• Non ci sono risultati.

Se l’apparecchiatura è stata configu- configu-rata per entrare in modalità vacanze e il

Schema Elettrico

Nota 1: Se l’apparecchiatura è stata configu- configu-rata per entrare in modalità vacanze e il

siste-ma viene spento con il pulsante ON/OFF la funzione rimane inattiva;

Italiano

(Quando si ritorna dalle vacanze si deve ave-re l’accorgimento di accendeave-re l’appaave-rec- l’apparec-chiatura e togliere la spunta ai giorni di ferie marcati (Valore=0).

6.5.3. Funzione TCC

La funzione TCC offre la possibilità di alzare la temperatura dell’acqua quando è disponi-bile una fonte di energia elettrica alternativa (fotovoltaica, eolica o altro), aumentando così l’efficienza della pompa di calore e ren-dendo più vantaggiosa la fonte di energia elettrica alternativa.

Per fare ciò è sufficiente collegare un cavo dall’inverter alla scheda di controllo dell’ap-parecchiatura. Il collegamento del cavo sulla scheda di controllo deve essere fatto nei ter-minali 1 e 2. Si noti che questo è un contatto pulito (senza tensione): applicare una tensio-ne a questo contatto può causare danni irre-versibili alla centralina.

Quando viene attivato il contatto TCC (termi-nali 1 e 2), il sistema assume nuovi parametri di temperatura. Vedere il capitolo “Parametri”

.

6.5.4. Funzione TIMER

La funzione TIMER consente di programmare la macchina a lavorare solo al momento pre-visto.

Per impostare le ore di funzionamento effet-tuare le seguenti operazioni:

3.

4.

5.

1. Accedere al menu e accedere al parame-tro F03 - Timer;

2. Selezionare, per esempio, una program-mazione settimanale (da Lunedì a Vener-dì);

3. Impostare l’orario di funzionamento per ciascun periodo;

4. Impostare la modalità di funzionamento;

• M01 – L’apparecchiatura entra in funzio-ne funzio-nei periodi di tempo programmati.

Fuori dagli intervalli, l’apparecchiatura entra in modalità Standby;

• M02 – L’apparecchiatura entra in funzio-ne funzio-nei periodi di tempo programmati du-rante l’impostazione della funzione TCC.

Fuori da questi intervalli di tempo, l’ap-parecchiatura entra in modalità Standby, tuttavia, ogni volta che il contatto TCC è attivato, l’apparecchiatura attiva la fun-zione TCC;

5. Attivare la funzione timer. Utilizzare il ta-sto ▲ per modificare lo stato e il teta-sto OK per confermare.

Italiano

7. ERROS

Simbologia Descrizione Problema / Verifica

Er01 – S1 Anomalia rilevata nella sonda 1

Sonda danneggiata – Misurare la resistenza interna della sonda che, alla temperatura di 25 °C è di circa 10 KΩ.

Sonda scollegata dal controller; verificare che la scheda elettronica sia ben connessa e/o i terminali di collega-mento siano ben serrati e in buone condizioni.

Er02 – S2 Anomalia rilevata nella sonda 1

E03 – TA Anomalia rilevata nella temperatura dell’acqua

Temperatura dell’acqua nel termoaccumulatore troppo calda – Verificare che non vi sia alcuna anomalia nella scheda elettronica, come per esempio un relè danneg-giato.

Sonde di temperatura in cortocircuito – la resistenza in-terna della sonda che, alla temperatura di 25 °C è di circa 10 KΩ. Sonda scollegata dal controller; verificare che la scheda elettronica sia ben connessa e/o i terminali di col-legamento siano ben serrati e in buone condizioni.

E10-ACI Ânodo de corrente

impressa Termoaccumulatore senza acqua Anodo a corrente impressa scollegato E11-LT Allarme bassa

tem-peratura dell’acqua Temperatura nel termoaccumulatore inferiore a 00C.

LP Sistema di protezio-ne attivato

Verificare pressostato di bassa pressione – verificare che il collegamento sia ben connesso alla scheda elettronica, i terminali di collegamento siano ben serrati e il pressosta-to sia operativo. Temperature esterne molpressosta-to basse. Man-canza di fluido frigorigeno nel circuito – carica di fluido incompleta o fuga. Bassa temperatura esterna

LINK ERROR Guasto di comuni-cazione

Cavo di collegamento tra il display e la scheda di coman-do.

– verificare che il cavo sia in buone condizioni e che le spine siano ben inserite (display e scheda di comando)

Valori

Cod. Tipo Descrizione Min Max Predefinito

F01 Língua ON/ OFF crono

*** *** Crono OFF

F04 Modalità di

funziona-mento

EcoBoost

Auto *** *** Eco

8. DESCRIZIONE PARAMETRO

Italiano

F05 Ferie Numero di giorni 0 366 0

F06 Disinfettare

Funzione disinfettare inattiva

Funzione disinfettare attiva una volta alla settimana (settimanale)

Funzione disinfettare attiva una volta al mese (men-sile)

*** *** INATTIVA

Numero di giorni 2 366 0

F07 Parametri

P01 - Setpoint Compressore 1 10 55 520C

H01 - Differenziale P01 2 10 30C

P02 - Setpoint Resistenza 1 65 520C

H02 - Differenziale P02 2 20 30C

P05 – Allarme temperatura 70 80 700C

P06 - Setpoint Disinfezione 60 69 650C

P08 – Temperatura minima di acqua ON Resistenza 1 40 Valore = 16 °C Parametro = ON T01 – Ritardo di avviare il compressore 1 20 2 min.

T05 – T Massimo tempo di funzionamento del

com-pressore ON in modalità AUTO 6h 15h Valore = 12 ore Parametro = ON T07 – Ritardo nella partenza del compressore dopo

errore causato da LP 2 20 10 min.

P01TCC - Setpoint Compressore 10 55 550C

H01TCC – Differenziale P01 TCC 2 10 30C

P02TCC - Setpoint Resistenza 1 65 600C

H02TCC - Differenziale P02 TCC 2 20 50C

F08 Info Mostra impostazioni adottate nella lista dei parametri

F09 Efficienza

Consumo de energia Compressore (istantanea W) Supporto (istantanea W) Compressore (diário kWh) Supporto (diário kWh) Compressore (acumulado kWh) Supporto (accumulato kWh) Risparmio energetico (kWh)

*** *** ***

F10 Livelli di

accesso Installatore *** *** Password: 0022

F11 Testar saídas Compressore Resistenza

Elettrovalvola ON OFF OFF

F12 Errori Elencare gli errori si sono verificati *** *** ***

Cancella l’elenco degli errori *** *** ***

F13 Ripristina

valori Modifiche tutti i parametri configurati per i parametri

definiti dal costruttore *** *** ***

F12 Sistema

1 sonda (S1)

2 sonda (S1 e S2) *** *** 1 sonda (S1)

Eliminare i contatori *** *** ***

Anodo ACI ON/OFF Anodo ACI ON

Anodo ACI OFF ON OFF Anodo

ACI – OFF Valori

Cod. Tipo Descrizione Min Max Predefinito

Italiano

9. GRAFICO DELLE SONDE

11. RISOLUZIONE DI PROBLEMI

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COME AGIRE

Il pannello elettronico non si accen-de

Mancanza di alimentazione Verificare la presenza di corrente elettrica Verificare il disgiuntore corrispondente Cablaggio danneggiato o non

connesso Verificare l’integrità del circuito elettrico del pannello elettronico

Bassa tempe-ratura dell’ac-qua

Apparecchiatura disconnessa Press the key ON/OFF.

Assenza di corrente o cablaggio danneggiato

Verificare il collegamento dell’appa-recchiatura alla presa Verificare che il disgiuntore corrispondente sia acceso Verificare l’integrità del cablaggio Veri-ficare che il cavo elettrico sia scollega-to dall’elettronica. Verificare protezione elettrica (Fusibile RES)

Errore nel funzionamento dei componenti

Verificare la presenza di errore nel pan-nello elettronico e consultare la tabella degli errori

Utilizzazione di un’elevata quantità

di acqua calda Mettere il sistema in modalità “BOOST” e attendere che l’acqua si riscaldi

Programmata bassa temperatura

di Setpoint Regolare la temperatura di Setpoint Modalità ECO selezionata e

tempe-ratura interna piuttosto bassa

Passare in modalità “AUTO” per fare ge-stire automaticamente il sistema. Passa-re alla modalità “BOOST” per un rapido riscaldamento dell’acqua

Resistenza di integrazione

scolle-gata Controllare che la resistenza di

integra-zione abbia corrente elettrica

Compressore spento Accendere il compressore con il tasto

“COMP”

Ritorno di acqua calda attraverso il circuito di acqua fredda (grup-po di sicurezza male installato o danneggiato)

Chiudere la valvola di entrata dell’acqua fredda per spegnere il gruppo di sicurez-za. Aprire un rubinetto di acqua calda.

Attendere per 10 minuti e se si ottiene acqua calda, sostituire la canalizzazione difettosa e/o garantire il corretto posi-zionamento del gruppo di sicurezza. Pu-lizia del filtro del gruppo di sicurezza

Italiano

Acqua troppo calda e/o con presenza di vapore

Problema nella sonda Problema nel termostatot

Verificare la presenza di errore nel pan-nello elettronico

Verificare il corretto funzionamento del termostato

Funziona-mento ridotto del Sistema Solare Ter-modinamico ed esage-rato della resistenza di integrazione (AUTO)

Temperatura dell’aria esterna

estre-mamente bassa Il funzionamento dell’apparecchiatura dipende dalle condizioni climatiche Temperatura dell’acqua in entrata

estremamente bassa

Il funzionamento dell’apparecchiatura dipende dalla temperatura dell’acqua di entrata

Basso valore di Setpoint Aumentare il valore del Setpoint Installazione con bassa tensione

elettrica

Accertarsi che l’installazione sia alimen-tata con una tensione conforme a quella indicata

Problemi nel circuito del sistema

solare termodinamico Verificare la presenza di errore nel pan-nello elettronico

Basso flusso di acqua calda

Perdite o intasamento del circuito

idraulico Verificare lo stato del circuito idraulico

Perdita di acqua dal gruppo di sicurezza

Assenza o cattivo dimensionamen-to del vaso di espansione (se la fuga è intermittente)

Installazione e/o corretto dimensiona-mento di un vaso di espansione

Pressione elevata nella rete (se perdita è continua

Verifica della valvola riduttrice di pres-sione (se montata)

Installazione di una valvola riduttrice di pressione (se assente)

Consumo elettrico anormalmen-te elevato e costante

Perdite o ostruzione nel circuito refrigerante

Condizioni ambientali avverse

Verificare che la tubazione non sia dan-neggiata

Utilizzare un equipaggiamento appro-priato per la verifica di fughe nel circuito Condizioni ambientali

La resistenza di integra-zione non funziona

Guasto del termostato Verificare lo stato del termostato Resistenza difettosa Verificare lo stato della resistenza Cattivo odore Assenza di sifone o sifone senza

acqua Installare sifone o controllare che

con-tenga acqua

Altro Contattare il servizio di assistenza

PROBLEMA CAUSE POSSIBILI COME AGIRE

Italiano

11.1. Ispezione Generale

Durante la vita utile dell’apparecchiatura, il proprietario dovrà, a seconda del locale in cui è situata l’apparecchiatura stessa, compiere una revisione generale all’apparecchiatura comprendente:

• Pulizia esterna, con un panno umido, dell’apparecchiatura e delle zone circo-stanti;

• Fare un’ispezione visiva a tutta l’appa-recchiatura, allo scopo di identificare eventuali fughe e dispositivi danneggiati.

11.2. Anodo di Magnesio

Questa apparecchiatura possiede un anodo di magnesio che, insieme al materiale di cui è costituito il serbatoio stesso, offre una prote-zione efficace contro la corrosione.

La protezione interna del serbatoio assicura una protezione dalla corrosione efficace per una qualità dell’acqua all’interno di parametri considerati normali. Tuttavia, le caratteristi-che dell’acqua variano da installazione a in-stallazione.

Localmente, può essere che la qualità dell’ac-qua sia piuttosto aggressiva per l’apparec-chiatura. Per questo motivo, all’apparecchia-tura è montato un anodo di magnesio che si sacrifica nel corso del tempo (dispositivo consumabile) per proteggere il sistema dalla corrosione.

Il grado di usura dell’anodo dipende sem-pre dalle caratteristiche dell’acqua utilizzata.

Pertanto, la verifica dello stato dell’anodo è di estrema importanza, soprattutto nei pri-mi anni di vita dell’installazione, in modo da

avere una migliore nozione della vita utile di questo dispositivo.

Per effettuare il controllo dello stato dell’ano-do, effettuare i seguenti passi:

• Chiudere l’ingresso di acqua;

• Abbassare la pressione (per esempio aprendo un rubinetto di acqua calda);

• Scollegare l’apparecchio dalla corrente elétrica;

• Allentare l’anodo con utensile appropria-to;

• Verificare lo stato di consumo dell’anodo e, se necessario, sostituirlo.

11.3. Filtro della Riduttrice di Pres-sione

Per la pulizia periodica del filtro della riduttri-ce di pressione, si dovrà:

1. Chiudere il passaggio dell’acqua di rete;

2. Girare in senso antiorario fino a to-gliere tensione alla molla;

3. Togliere la manopola;

4. Estrarre il filtro e pulirlo.

11.4. Termostato di Sicurezza

Il termostato di sicurezza è disarmato ogni volta che vi sia qualche anomalia nel sistema;

per questo, quando lo si vuole riarmare, oc-corre prima scoprire che cosa sia accaduto.

Se non si riesce a scoprire che cosa sia acca-duto, e il termostato continua a essere disar-mato, contattare il servizio di assistenza per risolvere il caso.

Se tutto è in ordine e si vuole riarmare il termostato, si deve procedere nel modo se-guente:

11. MANUTENZIONE DEL SISTEMA

Prima di effettuare qualsiasi ope-razione di manutenzione all’appa-recchiatura, accertarsi che non sia collegata alla corrente elettrica!

Qualsiasi intervento deve essere effettuato da personale qualifica-to.

PERICOLO

Italiano

• Togliere il cofano, allentando le quattro viti presenti;

• Allentare il coperchio (1);

• Premere il pulsante (2) per riarmare il termostato;

• Tornare a serrare il coperchio (1) e col-locare il cofano, serrando di nuovo le quattro viti.

1 2

11.5. Svuotamento del Termoaccu-mulatore

Dopo essersi assicurati che la temperatura dell’acqua sia a livelli tali da evitare ustioni, procedere nel modo seguente:

• Scollegare il sistema dall’alimentazione elettrica;

• Chiudere la valvola di entrata dell’acqua di rete e aprire un rubinetto dell’acqua calda;

• Aprire la valvola di scarico del sistema.

Non dimenticare mai che l’acqua presente nel termoaccumulatore è ad alta temperatura, e il rischio di ustioni è sempre possibile.

Prima di svuotare il termoaccumu-latore, lasciare che la temperatura dell’acqua si abbassi a livelli tali da evitare ustioni.

12. SMALTIMENTO DELL’APPA-RECCHIATURA

L’apparecchiatura contiene gas refrigerante R134a, che non deve essere liberato nell’at-mosfera. In caso di disattivazione definiva dell’apparecchiatura è necessario contattare un tecnico qualificato.

Il simbolo del conteni-tore sbarrato presente sulla targhetta delle ca-ratteristiche indica che il prodotto, alla fine della sua vita utile, deve es-sere trattato separata-mente dai rifiuti urbani/

domestici. Deve essere consegnato a un centro di raccolta differen-ziata degli apparecchi elettrici/elettronici o restituito al rivenditore all’atto di acquisto di una nuova apparecchiatura. L’utente finale è responsabile per la consegna dell’attrezzatu-ra, al termine della sua vita utile, a un centro di raccolta idoneo. La consegna a un centro per la raccolta differenziata, per il successivo riciclo, trattamento e smaltimento dell’ap-parecchiatura secondo modalità rispettose dell’ambiente,

contribuisce a prevenire possibili effetti noci-vi per l’ambiente e per la salute, favorendo il riciclo dei materiali di cui è composta l’appa-recchiatura. Per informazioni più dettagliate sui sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale per il trattamento dei rifiuti o al rivenditore presso cui l’apparecchiatura è stata acquistata.

FINE

PERICOLO

Italiano

NOTA: Questa scheda deve essere debitamente compilata, firmata e timbrata dall’instal-latore / rivenditore e restituita a ENERGIE est, Lda., in caso contrario non convalidiamo la garanzia.

Inviare il formulario per [email protected], mettendo il numero di serie della macchina come soggetto.

Questa garanzia comprende i difetti di materiale confermati, essendo escluso il pagamento di qualsivoglia indennizzo per danni personali o materiali che potessero essere causati diretta-mente o indirettadiretta-mente.

Le scadenze sotto indicate iniziano a partire dalla data d’acquisto dell’apparecchio, al più tardi 6 mesi dopo la data d’uscita dai nostri magazzini.

Bollitori (Domestico o Industrial) 5 Anni: Inox (2+3 Anni)*

5 Anni: Smaltato (2+3 Anni)*

Assicurati dal Fabbricante

Pannello solare termodinamico 10 Anni

Contro la Corrosione

Elementi Elettrici e Parti Ri-movibili di:

• Bloco Solar • DHW

• Solarbox • Split

• Bloco Combi • Agrotherm

• Bloco Termodinâmico • Mo-nobloc (except cylinder) 2 Anni

La garanzia estesa di 3 anni, anticorruzione del serbatoi interno (Smaltato / Inox) è subordi-nata alla presentazione di:

• Scheda di Controllo e Garanzia al massimo 15 giorni dopo l’installazione.

• Documento di prova sostituire l’anodo di magnesio.

• Foto della struttura, dove sai visibile il gruppo di sicurezza, vaso di espansione, connes-sioni idraulica e elettrici.

In caso di garanzia, i pezzi sostituiti sono di proprietà del fabbricante.

La riparazione in regime di garanzia non dà motivo alla proroga della sua scadenza.

Esclusioni di Garanzia

La garanzia cessa qualora gli apparecchi non siano collegati, utilizzati o montati secondo le istruzioni del fabbricante, o abbiano subito interventi da tecnici estranei, presentino modifiche e/o inoltre qualora il loro numero di serie sia stato staccato o cancellato. Le attrezzature de-vono essere installate da tecnici abilitati conformemente alle norme in vigore e/o alle regole dell’arte, o alla prescrizione dei nostri servizi tecnici. Sono inoltre esclusi dalla garanzia:

• Termoaccumulatori che stiano funzionando in Acque con i seguenti indici:

o Cloro attivo › 0,2 p.p.m o Cloruri > 50 mg/l (Inox) o Durezza > 200 mg/l

o Conducibilità > 600 µS/cm (200C)

o PH < 5,5 o PH > 9 (scala de Sorensen a 200C)

o E tutte le Acque con valore superiore al VMA, come da Decreto-Legge 236/98 (Portu-gal), o simili nel vostro paese

• I pezzi soggetti ad usura naturale – manopole, interruttori, resistenze, programmatori, termostati ed altri.

• I guasti dovuti a: urto o trasporto, scariche elettriche, inondazioni, umidità o causati da uso indebito dell’apparecchio;

• La garanzia si estingue per il trasferimento dell’apparecchio ad altro proprietario, anche se all’interno del periodo di garanzia.

• La garanzia si estingue con la compilazione incorretta di questo certificato, la sua adul-terazione, la sua restituzione fuori dal termine di 15 giorni contati a partire dalla data d’acquisto.

ATTENZIONE: L’uscita del tecnico, anche all’interno del periodo di garanzia, è pagata dal cliente (Km e tempo di percorrenza). Nel caso in cui non esista guasto giustificativo per l’usci-ta del tecnico, il cliente pagherà il tempo perso della per l’intervento.

Documenti correlati