• Non ci sono risultati.

All’Assori il campionato regionale di nuoto Fisdir: “Lo sport è per tutti, non esistono atleti minori”

Nel documento Rassegna del 28/03/2017 (pagine 78-81)

A scandire i ritmi della domenica mattina a Foggia è stato il vociare proveniente dalla piscina dell’AS.SO.RI., che ha ospitato 130 atleti per il Campionato Regionale di Nuoto Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).Entusiasmo, energia, positività e tanta tanta normalità hanno caratterizzato la mattinata di domenica 26 marzo, che ha visto a Foggia la presenza di ben otto società provenienti da ogni provincia della Puglia: AS.SO.RI.

onlus Foggia, Sport2000 Lucera, Pentotary Foggia, Gargano 2000 Giovinazzo, Delfino Taranto onlus, Icos Sporting Club Lecce, il Senso della Vita Brindisi onlus, Campus X Sporting Bari.“Sono atleti a tutti gli effetti e non atleti minori, che hanno disputato la loro gara della vita: la dignità”, ha affermato Giuseppe Pinto presidente del CIP Puglia, che ha aggiunto: “il compito del CIP, diventato ormai ente pubblico, è far capire che lo sport è per tutti e deve essere di tutti”.Sono sempre di più le società che integrano nelle loro strutture le persone con disabilità, questo dimostra che si sta creando una rete che favorisce l’integrazione. Grazie anche al progetto “Sport e Salute”, promosso dall’assessorato alla Salute insieme all’assessorato allo Sport della Regione Puglia che hanno stanziato 450mila euro per sostenere sette progetti, per la durata di 12 mesi, presentati dalle federazioni sportive, olimpiche e paralimpiche, che praticano lo sport a livello regionale.“Infatti ben 30 atleti, sui 130 presenti a Foggia, hanno fatto la loro prima gara come settore propaganda della Fisdir grazie al contributo del progetto Sport e Salute”, ha dichiarato la delegata regionale Fisdir Floriana De Vivo, che ha aggiunto: “Ragazzi che in meno di un anno hanno imparato uno sport nuovo, si sono confrontati con altri atleti che nuotano da tempo e possono ambire a raggiungere livelli più alti”.Per la terza volta la provincia di Foggia ha avuto l’onore di ospitare i campionati di nuoto Fisdir. “È un successo, è un’attività in progress”, ha detto Costanzo Mastrangelo, consigliere nazionale FISDIR e presidente dell’AS.SO.RI, “soprattutto se si pensa che 25 anni fa non c’era nulla. Noi come AS.SO.RI, in collaborazione con il Comune di Foggia, abbiamo costruito l’impianto natatorio e avviato questa attività, di cui ora raccogliamo i frutti”. Frutti che si materializzano nei numeri: su 130 atleti provenienti da tutta la Puglia, un quarto sono dell’AS.SO.RI., società che oggi vanta campioni nazionali e internazionali. Tra i primati dell’AS.SO.RI. c’è anche quello di essere una struttura definita centro pilota per il Sud (in Italia se ne contano sei, di cui tre al nord, due al centro e una al sud), dove si preparano allenatori e si vedono nascere atleti disabili che sono motore di economia e di infrastrutture su un territorio povero.Da qui l’appello

RASSEGNA WEB FOGGIATODAY.IT Data pubblicazione: 27/03/2017

lanciato da Costanzo Mastrangelo alla città di Foggia, invitando i privati e gli imprenditori a dare il proprio contributo per sostenere il futuro investendo in questo settore, che produce occupazione, orgoglio, attività, cultura, emancipazione. Un settore capace di dare visibilità in manifestazioni di livello nazionale ed europeo. “E allora: avanti tutta, diamoci una mossa!” ha chiosato Mastrangelo.E intanto domenica 2 aprile è in programma un’altra sfida, il Campionato Regionale di Atletica leggera Fisdir che si terrà a Brindisi. A sostegno del fatto che in Puglia si sta creando una rete per garantire la possibilità a tutte le persone con disabilità di fare sport, ovunque esse vivano.

RASSEGNA WEB FOGGIATODAY.IT Data pubblicazione: 27/03/2017

art

FORUM.GSGONNESA.IT

SardegnaIsland • Leggi argomento - Cagliari città europea dello sport 2017

Cagliari città europea dello sport 2017. Il riconoscimento per il capoluogo sardo è arrivato nel novembre scorso, ma la festa al Poetto è iniziata questa mattina, con 50 istruttori che hanno fatto ballare centinaia di persone. Musica, zumba, e altri tipi di danza. E non solo, perché tra le tante discipline c'è stato spazio anche per il beach volley, il beach tennis, l'hockey e il crossfit. Smaltita la delusione del no alle Olimpiadi di Roma 2024 che ha mandato in fumo il sogno delle regate con i cinque cerchi nel golfo degli Angeli, Cagliari si prende la rivincita. Il capoluogo sardo ha vinto la corsa: assieme a Pesaro, Vicenza e Aosta è capitale europea dello sport 2017. La comunicazione è arrivata con una lettera firmata dal presidente di Aces Europe, Gian Francesco Lupattelli. Il progetto era stato presentato dal Comune, con la collaborazione delle sezioni regionali del Coni, del Cip (Comitato italiano paralimpico), di Msp (Movimento sportivo popolare), con le federazioni e gli enti di promozione sportiva.Tra le motivazioni indicate nel documento ci sono le politiche per lo sport adottate in questi anni e i progetti conclusi, quelli in corso e quelli pronti per la riqualificazione delle strutture, i programmi e le attività per la promozione dell’attività sportiva libera, accessibile e strumento di integrazione, rispetto e migliore qualità della vita per i cittadini. Promossa a pieno titolo, quindi, Cagliari come palestra a cielo aperto: il riconoscimento arriverà prima a Roma, martedì 8 novembre, con una cerimonia alla presenza delle massime cariche sportive nazionali e poi a Bruxelles, il 16 novembre, con la premiazione ufficiale nella sede del Parlamento Europeo. Il Comune garantisce il massimo impegno. Continueranno gli interventi di riqualificazione di aree e spazi con l’obiettivo di consentire a tutti di svolgere attività fisica senza doversi spostare dal proprio quartiere. Saranno promosse e incentivate le manifestazioni sportive a tutti i livelli per diffondere sempre più la cultura dell’attività fisica tra i cittadini.“Il riconoscimento di Città Europea dello Sport – spiegano gli amministratori – permetterà di continuare a promuovere rapporti e relazioni perché la città sia in pianta stabile nella lista delle candidature per i grandi eventi sportivi nazionali e internazionali, così come già avvenuto negli ultimi anni”.

RASSEGNA WEB FORUM.GSGONNESA.IT Data pubblicazione: 27/03/2017

art

FORUM.GSGONNESA.IT

Nel documento Rassegna del 28/03/2017 (pagine 78-81)