• Non ci sono risultati.

Andamento del numero di start-up registrate nelle Marche Anni 2013, 2014, 3° trimestre 2015, febbraio 2016 (valori assoluti e variazione percentuale).

L’AZIENDA TESSILE E LA SFIDA AMBIENTALE

Grafico 2.19: Andamento del numero di start-up registrate nelle Marche Anni 2013, 2014, 3° trimestre 2015, febbraio 2016 (valori assoluti e variazione percentuale).

Fonte: Dati Infocamere rielaborati nel Report 2016 Evoluzione delle prospettive di sviluppo delle start-up innovative nelle Marche realizzato da l’Università Politecnica delle Marche pag.22

Bibliografia

 Agenzia ICE Mosca, Analisi congiunturale interscambio Italia/Russia agosto 2016. Italian trade agency, 2016. Pag. 4

Agenzia ICE Mosca, Misure restrittive Federazione Russa e sanzioni Unione Europea. Italian trade agency, 2016. Pag. 1-12

Beccattini G., Distretti industriali e made in Italy, Bollati Bolinghieri, Torino 2013

Bertoli G., Resciniti R., International Marketing and the country of origin effect. The global impact of made in Italy. Edward Elgar, 2013

Besnati C., Footprint dei prodotti tessili: una misura della sostenibilità ambientale. Centrocot Innovation experience, Varese, 2015

Beton A., Dias D., Farrant L., Gibon T., Le Guern Y., Environmental Improvement Potential of Textile. European Commission’s Joint Research Centre 2014. P.76

Bortoletto N., Federici M.C., Lo sviluppo endogeno e i saperi tradizionali come risposte alla crisi, FrancoAngeli, Teramo, 2013.

Calvi G., Il profilo psico-sociologico del consumatore, in Consumi e consumatori: nuovi scenari per il marketing, Guerini e Associati, Milano, 1996.

Camera nazionale della moda italiana, Fashion economic trends. Segnali sul futuro nell’economia della moda, 2004.

 Cancrini C., Scenario competitive del settore tessile-abbigliamento. Tesi di dottorato in scienze Merciologiche, Università degli studi di Roma La Sapienza, anno 2006. Pag.97-120

Cariani R., Ecodistretti 2009. Made “green” in Italy: le politiche ambientali dei sistemi produttivi locali e dei distretti industriali. FrancoAngeli, 2009

Cariani R., Made “green” in Italy: le politiche ambientali dei sistemi produttivi locali e dei distretti industriali. FrancoAngeli Milano, 2010

Centro studi per l’impresa Fondazione Italia Cina, report 2016, La Cina nel 2016. Scenari e prospettive per le imprese. Pag. 1-6

Codeluppi V., Sociologia della moda. Cooperativa IULM, Milano, 1996. Pag. 56

Colaiacomo P., Fatto in Italia, la cultura del made in Italy. Meltemi editore, Roma 2006 Pag.133

Comitato Leonardo, Made in Italy e grandi mercati, ritorno al futuro, Ita-Ice, luglio 2014. Pag.8-105

Corbellini E., Saviolo S., La scommessa del made in Italy. Etas,2004

Cozzi G., “Consumi e consumatori nell’Italia che cambia”, in Consumi e consumatori, nuovi scenari per il marketing, Guerini e Associati, Milano, 1996.

Dansero E., Caldera G., Contributo al I Rapporto Green Economy, Ires Piemonte. Green economy e tessile: chi passa per la cruna dell'ago? Università degli studi di Torino, 2012 pag.3-24

Esposito G.F., Made in Italy e reti di fiducia, per una politica di promozione all’estero. FrancoAngeli, Milano, 2005. Pag.12

 European Commission, Jrc scientific and policy report Environmental Improvement Potential of textiles. Jenuary 2014, pag. 172

Ferroni D., Le fibre da riciclo: l’attività fib-ric. Centrocot Innovation experience, Varese, 2015

Fortunati L., Danesi E., Manuale di sociologia, comunicazione e cultura della moda. Vol.III, il made in Italy. Meltemi 2005, pag. 7-8

ISPRA, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosostenibili. Sistema nazionale della protezione dell’ambiente, edizione 2016. Pag. 6

La Marca P., Palamara G., Strategie di nicchia nel settore moda. Quaderni di ricerca Facoltà di Economia Università di Pavia. Copyland, 2005 pag.10

Mariano M., Il made in Italy – l’arte del fare italiano. Tesi di laurea in mediazione linguistica, Scuola Mediatori di Roma, 2012 pag.20

Maugeri V. Paffumi A., Storia della moda e del costume. Calderini editore, Milano, 2015. Pag. 3-21

Micelli S., Futuro artigiano. L’innovazione nelle mani degli italiani. Marsilio 2011

Pasetto A., e Sylos-Labini S., “Occupazione e specializzazione commerciale dell’industria manifatturiera in Italia e nelle regioni dal 1951 al 1996”, Quaderni Svimez, 2001.

 Piano per la promozione straordinaria del made in Italy e l’attrazione degli investimenti in Italia. Allegato al Decreto ministeriale 14 marzo 2015 pag.1-2

Pistolese R., La moda nella storia del costume, Rocca San Casciano, Cappelli, 1981, pag 259

Report 2014, L’economia russa nel 2014. Consorzio Camerale per l’internazionalizzazione. Pag. 51

Report 2016 Evoluzione delle prospettive di sviluppo delle start-up innovative nelle Marche. Realizzato dal’Università Politecnica delle Marche

Saviolo S., Testa S., Le imprese del sistema moda. Il management al servizio della creatività, Milano, Etas, 2005, 326 pag 16

 Secchi R., Supply chain management e made in Italy. Egea spa, Milano, 2012 pag. Introduzione – 3

Stramezzi F., The Italian fashion industry. Analisi di un mercato risorsa in tempo di crisi, tesi di laurea, Università Ca’ Foscari di Venezia a.a.2011/2012, pag.25-27

Symbola, i quaderni di, 5A Le marche del nuovo made in Italy. Fondazione Symbola, Legambiente e regione Marche, 2012

Symbola, i quaderni di. GreenItaly la sfida del futuro. Realizzato da Unioncamere e Symbola, 2015

Symbola, i quaderni di. GreenItaly nutrire il futuro. Realizzato da Unioncamere e Symbola, 2014

Tartaglione C., Corradini S., Il fine vita dei prodotti nel sistema moda. Fondimpresa, Piano Formativo AV/81/A12 “GREENIES - Green Development of Fashion Industries” finanziato a Sinergie Soc. Cons. a r. l. da Fondimpresa nell'ambito dell'Avviso 1/2012 ambito B Ambiente promosso da ed inserisci i loghi di SMI, Femca Cisl, Filctem CGIL e Uilta Uil. 2013, pag. 3-5

Tartaglione C., Gallante F., Guazzo G., Sostenibilità moda: Cosa significa, come si applica, dove sta andando l’idea di sostenibilità nel sistema moda. Ares 2.0, Soges finanziato con Fondimpresa, 2012. Pag. 41

Tartaglione C., I principali numeri sull’occupazione del tessile abbigliamento italiano prima e durante la crisi. Ares 2.0 Soges, 2014. Pag. 9

Terzani S., Controllo di gestione nelle imprese di alta moda, FrancoAngeli, 2007, pag. 222,

Terzani S., Controllo strategico e valutazione della performance nel settore dell’alta moda, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli Federico II, XVIII ciclo, discussa nell’a.a. 2004/2005, pag.6

Tunisini A., Capuano G., Arrigo T., Bertani R., Contratto di rete: Lo strumento Made in Italy per integrare individualità e aggregazione. Marketing - Manager per i manager - diretta dal Prof. R. Fiocca. FrancoAngeli 2014. Pag. 57

Varaldo R., Il nuovo modello competitivo e aziendale dei distretti industriali. Economia e politica industriale, n°1 pag.25-42

Sitografia www.cameramoda.it www.comitatoleonardo.it www.corriere.it www.dellamoda.it www.eurostat.com www.googlescholar.it www.greenreport.it www.guccigroup.com www.ice.it

www.ilsole24ore.com Manager & Impresa www.istat.it www.moda.it www.modaitalia.net www.symbola.net www.sistemamodaitalia.it www.sviluppoeconomico.gov.it www.unioncamere.gov.it

Capitolo 3