5 Analisi Tecnica nei grafici Renko
5.6 RSI
Nel trading intraday i movimenti del mercato sono più nervosi, meno direzionali e i tocchi del canale di Donchian possono essere un buono spunto per delle operazioni mean-reverting come sarà mostrato in una delle strategie presentate in seguito.
Il canale più noto nel mondo del trading è quello ideato da John Bollinger e prende il nome dal suo creatore:
le Bande di Bollinger. La linea di tendenza centrale è calcolata da una media mobile semplice a 20 periodi, e le due linee esterne del canale sono calcolate come media a 20 periodi a cui è sommata e sottratta la deviazione standard moltiplicata per due: 𝑋̅20± 2𝜎. Lo stesso Bollinger nel suo libro “Bollinger on Bolliner Bands” spiega come i dati di mercato contenuti nel suo canale non siano il 95% come sarebbe stato lecito aspettarsi. Le due motivazioni dell’autore sono: (i) l’utilizzo della formula della deviazione standard della popolazione e non quella campionaria, che avrebbe allargato le bande essendo maggiore (al denominatore presenta n-1 e non solo n); (ii) la distribuzione dei prezzi del mercato non è normale. Sono presenti sulle code delle distribuzioni di frequenza maggiori rispetto a quelli della distribuzione normale, fenomeno noto con il nome di kurtosi.
Un concetto più volte ribadito da Bollinger nel suo libro è che il tocco di una banda da parte del prezzo non è da intendersi come un segnale: “There is absolutely nothing about a tag of a band that in and of itself is a signal”. Nelle sue pubblicazioni Bollinger abbina sempre al tocco o alla fuoriuscita del prezzo dalle sue bande un indicatore, un oscillatore o qualche altra considerazione sulla volatilità o sui volumi.
L’ultimo canale descritto prende spunto da un prezzo misurato tenendo in considerazione anche i volumi.
Dal sito di Borsa Italiana: “il Volume Weighted Average Price (VWAP) è una misura che rappresenta il prezzo medio ponderato al quale gli scambi di un dato giorno su un dato titolo hanno avuto luogo. La misura è impiegata in particolare dagli investitori istituzionali come riferimento per l'esecuzione di un'operazione di compravendita articolata su più scambi”.
È possibile utilizzare il VWAP come linea centrale di un canale, che grazie alla formula di calcolo dello stesso, tiene conto dei volumi a cui sono avvenuti gli scambi nel periodo n:
𝑉𝑊𝐴𝑃 = ∑(𝑃𝑟𝑒𝑧𝑧𝑜∗𝑉𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒)
∑ 𝑉𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 (5.3)
In analogia a quanto viene fatto per le bande di Bollinger, è possibile creare un canale con il VWAP come indicatore centrale di tendenza, e due bande distanti 1,2 o 3 sigma a seconda di quanto si desidera queste siano strette.
5.6 RSI
Il Relative Strength Index è un oscillatore ideato da Welles Wilder, ingegnere statunitense pioniere dell’Analisi Tecnica e creatore di molti degli strumenti ancora oggi utilizzati nella maggior parte delle sale trading del mondo. L’RSI misura la forza relativa delle candele rialziste rispetto a quelle ribassiste, andando a soppesare numero e ampiezza delle barre rialziste rispetto a quelle con andamento ribassista.
La formula per il calcolo dell’RSI, come definita da Wilder nel suo libro cult “New Concepts in Technical Trading Systems” è la seguente:
𝑅𝑆𝐼 = 100 − (100
1+𝑅𝑆) (5.4)
57
Partendo dai dati della serie storica è calcolata la colonna “DIFF.CLOSE” che è la differenza tra due valori consecutivi di chiusura. Le due colonne “UP” e “DOWN” altro non sono che la separazione dei movimenti rialzisti e ribassisti calcolati alla colonna precedente. Il calcolo di Relative Strength prevede quindi l’elaborazione di una media di n (secondo la taratura standard n=14) chiusure rialziste o ribassiste e il rapporto tra queste due medie. Una volta elaborato l’RS con la Formula di normalizzazione 5.4 è possibile calcolare l’RSI.
Wilder ha definito due soglie, posizionate secondo la sua versione standard a 30 e 70, al di sotto e al di sopra delle quali il prezzo è definito in Ipervenduto o Ipercomprato.
Nei grafici Renko Sovrapposto la differenza maggiore deriva dal fatto che tutte le barre hanno una boxsize fissa. Questo significa che l’ampiezza delle barre è ininfluente nel calcolo dell’RSI per i grafici Renko. Nei grafici Renko Sovrapposto di fatto l’RSI diventa un contatore di candele positive. I valori di RSI sono definibili a priori, in quanto dipendono dal valore n del periodo di riferimento. A titolo di esempio si riporta in Tabella 5.7 il calcolo di RSI a 5 periodi per due serie storiche Renko diverse del DAX, una a 8 e una a 20 punti di boxsize.
Come si evince i valori di RSI sono predefiniti, pari a 100 se non sono presenti candele negative (nel calcolo riportato con Microsoft Excel la cella di rapporto su valore pari a zero mostra un errore perché impossibile la
Numero Data Ora OPEN HIGH LOW CLOSE SEGNO
1 30/06/2021 13:00 15508 15509 15505 15505 DOWN DIFF. CLOSE UP DOWN
2 30/06/2021 13:01 15506 15513 15505 15513 UP 8 8 0
3 30/06/2021 13:02 15513 15518 15511 15512 DOWN -1 0 1
4 30/06/2021 13:03 15512 15517 15512 15516 UP 4 4 0
5 30/06/2021 13:04 15512 15512 15509 15510 DOWN -6 0 6
6 30/06/2021 13:05 15511 15512 15505 15507 DOWN -3 0 3
7 30/06/2021 13:06 15506 15511 15505 15511 UP 4 4 0
8 30/06/2021 13:07 15511 15514 15509 15514 UP 3 3 0
9 30/06/2021 13:08 15513 15513 15505 15512 DOWN -2 0 2
10 30/06/2021 13:09 15510 15514 15510 15511 UP -1 0 1
11 30/06/2021 13:10 15512 15522 15512 15521 UP 10 10 0
12 30/06/2021 13:11 15519 15530 15518 15527 UP 6 6 0
13 30/06/2021 13:12 15527 15532 15526 15530 UP 3 3 0
14 30/06/2021 13:13 15528 15532 15527 15532 UP 2 2 0 AVG UP AVD DW RS RSI
15 30/06/2021 13:14 15532 15536 15530 15534 UP 2 2 0 3,00 0,93 3,2308 76,36
16 30/06/2021 13:15 15533 15537 15532 15534 UP 0 0 0 2,43 0,93 2,6154 72,34
17 30/06/2021 13:16 15534 15538 15534 15536 UP 2 2 0 2,57 0,86 3,0000 75,00
18 30/06/2021 13:17 15537 15538 15532 15538 UP 2 2 0 2,43 0,86 2,8333 73,91
19 30/06/2021 13:18 15538 15553 15538 15552 UP 14 14 0 3,43 0,43 8,0000 88,89
20 30/06/2021 13:19 15551 15560 15551 15558 UP 6 6 0 3,86 0,21 18,0000 94,74
21 30/06/2021 13:20 15556 15567 15555 15566 UP 8 8 0 4,14 0,21 19,3333 95,08
22 30/06/2021 13:21 15566 15566 15557 15557 DOWN -9 0 9 3,93 0,86 4,5833 82,09
23 30/06/2021 13:22 15556 15563 15555 15560 UP 3 3 0 4,14 0,71 5,8000 85,29
24 30/06/2021 13:23 15559 15562 15558 15562 UP 2 2 0 4,29 0,64 6,6667 86,96
25 30/06/2021 13:24 15561 15566 15560 15564 UP 2 2 0 3,71 0,64 5,7778 85,25
26 30/06/2021 13:25 15565 15565 15559 15559 DOWN -5 0 5 3,29 1,00 3,2857 76,67
27 30/06/2021 13:26 15559 15560 15557 15560 UP 1 1 0 3,14 1,00 3,1429 75,86
28 30/06/2021 13:27 15561 15561 15551 15551 DOWN -9 0 9 3,00 1,64 1,8261 64,62
29 30/06/2021 13:28 15550 15551 15546 15549 DOWN -2 0 2 2,86 1,79 1,6000 61,54
30 30/06/2021 13:29 15548 15549 15542 15545 DOWN -4 0 4 2,86 2,07 1,3793 57,97
58 divisione per zero), a 80 con una candela negativa, a 60 con due negative, a 40 con tre negative, a 20 con quattro negative e pari a zero se tutte le candele sono ribassiste e non sono presenti candele positive.
Tabella 5.7 - RSI con serie storiche Renko Sovrapposto
I grafici Renko semplificano quindi la lettura dell’RSI, perché consentono una taratura più efficace.
Grazie al calcolo combinatorio è possibile quindi enunciare il numero di serie di candele che non presentano candele ribassiste, che ne presentano una, due, tre fino a n. Riprendiamo l’esempio di un RSI tarato su 5 periodi. Di seguito si riportano il numero di casi possibili, 32 combinazioni in totale, a seconda delle candele ribassiste presenti, e il relativo valore di RSI assunto:
Tabella 5.8 - Combinazioni possibili su 5 candele e calcolo dell’RSI
Se vengono fissate soglie di Ipervenduto e Ipercomprato a 15 e 85, sarà quindi possibile solo in un caso su 32 avere un RSI in Ipervenduto, con probabilità pari a 1/32 = 3,125%, e simmetricamente un solo caso su 32 in Ipercomprato. Il mercato presenterà in linea teorica un RSI in valori estremi nel 6,25% del tempo.
Modificando i valori di Ipervenduto e Ipercomprato a 30 e 70 saranno considerati valori estremi anche i 5 casi con una candela ribassista e i 5 che presentano quattro candele ribassiste, potendo a priori stabilire una presenza del mercato nelle soglie estreme pari al 37,5%.
La taratura standard ideata da Wilder presenta i seguenti valori:
Ora OPEN HIGH LOW CLOSE SEGNO Ora OPEN HIGH LOW CLOSE SEGNO
12:54 15518 15520 15510 15510 DOWN DIFF. UP DOWN 06:50 15670 15690 15670 15690 UP DIFF. UP DOWN
12:55 15510 15518 15509 15518 UP 8 8 0 07:59 15690 15693 15670 15670 DOWN -20 0 20
12:56 15518 15518 15510 15510 DOWN -8 0 8 08:10 15670 15672 15650 15650 DOWN -20 0 20
13:02 15510 15518 15505 15518 UP 8 8 0 09:00 15650 15670 15638 15670 UP 20 20 0
13:04 15518 15518 15510 15510 DOWN -8 0 8 AVG UP AVD DW RS RSI 09:02 15670 15690 15670 15690 UP 20 20 0 AVG UP AVD DW RS RSI 13:10 15510 15518 15505 15518 UP 8 8 0 4,80 3,20 1,5000 60,00 09:05 15690 15696 15670 15670 DOWN -20 0 20 8,00 12,00 0,6667 40,00 13:11 15518 15526 15518 15526 UP 8 8 0 4,80 3,20 1,5000 60,00 09:14 15670 15682 15650 15650 DOWN -20 0 20 8,00 12,00 0,6667 40,00 13:14 15526 15534 15526 15534 UP 8 8 0 6,40 1,60 4,0000 80,00 09:23 15650 15653 15630 15630 DOWN -20 0 20 8,00 12,00 0,6667 40,00 13:18 15534 15542 15532 15542 UP 8 8 0 6,40 1,60 4,0000 80,00 09:26 15630 15650 15628 15650 UP 20 20 0 8,00 12,00 0,6667 40,00 13:18 15542 15550 15542 15550 UP 8 8 0 8,00 0,00 #DIV/0! 100,00 10:02 15650 15663 15630 15630 DOWN -20 0 20 4,00 16,00 0,2500 20,00 13:19 15550 15558 15550 15558 UP 8 8 0 8,00 0,00 #DIV/0! 100,00 10:08 15630 15633 15610 15610 DOWN -20 0 20 4,00 16,00 0,2500 20,00 13:20 15558 15566 15555 15566 UP 8 8 0 8,00 0,00 #DIV/0! 100,00 10:10 15610 15610 15590 15590 DOWN -20 0 20 4,00 16,00 0,2500 20,00 13:21 15566 15567 15558 15558 DOWN -8 0 8 6,40 1,60 4,0000 80,00 10:13 15590 15591 15570 15570 DOWN -20 0 20 4,00 16,00 0,2500 20,00 13:24 15558 15566 15555 15566 UP 8 8 0 6,40 1,60 4,0000 80,00 10:15 15570 15578 15550 15550 DOWN -20 0 20 0,00 20,00 0,0000 0,00 13:26 15566 15566 15558 15558 DOWN -8 0 8 4,80 3,20 1,5000 60,00 10:31 15550 15563 15530 15530 DOWN -20 0 20 0,00 20,00 0,0000 0,00 13:28 15558 15561 15550 15550 DOWN -8 0 8 3,20 4,80 0,6667 40,00 10:49 15530 15544 15510 15510 DOWN -20 0 20 0,00 20,00 0,0000 0,00 13:29 15550 15551 15542 15542 DOWN -8 0 8 1,60 6,40 0,2500 20,00 10:55 15510 15522 15490 15490 DOWN -20 0 20 0,00 20,00 0,0000 0,00 13:30 15542 15550 15542 15550 UP 8 8 0 3,20 4,80 0,6667 40,00 11:01 15490 15497 15470 15470 DOWN -20 0 20 0,00 20,00 0,0000 0,00 13:36 15550 15558 15543 15558 UP 8 8 0 3,20 4,80 0,6667 40,00 11:03 15470 15470 15450 15450 DOWN -20 0 20 0,00 20,00 0,0000 0,00 13:39 15558 15562 15550 15550 DOWN -8 0 8 3,20 4,80 0,6667 40,00 11:07 15450 15470 15441 15470 UP 20 20 0 4,00 16,00 0,2500 20,00 13:44 15550 15558 15545 15558 UP 8 8 0 4,80 3,20 1,5000 60,00 11:21 15470 15486 15450 15450 DOWN -20 0 20 4,00 16,00 0,2500 20,00 13:49 15558 15566 15557 15566 UP 8 8 0 6,40 1,60 4,0000 80,00 11:22 15450 15470 15449 15470 UP 20 20 0 8,00 12,00 0,6667 40,00 13:52 15566 15566 15558 15558 DOWN -8 0 8 4,80 3,20 1,5000 60,00 11:46 15470 15490 15451 15490 UP 20 20 0 12,00 8,00 1,5000 60,00 13:52 15558 15566 15557 15566 UP 8 8 0 4,80 3,20 1,5000 60,00 11:50 15490 15494 15470 15470 DOWN -20 0 20 12,00 8,00 1,5000 60,00 13:54 15566 15568 15558 15558 DOWN -8 0 8 4,80 3,20 1,5000 60,00 11:57 15470 15490 15467 15490 UP 20 20 0 12,00 8,00 1,5000 60,00 13:57 15558 15566 15555 15566 UP 8 8 0 4,80 3,20 1,5000 60,00 12:03 15490 15510 15472 15510 UP 20 20 0 16,00 4,00 4,0000 80,00 14:02 15566 15572 15558 15558 DOWN -8 0 8 3,20 4,80 0,6667 40,00 12:07 15510 15530 15502 15530 UP 20 20 0 16,00 4,00 4,0000 80,00 14:02 15558 15566 15558 15566 UP 8 8 0 4,80 3,20 1,5000 60,00 12:54 15530 15538 15510 15510 DOWN -20 0 20 12,00 8,00 1,5000 60,00 14:12 15566 15569 15558 15558 DOWN -8 0 8 3,20 4,80 0,6667 40,00 13:11 15510 15530 15505 15530 UP 20 20 0 16,00 4,00 4,0000 80,00 14:17 15558 15566 15552 15566 UP 8 8 0 4,80 3,20 1,5000 60,00 13:18 15530 15550 15526 15550 UP 20 20 0 16,00 4,00 4,0000 80,00
Numero di
59
Tabella 5.9 - Combinazioni possibili su 14 candele e calcolo dell’RSI
Con 1.471 serie in Ipervenduto e alte 1.471 serie in Ipercomprato, ciascuno dei due estremi ha una probabilità poco inferiore al 9% di realizzarsi.