• Non ci sono risultati.

Analisi dei libri conservati nella Biblioteca Universitaria e del

Capitolo 3. La biblioteca dei Carmelitani Scalzi di Padova

3.2 Analisi dei libri conservati nella Biblioteca Universitaria e del

Si procede ora con l’analisi, per mezzo dei documenti a mia disposizione, delle

vicende che hanno coinvolto i volumi della biblioteca dei Carmelitani Scalzi di

Padova a seguito della sua soppressione, avvenuta presumibilmente nel 1810

tramite decreto napoleonico. In particolare, si cercherà di ricostruire i principali

episodi che hanno portato all’attuale conservazione dei volumi presso le

biblioteche del Seminario Maggiore e dell’Universitaria nella città Padova.

Prima di cominciare questa analisi, appare opportuno premettere che la ricerca dei

volumi appartenenti alla collezione originaria dai Carmelitani Scalzi di Padova si

è limitata alle sole biblioteche rientranti nel sistema bibliotecario padovano per

una questione logistica.

Innanzitutto, si è proceduto con la ricerca per possessore nell’Opac padovano,

identificando nella stringa “Carmelitani scalzi San Girolamo” una totalità di 184

opere: 128 opere (in 117 volumi) conservate presso la biblioteca antica del

Seminario Maggiore di Padova e 56 opere (in 46 volumi) conservate alla

biblioteca Universitaria di Padova.

È stata dunque fatta una ricognizione iniziale del materiale, fotografando e

schedando i 128 libri conservati presso il Seminario

70

ed i 48 libri conservati alla

biblioteca Universitaria.

71

70 Si veda appendice n. 3.

34

Come si potrà meglio verificare all’interno della schedatura posta in appendice,

l’appartenenza di tali volumi alla collezione originaria degli Scalzi di Padova

viene confermata da una serie di elementi, riscontrati durante la prima fase del

lavoro di ricognizione del materiale: innanzitutto la caratteristica etichetta apposta

sulla rilegatura interna anteriore (nella quale viene indicata la collocazione del

volume) ed in secondo luogo una nota di possesso manoscritta ai piedi del

frontespizio.

Figura 7. Nadasi Janos, Oratio angelica. Cartellino e nota di possesso manoscritta ai piedi del frontespizio.

Nei casi in cui non è stato possibile rintracciare l’etichetta, vi è presente

collocazione manoscritta, nella rilegatura interna anteriore.

La collocazione indicata sulla rilegatura interna anteriore trova riscontro

all’interno del Regestum litterarum iuxta Armariorum Ordinem che si trova fra le

prime pagine dell’antico catalogo manoscritto della biblioteca dei Carmelitani

Scalzi di Padova.

35

Figura 8. Cicerone Marco Tullio, Epistolarum. Collocazione manoscritta sul verso della carta di guardia anteriore.

Durante la fase di schedatura delle opere conservate attualmente presso la

biblioteca del Seminario si è proceduto con l’identificazione di:

- 31 cinquecentine,

- 89 seicentine,

- 8 settecentine.

La quasi totalità delle opere scritta in lingua latina o italiana; tra questi vi sono

infatti anche sette libri in lingua francese, uno in lingua inglese ed infine uno in

tedesco.

Fra le opere conservate presso la biblioteca Universitaria sono state indentificate:

- 33 cinquecentine,

- 20 seicentine,

- 3 settecentine

- 1 opera non datata.

Anche in questo caso, quasi totalità è stata composta in lingua latina o italiana,

mentre si rintracciano due opere in lingua francese e una in greco.

36

Figura 9. Praevotius Joannes, Hortulus medicus. Coperta in pergamena rigida.

Si è poi proceduto alla trascrizione del catalogo antico dei Carmelitani Scalzi di

Padova, in modo da poter determinare il meno approssimativamente possibile la

consistenza della collezione originaria e compiere così un più preciso confronto

con il materiale riscontrato dei successivi cataloghi relativi al magazzino di S.

Anna, luogo ove vennero inviati, a partire dal 1807 e fino al 1810, i volumi

appartenenti alle biblioteche degli ordini soppressi.

72

Come già anticipato nel secondo capitolo, appare interessante notare come,

confrontando il catalogo delle 790 opere di probabile grande pregio trasferiti dal

Francesconi alla Biblioteca Universitaria

73

con le 56 opere dei Carmelitani Scalzi

attualmente conservate presso la stessa biblioteca, ad oggi non risulta più presente

nessuna di queste opere.

72 Si veda appendice n. 5.

37

In seguito si è proceduto all’identificazione e trascrizione delle 263 opere dei

Carmelitani Scalzi

74

presenti nel catalogo delle 26 mila opere scelte fra le 96 mila

del Fondo di S. Anna.

75

Per mezzo del confronto fra le 263 opere sopra citate e le 184 opere dei

Carmelitani Scalzi da me identificate, si segnalano:

- una copia delle “Lettere” di Bernardo Tasso

76

,

conservata presso la Biblioteca antica del Seminario maggiore di Padova, ed altre

tre opere conservate stavolta alla Biblioteca Universitaria di Padova:

- “La Alamanna” di Francesco Oliviero

77

,

- “Lettere cattoliche” di Iustinopolitano Muzio

78

,

- “Speculum lapidum” di Camillo Leonardi

79

.

Al termine di questo lavoro, si è proceduto all’identificazione e trascrizione delle

46 opere dei Carmelitani Scalzi presenti nel catalogo delle 19925 opere scelte

dallo Gnocchi fra le 72 mila di scarto

80

.

Per mezzo del confronto fra le 46 opere sopra citate le 184 da me rintracciate per

mezzo dell’Opac padovano, ho infine scovato presso la Biblioteca Universitaria di

Padova una copia di:

- “De summis pontificium” di Antonio Petramellari

81

.

74 Si veda appendice n. 6.

75 Tra questi sono compresi i 4000 volumi sottratti inizialmente dal deposito da Francesconi. 76 Si veda appendice n. 7. 77 Si veda appendice n. 8. 78 Si veda appendice n. 9. 79 Si veda appendice n. 10. 80 Si veda appendice n. 2. 81 Si veda appendice n. 11.

39

40

APPENDICE 1

ASV, Governo Austriaco, Sezione Politica, fascicolo XXVII/43.

Catalogo [non alfabetico ma con tal indice in fine] dei libri esistenti presso l’I.R.

Biblioteca Pubblica, di ragione del Deposito di S. Anna in Padova.

Presentato dal Sig. Conservatore Ab. Giuseppe Gnocchi al Bibliotecario della I.R.

Università con lettera del 10 aprile.

E’ il catalogo dei 790 volumi trasportati dal Francesconi alla Biblioteca

Universitaria, al tempo del Regno Italico.

41

APPENDICE 2

Biblioteca Universitaria Mss. 2252.

Catalogo dei libri di qualche pregio separati da quelli di scarto rimasti al Demanio

dopo la scelta fatta dai delegati del cessato Governo Italiano per la Pubblica

Istruzione.

È il catalogo dei 19925 volumi scelti dall’abate Gnocchi fra i 72 mila già

dichiarati di scarto.

Il Catalogo è datato 1817.

Di seguito le opere riferite alla biblioteca Carmelitani Scalzi di Padova.

La dicitura “presente” o “non presente” si riferisce alla corrispondenza o meno fra l’opera in oggetto e quelle presenti nel catalogo antico della biblioteca dei Carmelitani Scalzi di Padova.

44

1) Cesis (Caeius Bernardus), De mineralibus. Lione, 1636. In fol. Presente P11

2) Wasembecis (Wesembecius Matthaeus), Commentari in instit. Iuris. Padova, 1687. In fol. Presente DR22

3) Floris, Historiarum. Venezia, 1496. In fol. Non presente

4) Magagnotti (Petrus), De eucharestia sacrameno. Padova, 1768. In 4. Presente GI29

5) Estis (Estius Gulelmus), In librum sententiarum. Venezia, 1777. In 4. Presente GI17

6) Indecifrabile

7) Autore indecifrabile, Urbis Roma. Basilea, 1552. In fol. Non presente

8) Fabro (Vittore), Notizie di S. Giuliana. Padova, 1760. In 4. Presente BV8

9) Calino (Cesare), Dall’antico testamento. Venezia, 1724. In 4. Presente CM15 10) Calmet (Enrico), De spiriti, o de vampiri. Venezia, 1756. In 4. Non presente

11) Cavacis (Cavacius Iacobus), De coenobio S. Justina. Padova, 1696. In 4. Presente V1

12) Da S. Catarina, Viaggio all’Indie Orientali. Venezia, 1678. In 4. Non Presente

13) Petramellaris (Antonius), De summ. pontificium. Bolonga, 1599. In 4. Presente EN3. Biblioteca Universitaria Coll: B.78.b.148

14) Paruta (Paolo), Discorsi politici. Venezia, 1599. In 4. Presente FG3

15) Benvenuto (Italiano), The passenger. Londra, 1612. In 4. Presente FQ26

16) (Manenti Andrea), Storia de S.S. Faustino e Giovita. Brescia, 1673. In 4. Presente BX8

17) Bonarelli (Prospero), Lettere. Bologna, 1636. In 4. Presente DI15

18) Manso (Giovanni), Paradossi. Milano, 1608. In 4. Presente GK11

19) Muratori (Lodovico), Della festa di pescato. Lucca, 1748. In 4. Non presente

20) Giovio (Iovius Paulus) Imprese. Lione, 1562. In 4. Presente BT28

21) Ulloa, Dell’impresa di Tripoli. Venezia, 1566. In 4. Presente FO20 22) Battoli, Titolo indecifrabile. Non Presente

23) Biblia sacra. Venezia, 1544. In 4. Non Presente

24) Parrhasis (Parrhasius Ianus), In Claudianum. Basilea, 1539. In 4. Presente BT29

25) Sansovino (Francesco), Cronica di Venezia. Venezia, 1581. In 4. Presente FQ23

26) (Tufo Giovanni), Cronologia della famiglia Tufo. Milano, 1627. In 4. Presente EZ22 Cronologia della famiglia Bentivoglio. Bologna, 1682. In 4. Non presente

27) Sansovino (Francesco) , Raccolta di orazioni. Venezia, 1575. In 4. Presente DI14

28) Biblia sacra. Venezia, 1677. In 4. Non presente

45

30) Barclay (Barclaio Giovanni), Argensis. Parigi, 1626. In 8. Presente FO15

31) Opuscoli della malattia. In 8. Non presente

32) Zanolini, De eucharestia sacramenti. Padova, 1755. In 8. Non presente

33) B. Maria Verginis. Padova, 1748. In 8. Non presente

34) Tolomei, Lettere. Venezia, 1575. In 8. Non presente

35) Libro chiamato infantia. Venezia, 1552. In 8. Non presente

36) Homeri, Plias. Colonia, 1537. In 8. Presente DH13

37) Scoto (Francesco), Ititnerario d’Italia. Venezia, 1675. In 8. Presente FY33 38) Garimberto, Concetti. Venezia, 1552. In 8. Presente DH12

39) Tasso (Torquato), Lettere. Venezia, 1606. In 8. Presente DH18

40) Biondo (Forlì), Roma trionfante, Venezia, 1544. In 8. Presente FP29

41) Ciceronis (Marco Tullio), De officis. Venezia, 1544. In 8. Presente OO16

42) Biondo (Forlì), Storia. Venezia, 1543. In 8. Presente FP26

43) Guarici, Lettere. Venezia, 1615. In 8. Non presente

44) Scardeone (Bernardino), Nave evangelica. Venezia, 1551. In 8. Presente BS8

45) Bidermani (Bidermanus Iacobus), Heroum epistolae. Roma, 1661. In 12. Presente DI40

46

APPENDICE 3

Schedatura delle 128 opere appartenenti ai Carmelitani Scalzi di Padova, ora

conservate presso la Biblioteca antica del Seminario Maggiore di Padova.

Adamantius

Origenis Adamantij De recta in Deum fide dialogus aduersus Megethium, Marcum, Droserium, Valentem & Marinum hæreticos, Ioanne Pico ... interprete. – Lione, Petit Oudin, 1556 – 73 c. ; 4°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione CT17 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “B. P.P. Carm. Discalcearii S. Hieronymi Patauij”.

Collocazione antica: CT17

Collocazione attuale: 500.ROSSA.SUP.S.6.--3 Alciati, Andrea

Andreae Alciati ... De singulari certamine liber. Eiusdem Consilium in materia duelli, exceptum ex libro quinto Responsorum. – Lione, Payen Thibaud, 1545 – 111 p. ; 8°. Note: sul verso della carta di guardia vecchia collocazione manoscritta AX31 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliotheca P.P. Carmel. Discal: Patauij”.

Collocazione antica: AX31

Collocazione attuale: 500.ROSSA.SUP.N.5-13 Alcuinus

Homiliae siue Conciones praestantissimorum Ecclesiae catholicae doctorum, primum ab Alcuino Leuita iussu imp. Caroli Magni in hunc ordinem redactae, & nunc demùm praeter omnes omnium hactenus accessiones locupletatae homeliis doctissimis, ... – Colonia, Cholinus Maternus, 1557 – 704 p. ; 2°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione SS22 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibibliotheca P.P. Carmel. Discal: Patauij”.

Collocazione antica: SS22

Collocazione attuale: 500.ROSSA.SUP.Z.6.--10 Alvarez, Diego

Responsionum ad obiectiones aduersus concordiam liberi arbitrij cum diuina praescientia, prouidentia, & praedestinatione, atque cum efficacia praeuenientis gratiae, prout à S. Thoma & thomistis defenditur, & explicatur, libri quatuor. Auctore Fr. Didaco Aluarez Metinensi, ... – Lione, Cardon Jacques & Cavellat Pierre, 1622 – 914 p. ; 8°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione BI5 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliothecae P.P. Carmeli Discl. Patavii”.

Collocazione antica: BI5

Collocazione attuale: 600.ROSSA.Z.5.--5 Apel, Johann

Isagoge per dialogum, in 4 lib. Institutionum diui Iustiniani imperatoris. Auctore Ioanne Appello Norembergensi, iuris vtriusque doctore. – Lione, Frellon Jean, 1543 – 40 c. ; 16°. Note: sul verso della carta di guardia vecchia collocazione manoscritta GV31 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliotheca P.P. Carm. Discal: Patauij”.

Collocazione: GV31 Immagine: DSC01668

47 Argoli, Andrea

Ptolemaeus paruus in genethliacis junctus arabibus auctore Andrea Argolo D. Marci serenissimo annuente senatu equite, ... – Lione, Bilein Louis, 1680 – 247 p. ; 4°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione PP17 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibl.a P.P. Carm. D iscal. Patauij.”. Legato con: Vniuersa astrosophia naturalis …

Collocazione antica: PP17

Collocazione attuale: 600.ROSSA.H.4x.-221.b Barbaro, Tommaso

Il pellegrino geografo cronistorico da Napoli fino a Venezia di Tommaso Barbaro fra gli Arcadi Sofifilo Nonacrio, dedicato a ... Giovan Giuseppe Giron principe di Canneto ... – Venezia, Tommasini Giacomo, 1739 – 588 p. ; 12°.

Note: sul verso della carta di guardia vecchia collocazione manoscritta FO33 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibli. PP. Carm. Descalc. Patavii".

Collocazione antica: FO33

Catalogo: 700.NERA.SUP.DD.6x.-14 Barclay, John

Io. Barclaii Argenis. – Amsterdam, Elzevier Daniel, 1671 – 569 p. ; 12°.

Note: sul risguardo del piatto anteriore nota manoscritta “ex dono Laurentii Pnella?” e M433 (probabile collocazione dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova). Sulla testa del frontespizio nota manoscritta “proibito”. Forti dubbi che appartenesse ai Carmelitani

Collocazione antica: nessuna

Collocazione moderna: 600.ROSSA.GG.1.-30 Baron, Éguinaire

Eguinarij Baronis iureconsulti, Ad ta prōta Digestorum seu Pandectarum ab Iustiniano Caesare editarum, perpetui commentarij. ... Accessit Haloandro lectionum uarietas, tam ex Tusco codice, quàm ex uetustissimo exemplari quo author utitur: in quo capitum omnium inscriptiones quoque extant. – Parigi, Gazeau Jacques, 1548 – 200 c. ; 2°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione DQ1 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliotheca P.P. Carm. Dis: Patauij”.

Collocazione antica: DQ1

Collocazione attuale: 500.ROSSA.SUP.H.1--4 Baronis, Bonaventura

R.P.F. Bonaventuræ Barronij ... Panegyrici sacro-prophani, necnon Controuersiæ et stratagemata; siue Orationes rhetoricæ miscellaneæ, quibus accessit Ephemeris obsidionis Dunkanon. – Lione, Huguetan Jean-Antoine & Ravaud, Marc-Antoine, 1656 – 332 p. ; 8°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione GG6 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Sul frontespizio nota di possesso manoscritta “Biblioteca Patavina Carmelitan. Discalcan torum”.

Collocazione antica: GG8

48 Becmann, Cristian

Christiani Becmani Bornensis Exercitationes theologicae. In quibus de argumentis pro verâ deitate Christi servatoris nostri contra Fausti Socini, Valentini Smalcii, Christophori Ostorodi, Iohannis Crellii ... Nec non de multis aliis, quae passim intercurrunt, scitu dignis thematibus, ... agitur. – Amsterdam, Jansson Jan, 1643 – 528 p. ; In fol.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione E18 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Biblioth. PP. Carm. Discal. Patavii".

Collocazione antica:E18

Collocazione attuale: 600.ROSSA.COL-9.4.—4 Benoit, Guillaume

[1] In Repetitio Gulielmi Benedicti iuriscon. In cap. Raynutius de Testamentis. Maiore quàm hactenus, fide recognita. – Lione, Vincent Antoine & Barbier Symphorien, 1562 – 235 c. ; In fol.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione DQ2 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibibliotheca P.P. Carm. Discal: Patauij”.

Collocazione antica: DQ2

Catalogo attuale: 132 (500.ROSSA.SUP.H.4.--2) Bisciola, Giovanni Gabriele

2: Epitome Annalium ecclesiasticorum Cæsaris BaroniJ S.R.E. Cardin. Biblioth. Apostol. ab Jo. Gabriele Bisciola Mutinen. Societatis Iesu, confecta, eiusdem auctoris concessione, tomus secundus. In Epitome Annalium ecclesiasticorum Caesaris Baronij S.R.E. Card. Biblioth. Apost. ab Jo. Gabriele Bisciola Mutinen. Societatis Iesu, confecta, eiusdem auctoris concessione, duobus tomis. – Venezia, Franzini Giovanni Antonio & Franzini Girolamo eredi, 1603 – 656 p. ; 4°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione BV26 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliothecae P.P. Carmelit. Discalc. Patauij”.

Collocazione antica: BV26

Collocazione attuale: 600.ROSSA.K.4.—6.2 Bisciola, Giovanni Gabriele

1. In Epitome Annalium ecclesiasticorum Caesaris Baronij S.R.E. Card. Biblioth. Apost. ab Jo. Gabriele Bisciola Mutinen. Societatis Iesu, confecta, eiusdem auctoris concessione, duobus tomis. Venezia, Franzini Giovanni Antonio & Franzini Girolamo eredi,1602 – 600 p. ; 4°.

Note: sul verso della carta di guardia vecchia collocazione manoscritta BV25 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliothecae P.P. Carmelit. Descalc. Patauij”.

Collocazione antica: BV25

Collocazione attuale: 600.ROSSA.K.4.—6.1 Bodeus, Stephanus

Stephani Bodei ... In quatuor Institutionum Imperialium libros, Commentarii, ... nuper diuinitus ab interitu vindicati, & summa diligentia C. Theobaldi Migniani, Meldensis I.V. prodoctoris velut natalibus restituti, & in studiosorum iuris gratiam sedulò excusi & manumissi. Quibus locupletissimus accessit rerum & verborum insignium index, cum authorum omnium, qui passim citantur catalogo ... – Parigi, Nivelle Sébastien, 1555 - 349 p. ; 2°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione DQ6 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliotheca P.P. Carm. Dis. Patauij”.

Collocazione antica: DQ6

49 Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus

Anitii Manlii Seuerini Boethi In omnibus philosophiae partibus inter Latinos & Graecos autores principis opera, quae extant, omnia, ... Porrò, infinitis locis non aliquot uoces, sed longas periodos quae in prioribus aeditionibus desiderabantur, emendauimus, adiuti presidio uetustissimorum manuscriptorum exemplarium, & auxilio doctissimorum uirorum: inter quos in omni literarum genere summus uir Henrichus Loritus Glareanus arithmeticam & musicam demonstrationibus & figuris auctiorem redditam suo pristino nitori restituit, ... et Martianus Rota opus de tota disserendi ratione, hoc est, organum, dialecticae & rhetoricae studiosis necessarium, illustrauit. – Basilea, Petri Heinrich, 1546 – 1238 p. ; 2°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione EI20 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliotheca P.P. Carmel. Discal: Patauij”.

Collocazione antica: EI20

Collocazione attuale: 500.ROSSA.COL.-16.1--5 Bonattis, Antonio Francesco : de

Vniuersa astrosophia naturalis. Varijs & hucusque nunquam editis experimentis comprobata: & ab argumentis quamplurimis a falsitate in contrarium deductis, rationibus, ac auctoritatibus vindicata. In tre diuisa libros ... ab auctore Antonio Francisco de Bonattis ... – Padova, Frambotto Pietro Maria, 1687 – 331 p. ; 4°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione PP17 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibl.a P.P. Carm. D iscal. Patauij.”. Legato con: Ptolemaeus paruus in Genethliacis junctus arabibus auctore An drea Argolo …

Collocazione antica: PP17

Collocazione attuale: 600.ROSSA.H.4x.-221.a Bonaventura da Bagnorea

Breuiloquium theologiae Sancti Bonauenturae doctoris, & itinerarius mentis in Deum. – Padova, Percacino Grazioso, 1562 – 127 c. ; 8°.

Note: sul verso della carta di guardia vecchia collocazione manoscritta BY26 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibiblioteca Carmelitanj Excal: Patauij”.

Collocazione antica: BY26

Collocazione attuale: 500.ROSSA.SUP.APP.6.3.--9 Borello, Camillo

Decisionum vniuersarum, et totius christiani orbis rerum omnium iudicatarum, summa. Opus curiosum, vtile, ... apprime necessarium, et ad iudicandas, tuendas atque tractandas causas cum in ecclesiasticis, tum saecularibus tribunalibus accomodatum, nec non quam plurimis instructionibus, ac cautelis refertum promptuarium. Camillo Borrello ... auctore. – Venezia, Giunta, 1618 – 332 p. ; In fol.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione DR17 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliotheca PP. Carm: Discali Patavij”.

Collocazione antica: DR17

50 Brasavola, Antonio Musa

\11!: Antonii Musae Brasauoli ... Index refertissimus in omnes Galeni libros, qui ex secunda Iuntarum editione extant ... In Galeni Omnia quae extant opera. Quorum alia nunc primum sunt inuenta: alia vel denuo fidelius translata, uel innumeris pene locis ad veterum graecorum exemplarium veritatem castigata: ex secunda iuntarum editione ... – Venezia, Giunta Lucantonio eredi, 1551 – 554 c. ; 4°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione GO12 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliotheca P.P. Carmelitani Discahceatorum Patauij”.

Collocazione antica: GO12

Collocazione attuale: 500.ROSSA.SUP.K.1.—6.11

Brautić, Nikola

Martyrologium poeticum sanctorum totius Italiae et eorum qui in martyrologio Romano continentur, cum Christi genealogia, et quindecim mysteriis sanctissimi rosarij / Auctore Nicolao Brautio episcopo sarsinae, & comite Bobij. – Venezia, Ginami Marco, 1630 – 652 p. ; 4°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione DI34 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del verso della carta di guardia nota di possesso manoscritta “Bibliothecae P.P. Carmel. Discal. Patavij”.

Collocazione antica: DI34

Collocazione attuale: 600.ROSSA.CC.4x.—7 Cagnati, Marsilio

Almanac ouero Efemeridi de pianeti di Marsilio Cagnati Veronese, dal 1588. fino al 1606. Scritte in lingua italiana, con alcuni discorsi, che dichiarano l’vso dell’Efemeridi talmente, ch’ogn’vno, benche inesperto d’astronomia, potra seruirsene. lasciate da parte tutte le vanità della giudiciaria. Con vn trattato delle riforme dell’anno romano. – Roma, Ferrari Giorgio, 1588 – 526 p. ; 4°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione BT21 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliotheca P.P. Carmel. Discal. Patavij”.

Collocazione antica: BT21

Collocazione attuale: 500.ROSSA.SUP.N.6.-24 Campana, Cesare

[5]. In La vita del catholico et inuittissimo don Filippo secondo d’Austria re delle Spagne, &c. con le guerre de suoi tempi. Descritte da Cesare Campana gentil’huomo aquilano. E diuise in sette deche. Nelle quali si ha intiera cognitione de moti d’arme in ogni parte del mondo auuenuti, dall’anno 1527 fino al 1598. Al che si è aggiunto il successo delle cose fatte dapoi, sotto l’auspicio del re d. Filippo il terzo, fino a’ nostri tempi. Et vn volume, che contiene gli arbori delle famiglie c’han posseduti già li domini ... – Vicenza, Greco Pietro, 1608 – 187 c. ; 4°.

Note: sul verso della carta di guardia cartellino vecchia collocazione FQ15 dei Carmelitani Scalzi di San Girolamo di Padova. Ai piedi del frontespizio nota di possesso manoscritta “Bibliotheca Carmelitanii Discalceai S. Hieronimy Patavii”.

Collocazione antica: FQ15

51 Campana, Cesare

\6!: Della vita del catholico, et potentissimo d. Filippo secondo d’Austria, re delle

Documenti correlati