77,8%
71,9%
69,3%
68,5%
67,7%
66,3%
65,6%
64,1%
63,3%
58,4%
57,6%
54,1%
Firenze - Borgo S.Lorenzo Relazioni Metropolitane Firenze - Empoli - Siena Pisa - Lucca - Aulla Livorno - Grosseto Orbetello Firenze - Arezzo - Chiusi Totale Utenza Firenze - Prato - Pistoia - Lucca -Viareggio Firenze - Empoli- Pisa- Livorno Altre direttrici La Spezia - Pisa - Livorno Arezzo - Sinalunga e Arezzo - Pratovecchio Stia
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019
Grafico 32 - Conoscenza del Numero Verde di Regione Toscana per direttrice(v. percentuali)
Arezzo - Sinalunga e Arezzo - Pratovecchio Stia Firenze - Borgo S.Lorenzo La Spezia - Pisa - Livorno Firenze - Empoli- Pisa- Livorno Firenze - Prato- Pistoia - Lucca - Viareggio Altre direttrici Relazioni Metropolitane
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019
Grafico 33 - Conoscenza del servizio di Customer Care (in stazione) per direttrice (v. percentuali)
41,6% Firenze - Empoli - Pisa- Livorno Totale Utenza Altre direttrici Arezzo - Sinalunga e Arezzo - Pratovecchio Stia Livorno - Grosseto Orbetello La Spezia - Pisa - Livorno Firenze - Empoli - Siena Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Viareggio
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019
Grafico 34 - Conoscenza dell’abbonamento Unico Metropolitano per direttrice(v. percentuali)
39,2% Firenze - Empoli - Pisa- Livorno Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Viareggio Firenze - Borgo S.Lorenzo La Spezia - Pisa - Livorno Arezzo - Sinalunga e Arezzo - Pratovecchio Stia
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019
Grafico 35 - Conoscenza del Bonus diciottenni per agosto 2019 per direttrice(v. percentuali) Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Viareggio Firenze - Borgo S.Lorenzo Firenze - Arezzo - Chiusi La Spezia - Pisa - Livorno Pisa - Lucca - Aulla Firenze - Empoli - Siena Arezzo - Sinalunga e Arezzo - Pratovecchio Stia Altre direttrici Livorno - Grosseto Orbetello
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019
Grafico 36 - Conoscenza della nuova APP gratuita Muoversi in Toscana per direttrice (v. percentuali)
29,5% Firenze - Empoli - Pisa- Livorno Pisa - Lucca - Aulla Firenze - Arezzo - Chiusi Totale Utenza Firenze - Empoli - Siena Firenze - Borgo S.Lorenzo Arezzo - Sinalunga e Arezzo - Pratovecchio Stia Livorno - Grosseto Orbetello La Spezia - Pisa - Livorno Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Viareggio Altre direttrici
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019
Grafico 37 - Conoscenza del Portale della Mobilità Muoversi in Toscana per direttrice(v. percentuali)
29,7%
Firenze - Empoli - Pisa - Livorno Relazioni Metropolitane Altre direttrici Firenze - Empoli - Siena Livorno - Grosseto Orbetello Totale Utenza Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Viareggio Arezzo - Sinalunga e Arezzo - Pratovecchio Stia Pisa - Lucca - Aulla Firenze - Arezzo - Chiusi Firenze - Borgo S.Lorenzo La Spezia - Pisa - Livorno
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019
Grafico 38 - Conoscenza del Bonus per l’acquisto di Bici per pendolari per direttrice(v. percentuali)
27,8%
27,1%
24,9%
23,6%
23,0%
22,5%
22,0%
21,1%
20,9%
20,6%
20,4%
20,3%
Relazioni Metropolitane Firenze - Arezzo - Chiusi La Spezia - Pisa - Livorno Pisa - Lucca - Aulla Totale Utenza Livorno - Grosseto Orbetello Firenze - Borgo S.Lorenzo Arezzo - Sinalunga e Arezzo - Pratovecchio Stia Firenze - Empoli - Siena Firenze - Prato - Pistoia - Lucca - Viareggio Altre direttrici Firenze - Empoli - Pisa - Livorno
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019
2.2.33..7 7 II ccaannalalii ddi i rreellaazziioonne etrtraa uutetennttii ddeell ttrraassppoorrttoo ffeerrrroovviiaarriioo e eReReggiioonne eToTossccaannaa L’indagine 2019 ha anche esaminato il tema del rapporto tra gli utenti del servizio ferroviario regionale e Regione Toscana, rilevando il grado di utilizzo dei seguenti canali di comunicazione:
Pagina Facebook dei Comitati di Pendolari
Profili Social Network (Facebook, Twitter) di Muoversi in Toscana
App di Muoversi in Toscana
Email delle Istituzioni regionali
Associazioni dei consumatori
Il canale più usato risulta l’App di Muoversi in Toscana, con una percentuale di 8.7%, seguito dai profili Social Network di Muoversi in Toscana (6.9%) e dalle mail delle Istituzioni regionali (6,2%) (Grafico 39).
Grafico 39 – Utilizzo di alcuni canali di relazione per questioni legate trasporto ferroviario (v. percentuali)
6,9%
6,2%
91,3%
93,1%
93,8%
94,3%
94,9%
5,1%
5,7%
8,7%
App di Muoversi in Toscana
Profili Social (Facebook, Twitter) di Muoversi in Toscana
Email delle Istituzioni regionali
Pagina Facebook dei Comitati di Pendolari
Associazioni dei consumatori
Si No
Fonte: Regione Toscana, Indagine “La qualità percepita del Servizio ferroviario regionale da parte degli utenti residenti in Toscana", dic. 2019
Pegaso 65,6%
Numero Verde di Regione Toscana 38,3%
Customer Care in stazione 37,2%
Pagina Facebook dei Comitati di Pendolari 5.7%
Profili Social Network (Facebook, Twitter) di Muoversi in Toscana 6.9%
App di Muoversi in Toscana 8.7%
Email delle Istituzioni regionali (Presidente/Assessore) 6.2%
Associazioni dei consumatori 5,1%
Servizi accessori più conosciuti (maggioranza assoluta degli utenti)
Sintesi - SERVIZI ACCESSORI E CANALI DI RELAZIONE
Utilizzo dei canali di relazione
2 2 . . 4 4 G G li l i u ut te en nt ti i ab a bi i t t ua u al li i ed e d oc o cc ca as si io on na al li i a a c c on o nf fr ro on nt to o
In questo paragrafo vengono messi a confronto i risultati dell’indagine rispetto alle due tipologie di utenti del servizio ferroviario: i viaggiatori pendolari, individuati in coloro che possiedono un abbonamento, e i viaggiatori occasionali che ne sono privi.
2.2.44..1 1 IIll pproroffiilloo ddeellll’’uutteennttee
Genere, età, istruzione e condizione professionale di utenti abbonati e occasionali: sia gli abbonati che gli utenti occasionali sono in prevalenza donne e hanno un buon livello di istruzione, superiore o universitaria, quest’ultima più diffusa nell’ambito dell’utenza occasionale. Differenze più significative riguardano l’età e la condizione occupazionale:
tra gli abbonati si registra una presenza nettamente più elevata delle fasce di età giovani rispetto a quella riscontrabile tra gli utenti occasionali. L’età media degli abbonati è pari a 30 mentre quella degli utenti occasionali è 37. Questa situazione si riscontra in tutte le direttrici, con i delta più alti nelle tratte Arezzo-Sinalunga e Pratovecchio-Stia e Livorno-Grosseto-Orbetello (rispettivamente 12 e 10 anni in meno per l’utenza abbonata). Lo scarto minore tra le due categorie si registra nelle Relazioni Metropolitane (Grafico 40).