CORSA INTELLIGENTE
ANCHE SE QUALCUNO AVESSE UN PROGETTO PER FARE QUALCOSA, POTREBBE NON AVERE I MATERIALI O LE CONOSCENZE. IN UN MONDO
COME QUESTO, COME POSSIAMO CREARE UN ECOSISTEMA DI RICERCA TRA QUESTE COMUNITÀ?"
--- Jose Gomez-Marquez, Program Director for the Innovation in International Healt initiative (IIH), MIT
Ma c'era un lato positivo. La capacità del governo è migliorata nelle parti più avanzate del mondo in via di sviluppo, dove le economie avevano già iniziato a generare una dinamica autosufficiente prima della crisi del 2008-2010, come Indonesia, Ruanda, Turchia e Vietnam. Aree con un buon accesso alle risorse naturali, diverse competenze, e un insieme più forte di istituzioni sovrapposte gli hanno permesso di fare molto meglio di altri; così hanno fatto città e comunità in cui un gran numero di "rimpatriati" ha contribuito a guidare il cambiamento e il miglioramento. La maggior parte dell'innovazione in questi luoghi migliori comportava la modifica dei dispositivi e delle tecnologie esistenti per adattarsi maggiormente a un contesto specifico. Ma le persone hanno anche trovato o inventato nuovi modi --- tecnologici e non tecnologici --- per migliorare la loro capacità di sopravvivere e, in alcuni casi, per aumentare il loro tenore di vita complessivo. Ad Accra, un professore di ritorno del MIT del Ghana, lavorando con ricercatori farmaceutici reinsediati, ha contribuito a inventare un vaccino commestibile a buon mercato contro la tubercolosi che ha ridotto drasticamente la mortalità infantile in tutto il continente. A Nairobi, i rimpatriati hanno lanciato un progetto locale di "istruzione professionale aperta a tutti" che ha avuto un enorme successo e che è stato presto replicato in altre parti dell'Africa sub-sahariana.
Sono emerse soluzioni tecnologiche improvvisate "abbastanza buone" --- che si occupano di tutto, dalla depurazione dell'acqua e lo sfruttamento dell'energia al miglioramento della resa delle colture e del controllo delle malattie --- per colmare le lacune. Le comunità si sono fatte più ristrette. Sono state create a livello locale micro-prodotti, giardini comunali e patchwork di reti energetiche.
Molte comunità hanno assunto l'aura delle cooperative, alcune hanno persino lanciato valute progettate per favorire il commercio locale e avvicinare le comunità. In nessun luogo questo era più vero che in India, dove gli esperimenti localizzati proliferavano, riuscendo o fallendo, con poca connessione o impatto su altre parti del paese --- o del mondo.
Questi sviluppi sono stati incoraggianti, ma anche frustranti. In assenza di canali commerciali e FDI [Foreign Direct Investment, N.d.T.] permanenti, esperimenti e innovazioni locali non poterono né ridimensionare né dare impulso alla crescita complessiva. Per queste ragioni, era difficile trovare o accedere a soluzioni creative. Il ridimensionamento è stato ulteriormente inibito dalla mancanza di standard tecnologici compatibili, rendendo difficile replicare le innovazioni. Le app sviluppate nella Cina rurale semplicemente non funzionavano nell'India urbana.
L'accesso a Internet ad alta velocità --- che è emerso gradualmente in alcune aree nonostante il governo debole o il supporto filantropico --- ha aiutato,
consentendo agli studenti in fasce isolate dei paesi in via di sviluppo di accedere alla conoscenza e all'istruzione attraverso la parola scritta e altri media come i video. Ma lo sviluppo di dispositivi tangibili, prodotti ed innovazioni, continuò ad essere lento nei luoghi in cui le abilità manifatturiere e le capacità produttive locali non erano ancora abbastanza grandi. Soluzioni ingegneristiche più complesse si sono rivelate ancora più difficili da sviluppare e diffondere.
Entro il 2025, la collaborazione stava finalmente migliorando, con ecosistemi di ricerca e condivisione --- molti dei quali "virtuali" --- che iniziavano a emergere.
Tuttavia, senza grandi progressi nell'integrazione economica globale e nella collaborazione, molti si preoccupano che le buone idee rimangano isolate e che la sopravvivenza e il successo rimangano un fenomeno locale --- non globale o nazionale. •
IL RUOLO DELLA FILANTROPIA IN CORSA INTELLIGENTE ...
Le organizzazioni filantropiche cercano di finanziare a livello di base, al fine di raggiungere le persone più rapidamente e risolvere problemi a breve termine. Il meta-obiettivo in questo mondo è di espandersi: identificare e formare capacità dall'individuo attraverso l'istituzionale, perché senza un coordinamento globale, l'innovazione non può svilupparsi da sola. La filantropia richiede una forte capacità di osservazione per identificare soluzioni altamente localizzate, con tasche specializzate di esperti che rendono le partnership più impegnative ed un passaggio tra settori e problemi più difficile da ottenere.
...
Le operazioni di filantropia sono decentralizzate; il quartier generale assume meno importanza e la capacità di accedere rapidamente a diverse parti del mondo e riorganizzare i team con breve preavviso è fondamentale. Lo spazio d'ufficio viene affittato per giorni o settimane, non per mesi o anni, perché più persone sono sul campo --- testando, valutando e documentando una miriade di progetti pilota.
LA TECNOLOGIA IN CORSA INTELLIGENTE ...
L'instabilità politica ed economica creano una frattura nel mondo sviluppato, le risorse per lo sviluppo tecnologico diminuiscono e gli immigrati di talento sono costretti a tornare nei loro paesi di origine. Di conseguenza, la capacità e la conoscenza sono distribuite in modo più ampio, consentendo la nascita di molte piccole sacche di innovazione fai-da-te.
Abbondano le soluzioni a bassa tecnologia, soluzioni "decenti", messe insieme con qualsiasi materiale e design. Tuttavia, il trasferimento di tecnologie all'avanguardia attraverso investimenti diretti esteri è raro. Le carenze strutturali nel più ampio ecosistema dell'innovazione --- nell'accesso a capitali, mercati e internet stabile --- e nella proliferazione di standard locali limitano una crescita e uno sviluppo più ampi.
...
Tendenze tecnologiche ed applicazioni che potremmo vedere:
...
• I miglioramenti delle tecnologie energetiche sono più orientati all'efficienza --- sfruttando di più le fonti di energia esistenti --- rispetto alle tecnologie di nuova generazione, sebbene si verifichino alcuni miglioramenti locali nella generazione e distribuzione di energia eolica e geotermica.
• Le interruzioni nella catena di approvvigionamento globale della medicina accelerano l'emergere di rimedi omeopatici super-energetici localmente bio-ingegnerizzati, che
sostituiscono gli antibiotici nei dispensari di molti ospedali in via di sviluppo.
• La micro-produzione diffusa, che utilizza stampanti 3D, consente la fabbricazione di componenti di ricambio per motori e macchine, permettendo una "manutenzione
perpetua" per compensare i collegamenti commerciali interrotti.
• Le assegnazioni di giardini proliferano nelle megalopoli quando i nuovi abitanti delle città cercano di sopperire a una scarsità di cibo mantenendo il loro patrimonio agricolo.
• Le comunità tecnicamente avanzate utilizzano reti mesh [reti wireless con struttura a maglie, N.d.T.] per garantire l'accesso internet ad alta velocità, ma la maggior parte dei poveri delle aree rurali rimane tagliata fuori da tale accesso.
LA VITA IN CORSA INTELLIGENTE ...
Il malconcio aereo a sei posti di cui Lidi era il passeggero solitario barcollò all'improvviso.
Lei gemette, afferrò i braccioli e si tenne aggrappata mentre l'aereo si muoveva bruscamente prima di sistemarsi finalmente in un percorso di volo regolare. Lidi odiava i piccoli aerei. Ma con pochissimi jet commerciali che attraversano l'Africa in questi giorni, non aveva molta scelta. Lidi - nato in Eritrea - era un imprenditore sociale in una missione che considerava fondamentale per il futuro del suo continente di origine, e sopportare questi voli aerei fu uno sfortunato ma necessario sacrificio. Collaborando con un piccolo team di tecnologi, l'obiettivo di Lidi era aiutare le buone idee e le innovazioni che stavano
emergendo in Africa a diffondersi più rapidamente --- o, in realtà, diffondersi a tutti.
...
In questo, Lidi ha trovato il lavoro perfetto per lei. Accelerare e ridimensionare l'impatto delle soluzioni locali sviluppate per mercati altrettanto locali era tutt'altro che facile --- soprattutto data la frammentazione dell'accesso a Internet in Africa e la prospettiva miopica che era ora, nel 2025, un fenomeno diffuso. Si preoccupava di come ridimensionare le buone idee da un continente all'altro; in questi giorni considererebbe un grande successo estenderli di 20 miglia. E la ridondanza creativa era scioccante! Proprio la scorsa settimana, in Mali, Lidi aveva trascorso del tempo con un contadino la cui cooperativa stava piuttosto reinventando autonomamente strumenti, beni, processi e pratiche che erano già in uso. Ciò che mancava all'Africa non erano le grandi idee e il talento: entrambi erano abbondanti. Ciò che mancava era una soluzione che connettesse tutti i punti. Ed è per questo che era di nuovo su questo aereo traballante e diretta in Tunisia. Lei e il suo team si stavano ora concentrando sulla promozione di reti mesh in tutta l'Africa, di modo che i luoghi privi di accesso a Internet potessero condividere nodi, connettersi e forse persino condividere ed evolvere le loro migliori innovazioni.