• Non ci sono risultati.

Valutazione delle metodologie di ottimizzazione aerodinamica di un alettone per autovetture da Granturismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione delle metodologie di ottimizzazione aerodinamica di un alettone per autovetture da Granturismo"

Copied!
146
0
0

Testo completo

(1)

Indice  

Indice  delle  figure  ……….4  

Indice  delle  tabelle  ………..7  

1   Introduzione  ………8  

2   Aerodinamica  dell’alettone  ………..………..9  

 

2.1   Profilo  alare  ………..……….9  

  2.2   Centro  di  pressione  ………11  

  2.3   Profili  normati  ………11  

 

2.4   Forze  aerodinamiche  ………12  

  2.5   Vincoli  di  progetto  ………..14  

3   Approccio  alla  procedura  di  ottimizzazione  ………..15  

  3.1   Procedura  di  ottimizzazione  dell’alettone  ……….16  

    3.1.1   Definizione  della  geometria  e  dei  suoi  parametri  ………16  

    3.1.2   Definizione  delle  condizioni  di  ottimizzazione  ……..………16  

    3.1.3   Definizione  ed  analisi  della  funzione  obbiettivo  ..………17  

    3.1.4   Scelta  del  codice  numerico  di  calcolo  ………..17  

    3.1.5   Scelta  dell’ottimizzatore  ………17  

  3.2   Implementazione  della  procedura  in  modeFrontier  ……..………19  

4   Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  ……….21  

  4.1   Introduzione  ………21  

  4.2   Parametrizzazione  del  profilo  anteriore  ………..………..21  

(2)

    4.2.2   Definizione  dei  punti  di  controllo  ………23  

    4.2.3   Definizione  dei  punti  di  controllo  ausiliari  …………..……….24  

    4.2.4   Definizione  dei  parametri  𝑢!  ………..28  

    4.2.5   Leggi  opportune  attraverso  cui  definire  i  polinomi  di  Bernstein……29  

  4.2.6   Funzioni  opportune  che  calcolano  le  coordinate  dei  punti  di    passaggio………..…………..29  

    4.2.7   Realizzazione  curva  ………30  

    4.2.8   Realizzazione  superficie  ……….31  

    4.2.9   Definizione  della  scalatura  e  rotazione  del  profilo  …………..…………..31  

  4.3   Parametrizzazione  del  profilo  posteriore  ………32  

  4.4   Realizzazione  del  box  di  calcolo  ………..……….35  

5   Analisi  della  configurazione  ………37  

  5.1   Introduzione  ………37  

  5.2   Utilizzo  del  software  Matlab  ………37  

6   Analisi  CFD  dell’alettone  ………..………39  

  6.1   Introduzione  ………39  

  6.2   Importazione  della  geometria  del  modello  e  del  box  ………...39  

  6.3   Impostazioni  al  contorno  e  generazione  della  mesh  ……….………41  

  6.4   Impostazioni  delle  condizioni  del  flusso  ………..…………..46  

  6.5   Esportazione  dei  report  delle  forze  ………..………….47  

7   Procedura  di  ottimizzazione  in  modeFRONTIER  ……….48  

(3)

  7.2   Impostazione  del  modello  CAD  ………..………..50  

  7.3   Impostazione  delle  variabili  di  ottimizzazione  ………..………….52  

  7.4   Definizione  del  set  di  famiglia  iniziale:  DOE  (Design  of  experiment)  ………..53  

  7.5   DOE:  sequenze  utilizzate  ………...54  

  7.6   Impostazione  dell’algoritmo  di  ottimizzazione  (Scheduler  Node)  ..………….55  

  7.7   Nodo  ssh:  connessione  al  cluster  remoto  ………..58  

  7.8   Impostazione  del  nodo  transfer  file  ………60  

  7.9   Selezione  del  file  di  output  e  definizione  della  funzione  obbiettivo  …………61  

8   Analisi  dei  risultati  ………64  

  8.1   Analisi  dei  risultati  e  scelta  della  configurazione  vincente  ……….64  

  8.2   Visualizzazioni  analisi  CFD  della  configurazione  8749  ………76  

   8.3   Confronto  delle  caratteristiche  aerodinamiche  fra  l’alettone  originale  e          quello  ottimizzato  …..………..…..………….……79  

  8.4   Visualizzazione  dell’alettone  originale  ………..………..80  

  8.5   Confronto  tra  i  vari  metodi  di  ottimizzazione  utilizzati  ……….83  

9   Conclusioni  e  sviluppi  futuri  ………..………..………91  

  9.1   Conclusioni  ………..………91     9.2   Sviluppi  futuri  ……….92   Bibliografia  ……….93   Appendice  A  ………..………94   Appendice  B  ………104   Appendice  C  ………115  

(4)

Indice  delle  figure  

Figura  2.1:  Geometria  di  un  profilo  alare  ………..………..…11  

Figura  2.2:  Andamento  di  Cd  e  Cl  in  funzione  dell’incidenza  ………..14  

Figura  3.1:  Andamento  del  flusso  d’aria  considerato  nell’ottimizzazione….……….17  

Figura  3.2:  Ambiente  di  lavoro  di  modeFRONTIER  ……….18  

Figura  3.3:  Workflow  per  l’ottimizzazione  dell’alettone  ………..……….20  

Figura  4.1:  Generative  Shape  Design  Catia  V5R19  ……….21  

Figura  4.2:  Curve  parametriche  del  ventre  e  del  dorso  ………..22  

Figura  4.3:  Curva  parametrica  in  Rhynoceros  ………24  

Figura  4.4:  Andamento  dei  coefficienti  di  influenza  del  dorso  ………..25  

Figura  4.5:  Andamento  dei  coefficienti  di  influenza  del  ventre  ………..……….25  

Figura  4.6:  Punti  di  controllo  ausiliari  e  loro  posizione  di  riferimento  ……….27  

Figura  4.7:  Inserimento  delle  relazioni  dei  punti  di  controllo  ……….27  

Figura  4.8:  Inserimento  delle  relazioni  dei  punti  di  controllo  ……….28  

Figura  4.9:  Introduzione  dei  parametri  in  Catia  V5R19  ………..………28  

Figura  4.10:  Introduzione  delle  relazioni  di  Bernestein  ………..29  

Figura  4.11:  Introduzione  delle  relazioni  per  la  parametrizzazione  delle  curve  ………..…….30  

Figura  4.12:  Definizione  dei  punti  di  passaggio  ………..…….30  

Figura  4.13:  Forma  del  profilo  iniziale  ……….31  

Figura  4.14:  Realizzazione  superficie  ………31  

Figura  4.15:  Definizione  della  scalatura  ……….32  

(5)

Figura  4.17:  Profilo  anteriore  e  posteriore  ………..34  

Figura  4.18:  Box  di  calcolo  ………..………35  

Figura  6.1:  Modifica  da  apportare  alla  macro  per  l’importazione  del  modello  ………..……..40  

Figura  6.2:  Sottogruppi  delle  varie  superfici  in  STAR-­‐CCM+  ………..…….41  

Figura  6.3:  Visualizzazione  delle  condizioni  al  contorno  assegnate  ………42  

Figura  6.4:  Mesh  di  volume  dell’alettone………….  ………..…….45  

Figura  6.5:  Particolare  della  mesh  di  volume  ……….46  

Figura  7.1:  Workflow  di  modeFrontier  per  l’ottimizzazione  dell’alettone  ………..…….49  

Figura  7.2:  Finestra  per  la  definizione  di  avvio  del  driver  di  Catia  ………..……50  

Figura  7.3:  Implementazione  degli  input  all’interno  di  modeFRONTIER  ……….52  

Figura  7.4:  Finestra  per  l’impostazione  delle  variabili  di  ottimizzazione  ………..…….53  

Figura  7.5:  Sequenze  all’interno  del  nodo  DOE  ………..…….54  

Figura  7.6:  Algoritmo  genetico  MOGAII  ……….57  

Figura  7.7:  Impostazione  del  nodo  ssh  ………58  

Figura  7.8:Impostazione  del  nodo  ssh  ………..…….59  

Figura  7.9:Transfer  file  ………..……60  

Figura  7.10:  Transfer  file  ………..……61  

Figura  7.11:  Output  file  ………..…..61  

Figura  7.12:  Esportazione  dei  file  di  report  del  calcolo  CFD  ………..….62  

Figura  7.13:  Settaggio  dell’obbiettivo  ……….63  

Figura  8.1:  Design  Table  History  ………..………..…65  

(6)

Figura  8.3:  Scatter  chart  Cl-­‐Cd  ………..67  

Figura  8.4:  Particolare  dello  Scatter  con  configurazioni  vincenti  ……….68  

Figura  8.5:  Configurazione  9179  ……….71  

Figura  8.6:  Configurazione  9176  ……….73  

Figura  8.7:  Configurazione  8749  ……….75  

Figura  8.8:  Design  Table  History  seconda  ottimizzazione  ……….84  

Figura  8.9:  Design  Table  History  seconda  ottimizzazione  ……….85  

Figura  8.10:  Scatter  chart  Cl-­‐Cd  seconda  ottimizzazione……….………..85  

Figura  8.11:  Design  Table  History  terza  ottimizzazione  ……….……….86  

Figura  8.12:  Design  Table  History  terza  ottimizzazione  …….……….87  

Figura  8.13:  Scatter  chart  Cl-­‐Cd  terza  ottimizzazione  …………..……….………..87  

Figura  8.14:  Configurazione  2677  ………..88  

Figura  8.15:  Vettori  velocità  della  configurazione  2677  ……….89  

Figura  8.16:  Pressione  totale  della  configurazione  2677  ………89  

Figura  8.17:  Coefficiente  di  pressione  della  configurazione  2677  ………..…90                

(7)

Indice  delle  tabelle  

Tabella  6.4:  Parametri  per  la  mesh  ………44  

Tabella  8.1:  Risultati  dei  design  vincenti  ………69  

Tabella  8.2:  Parametri  della  configurazione  9179  ………..70  

Tabella  8.3:  Parametri  della  configurazione  9176  ………..72  

Tabella  8.4:  Parametri  della  configurazione  8749  ………..74  

Tabella  8.5:  Confronto  delle  caratteristiche  aerodinamiche  delle  due  configurazioni…..…79  

Tabella  8.6:  Risultati  dei  vari  algoritmi  di  ottimizzazione  ………..83  

Tabella  8.7:  Configurazioni  vincenti  nella  seconda  ottimizzazione  ……….84  

Tabella  8.8:  Configurazioni  vincenti  nella  terza  ottimizzazione  ………86                        

 

(8)

Capitolo  1    -­‐  Introduzione  

1  

Introduzione  

Nel  presente  lavoro  è  stata  svolta  l’ottimizzazione  fluidodinamica  di  un  alettone  a  doppio   profilo   dedicata   all’utilizzo   su   un   auto   da   Gran   Turismo.   Tale   ottimizzazione   è   stata   effettuata  in  ambiente  modeFRONTIER.  

Per   svolgere   correttamente   l’intera   ottimizzazione   è   stato   necessario   interfacciare   modeFRONTIER   con   diversi   software   ognuno   necessario   per   uno   specifico   compito.   Il   primo   software   utilizzato   è   stato   Matlab,   attraverso   il   quale   è   possibile   eseguire   una   verifica  della  corretta  geometria  caratterizzante  le  configurazioni  proposte  dall’algoritmo   di  ottimizzazione.  Quindi  le  geometria  ritenute  corrette  sono  state  elaborate  attraverso  il   software   Catia   VR19,   attraverso   il   quale   si   riesce   ad   eseguire   una   modellazione   parametrica   dell’alettone   da   analizzare,   successivamente,   sotto   il   punto   di   vista   aerodinamico.  Infine  attraverso  il  solutore  aerodinamico  STAR-­‐CCM+  si  risolve  il  problema   del  calcolo  del  flusso  utilizzando  un  codice  di  tipo  RANS.  

Tutto   ciò   permette   quindi   di   poter   definire   la   migliore   o   le   migliori   configurazioni   dell’alettone.  

L’ottimizzazione   in   modeFRONTIER   è   stata   effettuata   con   due   diversi   algoritmi   di   ottimizzazione  e  due  diversi  metodi  di  generazione  dei  design  di  partenza.  

               

(9)

Capitolo  2    –  Aerodinamica  dell’alettone  

2  

Aerodinamica  dell’alettone  

Nel  presente  capitolo  verranno  date  le  nozioni  fondamentali  che  stanno  alla  base  dello   studio   dell’aerodinamica   dell’alettone.   È   bene   notare   che   l’alettone,   essendo   composto   da  due  profili  alari,  ha  il  medesimo  comportamento  dell’ala  di  un  aereo,  tranne  per  il  fatto   che  le  forze  agenti  sul  profilo  stesso  hanno  il  compito  inverso  di  quelle  agenti  su  un’ala  di   un   velivolo.   Infatti   tali   forze   dovranno   agire   in   direzione   tale   da   migliorare   la   tenuta   di   strada  della  vettura  in  esame,  cioè  di  aumentare  il  cosiddetto  carico  verticale.  

2.1   Profilo  alare  

Il  profilo  alare  è  la  sezione  di  un’ala  (nel  nostro  caso  dell’alettone)  condotta  secondo  un   piano  verticale  e  parallelo  alla  mezzeria  dell’ala  stessa.  Quando  si  studia  un  profilo  alare,   si   studia   un’ala   di   lunghezza   infinita   (nella   direzione   perpendicolare   al   piano   di   sezione   che  determina  il  profilo).    

Secondo   il   teorema   di   Kutta-­‐Joukowski,   si   crea   una   circolazione   attorno   al   profilo   che   genera  una  forza,  in  direzione  perpendicolare  alla  corrente  indisturbata,  detta  portanza   che   tende   a   sostentarlo.   Tale   teorema   vale   solamente   in   condizioni   di   viscosità   trascurabile   (flusso   euleriano).   In   generale   la   portanza   non   è   l'unica   forza   agente   sul   profilo:   la   viscosità   del   fluido   genera   anche   una   resistenza   fluidodinamica,   una   componente   della   risultante   delle   forze   aerodinamiche   diretta   parallelamente   alla   corrente  indisturbata.  

La  forma  dei  profili  alari  tende  a  creare  una  differenza  di  pressione  tra  le  due  facce:  una   volta  che  il  fluido  (nel  nostro  caso  aria)  investe  il  profilo  con  l'opportuno  angolo  d'attacco,   si   genera   una   sovrappressione   sulla   pancia   ed   una   depressione   sul   dorso   del   profilo   stesso.  

Questa  distribuzione  di  pressione  fa  sì  che  le  particelle  di  fluido  generino  una  forza  diretta   grosso   modo   verticalmente,   dal   basso   verso   l'alto   che   lo   sostenta.   La   componente   perpendicolare   alla   corrente   indisturbata,   la   portanza,   cresce   in   maniera   pressoché   lineare   al   crescere   dell'angolo   d'attacco   del   profilo   fino   ad   un   valore   critico,   chiamato   angolo   di   incidenza   critico   o   angolo   d'attacco   aerodinamico   critico.   Aumentando   ulteriormente   l'angolo   d'attacco   si   raggiunge   un   massimo   della   portanza   ad   un   valore  

(10)

Capitolo  2    –  Aerodinamica  dell’alettone  

chiamato   angolo   di   incidenza   di   stallo   o   angolo   d'attacco   di   stallo,   oltre   il   quale   si   ha,   appunto,  lo  stallo  del  profilo  al  quale  si  riscontra  una  diminuzione  della  portanza  ed  un   aumento  della  resistenza  aerodinamica.  

Inoltre  in  caso  reale  di  ala  di  lunghezza  finita,  è  necessario  tenere  in  considerazione  altri   effetti,  il  principale  dei  quali  è  che  un  generico  fluido  tende  a  spostarsi  da  una  zona  di  alta   pressione  ad  una  di  bassa  pressione.  

Tale   principio   è   facilmente   riscontrabile   in   molti   casi   pratici:   quando   ad   esempio   un   pallone   si   buca,   l'aria   tende   ad   uscire   verso   l'esterno,   cioè   verso   lo   stato   di   (bassa)   pressione  atmosferica.  

Ai  bordi  dell'ala  si  ha  una  migrazione  di  fluido  verso  i  punti  a  pressione  minore  e  quindi   un'ulteriore   generazione   di   resistenza,   fenomeno   che   spiega   la   presenza   di   alettoni   verticali  ai  bordi  delle  ali  degli  aeroplani  o  negli  spoiler  delle  auto  da  corsa.  

In  un  profilo  si  riconoscono  i  seguenti  elementi  geometrici  caratteristici:  

• Bordo  d’attacco:  è  il  punto  geometricamente  più  avanzato  del  profilo  (2);   • Bordo  d’uscita:  è  il  punto  geometricamente  più  arretrato  del  profilo  (7);   • Corda:  è  la  linea  retta  che  unisce  il  bordo  d’attacco  con  il  bordo  d’uscita  (c);   • Dorso:  è  la  linea  che  delimita  superiormente  il  profilo  (6);  

• Ventre:  è  la  linea  che  delimita  inferiormente  il  profilo  (9);   • Spessore:  è  la  distanza  tra  dorso  e  ventre  (5);  

• Linea  d’incarnamento  medio:  è  la  linea  che  unisce  i  punti  equidistanti  tra  dorso  e   ventre  (8);  

• Freccia:   è   la   distanza   tra   la   linea   media   e   la   corda   misurata   perpendicolarmente   alla  corda;  

• Linea   di   portanza   nulla:   è   la   linea,   passante   per   il   bordo   d’uscita,   parallela   alla   direzione  della  corrente  per  la  quale  la  portanza  del  profilo  è  nulla  (1);  

• Incidenza   geometrica   o   angolo   di   attacco   geometrico:   è   l’angolo   formato   dalla   corda  con  la  corrente  indisturbata(α).  

   

(11)

Capitolo  2    –  Aerodinamica  dell’alettone  

Tali  elementi  sono  illustrati  in  figura  2.1:  

  Figura  2.1:  Geometria  di  un  profilo  alare  

2.2   Centro  di  pressione  

Il  centro  di  pressione  di  un  profilo  alare  è  il  punto  in  cui  possiamo  immaginare  applicata  la   risultante   delle   forze   fluidodinamiche   agenti   sul   profilo   stesso.   La   risultante   viene   generalmente  scomposta  in  portanza,  perpendicolare  alla  velocità  del  flusso  indisturbato   e  positiva  verso  l'alto,  e  resistenza,  parallela  alla  velocità  del  flusso  indisturbato  e  positiva   nel  verso  della  velocità.  Il  momento  fluidodinamico  agente  rispetto  al  centro  di  pressione   è  nullo,  perché  è  nullo  il  braccio  della  risultante  delle  forze  aerodinamiche.  

Al  variare  dell'angolo  d'attacco  del  profilo  rispetto  alla  corrente,  varierà  la  posizione  del   centro  di  pressione.  

2.3   Profili  normati  

Sono   oltre   1.800   i   profili   definiti   in   modo   univoco.   I   più   comuni   sono   quelli   definiti   dall'organizzazione  governativa  americana  NACA  (ora  NASA)  identificati  con  numeri  a  4  o   5  cifre,  che  tutt'oggi  sono  uno  standard  per  la  produzione  in  serie  di  profili  alari.  

Per  i  profili  a  4  cifre  (es.  NACA  2415),  esse  hanno  il  seguente  significato:  

(12)

Capitolo  2    –  Aerodinamica  dell’alettone  

• 2ª   cifra,   distanza   dal   bordo   d’attacco   della   posizione   della   freccia   massima,   in   decimi  della  corda  (es.  4  =  0.4  c);  

• 3ª  e  4ª,  spessore  massimo,  in  percentuale  della  corda  (es.  15  =  0,15  c).  

2.4   Forze  aerodinamiche  

Uno   dei   risultati   più   importanti   dell'aerodinamica   è   la   determinazione   delle   forze   aerodinamiche   che   agiscono   su   un   corpo.   Il   loro   calcolo   preciso   è   di   importanza   fondamentale   nel   progetto   di   un   velivolo,   di   una   barca   a   vela   o   di   un'autovettura   da   corsa.  

Per   convenzione,   per   semplificare   i   calcoli   la   forza   aerodinamica   risultante   viene   scomposta   in   una   componente   perpendicolare   alla   velocità   del   velivolo   (velocità   asintotica)   e   in   una   componente   parallela   alla   velocità   del   velivolo;   rispettivamente   denominate:  

• portanza  "L"  (dall'inglese  Lift);   • resistenza  "D"  (dall'inglese  Drag).  

La  portanza  è  definita  come  la  forza  aerodinamica  agente  in  direzione  perpendicolare  alla   direzione  del  vento  che  investe  il  profilo.  La  portanza  si  calcola  con  la  formula  generale:  

𝐿 =1

2∙ 𝜌 ∙ 𝑉!∙ 𝑆 ∙ 𝐶!  

dove  ρ  è  la  densità  dell'aria,  V  è  la  velocità,  S  è  la  superficie  di  riferimento  (nel  caso  di   velivoli  si  tratta  di  superficie  alare)  e  Cl  è  un  coefficiente  adimensionale  detto  coefficiente   di  portanza.  Esso  varia  in  funzione  della  forma  geometrica  dell'ala,  dell'angolo  d'attacco,   del  Numero  di  Reynolds  e  del  Numero  di  Mach.  

La  resistenza  è  definita  come  la  forza  aerodinamica  agente  in  direzione  parallela  (e  con   verso   opposto)   alla   direzione   del   moto.   Essa   è   composta   fondamentalmente   da   tre   termini:  

• resistenza  di  attrito   • resistenza  di  pressione  

• resistenza  indotta  (o  resistenza  di  vortice)  

La   resistenza   di   attrito   è   dovuta   alla   viscosità   del   fluido.   La   resistenza   di   pressione   è   dovuta  alla  differenza  di  pressione  agente  sulla  parte  anteriore  e  posteriore  del  corpo  in  

(13)

Capitolo  2    –  Aerodinamica  dell’alettone  

moto.  Anch'essa  è  fondamentalmente  dovuta  alla  viscosità  del  fluido,  però  per  comodità   di  calcolo  viene  trattata  separatamente  dalla  prima.  

La  resistenza  indotta  è  dovuta  al  meccanismo  di  generazione  della  portanza.  Sul  dorso  del   profilo   alare   la   pressione   è   inferiore   rispetto   al   ventre.   Le   equazioni   di   Navier-­‐Stokes   stabiliscono   che   in   tali   condizioni   il   flusso   d'aria   tenderà   a   passare   dal   ventre   al   dorso   laddove   questo   è   possibile.   Nel   caso   di   un'ala   di   lunghezza   finita   questo   si   verifica   in   corrispondenza   delle   estremità   alari.   In   questi   punti   l'aria   acquista   una   componente   di   velocità   perpendicolare   alla   direzione   del   volo   che,   sommandosi   alla   componente   parallela  (velocità  di  volo)  genera  un  movimento  vorticoso  che  dissipa  l'energia  creando   resistenza.  

La  resistenza  si  pone  uguale  a:  

𝐷 = 1

2∙ 𝜌 ∙ 𝑉!∙ 𝑆 ∙ 𝐶!  

CD   (indicato   anche   con   CX   nell'ambito   automobilistico)   è   un   coefficiente   adimensionale  

detto   coefficiente   di   resistenza.   Esso   varia   in   funzione   della   forma   geometrica   dell'ala,   dell'angolo  d'attacco,  del  numero  di  Reynolds  e  del  numero  di  Mach

.  

I   progressi   compiuti   nella   fluidodinamica   computazionale,   unitamente   alle   prestazioni   sempre   più   elevate   dei   calcolatori   elettronici,   consentono   oggi   di   fare   una   stima   molto   precisa  dei  vari  coefficienti  aerodinamici.  

               

(14)

Capitolo  2    –  Aerodinamica  dell’alettone  

Un  esempio  dell’andamento  di  Cl  e  Cd  in  funzione  dell’incidenza  è  illustrato  in  figura  2.2.  

  Figura  2.2:  Andamento  di  Cd  e  Cl  in  funzione  dell’incidenza  

2.5   Vincoli  di  progetto  

Nel  presente  lavoro  si  sono  rispettati  i  seguenti  vincoli:   • La  lunghezza  dell’alettone  è  imposta  e  pari  a  300  mm;  

• La  velocità  di  avanzamento  della  vettura  per  il  calcolo  fluidodinamico  è  imposta  e   pari  a      33  m/s.    

 

 

 

 

(15)

Capitolo  3    –  Approccio  alla  procedura  di  ottimizzazione  

3  

Approccio  alla  procedura  di  ottimizzazione  

La   procedura   di   ottimizzazione   parte   da   una   configurazione   iniziale   della   quale   si   sono   individuati   un   insieme   di   parametri   di   progetto,   che   sono   definiti   di   ottimo,   quando   riescono   a   minimizzare   o   massimizzare   una   o   più   funzioni   obbiettivo   nel   rispetto   dei   vincoli  imposti.  In  sostanza  la  procedura  di  ottimizzazione  non  è  altro  che  un  confronto  fra   possibili   soluzioni   ottenute   facendo   variare   opportunamente   i   paramenti,   cercando   di   individuare   la   miglior   combinazione   di   quest’ultimi   ed   approdando   così   ad   una   configurazione  finale  definita  di  ottimo.  In  base  al  numero  di  funzioni  obbiettivo  si  ha  la   seguente  classificazione  della  procedura  di  ottimizzazione:  

• Mono  –  Obbiettivo:  Quando  si  ha  una  sola  funzione  obbiettivo   • Multi  –  Obbiettivo:  Quando  si  hanno  più  funzioni  obbiettivo  

L’ottimizzazione   fluidodinamica   viene   svolta   tramite   la   CFD   poiché   presenta   i   seguenti   vantaggi:  

• Porta   un   confronto   tra   possibili   soluzioni   di   un   problema,   da   cui   deriva   l’annullamento   della   componente   bias   dell’errore   e   quindi   una   migliore   discriminazione  delle  soluzioni  di  ottimo;  

• Permette  di  avere  la  possibilità  di  effettuare  un  numero  di  prove  elevato  in  tempi   sufficientemente  brevi  ,  difficilmente  realizzabili  in  galleria  del  vento;  

• Ha  costi  ridotti.  

Tuttavia  l’ottimizzazione  fluidodinamica  con  CFD  presenta  degli  svantaggi:   • La  rappresentazione  fisica  non  sempre  corrispondente  alla  realtà;  

• Si   possono   avere   problematiche   computazionali,   in   termini   di   ore   di   calcolo,   memoria  e  processori.  

 

 

 

(16)

Capitolo  3    –  Approccio  alla  procedura  di  ottimizzazione  

3.1   Procedura  di  ottimizzazione  dell’alettone  

La  procedura  di  ottimizzazione  dell’alettone  richiede  lo  sviluppo  dei  seguenti  passaggi:    Definizione  della  geometria  e  dei  suoi  parametri  

 Definizione  dei  vincoli  

 Scelta  delle  condizioni  di  ottimizzazione    Scelta  della  funzione  obbiettivo  

 Scelta  del  codice  numerico  di  simulazione  aerodinamica    Scelta  del  software  di  ottimizzazione  

3.1.1   Definizione  della  geometria  e  dei  suoi  parametri  

Essendo   un   alettone   a   doppio   profilo   è   stata   scelta   una   configurazione   di   partenza   differente   tra   il   profilo   anteriore   e   quello   posteriore.   Per   quanto   riguarda   il   profilo   anteriore   la   scelta   effettuata   è   stata   quella   di   utilizzare   il   profilo   attualmente   montato   nella   vettura   da   gara   Ferrari   458   Granturismo.   Per   quanto   riguarda   quello   posteriore,   invece,  il  profilo  di  partenza  è  il  NACA  4412.  Entrambi  i  profili  devono  essere  espressi  in   forma   parametrica   quindi   la   linea   che   li   descrive   è   definita   tramite   le   curve   di   Bezier,   grazie   alle   quali   è   possibile   modificare   la   geometria   di   partenza,   ottenendo   comunque   profili   di   forma   regolare,   anche   con   la   modifica   di   un   solo   punto   di   controllo.   La   loro   proprietà   fondamentale   è   che   queste   sono   definite   dai   punti   di   controllo   che   non   coincidono,   ma   definiscono,   i   punti   di   passaggio   della   curva   stessa.   La   procedura   per   il   calcolo   dei   punti   di   controllo   è   stata   effettuata   in   ambiente   Rhinoceros®.   Avendo   costruito  ogni  profilo  attraverso  15  punti  di  controllo,  successivamente  è  stato  scelto  di   far  controllare  i  punti  di  controllo  di  ogni  cruva  da  3  punti  di  controllo  ausiliari.  

3.1.2   Definizione  delle  condizioni  di  ottimizzazione  

L’ottimizzazione   viene   svolta   ponendo   un   flusso   d’aria   orizzontale   a   velocità   costante   avente  il  valore  di  33  m/s  (circa  120  Km/h)  

(17)

Capitolo  3    –  Approccio  alla  procedura  di  ottimizzazione  

  Figura  3.1:  Andamento  del  flusso  d’aria  considerato  nell’ottimizzazione  

3.1.3   Definizione  e  analisi  della  funzione  obbiettivo  

L’obbiettivo  della  presente  ottimizzazione  è  quello  di  definire,  tra  le  diverse  configurazioni   analizzate,  una  possibile  forma  dell’alettone  che  minimizzi  il  coefficiente  di  resistenza  (Cd)   e   massimizzi   il   coefficiente   di   portanza   (Cl).   L’ottimizzazione   sarà   quindi   di   tipo   Multi-­‐ obbiettivo  in  quanto  si  hanno  due  funzioni  obbiettivo.  

3.1.4   Scelta  del  codice  numerico  di  calcolo  

La  scelta  del  codice  numerico  è  ricaduta  sul  software  STARCCM+®.  STAR-­‐CCM+®,  prodotto   da  CD-­‐adapco,  è  un  software  commerciale  per  la  fluidodinamica  computazionale  di  largo   utilizzo  in  molti  settori  dell'industria  e  del  mondo  accademico,  basato  sul  metodo  ai   volumi  finiti  (tetraedri,  celle  trimmate,  poliedri).  All'interno  della  sua  interfaccia  Java,   sono  possibili  la  generazione  delle  griglie  di  calcolo  ("meshatura")  e  la  visualizzazione  dei   risultati  delle  analisi.  

3.1.5   Scelta  dell’ottimizzatore  

La  procedura  di  ottimizzazione  dell’alettone  è  stata  svolta  in  ambiente  modeFRONTIER®,   il   quale   permette   una   facile   gestione   della   procedura   grazie   a   una   semplice   interfaccia   grafica  sotto  forma  di  diagramma  di  flusso.  Tale  software  ha  inoltre  al  suo  interno  diversi  

(18)

Capitolo  3    –  Approccio  alla  procedura  di  ottimizzazione  

algoritmi   di   ottimizzazione   per   cui   è   stato   possibile   fare   il   confronto   di   procedure   differenti   di   ottimizzazione.   Il   funzionamento   del   programma   si   basa   sull’utilizzo   di   appositi   nodi   che   permettono   di   collegare   esso   stesso   ai   vari   software   utilizzati   per   lo   sviluppo  della  procedura.  

Il   software   di   ottimizzazione   modeFRONTIER®   presenta   tre   ambienti   di   lavoro,   come   mostrato  in  figura  3.2:  

  Figura  3.2:  Ambiente  di  lavoro  di  modeFRONTIER  

• Workflow   • Run  Logs   • Design  Space  

Workflow:   all’interno   di   questo   ambiente   si   definisce   il   vero   e   proprio   ciclo   di   ottimizzazione   in   cui   si   avvale   di   appositi   nodi,   opportunamente   collegati   fra   loro,   che   rappresentano  i  singoli  step  in  cui  è  suddivisa  la  procedura.  In  ciascuno  di  essi  è  possibile   definire  i  rispettivi  parametri  caratteristici  aprendo  le  relative  finestre  di  dialogo.  

(19)

Capitolo  3    –  Approccio  alla  procedura  di  ottimizzazione  

Run  Logs:  mostra  l’avanzamento  della  procedura  fornendo  una  diagnosi  di  ciascuno  dei   design   completati   e   di   quelli   in   fase   di   elaborazione.   Ciascun   design   costituisce   un   individuo  della  popolazione  che  si  sta  generando.  In  questo  ambiente  è  possibile  vedere   quali   design   non   hanno   avuto   buon   esito   e   conoscere   la   causa   del   loro   mancato   completamento,   al   suo   interno   è   dunque   possibile   seguire   la   procedura   nella   sua   evoluzione.  

Design   Space:   esso   raccoglie   tutte   le   informazioni   inerenti   ai   design   completati   e   permette   un’interpretazione   dei   risultati   della   procedura   attraverso   una   serie   di   strumenti   utili   al   post-­‐processing,   consentendo   di   analizzare   l’influenza   dei   singoli   parametri   sulla   funzione   obbiettivo.   Una   colorazione   rossa   permette   di   individuare   le   configurazioni   che,   per   incongruenza   dei   vincoli   imposti,   non   sono   state   realizzate   dall’ottimizzatore.  

3.2   Implementazione  della  procedura  in  modeFrontier®  

Nel  presente  paragrafo  verrà  definito  il  flusso  logico  all’interno  del  workflow  di  figura  3.3   utilizzato  per  l’ottimizzazione  dell’alettone.    

• Funzione  obbiettivo  e  algoritmo  di  ottimizzazione   • Input  file  

• Output  file  

La   funzione   obbiettivo   è   rappresentata   dai   due   goal   nodes.   Lo   scopo   della   presente   ottimizzazione  sarà  quello  di  trovare  una  configurazione  che  massimizzi  il  coefficiente  di   portanza  e  minimizzi  il  coefficiente  di  resistenza.  Attraverso  la  finestra  di  dialogo  del  goal   node   è   possibile   nella   voce   Type   selezionare   la   voce   minimize   o   maximize.   Nel   nodo   scheduler   è   poi   possibile   indicare   l’algoritmo   di   ottimizzazione   voluto,   mentre   nel   nodo   DOE  si  indicherà  il  numero  degli  individui  della  popolazione  iniziale  e  il  tipo  di  generazione   di  essa.  

Gli   Input   file   sono   rappresentati   all’interno   del   workflow   da   17   input   variable   e   rappresentano   i   parametri   da   poter   variare   per   compiere   l’ottimizzazione.   Per   ogni   variabile   è   stato   definito   un   limite   superiore   ed   un   limite   inferiore   di   escursione   ed   il   passo  di  discretizzazione.  

(20)

Capitolo  3    –  Approccio  alla  procedura  di  ottimizzazione  

I   software   utilizzati   per   il   calcolo   degli   Output   file   sono   i   software   Matlab®,   Catia®   e   Starcccm+®.   Il   primo   di   essi   raccoglie   le   variabili   di   input   e   controlla   la   geometria   corrispondente.  In  caso  di  esito  positivo  trasferisce  le  variabili  al  software  Catia®,  il  quale   ha  il  compito  di  creare  il  disegno  CAD  del  profilo  dell’alettone  e  del  relativo  dominio  di   calcolo  per  l’analisi  aerodinamica.  Fatto  ciò  converte  il  file  in  formato  .igs  e  lo  trasferisce   al  nodo  relativo  al  software  Starccm+®  che  esegue  il  calcolo  aerodinamico  esportando  i   valori  trovati  di  Cl  e  Cd  in  condizione  di  regime.  

  Figura  3.3:  Workflow  per  l’ottimizzazione  dell’alettone  

 

 

 

 

 

 

(21)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

4  

Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

4.1   Introduzione  

All’interno   del   processo   di   ottimizzazione   è   di   fondamentale   importanza   la   parametrizzazione  del  modello  geometrico,  che  è  possibile  solo  avendo  chiari  quali  siano  i   parametri   che   si   sceglie   di   far   muovere   a   modeFrontier®   e   quali   opportune   relazioni   geometriche  colleghino  queste  alla  geometria  del  modello.  Non  esiste  un  modo  univoco   per   poter   realizzare   la   parametrizzazione   dell’alettone,   in   ogni   caso,   qualunque   sia   la   strada,  il  fine  unico  è  quello  di  poter  ottenere  nuove  geometrie  dello  stesso  modello  al   variare  dei  parametri  in  gioco.  

4.2   Parametrizzazione  del  profilo  anteriore  

In  questo  paragrafo  verrà  illustrata  la  parametrizzazione  del  profilo  anteriore  dell’alettone   realizzata   all’interno   del   Generative   Shape   Design   (GSD)   del   software   Catia   V5   R19®,   al   quale  si  giunge  semplicemente  dal  menù  avvia,  come  mostrato  in  figura  4.1.  

  Figura  4.1:  Generative  Shape  Design  Catia  V5R19  

(22)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

La  realizzazione  del  modello  parametrico  avviene  in  tre  fasi:  

• Realizzazione   di   due   curve   parametriche   rispettivamente   una   per   il   ventre   e   una   per  il  dorso  del  profilo  

• Realizzazione  della  superficie  del  profilo  

• Caratterizzazione   della   scalatura   della   geometria   realizzata   e   dell’angolo   di   incidenza  del  profilo  

Le  due  curve  sono  visibili  in  figura  4.2:  

  Figura  4.2:  Curve  parametriche  del  ventre  e  del  dorso  

4.2.1   Realizzazione  delle  due  curve  parametriche  

Le  due  curve  caratterizzanti  il  profilo  anteriore  hanno  in  comune  il  primo  e  l’ultimo  punto.   In  particolare  il  primo  punto  coincide  con  l’origine  del  sistema  di  riferimento.  Entrambi  i   punti   sono   fissati   e   non   variano   al   variare   della   forma   del   profilo.   La   procedura   di   realizzazione  delle  curve  ha  richiesto  il  ricorso  alle  curve  di  Bezier.  Una  generica  curva  di   Bezier  di  grado  n  ha  una  rappresentazione  parametrica  definita  nel  seguente  modo:  

𝐵 𝑢 = 𝑛 𝑖 ∙ 𝑃! ! !!! ∙ 1 − 𝑢 !!! ∙ 𝑢!   𝑛 𝑖 = 𝑛! 𝑖! ∙ 𝑛 − 1 !   𝑐𝑜𝑛  𝑢  𝜖   0,1  

(23)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

Il  polinomio  

𝑏!,! = 𝑛

𝑖 1 − 𝑢 !!!∙ 𝑢!  

prende   il   nome   di   polinomio   di   base   di   Bernstein   di   grado   n   ,   mentre   i   punti   𝑃!   sono   chiamati   punti   di   controllo.   Quindi   definendo   𝑃! = 𝑥!, 𝑦!, 𝑧!   il   generico   punto   di   controllo  l’espressione  scalare  della  generica  curva  di  Bezier  è  data  da:  

𝑥! = 𝑏!,!(𝑢) ∙ 𝑥! ! !!! 𝑦! = 𝑏!,!(𝑢) ∙ 𝑦! ! !!! 𝑧! = 𝑏!,!(𝑢) ∙ 𝑧! ! !!!  

Osservando  la  definizione  delle  curve  di  Bezier  devono  essere  dunque  definiti:   1. n+1  punti  di  controllo  della  curva;  

2. i  punti  di  controllo  ausiliari;   3. i  parametri  𝑢!;  

4. leggi  opportune  attraverso  cui  definire  le  curve  di  Bezier;  

5. funzioni  opportune  attraverso  le  quali  è  possibile  calcolare  le  coordinate  dei  punti   di  passaggio  noti  i  punti  di  controllo.  

4.2.2   Definizione  dei  punti  di  controllo:  Si  è  scelto  un  numero  di  punti  di  controllo  pari  a   15,  in  corrispondenza  del  quale  si  hanno  errori  di  troncamento  massimo  (misurato  dalla   deviazione  dell’ultimo  punto  di  passaggio  dall’ultimo  punto  di  controllo)  inferiore  a  10!!   mm,   che   è   un   valore   ancora   accettabile   per   una   corretta   modellazione   parametrica   dell’alettone.   Avere   un   numero   di   punti   di   controllo   superiore   a   tale   valore,   infatti,   aumenterebbe  in  maniera  smisurata  l’entità  dell’errore  commesso.  

Come   geometria   iniziale   del   profilo   anteriore   dell’alettone   è   stato   scelto   di   prendere   quello  attualmente  utilizzato  nella  vettura  Ferrari  458  Granturismo.  Quindi  analizzando  il   disegno  CAD  di  tale  profilo  è  stato  possibile  ricavarci  i  punti  di  passaggio  e  disegnarlo  in   ambiente  Rhinoceros®.  Il  software  Rhinoceros®  permette  di  tracciare  le  curve  attraverso  i  

(24)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

punti  di  controllo,  quindi  abbiamo  disegnato  una  curva  per  il  dorso  del  profilo  e  una  per  il   ventre  che  coincidessero  con  quelle  relative  all’alettone  preso  come  riferimento.  E’  stato   così   possibile   tracciare   una   curva   identica   a   quella   di   partenza,   di   cui   però   adesso   è   possibile  conoscere  i  suoi  punti  di  controllo.  Una  volta  noti  i  punti  di  controllo,  Rhinoceros   permette   di   esportare   le   loro   coordinate   in   un   file   .dat   e   quindi   di   poterli   utilizzare   in   ambiente  Catia®.  

A   titolo   di   esempio   si   riporta   l’immagine   Rhinoceros   della   costruzione   del   ventre   del   profilo  anteriore.    

  Figura  4.3:  Curva  parametrica  in  Rhynoceros  

4.2.3   Definizione   dei   punti   di   controllo   ausiliari:   a   questo   punto   è   necessario   fare   la   seguente  osservazione:  utilizzare  direttamente  le  curve  di  Bezier  sarebbe  una  soluzione   possibile   ma   sicuramente   poco   efficiente.   Infatti   tale   scelta   comporterebbe   un   numero   eccessivo  delle  variabili  di  ottimizzazione  da  inserire  in  modeFrontier(26  parametri  solo   per  definire  la  forma  del  profilo  anteriore).  Per  questo  motivo  sono  stati  introdotti  i  punti   di   controllo   ausiliari   (tre   per   ogni   curva)   i   cui   spostamenti   influenzano   attraverso   opportuni  coefficienti  di  influenza  i  punti  di  controllo  e  quindi  la  geometria  del  profilo.  In   figura  4.4  e  in  figura  4.5  è  mostrato  l’andamento  dei  coefficienti  di  influenza.  

(25)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

  Figura  4.4:  Andamento  dei  coefficienti  di  influenza  del  dorso  

  Figura  4.5:  Andamento  dei  coefficienti  di  influenza  del  ventre  

   

(26)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

Tali  coefficienti  sono  stati  calcolati  in  ambiente  Matlab®  mediante  la  seguente  relazione:  

𝐶! = 2 ∙ !𝑝 𝑡 𝑑𝑡 ! = 2 ∙ 1 𝜎 ∙ 2𝜋 ! ! ∙ 𝑒!! ! !!!𝑑𝑡   dove     𝑝 𝑡 = 1 𝜎 ∙ 2𝜋∙ 𝑒 !!! !!!  

è  una  distribuzione  di  Gauss  centrata  in  zero.  

Lo  script  necessario  per  generare  tali  curve  è  riportato  in  Appendice  A.   Inoltre  𝑥!  è  definito:  

𝑥! = (𝑑𝑖𝑠𝑡! − min  (𝑑𝑖𝑠𝑡!) min  (𝑑𝑖𝑠𝑡!)  

Lo   spostamento   dell’i-­‐esimo   punto   di   controllo   si   calcola   quindi   mediante   la   seguente   relazione:  

Δ𝑧! = Δ𝑧

!"#_!"#$%∙ 𝐶!  

Si   osserva   dunque   che   lo   spostamento   dell’   i-­‐esimo   punto   di   controllo   è   dato   dallo   spostamento   del   punto   di   controllo   ausiliario   moltiplicato   per   il   suo   coefficiente   di   influenza.   Si   introducono   quindi,   all’interno   di   Catia,   i   punti   di   controllo   ausiliari   come   parametri  di  lunghezza  insieme  alle  loro  posizioni  di  riferimento,  come  mostrato  in  figura   4.6.  

(27)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

  Figura  4.6:  Punti  di  controllo  ausiliari  e  loro  posizione  di  riferimento  

Sono   poi   state   definite   opportune   relazioni   che   leghino   gli   spostamenti   dei   punti   di   controllo   ausiliari   con   le   loro   posizioni   di   riferimento,   come   mostrato   in   figura   4.7.   A   questo  punto  sono  state  definite  relazioni  che  leghino  tali  spostamenti,  moltiplicati  per  il   loro   coefficiente   di   influenza,   allo   spostamento   del   generico   punto   di   controllo,   come   mostrato  in  figura  4.8.  

  Figura  4.7:  Inserimento  delle  relazioni  dei  punti  di  controllo  

(28)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

  Figura  4.8:  Inserimento  delle  relazioni  dei  punti  di  controllo  

4.2.4   Definizione  dei  parametri  𝒖𝒊:  Dalla  curva  di  Bezier  si  osserva  che  questa  è  definita   solo  quando  sono  definiti  i  parametri  𝑢!.  Si  è  definito  un  vettore  di  parametri  che  ha  tante   componenti  quanti  sono  i  punti  di  passaggio  desiderati  per  ogni  curva  che  è  necessario   tracciare.  Nel  presente  lavoro  volendo  ottenere  60  punti  di  passaggio  per  ognuna  di  esse,   sono   stati   introdotti   60   parametri   reali   la   cui   spaziatura   è   compresa   tra   0   e   1.   L’introduzione  dei  parametri  viene  fatta  dall’icona  f(x)  che  permette  l’introduzione  di  un   nuovo  parametro  di  tipo  reale  come  mostrato  in  figura  4.9.  

  Figura  4.9:  Introduzione  dei  parametri  in  Catia  V5R19  

(29)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

4.2.5   Leggi   opportune   attraverso   cui   definire   i   polinomi   di   Bernstein:   Una   volta   che   sono  stati  introdotti  i  parametri  𝑢!  è  necessario  introdurre  le  relazioni  che  definiscono  i   polinomi  di  Bernstein.  All’  interno  del  GSD  di  Catia®  è  possibile  definire  queste  relazioni   facendo  riferimento  alla  variabile  di  input  che  è  il  parametro  reale  u  e  quella  di  output  che   risulta  proprio  essere  il  polinomio  in  corrispondenza  di  u.  Queste  leggi  vengono  definite  in   Catia®   attraverso   un’opportuna   interfaccia   attivabile   mediante   il   comando   fog   ,   come   mostrato  in  figura  4.10.  

  Figura  4.10:  Introduzione  delle  relazioni  di  Bernestein  

4.2.6   Funzioni   opportune   che   calcolano   le   coordinate   dei   punti   di   passaggio   noti   i   punti  di  controllo  ed  i  punti  di  controllo  ausiliari:  Mediante  il  comando  fog,  mostrato  in   figura   4.11,   è   possibile   definire   delle   relazioni   che   permettono   di   ottenere   i   punti   di   passaggio  delle  curve  in  funzione  della  posizione  dei  punti  di  controllo  ausiliari  e  della  loro   posizione  di  riferimento.  

(30)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

  Figura  4.11:  Introduzione  delle  relazioni  per  la  parametrizzazione  delle  curve  

  Figura  4.12:  Definizione  dei  punti  di  passaggio  

4.2.7   Realizzazione   curva:   A   questo   punto   è   possibile   generare   la   curva   del   profilo   tramite  il  comando  Spline.  Attraverso  il  quale  si  possono  unire  tutti  i  punti  di  passaggio   calcolati  e  quindi  tracciare  la  curva  desiderata.  

(31)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

  Figura  4.13:  Forma  del  profilo  iniziale  

4.2.8   Realizzazione   superficie:   Per   realizzare   la   superficie   dell’alettone   è   stato   necessario  utilizzare  il  comando  Estrusione  attraverso  il  quale  si  estrude  in  direzione  y  la   curva   generata   della   quantità   da   noi   voluta.   Fatto   ciò   con   il   comando   Riempimento   abbiamo  creato  la  superficie  interna  alla  curva  disegnata  e  alla  curva  opposta  creata  dal   comando  estrusione.  

Infine  il  comando  Unione  ha  reso  possibile  la  configurazione  complessiva.  

  Figura  4.14:  Realizzazione  superficie  

4.2.9   Definizione   della   scalatura   e   rotazione   del   profilo:   Per   completare   il   modello   parametrico   è   stato   necessario   applicare   il   comando   Scalatura   il   quale   permettere   di   ridurre   o   ingrandire   in   maniera   proporzionale   le   dimensioni   del   profilo   e   il   comando  

(32)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

Rotazione   il   quale   permette   di   modificare   l’angolo   di   incidenza   del   profilo.   Entrambi   i   comandi  permettono  un’azione  rispetto  al  punto  di  origine  del  profilo  stesso.  

  Figura  4.15:  Definizione  della  scalatura  

4.3   Parametrizzazione  del  profilo  posteriore  

Per  realizzare  il  profilo  posteriore  è  stato  sufficiente  eseguire  gli  stessi  passaggi  fatti  per  il   profilo  anteriore,  ma  con  qualche  differenza.  

Per   prima   cosa,   non   avendo   un   alettone   a   doppio   profilo   come   riferimento   e   di   conseguenza   un   profilo   posteriore   esistente,   è   stato   scelto   di   prendere   come   profilo   di   riferimento  un  NACA  4412.  I  punti  di  controllo  di  tale  profilo  sono  stati  estrapolati  da  un   apposito  software  che  permette  di  costruire  i  vari  tipi  di  profili  NACA  indicandone  la  sigla   e  il  numero  di  punti  di  controllo.  In  figura  4.16  è  mostrato  il  profilo  scelto.  

(33)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

  Figura  4.16:  NACA  4412  

Noti  i  punti  di  controllo  iniziali  è  stato  possibile  definire  i  punti  di  controllo  ausiliari  e  di   conseguenza  la  curva  di  Bezier  dipendente  da  essi.  La  differenza  principale  tra  il  profilo   anteriore   e   posteriore   è   stata   che   quest’ultimo   necessita   di   un   parametro   aggiuntivo.   Infatti  oltre  alla  scalatura  e  la  rotazione  del  profilo  realizzato  è  necessario  definire  anche   la  sua  posizione  sull’asse  z,  cioè  la  sua  traslazione  rispetto  alla  direzione  z.  Facendo  ciò  si   può  posizionare  il  bordo  d’attacco  del  profilo  posteriore  ad  un’altezza  diversa  rispetto  al   bordo  d’attacco  del  profilo  anteriore.  

         

(34)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

Un  esempio  della  posizione  e  della  forma  dei  due  profili  è  visibile  in  figura  4.17.  

  Figura  4.17:  Profilo  anteriore  e  posteriore  

       

 

(35)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

4.4   Realizzazione  del  box  di  calcolo  

Il  box  che  definisce  il  dominio  di  calcolo  è  stato  realizzato  all’interno  di  Catia  attraverso  la   seguente  procedura:  

• Si  è  scelto  prima  di  tutto  il  tipo  di  box  di  calcolo:  nel  nostro  caso  abbiamo  scelto   come  tipo  di  box  quello  anche  chiamato  a  “panettone”  

• Quindi   è   necessario   definire   le   dimensioni:   la   parte   anteriore   a   forma   di   semicirconferenza  è  stata  fatta  con  un  raggio  pari  a  10  volte  la  corda  dell’alettone,   mentre  la  parte  rettangolare  ha  una  lunghezza  pari  a  16  volte  la  corda  e  un’altezza   corrispondente  al  diametro  della  semicirconferenza  

• Lo  spessore  del  box  ,  come  si  può  vedere  in  figura  4.18,  è  di  piccole  dimensioni  in   quanto   lo   studio   aerodinamico   viene   successivamente   svolto   in   STAR-­‐CCM+   in   ambito  bidimensionale.  

  Figura  4.18:  Box  di  calcolo  

(36)

Capitolo  4    –  Modello  parametrico  per  la  definizione  della  geometria  

La  scelta  di  realizzare  il  box  all’interno  di  Catia  è  dovuta  al  fatto  che  questo  permette  di   identificare   univocamente   le   varie   superfici   di   cui   è   composto   una   volta   denominate.   Nell’ottica  di  una  procedura  di  ottimizzazione,  infatti,  la  generazione  del  box  all’interno  di   STAR-­‐CCM+   porterebbe   dei   problemi   all’identificazione   delle   diverse   superfici   che   lo   compongono  e  di  conseguenza  all’assegnazione  delle  condizioni  al  contorno.  Si  è  preferito   dunque  realizzare  anche  il  box  in  Catia  per  poi  esportare  separatamente  tutte  le  superfici   che  costituiscono  il  modello  cad  all’interno  di  STAR-­‐CCM+.  Così  facendo  si  sono  risolti  i   problemi   legati   all’identificazione   automatica   delle   superfici   senza   ricorrere   alla   numerazione   assegnata   in   maniera   random   dal   solutore   aerodinamico   durante   l’importazione,   che   come   prima   accennato,   potrebbe   risultare   diversa   a   seconda   della   configurazione  assegnata.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(37)

Capitolo  5    –  Analisi  della  configurazione  

5  

Analisi  della  configurazione  

5.1   Introduzione  

Prima   di   importare   i   parametri   della   configurazione   analizzata   dall’ottimizzatore   all’interno  di  Catia,  essi  devono  essere  analizzati  in  maniera  tale  da  non  generare  profili   scorretti   che   porterebbero   ad   un   blocco   del   software   e   di   conseguenza   dell’ottimizzazione.  Ciò  avviene  attraverso  il  software  di  calcolo  Matlab.  

5.2   Utilizzo  del  software  Matlab  

Attraverso  Matlab,  come  spiegato  nell’introduzione,  viene  analizzata  ogni  configurazione   dell’alettone  utilizzata  nel  processo  di  ottimizzazione.  Il  primo  passo  da  far  compiere  al   software   è   quello   di   tracciare   le   curve   dei   due   profili   dell’alettone   determinate   dai   parametri   in   ingresso.   Per   far   ciò   si   utilizzano   le   stesse   relazioni   utilizzate   nel   modello   parametrico  di  Catia  e,  una  volta  determinati  i  punti  di  passaggio  è  possibile  tracciare  le   varie  curve  attraverso  la  funzione  bezier  presente  all’interno  del  software.  

(38)

Capitolo  5    –  Analisi  della  configurazione  

Una  volta  fatto  ciò,  il  software  dovrà  controllare  che  la  curva  del  dorso  sia  in  ogni  punto  al   di  sopra  della  curva  del  ventre,  chiaramente  per  entrambi  i  profili.  Di  conseguenza  viene   fatta   un’interpolazione   di   1000   punti   lungo   la   corda   sia   con   la   curva   del   dorso,   sia   con   quella  del  ventre,  accertandosi  che  la  prima  interpolazione  riesce  sempre  a  dare  un  valore   superiore  alla  seconda.  

 

Chiaramente   Matlab   dovrà   ulteriormente   controllare   che   i   due   profili   non   si   sovrappongano.   Se   tutte   le   condizioni   di   correttezza   della   configurazione   vengono   rispettate   in   uscita   il   software   fornirà   un   segnale   pari   a   1,   e   l’analisi   aerodinamica   può   proseguire,  altrimenti  un  segnale  pari  a  0  e  l’ottimizzatore  passerà  immediatamente  alla   configurazione  successiva.  

Per   un   ulteriore   controllo   da   parte   dell’utente   i   profili   dell’alettone   vengono   disegnati   anche  dal  software  Matlab  e  salvati  come  file  .jpg.  

Il   file   .m   completo   utilizzato   dal   software   per   poter   effettuare   il   controllo   dei   profili   è   riportato  in  Appendice  B.  

 

 

Figura

Figura	
  7.1:	
  Workflow	
  di	
  modeFrontier	
  per	
  l’ottimizzazione	
  dell’alettone	
  
Figura	
  8.1:	
  Design	
  Table	
  History	
   	
  
Figura	
  8.2	
  :	
  Design	
  Table	
  History	
   	
  
Tabella	
  8.1:	
  Risultati	
  design	
  vincenti	
  
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Per la produzione di statistiche sugli scambi di merci con i paesi Ue, le informazioni sono raccolte tramite i modelli Intrastat che riportano, in sezioni distinte, le

Pertanto ad ogni codice operazione l’agenzia deve associare il conto che verrà movimentato in Alpha con l’acquisizione dei dati contabili; il controconto è sempre

Per la produzione di statistiche sugli scambi di merci con i paesi Ue, le informazioni sono raccolte tramite i modelli Intrastat che riportano, in sezioni distinte, le

22 ADEGUATE _ DIMENSIONI _ APERTURE _ VENTILAZIONE _ AEREAZIONE INTEGER NO SI=3 4=NO 9=NC APPLICARE LA CODIFICA IN ANALOGIA A QUANTO VISTO.

Per la produzione di statistiche sugli scambi di merci con i paesi Ue, le informazioni sono raccolte tramite i modelli Intrastat che riportano, in sezioni distinte, le

Sara Pestarino, Avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati di Genova dal 2016, specializzato nelle attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale nei

VALORE PRODUZIONE NETTA per l’anno in corso viene prelevato dal rigo apposito mentre per l’anno precedente dalla maschera Deduzione anno precedente [Shift+F6];. IRAP CORRENTE

Nello stesso periodo, in provincia di Salerno, il valore delle importazioni di merci si attesta su 1.492 milioni di euro, con un aumento del 18,2%.. rispetto al