• Non ci sono risultati.

Anthropos Civitanova regina degli Italiani di atletica

Nel documento Rassegna del 28/03/2017 (pagine 56-61)

Una rappresentanza degli atleti Anthropos con l’istruttore Andrea Croia e il presidente Nelio Piermattei Carlo Corallini durante il salto in lungo Un fine settimana trionfale sotto tutti i punti di vista, sia sul piano organizzativo che per i risultati sportivi, quello dell’associazione sportiva e culturale Anthropos di Civitanova ai Campionati Italiani Paralimpici di atletica andati in scena nel weekend al Palaindoor e all’Italico Conti di Ancona. Ancora una volta il sodalizio civitanovese del presidente Nelio Piermattei ha mostrato ottime capacità organizzative realizzando una kermesse nazionale senza sbavature, capace di raggruppare ben tre Campionati Italiani in un unico evento: i Campionati Italiani di Atletica Indoor Fisdir, i Campionati Italiani di Atletica Indoor Fispes, entrambi al Palaindoor, e il Campionato Italiano Invernale di Lanci all’Italico Conti. Un evento patrocinato dal Cip, dalla Regione Marche, dalla Provincia e dal Comune di Ancona. Alla buona riuscita hanno contribuito la Fidal Marche, la Protezione Civile di Ancona, la Federazione Cronometristi di Ancona, la Croce Verde di Civitanova, la Croce Rossa di Potenza Picena, l’Anpas e i numerosi volontari presenti. E’ stata una due giorni di altissime prestazioni sportive, come confermano i circa 30 record italiani, e grazie anche alla presenza di atleti già a medaglia alle recenti Paralimpiadi di Rio 2017, come Martina Caironi e la stella di casa Assunta Legnante, insieme a molti altri big. Nel complesso il bilancio registrato è di oltre 200 atleti iscritti in rappresentanza di 46 società provenienti da tutta Italia. L’Anthropos, oltre ad aver allestito i Campionati, era presente con molti dei suoi tesserati tra gli agonisti: 10 per la Fispes e 9 per la Fisdir.

Complessivamente 28 medaglie per il sodalizio Civitanovese con ben 17 titoli Italiani ed 1 Record Italiano. L’arrivo di Bianca Marini Nei campionati Fisdir per l’Anthropos: Paola Abbadini (Sant’Elpidio a Mare) fa doppietta nei 400m e 800m categoria amatori, Florence Repetto (Pesaro) è Campionessa Italiana nei 60m piani e medaglia d’argento nei 200m piani, l’esordiente Gabriele Brengola (Porto Sant’Elpidio) è oro nei 60m e argento nel getto del peso categoria junior, Federico Mei (Civitanova) è oro nei 3000 m marcia categoria senior, Carlo Corallini (Civitanova) è oro nel salto triplo e bronzo nel salto in lungo categoria senior, l’altro esordiente Adolf Agyemang (Loreto) è argento nei 200m piani categoria junior, Ruud Koutiki (Maltignano) è oro nei 200 m piani categoria senior, Marco Facchino (Montecosaro) è argento nel getto del peso categoria senior, Alessandro Mattei (Morrovalle) poco fortunato nelle prove individuali, si prende il titolo italiano con la staffetta 4×400 piani (gli altri staffettisti Corallini, Mei e Koutiki), e per chiudere il fantastico oro della staffetta 4×200 piani (Corallini, Mei, Brengola e Koutiki). Nei campionati Fispes indoor ed outdoor: Francesco Carciofi (Macerata) doppio

RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 27/03/2017

oro nei 400m e 800m piani categoria F13, Federico Belardini (San Severino) oro nel lancio del giavellotto e argento nel getto del peso categoria F54, Assunta Legnante (Potenza Picena) rientra in gara dopo le paralimpiadi e con 15,90 (misura addirittura più elevata di quella che le ha portato l’oro paralimpico) si laurea campionessa italiana getto del peso categoria F11, Lorenzo Baldini (Montegranaro) doppio argento nel lancio del disco e nel lancio del giavellotto categoria F38, Jonatha Riderelli (Recanati) doppio bronzo nel getto del disco e nel getto del giavellotto categoria F37, Bianca Marini (Jesi) doppio oro nei 60m piani e nei 200m piani categoria F35, Anna Mencoboni (Pesaro), con la guida Federico Pergolini, oro nei 400m piani ed argento nei 200m piani categoria T12, per finire con Stefano Stacchiotti (Filottrano) argento nel salto in lungo e oro, con primato italiano, nei 60m piani categoria T37. Bravi, ma non a medaglia, Luca Caporicci (Tolentino) e Michele Macellari (Civitanova). Il presidente Anthropos Nelio Piermattei, il presidente Fispes Sandrino Porru e il presidente Fidal Marche Giuseppe Scorzoso Nelio Piermattei, presidente Anthropos, commenta: “Grande soddisfazione personale e di tutta l’Anthropos per l’ennesimo successo organizzativo di grandi eventi sportivi. Il tutto grazie, in particolare, alla Fidal Marche e alle altre associazioni che ci hanno supportato.

Un grazie speciale va allo staff Anthropos e alla quarantina di volontari presenti sui campi di gara. Una due giorni di grandi prestazioni sportive, condite da numerosi primati e gare emozionanti, in grado di testimoniare come l’atletica paralimpica stia continuamente innalzando il proprio livello tecnico. Inoltre gli atleti Anthropos presenti si sono disimpegnati in maniera più che ottima con un bottino ragguardevole di medaglie e titoli. Grazie ai ragazzi per il costante mix di impegno e serietà, ma anche ai tecnici per la capacità di prepararli. Ora già guardiamo al futuro. Infatti, era presente ad Ancona per osservare l’evento il responsabile mondiale dell’atletica paralimpica Ipc al fine di valutare e concedere a Fispes e Anthropos l’organizzazione del primo evento di lanci invernali Ipc. I responsi sembrano essere positivi”. La squadra del Santo Stefano Sport Anche la Santo Stefano Sport è stata subito protagonista ai campionati di Ancona. Fabrizio Basili, Sergio Greci, Alfredo Montecchiari, Giuseppe Mazzolani e Agnese Ciesla si sono molto ben comportati ai lanci portando a casa un totale di 6 medaglie, equamente suddivise tra ori, argenti e bronzi con 2 medaglie per ogni metallo. Gli ori sono andati entrambi a Giuseppe Mazzolani nel disco e giavellotto P55. Gli argenti sono stati conquistati da Basili nel giavellotto F34 e nel peso F35 da Greci. I bronzi da Basili nel peso F34 e da Ciesla nel peso F37. Proprio Agnese Ciesla, polacca naturalizzata italiana, è l’ultimo arrivo in casa Santo Stefano Sport ed ha già ben fatto. Dunque, nonostante il poco tempo che hanno potuto dedicare agli allenamenti per via delle condizioni climatiche e dei malanni di stagione, gli atleti della Santo Stefano Sport hanno molto ben figurato ai campionati indoor di atletica leggera e lanci che si sono tenuti nel week end al Palaindoor di Ancona e al campo Italico Conti.

RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 27/03/2017

art

CUNEOCRONACA.IT

Colombari Maglia rosa e Rivoira sul podio: il Giro Handbike va alla grande per i cuneesi!- Cuneocronaca.it

" rel="nofollow"> E’ iniziato Domenica 26 Marzo lo spettacolare “Tour” del Giro d’Italia Handbike che è andato in scena a Magenta (MI). Per l’ottava edizione del Giro, la città lombarda ha messo a disposizione un circuito cittadino lungo 4,6 km molto pianeggiante e veloce nel quale si sono sfidati gli oltre 80 ciclisti dell’Handbike. Alla manifestazione più conosciuta del mondo del ciclismo Paralimpico, la P.a.s.s.o. ha schierato una delegazione di tre atleti. Il cuneese Diego Colombari già vincitore della Maglia Rosa nelle precedenti edizioni del Giro, la fossanese Valentina Rivoira e Maurizio Tallone. Ai quali abbiamo chiesto di commentare questo incredibile inizio di Giro HB. “Per l’inizio della stagione 2017, quale altro risultato poteva arrivare?” Esordisce in questo modo Diego Colombari, riferendosi alla Maglia Rosa appena conquistata nella categoria MH5 dopo aver concluso i 9 giri del percorso previsto in 1 h e 09, dietro al vincitore Giovanni Achenza; ma precisando anche che: “Sicuramente gli obiettivi da raggiungere saranno elevati ma nulla vieta di sperare di togliersi qualche soddisfazione”.Per il cuneese Tallone la Prima Tappa del Giro Handbike è stata una gara di allenamento e soprattutto di rodaggio per la nuova bici. Il 14° posto in MH4 è un risultato migliorabile per stare a ridosso dei primi. La fossanese Rivoira, seconda nella categoria WH3 invece, ha così commentato: “Un inizio di stagione tutto sommato soddisfacente, malgrado alcuni piccoli acciacchi. Un secondo posto di buon auspicio per affrontare meglio i duri allenamenti.

Ringrazio Ivacare Italia per la fiducia, la P.a.s.s.o., la mia famiglia e gli amici per il supporto costante”. Questa nuova edizione del Giro HB ha visto competere non solo handbikers iscritti nelle categorie in base alle diverse disabilità ma anche la “categoria 0”

quella per normodotati pensata appositamente per permettere a tutti di coltivare la passione per la bici a tre ruote. Allo Start gli atleti sono stati accolti dall’emozionante Fanfara Bersaglieri “Nino Garavaglia” e dal lancio dei palloncini grazie all’associazione

“basket Magenta”. L’appuntamento per la Seconda Tappa è per il 18 Giugno a Tirano in provincia di Sondrio. VIDEO

RASSEGNA WEB CUNEOCRONACA.IT Data pubblicazione: 27/03/2017

art

CUNEOCRONACA.IT

Sci alpino disabili: Baudino e Boffa interpreti nella categoria Sitting- Cuneocronaca.it

" rel="nofollow"> Con la fine di marzo è terminata la stagione sciistica per la P.A.S.S.O.

Cuneo che anche quest’anno ha vissuto una stagione da protagonista offrendo ai suoi atleti l’opportunità di sciare e partecipare anche a manifestazioni agonistiche. Nello sci alpino, categoria “Sitting”, Aldo Baudino e Marco Boffa si sono misurati nelle competizioni della FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) e nel circuito del C.S.I. (Centro Sportivo Italiano). Nell’ultimo fine settimana i due atleti della polisportiva cuneese si sono confrontati con i migliori interpreti dello sci nazionale Paralimpico partecipando ai Campionati Italiani della FISIP sulle nevi del Passo San Pellegrino in provincia di Trento. Nello slalom speciale Baudino ha ottenuto un lusinghiero 5° posto assoluto che gli è valso anche la vittoria di tappa di Coppa Italia (che durante le gare del Campionato Italiano era riservata agli atleti che non hanno punteggio IPCAS (il comitato Paralimpico internazionale) mentre Boffa ha chiuso 9°

assoluto. Il giorno successivo la prova di slalom gigante ha visto sempre Baudino buon 6° classificato assoluto che gli è valso il secondo gradino del podio nella tappa di Coppa Italia, mentre Boffa si è classificato 13° assoluto.Nella classifica generale di Coppa Italia (il circuito prevedeva ben otto gare durante tutta la stagione) Baudino, prendendo parte a tre prove in calendario, ha chiuso al 5° posto. Sempre nello sci alpino, i due portacolori P.A.S.S.O. hanno preso parte al circuito di gare interregionali del C.S. I. (Centro Sportivo Italiano) culminato con i campionati nazionali di Falcade, dal 17 al 19 marzo in provincia di Belluno, che hanno visto l’affermazione del bovesano Aldo Baudino ed il buon piazzamento di Boffa atleta INAIL di Cavallermaggiore che si è invece laureato leader del circuito interregionale. In margine alla stagione, il bovesano Baudino ha tracciato un bilancio della stagione appena conclusa: “Sono abbastanza soddisfatto dei risultati ottenuti. A dispetto dell’età non proprio… verde e una preparazione alle gare limitata, credo che la mia presenza e del mio compagno di squadra Boffa alle gare nazionali, al di là dei risultati, debbano essere finalizzate ad offrire un contributo a tutto il movimento in termini mediatici affinché possa servire per avvicinare i giovani a questo bellissimo sport. Naturalmente il nostro impegno da solo non sarebbe sufficiente e pertanto a nome della P.a.s.s.o., ci teniamo a ringraziare Bottero Ski Limone Piemonte nella persona del titolare Elio Bottero per il supporto tecnico, il Comitato Italiano Paralimpico di Torino per aver messo a disposizione un mezzo di trasporto, l’INAIL Cuneo ed i volontari Giorgio Manassero e Valentina Pellegrino, ed a titolo personale il mio medico dott. Alessandro Baessato, la signora Rosy ed i tanti amici, che sulle nevi di

RASSEGNA WEB CUNEOCRONACA.IT Data pubblicazione: 27/03/2017

Limone Piemonte mi offrono costantemente il loro aiuto e desidero accomunarli in un unico grande ringraziamento”. VIDEO

RASSEGNA WEB CUNEOCRONACA.IT Data pubblicazione: 27/03/2017

art

ECODELLARIVIERA.IT

Integrabile Handbike Team Sanremo, prima tappa del Giro

Nel documento Rassegna del 28/03/2017 (pagine 56-61)