,5% 2,6%

Altre direttrici 2.162 287 3,5% 4,6% 5,3% 5,7% 5,8% 5,7% 5,3% 4,6% 3,5%

Arezzo - Sinalunga;Arezzo - Pratovecchio - Stia 1.600 256 3,7% 4,9% 5,6% 6,0% 6,1% 6,0% 5,6% 4,9% 3,7%

Totale 89.040 4.855 0,8% 1,1% 1,3% 1,4% 1,4% 1,4% 1,3% 1,1% 0,8%

Ambiti di stima Dimensione Valore della stima puntuale osservato

Fonte: Regione Toscana - Settore Sistemi Informativi di supporto alle decisioni e alle funzioni in materia ambientale. Ufficio regionale di statistica, 2019

Tabella 13abb - Precisione delle stime di proporzioni per direttrice (semi-intervalli di confidenza al 95% in funzione del valore delle stime puntuali) – Utenti abbonati

Universo Campione 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Totale 52.927 2.844 1,1% 1,5% 1,7% 1,8% 1,8% 1,8% 1,7% 1,5% 1,1%

Firenze - Pisa - Livorno 11.522 376 3,0% 4,0% 4,6% 5,0% 5,1% 5,0% 4,6% 4,0% 3,0%

Firenze - Prato - Pistoia - Viareggio 8.161 354 3,1% 4,2% 4,8% 5,1% 5,2% 5,1% 4,8% 4,2% 3,1%

Firenze - Arezzo - Chiusi 7.672 304 3,4% 4,5% 5,2% 5,5% 5,6% 5,5% 5,2% 4,5% 3,4%

Firenze - Empoli - Siena 4.064 219 4,0% 5,3% 6,1% 6,5% 6,6% 6,5% 6,1% 5,3% 4,0%

Firenze - Borgo S. Lorenzo 3.050 232 3,9% 5,1% 5,9% 6,3% 6,4% 6,3% 5,9% 5,1% 3,9%

Pisa - Lucca - Aulla 2.686 242 3,8% 5,0% 5,8% 6,2% 6,3% 6,2% 5,8% 5,0% 3,8%

La Spezia - Pisa - Livorno 5.590 311 3,3% 4,4% 5,1% 5,4% 5,6% 5,4% 5,1% 4,4% 3,3%

Livorno - Grosseto - Orbetello 1.811 171 4,5% 6,0% 6,9% 7,3% 7,5% 7,3% 6,9% 6,0% 4,5%

Relazioni Metropolitane 6.217 335 3,2% 4,3% 4,9% 5,2% 5,4% 5,2% 4,9% 4,3% 3,2%

Altre direttrici 1.021 137 5,0% 6,7% 7,7% 8,2% 8,4% 8,2% 7,7% 6,7% 5,0%

Arezzo - Sinalunga;Arezzo - Pratovecchio - Stia 1.133 163 4,6% 6,1% 7,0% 7,5% 7,7% 7,5% 7,0% 6,1% 4,6%

Totale 52.927 2.844 1,1% 1,5% 1,7% 1,8% 1,8% 1,8% 1,7% 1,5% 1,1%

Ambiti di stima Dimensione Valore della stima puntuale osservato

Fonte: Regione Toscana - Settore Sistemi Informativi di supporto alle decisioni e alle funzioni in materia ambientale. Ufficio regionale di statistica, 2019

Tabella 13abb - Precisione delle stime di proporzioni per direttrice (semi-intervalli di confidenza al 95% in funzione del valore delle stime puntuali) – Utenti occasionali

Universo Campione 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Totale 36.114 2.011 1,3% 1,7% 2,0% 2,1% 2,2% 2,1% 2,0% 1,7% 1,3%

Firenze - Pisa - Livorno 9.667 306 3,4% 4,5% 5,1% 5,5% 5,6% 5,5% 5,1% 4,5% 3,4%

Firenze - Prato - Pistoia - Viareggio 6.644 281 3,5% 4,7% 5,4% 5,7% 5,8% 5,7% 5,4% 4,7% 3,5%

Firenze - Arezzo - Chiusi 5.122 269 3,6% 4,8% 5,5% 5,9% 6,0% 5,9% 5,5% 4,8% 3,6%

Firenze - Empoli - Siena 2.125 167 4,5% 6,1% 7,0% 7,4% 7,6% 7,4% 7,0% 6,1% 4,5%

Firenze - Borgo S. Lorenzo 1.918 170 4,5% 6,0% 6,9% 7,4% 7,5% 7,4% 6,9% 6,0% 4,5%

Pisa - Lucca - Aulla 1.620 116 5,5% 7,3% 8,3% 8,9% 9,1% 8,9% 8,3% 7,3% 5,5%

La Spezia - Pisa - Livorno 2.613 148 4,8% 6,4% 7,4% 7,9% 8,1% 7,9% 7,4% 6,4% 4,8%

Livorno - Grosseto - Orbetello 1.248 140 5,0% 6,6% 7,6% 8,1% 8,3% 8,1% 7,6% 6,6% 5,0%

Relazioni Metropolitane 3.548 171 4,5% 6,0% 6,9% 7,3% 7,5% 7,3% 6,9% 6,0% 4,5%

Altre direttrici 1.141 150 4,8% 6,4% 7,3% 7,8% 8,0% 7,8% 7,3% 6,4% 4,8%

Arezzo - Sinalunga;Arezzo - Pratovecchio - Stia 467 93 6,1% 8,1% 9,3% 10,0% 10,2% 10,0% 9,3% 8,1% 6,1%

Totale 36.114 2.011 1,3% 1,7% 2,0% 2,1% 2,2% 2,1% 2,0% 1,7% 1,3%

Ambiti di stima Dimensione Valore della stima puntuale osservato

Fonte: Regione Toscana - Settore Sistemi Informativi di supporto alle decisioni e alle funzioni in materia ambientale. Ufficio regionale di statistica, 2019

5 5 . . S S ch c he ed da a di d i a ar rr r uo u ol la am me en nt to o e e q qu ue es st ti io on na ar r io i o t t e e l l e e fo f on ni ic co o

Scheda di arruolamento

REGIONE TOSCANA

SETTORE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

SETTORE SISTEMI INFORMATIVI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI ED ALLE FUNZIONI IN MATERIA AMBIENTALE. UFFICIO REGIONALE DI STATISTICA

INDAGINE “LA QUALITA’ PERCEPITA DEL SISTEMA FERROVIARIO REGIONALE DAGLI UTENTI RESIDENTI IN TOSCANA”- Edizione 2019

SCHEDA RECLUTAMENTO A cura dell’intervistatore

Intervistatore: _____________________________________

Numero Treno: |___|___|___|___|___| Ora di partenza ufficiale:

Data dell’intervista: |___|___| / |___|___| 2019 Rilevazione: A terra ... 1 A bordo…. 2

Stazione di partenza/salita: ____________________________

|___|___| : |___|___| Direttrice____________________|____|____|

Buongiorno/sera, sono un intervistatore della Società ….. stiamo svolgendo un’indagine per conto di Regione Toscana utile a conoscere l’opinione dei clienti su alcuni aspetti del servizio ferroviario regionale.

Le rubo solo alcuni minuti. Per prima cosa dovrei verificare se ha i requisiti per partecipare all’indagine.

Registrare con una frequenza es.: IIII ogni volta che la persona contattata non è intervistabile per uno dei motivi di seguito indicati:

A) Non residente/Domiciliato in Toscana: ____________________________________________________

B) Residente/Domiciliato in Toscana che rifiuta l’intervista e/o non fornisce il recapito telefonico: __________________________

C) Residente minori di 14 anni ____________________________________________________

ADESIONE ALL’INIZIATIVA

L’indagine prevede la realizzazione di un’intervista telefonica ad un campione di viaggiatori al termine del loro viaggio ferroviario. Sarebbe disposto a rilasciare un’intervista che le verrà fatta entro 3/4 giorni telefonicamente da miei colleghi al numero per Lei più comodo e nell’orario che Le crea meno disturbo?

CHIEDERE POSSIBILMENTE SIA IL NUMERO FISSO CHE IL NUMERO DI CELLULARE

Registrare i recapiti telefonici per i successivi contatti: ______________________/_____________________________

______________________/_____________________________

Cerchiare la fascia oraria preferibile: 1 9.00 – 14.00 3 19.00 – 21.00

2 14.00 – 19.00 4 FASCIA NON SPECIFICATA NOME __________________________________________________________________________________

PROSEGUIRE SE LA PERSONA CONTATTATA DICHIARA DI ESSERE RESIDENTE/DOMICILIATA IN TOSCANA –MAGGIORE DI 14 ANNI E FORNISCE IL RECAPITO TELEFONICO

QUALIFICAZIONE DEL RESIDENTE A) Lei è abbonato al servizio ferroviario?

Si ... 1

No ... 2  Passare alla domanda D.1 B) Si tratta di un abbonamento Pegaso? Si ... 1

No ... 2

D.1 Quale/i mezzo/i ha utilizzato per arrivare in questa stazione/nella stazione dove è salito su questo treno? Sono possibili più risposte) Nessun mezzo (solo a piedi) ... 1

In auto come passeggero ... 2

In auto come conducente... 3

In taxi ... 4

Con i mezzi pubblici urbani (inclusa tramvia) ... 5

Con i mezzi pubblici extra-urbani... 6

Con un altro treno ... 7

In moto/In bicicletta ... 8

Altro mezzo... 9

D.2 Stazione di discesa da QUESTO TRENO: _________________________________________________ (|___|___|___|___|___|) Ris. codifica D.3 E quale/i mezzo/i utilizzerà per raggiungere la sua meta una volta sceso da questo treno? (Sono possibili più risposte)

Nessun mezzo (solo a piedi)... 1

In auto come passeggero ... 2

In auto come conducente ... 3

In taxi ... 4

Con i mezzi pubblici urbani (inclusa tramvia) ... 5

Con i mezzi pubblici extra-urbani ...6

Con un altro treno ...7

In moto/In bicicletta...8

Altro mezzo ...9

Non so/non saprei ...10

CTRL: se D.3=10 allora le altre modalità non possono essere valorizzate (unica risposta) DATI DI STRUTTURA D.4 Possesso patente auto: Si... 1

No ... 2

D.5 Sesso: Maschio ... 1

Femmina ... 2

D.6 Anno di nascita: |___|___|___|___| D.7 Titolo di studio conseguito: Titolo Universitario ... 1

Diploma media superiore... 2

Diploma media inferiore... 3

Licenza elementare/Nessuno ... 4

D.8 Comune e Provincia di residenza/domicilio: D.8 Condizione professionale: Imprenditore ... 1

Libero professionista ... 2

Artigiano, commerciante, rappresentante, lavoratore autonomo, collaboratore ... 3

Dirigente... 4

Funzionario, Quadro... 5

Impiegato, insegnante... 6

Operaio ... 7

Altro lavoratore dipendente ... 8

Casalinga ... 9

Studente ... 10

Pensionato ... 11

Disoccupato, non occupato... 12 Altro, Specificare___________________________ 13

________________________________________________________________ Prov. _____________________

GRAZIE PER LA CORTESE COLLABORAZIONE

Questionario telefonico CATI

Documenti correlati