Morale nel 1907, la Società è composta di soci effettivi (passati dai 15 del 1874 ai 50 del 1904, fino ad arrivare ai
100 del 1921) e di soci corrispondenti. All’interno della propria sede, inizialmente posta nell’abitazione del pittore
Vittorio Avondo, possiede una biblioteca fornita di opere e riviste nazionali ed estere di arte, archeologia e storia,
che nel 1921 ammontano a circa 200 titoli. Tra i principali obiettivi del Sodalizio vi è anche la divulgazione, attraverso
pubblicazioni periodiche, delle tematiche discusse ed emerse durante incontri, conferenze e convegni organizzati
periodicamente nei locali societari. Tali pubblicazioni sono state suddivise inizialmente in «Atti» e, dal 1917 in una
serie di «Bollettini» inviati agli iscritti. Dopo essere confluita nel 1935 nella Deputazione Subalpina di Storia Patria,
la SPABA viene nuovamente ricostituita nel 1946, riprendendo la propria attività culturale e scientifica e la pubbli-
cazione di un «Bollettino Trimestrale». Trasformatasi in ONLUS nel 1998, la Società è attualmente impegnata nella
gestione di capitali destinati a finanziare restauri conservativi di opere d’arte ed edifici e nell’organizzazione di mostre
e convegni.
ANNO DI FONDAZIONE: 1874
INDIRIZZO
Dalla sua fondazione al 1907 ha sede nel Museo di Antichità, in via Accademia delle Scienze 4.
Nel 1908 trasferisce la sede al Borgo Medievale e la direzione nei locali di Palazzo Madama. Mantiene tale sistemazione fino al 1913, quando acquista, trasferendovisi, un immobile in via Napione 2.
ORGANIGRAMMA
Anno Presidente Vicepresidente Segretario Tesoriere
1878 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1879 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1880 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1881 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1882 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1883 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1884 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1885 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1886 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1887 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1888 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1889 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1890 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1891 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1892 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1893 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1894 Gorresio comm. Gaspare Ricotti comm. Ercole
1895 Claretta barone comm. Gaudenzio Leone uff. Camillo Ferrero avv. prof. cav. Ermanno
1896 Claretta barone comm. Gaudenzio Leone uff. Camillo Ferrero avv. prof. cav. Ermanno
1897 Claretta barone comm. Gaudenzio Leone uff. Camillo Ferrero avv. prof. cav. Ermanno
1898 Claretta barone comm. Gaudenzio Leone uff. Camillo Ferrero avv. prof. cav. Ermanno
1899 Claretta barone comm. Gaudenzio Leone uff. Camillo Ferrero avv. prof. cav. Ermanno
1900 Claretta barone comm. Gaudenzio Leone uff. Camillo Ferrero avv. prof. cav. Ermanno
1901 Ferrero avv. prof. cav. Ermanno Leone uff. Camillo Baudi di Vesme conte Alessandro
1902 Ferrero avv. prof. cav. Ermanno Leone uff. Camillo Baudi di Vesme conte Alessandro
1903 Ferrero avv. prof. cav. Ermanno Leone uff. Camillo Baudi di Vesme conte Alessandro
1904 Ferrero avv. prof. cav. Ermanno Leone uff. Camillo Baudi di Vesme conte Alessandro
1905 Ferrero avv. prof. cav. Ermanno Baudi di Vesme conte Alessandro Olivieri cav. Alberto
1906 Ferrero avv. prof. cav. Ermanno Baudi di Vesme conte Alessandro Olivieri cav. Alberto
1907 N.N. Baudi di Vesme conte Alessandro Olivieri cav. Alberto
1908 D’Andrade ing. comm. Alfredo Carbonelli dott. Giovanni Rovere dott. cav. Lorenzo Durando avv. Edoardo
1909 D’Andrade ing. comm. Alfredo Carbonelli dott. Giovanni Rovere dott. cav. Lorenzo Durando avv. Edoardo
1910 D’Andrade ing. comm. Alfredo Carbonelli dott. Giovanni Rovere dott. cav. Lorenzo Durando avv. Edoardo
1911 D’Andrade ing. comm. Alfredo Carbonelli dott. Giovanni Rovere dott. cav. Lorenzo Durando avv. Edoardo
1912 D’Andrade ing. comm. Alfredo Carbonelli dott. Giovanni Frola dott. Giuseppe Rocca cav. ing. Alfredo
1913 Calandra Davide Assandria dott. cav. Giuseppe Galleani conte dott. Renato Rocca cav. ing. Alfredo
1914 Calandra Davide Assandria dott. cav. Giuseppe Galleani conte dott. Renato Rocca cav. ing. Alfredo
1915 Calandra Davide Assandria dott. cav. Giuseppe Galleani conte dott. Renato Rocca cav. ing. Alfredo
1916 Calandra Davide Assandria dott. cav. Giuseppe Galleani conte dott. Renato Rocca cav. ing. Alfredo
1918 Boselli S.E. avv. Paolo Patetta prof. Federico De Magistris dott. prof. Carlo Pio Rocca cav. ing. Alfredo
1919 Boselli S.E. avv. Paolo Patetta prof. Federico De Magistris dott. prof. Carlo Pio Rocca cav. ing. Alfredo
1920 Boselli S.E. avv. Paolo Patetta prof. Federico De Magistris dott. prof. Carlo Pio Rocca cav. ing. Alfredo
1921 Boselli S.E. avv. Paolo Patetta prof. Federico De Magistris dott. prof. Carlo Pio Rocca cav. ing. Alfredo
1922-1923 Mattirolo prof. comm. Oreste Nigra cav. Carlo Olivero ing. Eugenio Molli ing. Piero
1924-1925 Mattirolo prof. comm. Oreste Nigra cav. Carlo Olivero ing. Eugenio Molli ing. Piero
MEMBRI1878-1925
Adriani comm. Giovanni Battista Assandria dott. cav. Giuseppe Angelucci comm. Angelo Arborio-Mella conte Edoardo
Armando cav. Vincenzo Avondo comm. Vittorio Balbo Bertone conte comm. Ernesto Barisone gran uff. Annibale
Barone Manuel di San Giovanni Baudi conte Alessandro Berard cav. canonico Pietro Agostino Berard cav. Edoardo
Bertea avv. cav. Ernesto Bertea ing. Cesare Bertolotti cav. Antonino Bianchetti avv. cav. Enrico
Bianchi comm. Nicomede Biascarra prof. Carlo Felice Boggio ing. arch. cav. Camillo Borghezio teol. avv. dott. Gino
Brayda ing. cav. Riccardo Bugnone Vincenzo Caselli ing. cav. Crescentino Chiapusso avv. comm. Felice
Claretta barone comm. Gaudenzio Cordero di Montezemolo Emilio Costa scultore cav. Pietro Curlo marchese dott. Faustino
D’Andrade ing. comm. Alfredo Danna cav. Casimiro De Rossi comm. Giambattista Dejordanis conte Giovanni
Del Corno avv. Vittorio Dionisotti comm. Carlo Druetti cav. uff. avv. Vincenzo Fabretti comm. Ariodante
Fantaguzzi Giuseppe Fassò ing. Giustino Ferrante ing. Gio Battista Ferrero avv. prof. cav. Ermanno
Fontana avv. comm. Leone Frola sen. avv. Secondo Gamba barone comm. Francesco Gastaldi comm. Bartolomeo
Genin avv. cav. Federico Giuseppe Fantaguzzi Gorresio comm. Gaspare Leone uff. Camillo
Luvini cav. prof. Giovanni Massa dep. comm. Paolo Mella-Arborio conte Edoardo Minoglio avv. Giovanni
Paletta prof. cav. Ferdinando Pia avv. cav. Secondo Promis cav. Vincenzo Remedi marchese Angelo
Ricotti comm. Ercole Rondolino avv. cav. Ferdinando Rosa prof. Ugo Rosaz monsignore Edoardo
Rovere dott. cav. Lorenzo Rovere dott. Lorenzo Sati marchese Vittorio Scati marchese Vittorio
Tapparelli d’Azeglio S.E. marchese Vittorio Emanuele Turletti canonico Casimiro Vaccarone cav. avv. Luigi
Vacchetta Giovanni Vassallo canonico Carlo Vayra cav. Pietro
BIBLIOGRAFIA
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino , Paravia e Comp.,Torino, 1875 (Biblioteca consorziale astense di Asti; Biblioteca
provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Torino; Biblioteca Federico Patetta del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Torino; Biblioteca civica di Piscina, Torino)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, Paravia e Comp., Torino, 1878 (Biblioteca consorziale astense, Asti) Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, Paravia e Comp., Torino, 1880 (Biblioteca consorziale astense, Asti) Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume V, fasc. 1, Fratelli Bocca Edit., Torino, 1887 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume V, fasc. 2, Fratelli Bocca Editore, Torino, 1888 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume V, fasc. 3, Fratelli Bocca Editore, Torino, 1889 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume V, fasc. 4, Fratelli Bocca Editore, Torino, 1890 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume V, fasc. 5, Fratelli Bocca Editore, Torino, 1892 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume V, fasc. 6, Fratelli Bocca Editore, Torino, 1894 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Statuto della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, Torino, 1894 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino) Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume VI, Fratelli Bocca Editore, Torino, 1895 (Biblioteca Nazionale Centrale
di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume VII, fasc. 1, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1897 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume VII, fasc. 2, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1900 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume VII, fasc. 3, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1901 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Statuto della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, Torino, 1902 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino) Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume VII, fasc. 4, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1904 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume VII, fasc. 5, Fratelli Bocca Editori, Torino, 1905 (Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze)
Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino, volume VIII, fasc. 1 (1910), fasc. 16 (1937), Fratelli Bocca Editori, Torino,
1910-1937 (Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca Reale di Torino; Biblioteca Federico Patetta del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Torino; Biblioteca della Deputazione subalpina di storia patria di Torino; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino; Biblioteca Giovanni Tabacco del Dipartimento di storia dell’Università degli Studi di Torino; Biblioteca della Soprintendenza archeologica del Piemonte)
Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, Fratelli Bocca, Torino, 1910-1937 (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Biblioteca del Di-
partimento di storia moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza; Biblioteca del Dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell’antichità dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza; Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca d’arte dei musei civici di Torino; Biblioteca Reale di Torino; Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; Biblioteca Federico Patetta del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Torino; Biblioteca Storica della Provincia di Torino; Biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi di Torino; Biblioteca della
Deputazione subalpina di storia patria di Torino; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino; Biblioteca del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino; Biblioteca ‘G. Tabacco’ del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino; Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini di Venezia; Biblioteca di Area umanistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia)
«Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti» (pubblicazione trimestrale), Torino Tip. V. Bona, 1917 (Biblioteca europea di cultura Victor del Litto di storia della civiltà comparata e cultura del viaggio di Moncalieri)
Giuseppe Fantaguzzi, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti Sezione Numismatica, Tip. Giuseppe Anfossi, Torino,1924 (Biblioteca Malatestiana di Cesena; Biblioteca della Società napoletana di storia patria di Napoli)
Oreste Mattirolo, Il primo cinquantennio di vita della Società piemontese di archeologia e belle arti, Tip. F. Vissio, Bene Vagienna, 1925 (Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)
Oreste Mattirolo, In memoria di Giacomo Boni. Commemorazione letta nella adunanza del 29 novembre 1925 alla Società piemontese di archeologia e
belle arti dal socio presidente Mattirolo Oreste, Tip. G. Anfossi, 1925 (Biblioteca dell’Orto botanico dell’Università degli studi di Padova; Biblioteca
dell’Istituto della enciclopedia italiana Giovanni Treccani di Roma; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino; Biblioteca del Museo regionale di scienze naturali di Torino)
Oreste Mattirolo, In memoria dell’avv. Francesco Negri. Commemorazione letta nell’adunanza del 1 marzo 1925 alla Società piemontese di archeologia e
belle arti, Tip. G. Anfossi, Torino, 1925 (Biblioteca Civica Giovanni Canna di Casale Monferrato; Biblioteca dell’Orto botanico dell’Università degli
studi di Padova; Biblioteca dell’Accademia di storia dell’arte sanitaria di Roma; Biblioteca dell’Istituto della enciclopedia italiana Giovanni Treccani di Roma; Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca storica della Provincia di Torino; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino) Società piemontese di archeologia e belle arti, Statuto, regolamento e elenco soci, Tip. Giuseppe Anfossi, Torino, 1927 (Biblioteca civica Luigi Baccolo di Savigliano; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)
Oreste Mattirolo, Il cavaliere Paolo Boselli. Commemorazione letta alla Società piemontese di archeologia e belle arti nella adunanza del 22 maggio 1932, Tip. G. Anfossi, Torino, 1932 (Biblioteca dell’Orto botanico dell’Università degli studi di Padova; Biblioteca della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico del Piemonte di Torino)
Congresso piemontese di archeologia e belle arti, Il Congresso di Cavallermaggiore, 6-7 agosto 1932. Atti e memorie del Primo congresso piemontese di
archeologia e belle arti, Fratelli Bocca, Torino, 1933 (Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca Federico Patetta del Dipartimento di Scienze
Giuridiche di Torino; Biblioteca e Mediateca del Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo di Torino; Biblioteca dell’Archivio arcivescovile di Torino; Biblioteca del Dipartimento di storia dell’architettura dell’Università di Venezia)
Società piemontese di archeologia e belle arti, Elenco delle pubblicazioni (1875-1980). Statuto e regolamento, Società piemontese di archeologia e belle arti, Torino, 1980 (Biblioteca Riccardiana di Firenze; Biblioteca Comunale Centrale di Milano; Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca Reale di Torino; Biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi di Torino; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino; Biblioteca del Museo Na- zionale del Risorgimento italiano di Torino)
Società piemontese di archeologia e belle arti, Indici di 116 anni di pubblicazioni (a cura di Ezio Claudio Ostellino e Paola Bossi), L’artistica Savigliano, Savigliano, 1992 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; Biblioteca storica della Provincia di Torino; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino; Biblioteca del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino)
RIFERIMENTI ARCHIVISTICI
ARCHIVIO DELLASOCIETÀ PIEMONTESE DI ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI
L’archivio della società, inventariato e ordinato nel 1999, è conservato nei locali della Società stessa ed è consultabile previa richiesta motivata. Al suo interno sono conservati i seguenti documenti:
Archivio Storico della Società
Parte dell’Archivio Alessandro Baudi di Vesme (tra i fondatori della Società) con gli autografi originali delle schede edite a stampa dalla SPABA tra il 1962 e il 1963
Parte dell’Archivio Vittoria Moccagatta
Parte dell’Archivio Professionale dell’ingegner Carlo Vandoni (i progetti) Alcune carte del Fondo Marco Calderini
ARCHIVIOSTORICO DELLACITTÀ DITORINO
Collezione Simeom
Serie B - Biblioteca
Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino, vol. I-VIII, Torino, 1875-1917, n. inv. 659-666 Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino, vol. X-XI, Torino, 1925-1929, n. inv. 836-840 Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino, vol. XIII, Torino, 1931, n. inv. 855
Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino, vol. XVI, Torino, 1937, n. inv. 880 Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino, 1947, n. inv. 898
Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Il Congresso di Cavallermaggiore. Atti e memorie del Primo Congresso d’Archeologia e belle arti, Torino, 1933, n. inv. 873
Serie C - Miscellanea di opuscoli, carte sciolte, ecc.
Scatola 95. Società
Società di archeologia e belle arti:
I nuovi lavori della Società di Archeologia e belle arti, 1905-1907, estr. giorn., n. inv. 5818 Regolamento, Torino, 1913, n. inv. 5819
Biglietto d’invito alla commemorazione di Alfredo D’Andrade, 1916, n. inv. 5820 Biglietto d’invito alla Commemorazione di Davide Calandra, 1916, n. inv. 5821 Scatola 199. Istituzioni varie
Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti. Bollettino, Torino, 1931, n. inv. 13025 Scatola 201. Manifestazioni varie