• Non ci sono risultati.

8.1  Analisi  dei  risultati  e  scelta  della  configurazione  vincente  

La  procedura  di  ottimizzazione  ha  avuto  come  obbiettivo  la  ricerca  di  una  combinazione   di   parametri   geometrici   dei   profili   dell’alettone   che   garantisca   una   configurazione   che   minimizzi  la  resistenza  e  massimizzi  la  deportanza.  

Il   tempo   medio   di   simulazione   per   ogni   configurazione   è   stato   di   circa   10   minuti   avvalendosi  di  4  processori  in  parallelo.  L’aumento  dei  processori  non  avrebbe  diminuito   in  maniera  apprezzabile  il  tempo  impiegato  per  ciascuna  simulazione  quindi,  avendo  un   maggior   numero   di   processori   a   disposizione,   si   è   scelto   di   analizzare   fino   a   7   configurazioni   in   contemporanea,   andando   quindi   ad   utilizzare   un   massimo   di   28   processori.   Un   aumento   di   processori   per   il   singolo   design   sarebbe   risultato   efficace   qualora   la   mesh   fosse   ulteriormente   fitta,   infatti,   a   parità   di   numero   di   processori   utilizzati,   quest’ultima   avrebbe   comportato   tempi   elevati   per   la   sua   generazione,   di   conseguenza  un  aumento  del  numero  di  processori  sarebbe  stato  salutare.  Nel  presente   lavoro  si  è  lavorato  mediamente  con  un  numero  di  celle  che  si  aggira  attorno  ad  un  valore   di   150.000   proprio   per   avere   un   buon   compromesso   da   un   punto   di   vista   del   legame   processori  –  tempi  richiesti.  

Prendendo   come   riferimento   l’ottimizzazione   eseguita   con   un   sistema   di   generazione   della  famiglia  iniziale  di  tipo  Sobol  e  con  l’algoritmo  di  ottimizzazione  del  tipo  MOGA  II  ,  si   può  notare  che  in  esso  sono  state  analizzate    circa  2800  configurazioni  di  cui  circa  1400   sono  state  scartate  o  meglio  sono  state  arrestate  perché  la  geometria  di  tali  design  era   incompatibile  con  i  vincoli  imposti.    

Le   configurazioni   analizzate   sono   riportate   in   figura   8.1   grazie   all’utilizzo   del   grafico   History  del  design  table.  In  tale  grafico  è  possibile  visualizzare  l’andamento  del  Cl  per  ogni   configurazione   analizzata.   In   figura   8.2   è   possibile   vedere   l’andamento   del   Cd   per   ogni   configurazione  analizzata.  Come  si  può  notare  dalle  figure  ci  sono  spazi  vuoti  fra  alcune   configurazioni:   ciò   è   dovuto   a   delle   interruzioni   di   simulazione,   causate   dal   blocco   del   computer   utilizzato.   Infatti   in   caso   di   interruzione,   dal   momento   di   ripresa  

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

dell’ottimizzazione,  modeFRONTIER  assegnerà  al  primo  design  analizzato  un  numero  pari   al  doppio  dell’ultima  configurazione  terminata  prima  del  blocco.  

Nella  History  sono  evidenziati  in  verde  gli  individui  più  interessanti.  

 

Figura  8.1:  Design  Table  History    

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

 

Figura  8.2  :  Design  Table  History    

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

In  figura  8.3  è  possibile  vedere  la  Scatter  chart  Cl-­‐Cd.  

  Figura  8.3:  Scatter  chart  Cl-­‐Cd  

   

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Fra   gli   elementi   più   interessanti   definiti   dall’ottimizzatore   sono   stati   selezionate   6   configurazioni  vincenti,  le  quali  possono  essere  visualizzate  in  figura  8.4.  

  Figura  8.4:  Particolare  dello  Scatter  con  configurazioni  vincenti  

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Le  configurazioni  vincenti  sono  descritte  nella  tabella  8.1.  

Numero  design   Cd   Cl   2864   0.0614   2.4812   8749   0.0539   2.3348   8933   0.0314   1.7131   9176   0.0310   1.6761   9179   0.0720   2.8593   9308   0.0537   2.3269  

Tabella  8.1:  Risultati  design  vincenti  

Come   si   può   notare   dai   risultati   ottenuti   si   è   cercato   si   selezionare   design   che   raggiungessero   un   buon   compromesso   fra   un   alto   coefficiente   di   portanza   e   un   basso   coefficiente  di  resistenza.    

Inoltre  nelle  configurazioni  vincenti  è  stato  scelto  anche  un  design  con  alto  coefficiente  di   portanza,   anche   se   ciò   comporta   un   più   alto   coefficiente   di   resistenza:   tale   configurazione,  come  ben  visibile  è  la  9179.  I  parametri  caratterizzanti  tale  configurazione   sono  riportati  in  tabella  8.2.  

                 

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati   Parametro   Valore   Ap1   74   Ap2   79   Ap3   97.5   Ap1v   -­‐69.5   Ap2v   -­‐105   Ap3v   -­‐56   Ap1f   35   Ap2f   25   Ap3f   18.5   Ap1fv   -­‐44.5   Ap2fv   -­‐41.25   Ap3fv   -­‐40.875  

Rotazione  profilo  anteriore   7°  

Rotazione  profilo  posteriore   -­‐20°  

Scalautra  profilo  anteriore  e  posteriore   1  e  1.1  rispettivamente   Spostamento  z  profilo  posteriore   124  

Tabella  8.2:  Parametri  della  configurazione  9179                    

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Tale  configurazione,  da  un  punto  di  vista  geometrico  può  essere  vista  nella  figura  8.5.  

  Figura  8.5:  Configurazione  9179  

   

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Allo   stesso   modo   è   stato   scelto   anche   un   design   con   basso   coefficiente   di   resistenza,   anche  se  ciò  comporta  un  più  basso  coefficiente  di  portanza:  tale  configurazione,  come   ben   visibile   è   la   9176.   I   parametri   caratterizzanti   tale   configurazione   sono   riportati   in   tabella  8.3.   Parametro   Valore   Ap1   73   Ap2   82.5   Ap3   98   Ap1v   -­‐67.5   Ap2v   -­‐105.5   Ap3v   -­‐53.5   Ap1f   39.5   Ap2f   18   Ap3f   26   Ap1fv   -­‐45   Ap2fv   -­‐37.5   Ap3fv   -­‐39.75  

Rotazione  profilo  anteriore   1°  

Rotazione  profilo  posteriore   -­‐10°  

Scalautra  profilo  anteriore  e  posteriore   0.96  e  0.46  rispettivamente   Spostamento  z  profilo  posteriore   84  

Tabella  8.3:  Parametri  della  configurazione  9176              

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Tale  configurazione,  da  un  punto  di  vista  geometrico  può  essere  vista  nella  figura  8.6.  

  Figura  8.6:  Configurazione  9176  

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Il   design   che   però   raggiunge   il   miglior   compromesso   tra   alto   coefficiente   di   portanza   e   basso  coefficiente  di  resistenza  è  il  numero  8749.  Tale  configurazione  è  caratterizzata  dai   parametri  rappresentati  in  tabella  8.4.  

Parametro   Valore   Ap1   80   Ap2   82.5   Ap3   98   Ap1v   -­‐67.5   Ap2v   -­‐106   Ap3v   -­‐53.5   Ap1f   41   Ap2f   10   Ap3f   26   Ap1fv   -­‐52.5   Ap2fv   -­‐37.5   Ap3fv   -­‐38.625  

Rotazione  profilo  anteriore   6°  

Rotazione  profilo  posteriore   -­‐19°  

Scalautra  profilo  anteriore  e  posteriore   0.98  e  0.54  rispettivamente   Spostamento  z  profilo  posteriore   123  

Tabella  8.4:  Parametri  della  configurazione  8749                

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Tale  configurazione,  da  un  punto  di  vista  geometrico  può  essere  vista  nella  figura  8.7.  

  Figura  8.7:  Configurazione  8749  

     

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

8.2   Visualizzazioni  analisi  CFD  della  configurazione  8749  

Vettori  velocità  

     

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati   Pressione  totale          

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Coefficiente  di  pressione    

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

8.3   Confronto  delle  caratteristiche  aerodinamiche  fra  l’alettone  originale  

e  quello  ottimizzato  

Considerando  come  alettone  ottimizzato  la  configurazione  8749  già  descritta  nei  paragrafi   precedenti   andiamo   adesso   a   fare   un   confronto   delle   caratteristiche   aerodinamiche   fra   tale   configurazione   e   quella   fornita,   caratterizzata   da   un   singolo   profilo.   Ripetendo   l’analisi  CFD  per  l’alettone  originale  si  possono  trovare  i  risultati  esposti  in  tabella  8.5.  

ALETTONE  ORIGINALE   ALETTONE  OTTIMIZZATO  

Cl  =  1.9735   Cl  =  2.3348  

  VARIAZIONE    

  +18.3%    

ALETTONE  ORIGINALE   ALETTONE  OTTIMIZZATO  

Cd  =  0.0580   Cd  =  0.0539  

  VARIAZIONE    

  -­‐7.06%    

Tabella  8.5:  Confronto  delle  caratteristiche  aerodinamiche  delle  due  configurazioni  in  esame   Come  si  può  facilmente  vedere  ottimizzando  l’alettone  e  trasformandolo  in  un  alettone  a   doppio   profilo   siamo   riusciti   ad   aumentare   il   coefficiente   di   portanza   (o   meglio   di   deportanza)  e  a  diminuire  il  coefficiente  di  resistenza.  

Quindi  l’obbiettivo  di  ottenere  una  configurazione  migliore  di  quella  di  partenza  è  stato   raggiunto.              

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

8.4   Visualizzazioni  dell’alettone  originale  

Vettori  velocità  

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Pressione  totale  

   

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Coefficiente  di  pressione  

   

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

8.5   Confronto  tra  i  vari  metodi  di  ottimizzazione  utilizzati  

Come   esposto   nei   capitoli   precedenti   nel   presente   lavoro   sono   state   svolte   tre   tipi   di   ottimizzazioni:  

1. Ottimizzazione  con  DOE  del  tipo  Sobol  e  algoritmo  del  tipo  MOGA  II  (i  cui  risultati   sono  stati  esposti  nei  paragrafi  precedenti)  

2. Ottimizzazione  con  DOE  del  tipo  Sobol  e  algoritmo  del  tipo  ARMOGA   3. Ottimizzazione  con  DOE  del  tipo  Montecarlo  e  algoritmo  del  tipo  MOGA  II.  

Andiamo  ora  a  confrontare  le  differenze  risultate  utilizzando  un  ottimizzazione  diversa  da   quella  esposta.  Un  primo  risultato  ben  visibile  è  che  utilizzando  come  algoritmo  genetico   il   MOGA   II   le   configurazioni   che   i   software   vanno   ad   analizzare   sono   man   mano   meno   scartabili   da   Matlab,   mentre   utilizzando   come   algortimo   l’ARMOGA   anche   a   fine   ottimizzazione  si  va  incontro  a  molte  configurazioni  geometricamente  scorrette.  

Per   quanto   riguarda   invece   il   numero   delle   configurazioni   analizzate,   il   numero   delle   configurazioni   scartate   e   il   numero   delle   soluzioni   considerate   da   modeFRONTIER   di   ottimo,  esse  possono  essere  visualizzate  nella  tabella  8.6:  

Ottimizzatore   N°   di   Design  

analizzati  

N°  di  Design  scartati   N°   di   Design   di   ottimo  

Sobol  e  MOGA  II   2790   1427   24  

Sobol  e  ARMOGA   3000   2061   20  

Montecarlo   e   MOGA   II  

2764   1202   45  

Tabella  8.6:  Risultati  dei  vari  algoritmi  di  ottimizzazione  

Come   si   può   riscontrare   anche   da   tali   dati   l’algoritmo   MOGA   II   non   solo   permette   di   compiere   l’ottimizzazione   con   un   numero   minore   di   configurazioni   analizzate   e,   di   conseguenza,  in  un  minor  tempo  totale,  ma  riesce  anche  ad  scartare  un  numero  minore   di  configurazioni.    

   

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

In   ogni   caso   andando   ad   analizzare   i   risultati   della   seconda   ottimizzazione   (Sobol   con   ARMOGA)  le  configurazioni  migliori  sono  riportate  nella  tabella  8.7.  

Configurazione   Cd   Cl   3266   0.0389   1.8712   2745   0.0539   2.3258   2504   0.0721   2.6371   2692   0.0969   2.7955   3093   0.1328   2.8581  

Tabella  8.7:  Configurazioni  vincenti  nella  seconda  ottimizzazione  

Mentre  le  design  table  history  e  la  scatter  chart  ottenute  in  questa  ottimizzazione  sono   rappresentate  nelle  figure  8.8,  8.9  e  8.10.  

  Figura  8.8:  Design  Table  History  seconda  ottimizzazione  

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

  Figura  8.9:  Design  Table  History  seconda  ottimizzazione  

  Figura  8.10:  Scatter  chart  Cl-­‐Cd  seconda  ottimizzazione  

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

Andando   invece   ad   analizzare   la   terza   ottimizzazione   (Montecarlo   con   MOGA   II)   le   configurazioni  migliori  sono  riportate  in  tabella  8.8:  

Configurazione   Cd   Cl   2677   0.0389   1.8712   2517   0.0539   2.3258   2715   0.0721   2.6371   1993   0.0969   2.7955   1294   0.1328   2.8581  

Tabella  8.8:Configurazioni  vincenti  nella  terza  ottimizzazione  

Mentre  le  design  table  history  e  la  scatter  chart  ottenute  in  questa  ottimizzazione  sono   rappresentate  nelle  figure  8.11,  8.12  e  8.13.  

  Figura  8.11:  Design  Table  History  terza  ottimizzazione  

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

  Figura  8.12:  Design  Table  History  terza  ottimizzazione  

  Figura  8.13:  Scatter  chart  Cl-­‐Cd  terza  ottimizzazione  

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

In  quest’ultima  ottimizzazione  una  configurazione  interessante  è  la  2677,  la  quale,  anche   se   ha   un   coefficiente   di   portanza   leggermente   inferiore   a   quello   dell’alettone   originale,   riesce  ad  abbassare  del  32,9%  il  coefficiente  di  resistenza.  La  geometria  e  l’analisi  CFD  di   tale  configurazione  sono  riportate  nelle  figure  8.14,  8.15,  8.16  e  8.17.  

 

Figura  8.14:  Configurazione  2677    

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

  Figura  8.15:  Vettori  velocità  della  configurazione  2677  

  Figura  8.16:  Pressione  totale  della  configurazione  2677  

Capitolo  8    –  Analisi  dei  risultati  

  Figura  8.17:  Coefficiente  di  pressione  della  configurazione  2677  

                     

Capitolo  9    –  Conclusioni  e  sviluppi  futuri  

Documenti correlati