• Non ci sono risultati.

Analisi territoriale

L’analisi territoriale delle entrate contributive e della spesa per prestazioni sociali consente di stabilire un

legame tra l’equilibrio finanziario degli Ep e la situazione economica e demografica di specifiche aree del Paese.

Dal prospetto 7.1 si evince come l’area che eroga più prestazioni (50,3 per cento) e versa più contributi (56,4

per cento) sia il Nord, seguito dal Mezzogiorno, con il 28,9 per cento delle prestazioni e il 21,7 per cento dei

contributi.

In particolare, la Lombardia è la regione con il maggior peso per le prestazioni erogate (17,6 per cento) e

per i contributi versati (22,7 per cento), seguita dal Lazio, con il 9,5 per cento delle prestazioni e l’11,9 per

cento dei contributi e dal Piemonte con l’8,9 per cento sia per le prestazioni che per i contributi.

Prospetto 7.1 - Spese per prestazioni sociali e contributi sociali per regione - Accertamenti/Impegni - Anno 2005

(valori assoluti in migliaia di euro e composizioni percentuali)

Prestazioni sociali Contributi sociali REGIONI

Valori assoluti % Valori assoluti %

Piemonte 21.101.450 8,9 16.375.412 8,9 Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste 564.241 0,2 446.636 0,2 Lombardia 41.862.476 17,6 41.898.254 22,7 Trentino Alto-Adige 3.738.957 1,6 3.482.009 1,9 Bolzano/Bozen 1.881.900 0,8 1.681.375 0,9 Trento 1.857.058 0,8 1.800.634 1,0 Veneto 17.779.379 7,5 16.814.702 9,1 Friuli-Venezia Giulia 5.980.432 2,5 4.280.575 2,3 Liguria 8.809.947 3,7 4.637.630 2,5 Emilia-Romagna 19.916.004 8,4 16.109.855 8,7 Toscana 16.642.627 7,0 11.559.373 6,3 Umbria 3.959.513 1,7 2.393.398 1,3 Marche 6.248.893 2,6 4.513.736 2,4 Lazio 22.694.607 9,5 21.992.447 11,9 Abruzzo 4.892.161 2,1 3.328.285 1,8 Molise 1.112.512 0,5 694.781 0,4 Campania 17.448.404 7,3 10.890.891 5,9 Puglia 14.106.931 5,9 7.749.986 4,2 Basilicata 2.041.436 0,9 1.270.653 0,7 Calabria 6.944.870 2,9 3.551.256 1,9 Sicilia 16.298.364 6,8 8.939.755 4,8 Sardegna 5.951.318 2,5 3.706.222 2,0 ITALIA 238.094.522 100,0 184.635.857 100,0 Nord 119.752.886 50,3 104.045.072 56,3 Centro 49.545.640 20,8 40.458.954 21,9 Mezzogiorno 68.795.996 28,9 40.131.830 21,7 Estero 31.285 .. 6.103 .. Totale 238.125.807 100,0 184.641.959 100,0

Se si analizzano le relazioni fra le due voci di bilancio, si rileva che il deficit previdenziale italiano, cioè la

differenza tra entrate contributive e uscite per prestazioni, è pari a 53.484 milioni di euro, concentrato per la

maggior parte nel Mezzogiorno, con 28.664 milioni di euro, pari al 53,6 per cento del deficit complessivo

(prospetto 7.2).

Seguono il Nord, con 15.708 milioni di euro di deficit, pari al 29,4 per cento del totale, ed il Centro, con

9.087 milioni di euro di deficit, pari al 17,0 per cento del totale.

Le regioni che presentano i valori più alti sono la Sicilia, con 7.359 milioni di euro di deficit (13,8 per

cento), seguita dalla Campania, con 6.558 milioni di euro di deficit (12,3 per cento) e dalla Puglia, con 6.357

milioni di euro di deficit (11,9 per cento).

L’analisi territoriale manifesta ulteriori aspetti significativi se si esamina il deficit previdenziale pro capite,

dato dal rapporto tra il deficit previdenziale e la popolazione residente. A livello nazionale esso è pari a -910

euro; in particolare al Nord il deficit previdenziale pro capite è pari a -589 euro, passa a -803 euro nel Centro,

per raggiungere -1.381 euro nelle regioni meridionali.

Prospetto 7.2 - Deficit previdenziale, deficit previdenziale pro capite e tasso di copertura per regione - Anno 2005

(valori assoluti e composizioni percentuali)

Deficit previdenziale

REGIONI Valori assoluti Percentuale di colonna Deficit previdenziale pro capite Tasso di copertura

Piemonte -4.726.037.431 8,8 -1.089 77,6 Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste -117.604.906 .. -949 79,2

Lombardia 35.777.703 -0,1 4 100,1 Trentino-Alto Adige -256.948.552 0,5 -261 93,1 Bolzano/Bozen -200.524.734 0,4 -415 89,3 Trento -56.423.818 0,1 -112 97,0 Veneto -964.677.049 1,8 -204 94,6 Friuli-Venezia Giulia -1.699.857.224 3,2 -1.407 71,6 Liguria -4.172.316.815 7,8 -2.591 52,6 Emilia-Romagna -3.806.149.198 7,1 -909 80,9 Toscana -5.083.254.068 9,5 -1.404 69,5 Umbria -1.566.114.979 2,9 -1.805 60,4 Marche -1.735.156.918 3,2 -1.135 72,2 Lazio -702.159.889 1,3 -132 96,9 Abruzzo -1.563.876.606 2,9 -1.198 68,0 Molise -417.730.700 0,8 -1.302 62,5 Campania -6.557.512.635 12,3 -1.132 62,4 Puglia -6.356.944.707 11,9 -1.561 54,9 Basilicata -770.782.999 1,4 -1.297 62,2 Calabria -3.393.613.378 6,3 -1.693 51,1 Sicilia -7.358.608.900 13,8 -1.467 54,9 Sardegna -2.245.096.394 4,2 -1.356 62,3 ITALIA -53.458.665.645 100,0 -910 77,5 Nord -15.707.813.471 29,4 -589 86,9 Centro -9.086.685.854 17,0 -803 81,7 Mezzogiorno -28.664.166.319 53,6 -1.381 58,3 Estero -25.182.188 ,, .. 19,5 Totale -53.483.847.833 100,0 -910 77,5

A livello regionale, si rileva come valori molto elevati siano presenti anche in alcune regioni del Nord e

del Centro. La Liguria, con -2.591 euro, è la regione con il maggiore deficit pro capite, seguita da Umbria, con

-1.805 euro, Calabria, con -1.693 euro e Puglia con -1.561 euro. La Lombardia consegue un avanzo

previdenziale procapite pari a 4 euro mentre la regione in cui si rileva il minore deficit previdenziale pro capite è

il Lazio (-132 euro).

Relativamente al tasso di copertura i valori più elevati si registrano al Nord con l’86,9 per cento e al Centro

con l’81,7 per cento. Nel Mezzogiorno il tasso diminuisce al 58,3 per cento. La Lombardia presenta il tasso di

copertura più elevato (100,1 per cento) poiché i contributi sociali sono superiori alle prestazioni erogate,

risultato conseguito grazie soprattutto al tasso di copertura registrato dagli enti che appartengono alla tipologia

Altre assicurazioni (273,2 per cento), segue il Lazio con un tasso di copertura pari al 96,9 per cento. Valori

superiori al 90 per cento si rilevano anche nel Veneto (94,6 per cento) e nel Trentino-Alto Adige (93,1 per

cento). Valori al di sotto del 60 per cento si registrano in Puglia e Sicilia, entrambe con un tasso di copertura

pari al 54,9 per cento, Liguria (52,6 per cento) e Calabria (51,1 per cento).

Passando ad analizzare i dati relativi alle spese per il personale e a quelle per l’acquisto di beni e servizi si

nota come le prime siano uniformemente distribuite tra le diverse ripartizioni. Infatti, il 33,3 per cento delle

spese per il personale viene sostenuto al Nord, il 38,2 per cento al Centro ed il 28,5 per cento nel Mezzogiorno

(prospetto 7.3).

27

La regione con i valori più elevati è il Lazio, con 909 milioni di euro, pari al 28,3 per cento del totale,

seguita dalla Lombardia, con il 10,3 per cento (332 milioni di euro) e la Campania, con il 7,1 per cento (229

milioni di euro). Anche i valori relativi alle spese per acquisto di beni e servizi mostrano una forte

concentrazione nel Lazio (769 milioni di euro, pari al 48,7 per cento del totale), rappresentando questa regione

l’unico centro di costo per la maggioranza degli Ep. Ciò vuol dire che, in alcuni casi, le spese ivi contabilizzate

fanno riferimento a sedi periferiche dislocate in altre regioni.

Prospetto 7.3 – Spese per il personale e per l’acquisto di beni e servizi per regione - Impegni - Anno 2005 (valori in

migliaia di euro e composizioni percentuali)

REGIONI Spese per il personale dipendente Percentuale di colonna Acquisto di beni e servizi Percentuale di colonna

Piemonte 181.779 5,7 64.114 4,1

Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste 8.802 0,3 2.305 0,1

Lombardia 332.332 10,3 147.321 9,3 Trentino-Alto Adige 45.284 1,4 11.682 0,7 Bolzano/Bozen 21.652 0,7 6.155 0,4 Trento 23.632 0,7 5.527 0,4 Veneto 167.424 5,2 59.956 3,8 Friuli-Venezia Giulia 62.764 2,0 22.937 1,5 Liguria 84.056 2,6 27.532 1,7 Emilia-Romagna 187.142 5,8 81.256 5,1 Toscana 174.159 5,4 60.260 3,8 Umbria 62.775 2,0 20.137 1,3 Marche 81.739 2,5 23.833 1,5 Lazio 909.015 28,3 769.155 48,7 Abruzzo 79.071 2,5 20.056 1,3 Molise 23.379 0,7 6.614 0,4 Campania 228.592 7,1 83.493 5,3 Puglia 157.536 4,9 44.181 2,8 Basilicata 33.767 1,1 8.411 0,5 Calabria 107.634 3,4 29.192 1,8 Sicilia 206.598 6,4 71.480 4,5 Sardegna 79.024 2,5 24.055 1,5 ITALIA 3.212.872 100,0 1.577.970 100,0 Nord 1.069.582 33,3 417.104 26,4 Centro 1.227.689 38,2 873.385 55,3 Mezzogiorno 915.602 28,5 287.482 18,2 Estero - - -Totale 3.212.872 100,0 1.577.970 100,0

PARTE SECONDA

TAVOLE STATISTICHE

31

Tavola 1 - Entrate degli enti previdenziali per tipologia di ente e voce economica - Anno 2005

(valori assoluti in migliaia di euro)

VOCI ECONOMICHE Accertamenti Riscossioni TOTALE

ENTRATE CORRENTI 260.143.780 262.893.902

ENTRATE CONTRIBUTIVE 184.641.960 181.512.231 Per la previdenza 184.015.100 180.869.532

A carico dei datori di lavoro 126.487.878 124.464.573

A carico dei lavoratori 57.527.222 56.404.959

i) Dipendenti 35.145.710 34.709.295

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 22.381.513 21.695.663

Per malattia 354.503 354.503

A carico dei datori di lavoro 12.189 12.189 A carico dei lavoratori 342.314 342.314

i) Dipendenti 357 357

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 341.957 341.957

Contributi ex Gescal 1.840 18.395 Quote di partecipazione degli iscritti all'onere di specifiche gestioni 270.516 269.801 ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI 67.426.761 73.601.748 A carico del bilancio dello Stato 66.571.197 73.025.765

Per sgravi e fiscalizzazione di: 1.533.507 4.581.914

i) Contributi previdenziali 1.533.507 4.581.914

ii) Contributi di malattia - - Per erogazione prestazioni economico sanitarie (indennità giornaliera, malattia, maternità) 34.234 76.158

Per altri oneri 65.003.456 68.367.693

A carico Amministrazioni regionali, provinciali e comunali 90.709 18.758 A carico enti pubblici o nazionali 135.147 148.688 A carico di altri enti di previdenza 629.708 408.537

ALTRE ENTRATE 8.075.060 7.779.924

Proventi per la vendita di beni e servizi 162.268 133.990 Redditi e proventi patrimoniali 2.410.907 2.358.296

Affitto di immobili 852.278 856.714

Plusv. su valori mobiliari e gestione titoli 415.431 415.430 Interessi attivi ed altri proventi finanziari 1.143.199 1.086.153

Poste correttive e competenze delle spese correnti 3.842.105 3.620.533

Recupero di spese per il personale 17.952 17.143 Recupero spese acquisto beni e servizi 129.637 130.815 Recupero di spese per prestazioni indebitamente erogate 3.488.904 3.268.185 Recupero di oneri tributari 429 429 Altre poste correttive 205.183 203.961

Entrate non classificabili in altre voci 1.659.780 1.667.105

Sanzioni, multe, ammende 315.260 321.621

Interessi di mora 176.272 174.888

Onorari di avvocati e procuratori quota pertinenza ruolo legale 10.734 10.650

Altre entrate 1.157.513 1.159.945

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 24.362.764 24.840.997

ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 16.049.288 16.523.449 Alienazione di immobili 1.084.343 1.101.065

Destinati al reddito 1.071.705 913.681

Destinati ad uso strumentale 12.638 187.384

Alienazione di immobilizzazioni tecniche 194.377 657.637

Destinati al reddito 201 201 Destinati ad uso strumentale 194.176 657.436

Realizzo di valori mobiliari 14.770.569 14.764.748 RISCOSSIONE DI CREDITI 3.961.347 3.968.921 Prelevamenti di depositi bancari d'investimento 17.581 28.135 Risc. di prestiti e anticipazioni di breve termine 155.679 155.573 Riscossione di mutui a medio lungo termine 480.793 477.835 Ritiri di depositi cauzionali presso terzi 49 39 Prelevamenti dalla Tesoreria centrale dello Stato 245.574 245.574 Altre riscossioni di crediti 3.061.671 3.061.765 ENTRATE DA TRAFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 10.336 7.734 Trasferimenti dallo Stato 5.122 5.122 Trasf. da enti pubblici nazionali e territoriali 5.214 2.612 Trasferimenti da fondazioni o da privati - - ACCENSIONE DI PRESTITI 4.341.794 4.340.894 Assunzione di mutui 965.935 965.935 Assunzione di altri debiti finanziari 3.375.859 3.374.959

Anticipazioni della Tesoreria centrale dello Stato 3.227.197 3.227.197 Depositi di terzi a garanzia 12.520 11.620 Assunzione di debiti diversi 1.478 1.478

Emissione di obbligazioni - -

Tavola 1 segue - Entrate degli enti previdenziali per tipologia di ente e voce economica - Anno 2005

(valori assoluti in migliaia di euro)

VOCI ECONOMICHE Accertamenti Riscossioni I - ENTI DI BASE

ENTRATE CORRENTI 256.953.851 259.711.827

ENTRATE CONTRIBUTIVE 183.306.611 180.180.829 Per la previdenza 182.693.000 179.551.377

A carico dei datori di lavoro 125.687.898 123.664.593

A carico dei lavoratori 57.005.102 55.886.784

i) Dipendenti 34.982.322 34.549.854

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 22.022.779 21.336.930

Per malattia 352.624 352.624

A carico dei datori di lavoro 10.667 10.667 A carico dei lavoratori 341.957 341.957 i) Dipendenti - - ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 341.957 341.957

Contributi ex Gescal 1.840 18.395 Quote di partecipazione degli iscritti all'onere di specifiche gestioni 259.148 258.433 ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI 67.319.765 73.481.707 A carico del bilancio dello Stato 66.569.489 73.024.562

Per sgravi e fiscalizzazione di: 1.532.884 4.581.796 i) Contributi previdenziali 1.532.884 4.581.796 ii) Contributi di malattia - - Per erogazione prestazioni economico sanitarie (indennità giornaliera, malattia, maternità) 34.234 76.158

Per altri oneri 65.002.371 68.366.608

A carico Amministrazioni regionali, provinciali e comunali 90.590 18.630 A carico enti pubblici o nazionali 30.967 30.967 A carico di altri enti di previdenza 628.719 407.548 ALTRE ENTRATE 6.327.475 6.049.291 Proventi per la vendita di beni e servizi 133.498 105.220 Redditi e proventi patrimoniali 1.520.111 1.484.412

Affitto di immobili 496.134 500.604

Plusv. su valori mobiliari e gestione titoli 159.809 159.808 Interessi attivi ed altri proventi finanziari 864.168 824.000

Poste correttive e competenze delle spese correnti 3.789.794 3.568.221

Recupero di spese per il personale 17.952 17.143 Recupero spese acquisto beni e servizi 104.749 105.927 Recupero di spese per prestazioni indebitamente erogate 3.482.330 3.261.611 Recupero di oneri tributari 7 7 Altre poste correttive 184.756 183.533

Entrate non classificabili in altre voci 884.073 891.439

Sanzioni, multe, ammende 313.340 319.701

Interessi di mora 175.567 174.183

Onorari di avvocati e procuratori quota pertinenza ruolo legale 10.734 10.650

Altre entrate 384.431 386.904

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 15.191.898 15.674.481

ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 6.983.265 7.458.626 Alienazione di immobili 848.113 864.835

Destinati al reddito 835.475 677.451

Destinati ad uso strumentale 12.638 187.384

Alienazione di immobilizzazioni tecniche 194.298 657.558

Destinati al reddito 201 201 Destinati ad uso strumentale 194.097 657.357

Realizzo di valori mobiliari 5.940.855 5.936.234 RISCOSSIONE DI CREDITI 3.901.418 3.912.142 Prelevamenti di depositi bancari d'investimento 12.001 22.555 Risc. di prestiti e anticipazioni di breve termine 140.521 140.400 Riscossione di mutui a medio lungo termine 472.513 472.720 Ritiri di depositi cauzionali presso terzi 49 39 Prelevamenti dalla Tesoreria centrale dello Stato 245.574 245.574 Altre riscossioni di crediti 3.030.760 3.030.854 ENTRATE DA TRAFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 10.336 7.734 Trasferimenti dallo Stato 5.122 5.122 Trasf. da enti pubblici nazionali e territoriali 5.214 2.612 Trasferimenti da fondazioni o da privati - - ACCENSIONE DI PRESTITI 4.296.879 4.295.979 Assunzione di mutui 928.618 928.618 Assunzione di altri debiti finanziari 3.368.261 3.367.361

Anticipazioni della Tesoreria centrale dello Stato 3.227.197 3.227.197 Depositi di terzi a garanzia 4.922 4.022 Assunzione di debiti diversi 1.478 1.478

Emissione di obbligazioni - -

33

Tavola 1 segue - Entrate degli enti previdenziali per tipologia di ente e voce economica - Anno 2005

(valori assoluti in migliaia di euro)

VOCI ECONOMICHE Accertamenti Riscossioni I.A - ASSICURAZIONE PER L'INVALIDITA', LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI

ENTRATE CORRENTI 246.126.992 249.929.932

ENTRATE CONTRIBUTIVE 173.837.014 171.287.453 Per la previdenza 173.317.844 170.752.361

A carico dei datori di lavoro 116.852.056 115.372.361

A carico dei lavoratori 56.465.789 55.380.001

i) Dipendenti 34.917.757 34.484.800

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 21.548.031 20.895.200

Per malattia 352.624 352.624

A carico dei datori di lavoro 10.667 10.667 A carico dei lavoratori 341.957 341.957 i) Dipendenti - - ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 341.957 341.957

Contributi ex Gescal 1.840 18.395 Quote di partecipazione degli iscritti all'onere di specifiche gestioni 164.706 164.073 ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI 66.569.879 73.132.733 A carico del bilancio dello Stato 65.829.727 72.690.051

Per sgravi e fiscalizzazione di: 943.530 4.377.279 i) Contributi previdenziali 943.530 4.377.279 ii) Contributi di malattia - - Per erogazione prestazioni economico sanitarie (indennità giornaliera, malattia, maternità) 34.234 76.158

Per altri oneri 64.851.963 68.236.614

A carico Amministrazioni regionali, provinciali e comunali 89.403 13.104 A carico enti pubblici o nazionali 30.924 30.924 A carico di altri enti di previdenza 619.825 398.654 ALTRE ENTRATE 5.720.100 5.509.747 Proventi per la vendita di beni e servizi 114.877 88.581 Redditi e proventi patrimoniali 1.288.273 1.275.366

Affitto di immobili 394.351 419.455

Plusv. su valori mobiliari e gestione titoli 148.133 148.132 Interessi attivi ed altri proventi finanziari 745.790 707.780

Poste correttive e competenze delle spese correnti 3.561.204 3.382.592

Recupero di spese per il personale 14.641 13.832 Recupero spese acquisto beni e servizi 87.305 87.418 Recupero di spese per prestazioni indebitamente erogate 3.417.978 3.241.287 Recupero di oneri tributari 7 7 Altre poste correttive 41.273 40.048

Entrate non classificabili in altre voci 755.745 763.207

Sanzioni, multe, ammende 242.875 249.236

Interessi di mora 124.097 122.713

Onorari di avvocati e procuratori quota pertinenza ruolo legale 10.734 10.650

Altre entrate 378.039 380.608

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 13.793.154 14.117.826

ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 5.904.262 6.232.503 Alienazione di immobili 725.857 593.709

Destinati al reddito 725.857 593.467

Destinati ad uso strumentale - 242

Alienazione di immobilizzazioni tecniche 194.294 657.554

Destinati al reddito 197 197 Destinati ad uso strumentale 194.097 657.357

Realizzo di valori mobiliari 4.984.112 4.981.241 RISCOSSIONE DI CREDITI 3.583.551 3.583.484 Prelevamenti di depositi bancari d'investimento - - Risc. di prestiti e anticipazioni di breve termine 118.768 118.630 Riscossione di mutui a medio lungo termine 452.597 452.584 Ritiri di depositi cauzionali presso terzi 47 37 Prelevamenti dalla Tesoreria centrale dello Stato - - Altre riscossioni di crediti 3.012.139 3.012.233 ENTRATE DA TRAFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 9.941 7.339 Trasferimenti dallo Stato 5.122 5.122 Trasf. da enti pubblici nazionali e territoriali 4.819 2.217 Trasferimenti da fondazioni o da privati - - ACCENSIONE DI PRESTITI 4.295.400 4.294.500 Assunzione di mutui 928.618 928.618 Assunzione di altri debiti finanziari 3.366.782 3.365.882

Anticipazioni della Tesoreria centrale dello Stato 3.227.197 3.227.197 Depositi di terzi a garanzia 4.921 4.021 Assunzione di debiti diversi - -

Emissione di obbligazioni - -

Tavola 1 segue - Entrate degli enti previdenziali per tipologia di ente e voce economica - Anno 2005

(valori assoluti in migliaia di euro)

VOCI ECONOMICHE Accertamenti Riscossioni I.A.1 - SETTORE PUBBLICO

ENTRATE CORRENTI 51.030.273 50.870.756

ENTRATE CONTRIBUTIVE 50.460.997 50.286.752 Per la previdenza 50.460.424 50.286.179

A carico dei datori di lavoro 36.836.110 36.708.911

A carico dei lavoratori 13.624.314 13.577.268

i) Dipendenti 13.624.314 13.577.268

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti - -

Per malattia - -

A carico dei datori di lavoro - - A carico dei lavoratori - - i) Dipendenti - - ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti - -

Contributi ex Gescal - - Quote di partecipazione degli iscritti all'onere di specifiche gestioni 573 573 ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI 177.147 176.596 A carico del bilancio dello Stato 54.038 53.755

Per sgravi e fiscalizzazione di: 54.038 53.755 i) Contributi previdenziali 54.038 53.755 ii) Contributi di malattia - - Per erogazione prestazioni economico sanitarie (indennità giornaliera, malattia, maternità) - - Per altri oneri - -

A carico Amministrazioni regionali, provinciali e comunali - - A carico enti pubblici o nazionali - - A carico di altri enti di previdenza 123.109 122.841 ALTRE ENTRATE 392.129 407.408 Proventi per la vendita di beni e servizi 18.099 17.715 Redditi e proventi patrimoniali 155.983 172.322

Affitto di immobili 41.060 59.795

Plusv. su valori mobiliari e gestione titoli 10.007 10.006 Interessi attivi ed altri proventi finanziari 104.916 102.521

Poste correttive e competenze delle spese correnti 196.921 194.652

Recupero di spese per il personale 2.657 1.848 Recupero spese acquisto beni e servizi 396 373 Recupero di spese per prestazioni indebitamente erogate 181.146 180.214 Recupero di oneri tributari - -

Altre poste correttive 12.722 12.217

Entrate non classificabili in altre voci 21.126 22.719

Sanzioni, multe, ammende - - Interessi di mora - - Onorari di avvocati e procuratori quota pertinenza ruolo legale 214 130

Altre entrate 20.912 22.589

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 777.037 692.656

ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 364.487 283.886 Alienazione di immobili 183.296 102.692

Destinati al reddito 183.296 102.692

Destinati ad uso strumentale - -

Alienazione di immobilizzazioni tecniche 1 4

Destinati al reddito - - Destinati ad uso strumentale 1 4

Realizzo di valori mobiliari 181.190 181.190 RISCOSSIONE DI CREDITI 397.982 397.704 Prelevamenti di depositi bancari d'investimento - - Risc. di prestiti e anticipazioni di breve termine - - Riscossione di mutui a medio lungo termine 360.001 359.640 Ritiri di depositi cauzionali presso terzi 19 9 Prelevamenti dalla Tesoreria centrale dello Stato - -Altre riscossioni di crediti 37.962 38.055 ENTRATE DA TRAFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 9.941 7.339 Trasferimenti dallo Stato 5.122 5.122 Trasf. da enti pubblici nazionali e territoriali 4.819 2.217 Trasferimenti da fondazioni o da privati - - ACCENSIONE DI PRESTITI 4.627 3.727 Assunzione di mutui - - Assunzione di altri debiti finanziari 4.627 3.727

Anticipazioni della Tesoreria centrale dello Stato - - Depositi di terzi a garanzia 4.627 3.727

Assunzione di debiti diversi

-Emissione di obbligazioni - -

35

Tavola 1 segue - Entrate degli enti previdenziali per tipologia di ente e voce economica - Anno 2005

(valori assoluti in migliaia di euro)

VOCI ECONOMICHE Accertamenti Riscossioni I.A.2 - SETTORE PRIVATO

ENTRATE CORRENTI 195.096.719 199.059.176

ENTRATE CONTRIBUTIVE 123.376.017 121.000.701 Per la previdenza 122.857.420 120.466.182

A carico dei datori di lavoro 80.015.946 78.663.450

A carico dei lavoratori 42.841.474 41.802.732

i) Dipendenti 21.293.443 20.907.532

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 21.548.031 20.895.200

Per malattia 352.624 352.624

A carico dei datori di lavoro 10.667 10.667

A carico dei lavoratori 341.957 341.957

i) Dipendenti - - ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 341.957 341.957

Contributi ex Gescal 1.840 18.395 Quote di partecipazione degli iscritti all'onere di specifiche gestioni 164.133 163.500 ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI 66.392.732 72.956.137 A carico del bilancio dello Stato 65.775.689 72.636.296

Per sgravi e fiscalizzazione di: 889.492 4.323.524

i) Contributi previdenziali 889.492 4.323.524

ii) Contributi di malattia - - Per erogazione prestazioni economico sanitarie (indennità giornaliera, malattia, maternità) 34.234 76.158

Per altri oneri 64.851.963 68.236.614

A carico Amministrazioni regionali, provinciali e comunali 89.403 13.104 A carico enti pubblici o nazionali 30.924 30.924 A carico di altri enti di previdenza 496.716 275.813 ALTRE ENTRATE 5.327.971 5.102.339 Proventi per la vendita di beni e servizi 96.778 70.866 Redditi e proventi patrimoniali 1.132.290 1.103.044

Affitto di immobili 353.291 359.660

Plusv. su valori mobiliari e gestione titoli 138.126 138.126 Interessi attivi ed altri proventi finanziari 640.874 605.259

Poste correttive e competenze delle spese correnti 3.364.283 3.187.940

Recupero di spese per il personale 11.984 11.984 Recupero spese acquisto beni e servizi 86.909 87.045 Recupero di spese per prestazioni indebitamente erogate 3.236.832 3.061.073 Recupero di oneri tributari 7 7 Altre poste correttive 28.551 27.831

Entrate non classificabili in altre voci 734.619 740.488

Sanzioni, multe, ammende 242.875 249.236

Interessi di mora 124.097 122.713

Onorari di avvocati e procuratori quota pertinenza ruolo legale 10.520 10.520

Altre entrate 357.127 358.019

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 13.016.117 13.425.170

ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 5.539.775 5.948.617 Alienazione di immobili 542.561 491.017

Destinati al reddito 542.561 490.775

Destinati ad uso strumentale - 242

Alienazione di immobilizzazioni tecniche 194.293 657.550

Destinati al reddito 197 197 Destinati ad uso strumentale 194.096 657.353

Realizzo di valori mobiliari 4.802.922 4.800.051 RISCOSSIONE DI CREDITI 3.185.569 3.185.780 Prelevamenti di depositi bancari d'investimento - - Risc. di prestiti e anticipazioni di breve termine 118.768 118.630 Riscossione di mutui a medio lungo termine 92.596 92.944 Ritiri di depositi cauzionali presso terzi 28 28 Prelevamenti dalla Tesoreria centrale dello Stato - - Altre riscossioni di crediti 2.974.177 2.974.178 ENTRATE DA TRAFERIMENTI IN CONTO CAPITALE - - Trasferimenti dallo Stato - - Trasf. da enti pubblici nazionali e territoriali - - Trasferimenti da fondazioni o da privati - - ACCENSIONE DI PRESTITI 4.290.773 4.290.773 Assunzione di mutui 928.618 928.618 Assunzione di altri debiti finanziari 3.362.155 3.362.155

Anticipazioni della Tesoreria centrale dello Stato 3.227.197 3.227.197 Depositi di terzi a garanzia 294 294 Assunzione di debiti diversi - -

Emissione di obbligazioni - -

Tavola 1 segue - Entrate degli enti previdenziali per tipologia di ente e voce economica - Anno 2005

(valori assoluti in migliaia di euro)

VOCI ECONOMICHE Accertamenti Riscossioni I.A.2.1 - REGIME GENERALE

ENTRATE CORRENTI 186.055.742 190.175.860

ENTRATE CONTRIBUTIVE 116.479.344 114.250.283 Per la previdenza 116.477.504 114.231.888

A carico dei datori di lavoro 78.172.725 76.879.279

A carico dei lavoratori 38.304.779 37.352.609

i) Dipendenti 20.548.271 20.178.224

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 17.756.508 17.174.385

Per malattia - -

A carico dei datori di lavoro - - A carico dei lavoratori - - i) Dipendenti - - ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti -

-Contributi ex Gescal 1.840 18.395 Quote di partecipazione degli iscritti all'onere di specifiche gestioni - - ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI 66.189.393 72.775.627 A carico del bilancio dello Stato 65.649.486 72.510.696

Per sgravi e fiscalizzazione di: 886.973 4.321.005 i) Contributi previdenziali 886.973 4.321.005 ii) Contributi di malattia - - Per erogazione prestazioni economico sanitarie (indennità giornaliera, malattia, maternità) 32.295 74.219

Per altri oneri 64.730.218 68.115.472

A carico Amministrazioni regionali, provinciali e comunali 87.522 13.104 A carico enti pubblici o nazionali 204 204 A carico di altri enti di previdenza 452.181 251.623 ALTRE ENTRATE 3.387.005 3.149.950 Proventi per la vendita di beni e servizi 95.685 70.599 Redditi e proventi patrimoniali 109.468 110.925

Affitto di immobili 347 344 Plusv. su valori mobiliari e gestione titoli - -Interessi attivi ed altri proventi finanziari 109.121 110.581

Poste correttive e competenze delle spese correnti 2.669.776 2.450.954

Recupero di spese per il personale 11.060 11.060 Recupero spese acquisto beni e servizi 63.482 63.502 Recupero di spese per prestazioni indebitamente erogate 2.572.639 2.353.797 Recupero di oneri tributari - -

Altre poste correttive 22.595 22.595

Entrate non classificabili in altre voci 512.076 517.472

Sanzioni, multe, ammende 209.322 214.718

Interessi di mora 109.024 109.024

Onorari di avvocati e procuratori quota pertinenza ruolo legale 10.499 10.499

Altre entrate 183.231 183.231

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 4.816.118 5.227.853

ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 259.634 671.107 Alienazione di immobili 88.719 36.933

Destinati al reddito 88.719 36.933

Destinati ad uso strumentale - -

Alienazione di immobilizzazioni tecniche 170.915 634.174

Destinati al reddito - - Destinati ad uso strumentale 170.915 634.174

Realizzo di valori mobiliari - - RISCOSSIONE DI CREDITI 1.195.009 1.195.271 Prelevamenti di depositi bancari d'investimento - - Risc. di prestiti e anticipazioni di breve termine 95.222 95.222 Riscossione di mutui a medio lungo termine 31.969 32.231 Ritiri di depositi cauzionali presso terzi - - Prelevamenti dalla Tesoreria centrale dello Stato - - Altre riscossioni di crediti 1.067.818 1.067.818 ENTRATE DA TRAFERIMENTI IN CONTO CAPITALE - - Trasferimenti dallo Stato - - Trasf. da enti pubblici nazionali e territoriali - - Trasferimenti da fondazioni o da privati - - ACCENSIONE DI PRESTITI 3.361.475 3.361.475 Assunzione di mutui - - Assunzione di altri debiti finanziari 3.361.475 3.361.475

Anticipazioni della Tesoreria centrale dello Stato 3.227.197 3.227.197 Depositi di terzi a garanzia - -

Assunzione di debiti diversi

-Emissione di obbligazioni - -

37

Tavola 1 segue - Entrate degli enti previdenziali per tipologia di ente e voce economica - Anno 2005

(valori assoluti in migliaia di euro)

VOCI ECONOMICHE Accertamenti Riscossioni I.A.2.2 - REGIME SOSTITUTIVO

ENTRATE CORRENTI 3.595.968 3.536.035

ENTRATE CONTRIBUTIVE 2.623.565 2.548.651 Per la previdenza 2.606.380 2.531.466

A carico dei datori di lavoro 1.843.221 1.784.171

A carico dei lavoratori 763.159 747.295

i) Dipendenti 745.172 729.308

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 17.987 17.987

Per malattia 4.645 4.645

A carico dei datori di lavoro 4.645 4.645 A carico dei lavoratori - -

i) Dipendenti - -

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti - -

Contributi ex Gescal - - Quote di partecipazione degli iscritti all'onere di specifiche gestioni 12.540 12.540 ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI 173.079 153.507 A carico del bilancio dello Stato 120.580 120.583

Per sgravi e fiscalizzazione di: - - i) Contributi previdenziali - - ii) Contributi di malattia - - Per erogazione prestazioni economico sanitarie (indennità giornaliera, malattia, maternità) - -

Per altri oneri 120.580 120.583

A carico Amministrazioni regionali, provinciali e comunali 1.275 -A carico enti pubblici o nazionali 30.471 30.471 A carico di altri enti di previdenza 20.753 2.453 ALTRE ENTRATE 799.324 833.877 Proventi per la vendita di beni e servizi 1.093 267 Redditi e proventi patrimoniali 101.904 93.432

Affitto di immobili 28.841 28.971

Plusv. su valori mobiliari e gestione titoli 16.949 16.949 Interessi attivi ed altri proventi finanziari 56.114 47.512

Poste correttive e competenze delle spese correnti 677.470 720.596

Recupero di spese per il personale 291 291 Recupero spese acquisto beni e servizi 18.044 18.087 Recupero di spese per prestazioni indebitamente erogate 658.933 702.016 Recupero di oneri tributari - -

Altre poste correttive 202 202

Entrate non classificabili in altre voci 18.857 19.582

Sanzioni, multe, ammende 7.243 7.243

Interessi di mora 157 157

Onorari di avvocati e procuratori quota pertinenza ruolo legale 21 21

Altre entrate 11.436 12.161

ENTRATE IN CONTO CAPITALE 1.460.774 1.460.893

ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 1.381.327 1.381.569 Alienazione di immobili 1.550 1.792

Destinati al reddito 1.550 1.550

Destinati ad uso strumentale - 242

Alienazione di immobilizzazioni tecniche 1.042 1.042

Destinati al reddito - - Destinati ad uso strumentale 1.042 1.042

Realizzo di valori mobiliari 1.378.735 1.378.735 RISCOSSIONE DI CREDITI 79.061 78.938 Prelevamenti di depositi bancari d'investimento - - Risc. di prestiti e anticipazioni di breve termine 16.810 16.677 Riscossione di mutui a medio lungo termine 58.779 58.789 Ritiri di depositi cauzionali presso terzi - - Prelevamenti dalla Tesoreria centrale dello Stato - - Altre riscossioni di crediti 3.472 3.472 ENTRATE DA TRAFERIMENTI IN CONTO CAPITALE - - Trasferimenti dallo Stato - - Trasf. da enti pubblici nazionali e territoriali - - Trasferimenti da fondazioni o da privati - - ACCENSIONE DI PRESTITI 386 386 Assunzione di mutui - - Assunzione di altri debiti finanziari 386 386

Anticipazioni della Tesoreria centrale dello Stato - - Depositi di terzi a garanzia - -

Assunzione di debiti diversi

-Emissione di obbligazioni - -

Tavola 1 segue - Entrate degli enti previdenziali per tipologia di ente e voce economica - Anno 2005

(valori assoluti in migliaia di euro)

VOCI ECONOMICHE Accertamenti Riscossioni I.A.2.3 - REGIME PROFESSIONISTI

ENTRATE CORRENTI 5.445.009 5.347.281

ENTRATE CONTRIBUTIVE 4.273.108 4.201.767 Per la previdenza 3.773.536 3.702.828

A carico dei datori di lavoro - -

A carico dei lavoratori 3.773.536 3.702.828

i) Dipendenti - -

ii) Indipendenti e/o autonomi, professionisti 3.773.536 3.702.828

Per malattia 347.979 347.979

A carico dei datori di lavoro 6.022 6.022

A carico dei lavoratori 341.957 341.957

Documenti correlati