• Non ci sono risultati.

noma nel 1887 Nata con lo scopo di contrastare l’ingerenza parrocchiale nel funzionamento dei servizi pubblici d’igiene, ha come obiettivo principale la diffusione e la promozione delle pratiche igieniche, il consolidamento del-

l’unione tra i sanitari del Piemonte e la promozione dei rapporti tra i cultori dell’arte sanitaria, gli ingegneri, gli ar-

chitetti e tutti coloro che, come si legge nell’articolo 1 dello Statuto “contribuiscono al progresso dell’igiene”. Dal

punto di vista strutturale, si compone di tre tipologie di soci: onorari, residenti e non residenti. Appartengono alla

categoria degli onorari quei soci che, coi loro studi, abbiano acquistato riconoscimenti e meriti speciali nel campo

dell’igiene. Coloro che favoriscono, “direttamente o indirettamente”, come recita l’articolo 4 dello Statuto, “il pro-

gredire e la diffusione dell’igiene in campo pratico o in campo scientifico”ricoprono invece la carica di soci non re-

sidenti, che si differiscono dai non residenti per il solo fatto di risiedere a Torino. Per entrare a far parte della Società

è richiesto a tutti i soci, con la sola esclusione degli onorari, il versamento di una quota annua ammontante a 10 lire

per i residenti e a 5 lire per i non residenti.

ANNO DI FONDAZIONE: 1887

INDIRIZZO

La Società ha la propria sede sociale in via delle Finanze 7 e quella di presidenza in uno stabile di via Po 18. Nel 1895 si trasferisce in via Po 16, presso la sede dell’Accademia di Medicina.

ORGANIGRAMMA

Anno Presidente Vicepresidente Segretario Segretario particolare Tesoriere

1887 Pagliani prof. Luigi Tibone dott. Domenico Bergesio dott. Libero Bono dott. Giovanni Battista

Maggior Vergano dott. Armando

1888 Pagliani prof. Luigi Tibone dott. Domenico Maggiora dott. Armando Bono dott. Giovanni Battista

1889 Bizzozzero dott. Giulio Tibone dott. Domenico Maggiora-dott. Armando Valle dott. Carlo Alberto

Vinaj dott. uff. Scipione

1890 Bizzozzero dott. Giulio Tibone dott. Domenico Maggiora-dott. Armando Valle dott. Carlo Alberto

Vinaj dott. uff. Scipione

1891 Bizzozzero dott. Giulio Tibone dott. Domenico Maggiora-dott. Armando Valle dott. Carlo Alberto

Vinaj dott. uff. Scipione

1892 Bizzozzero dott. Giulio Reycend ing. Angelo Maggiora-dott. Armando Colliex Jacopo

Vinaj dott. uff. Scipione

1893 Bizzozzero dott. Giulio Reycend ing. Angelo Morra Emilio Colliex Jacopo

Foà cav. Pio

1894 Bizzozzero dott. Giulio Reycend ing. Angelo Morra Emilio Colliex Jacopo

Foà cav. Pio

1895 Bizzozzero dott. Giulio Reycend ing. Angelo Morra Emilio Colliex Jacopo

Foà cav. Pio

1896 Bizzozzero dott. Giulio Losio ing. cav. Carlo Morra Emilio Colliex Jacopo

Foà cav. Pio

1897 Bizzozzero dott. Giulio Foà cav. Pio Morra Emilio Colliex Jacopo

Morra ing. Pietro Paolo

1898 Pagliani prof. Luigi Morra ing. Pietro Paolo Mazza dott. Carlo Colliex cav. uff. Giacomo

Giacosa prof. Pietro

1899 Pagliani prof. Luigi Morra ing. Pietro Paolo Mazza dott. Carlo Colliex cav. uff. Giacomo

Giacosa prof. Pietro

1900 Pagliani prof. Luigi Giacosa prof. Pietro Mazza dott. Carlo Vinaj dott. uff. Scipione

Fadda ing. cav. uff. Stanislao

1901 Pagliani prof. Luigi Giacosa prof. cav. Pietro Mazza dott. Carlo Vinaj dott. uff. Scipione

Fadda ing. cav. uff. Stanislao

1902 Giacosa prof. cav. Pietro Bozzolo prof. Camillo Bertarelli dott. Ernesto Vinaj dott. uff. Scipione

Fadda ing. cav. uff. Stanislao

1903 Pagliani prof. Luigi Bozzolo prof. Camillo Bertarelli dott. Ernesto Vinaj dott. uff. Scipione

Fadda ing. cav. uff. Stanislao

1904 Pagliani prof. Luigi Balp dott. Stefano

Losio ing. Carlo Volpino dott. Guido Vinaj dott. uff. Scipione

1905 Pagliani prof. Luigi Balp dott. Stefano Volpino dott. Guido Vinaj dott. uff. Scipione

Losio ing. Carlo

1906 Pagliani prof. Luigi Balp dott. Stefano Volpino dott. Guido Vinaj dott. uff. Scipione

Losio ing. Carlo

1907 Vinaj dott. uff. Scipione Ferrero colonn. cav. Luigi Bianchini ing. Riccardo Bergesio prof. Libero

1908 Vinaj dott. uff. Scipione Ferrero colonn. cav. Luigi Bianchini ing. Riccardo Bergesio prof. Libero Saccarelli cav. ing. Paolo

1909 Vinaj dott. uff. Scipione Ferrero colonn. cav. Luigi Bianchini ing. Riccardo Bergesio prof. Libero

Saccarelli cav. ing. Paolo

1910 Pagliani prof. Luigi Bozzolo prof. Camillo Bianchini ing. Riccardo Bergesio prof. Libero

Losio ing. Carlo

1911 Pagliani prof. Luigi Bozzolo prof. Camillo Bormans prof. cav. Alfonso Bergesio prof. Libero

Losio ing. Carlo

1912 Pagliani prof. Luigi Bozzolo prof. Camillo Bormans prof. cav. Alfonso Bergesio prof. Libero

Losio ing. Carlo

1913 Pagliani prof. Luigi Bozzolo prof. Camillo Bormans prof. cav. Alfonso Bergesio prof. Libero

Losio ing. Carlo

1914 Abba prof. Francesco Vianj dott. prof. Scipione Jorio dott. cav. Ettore Bergesio prof. Libero

Bianchini ing. Riccardo

1915 Abba prof. Francesco Vianj dott. prof. Scipione Jorio dott. cav. Ettore Bergesio prof. Libero

Bianchini ing. Riccardo

1916 Abba prof. Francesco Vianj dott. prof. Scipione Jorio dott. cav. Ettore Bergesio prof. Libero

Bianchini ing. Riccardo

1917 Abba prof. Francesco Vianj dott. prof. Scipione Jorio dott. cav. Ettore Bergesio prof. Libero

Bianchini ing. Riccardo

1918 Abba prof. Francesco Vianj dott. prof. Scipione Jorio dott. cav. Ettore Bergesio prof. Libero

Bianchini ing. Riccardo

1919 Abba prof. Francesco Vianj dott. prof. Scipione Jorio dott. cav. Ettore Bergesio prof. Libero

Bianchini ing. Riccardo

1920 Abba prof. Francesco Vianj dott. prof. Scipione Jorio dott. cav. Ettore Bergesio prof. Libero

Bianchini ing. Riccardo

1921 Bergesio prof. Libero Bormans prof. cav. Alfonso Almasio dott. cav. Paolo Jorio dott. cav. Ettore

Corradini ing. Francesco

1922-1923 Bergesio prof. Libero Bormans prof. cav. Alfonso Almasio dott. cav. Paolo Jorio dott. cav. Ettore

Corradini ing. Francesco

1924-1925 Pagliani prof. Luigi Abba prof. Francesco Desideri prof. Paolo Jorio dott. cav. Ettore

Faelli cav. uff. prof. Ferruccio MEMBRI1897-1925

Abba prof. Francesco Almasio dott. cav. Paolo Balp dott. cav. Stefano Baroni dott. cav. Edoardo

Battistini dott. prof. comm. Ferdinando Bergesio prof. Libero Bertarelli dott. Ernesto Bianchini ing. Riccardo

Bizzozero prof. comm. Giulio Boccasso dott. Giovanni Battista Borione dott. Giovanni Bormans prof. cav. Alfonso

Bovero dott. prof. Rinaldo Bozzolo prof. Camillo Brusasco prof. comm. Lorenzo Camilla dott. Stefano

Corradini ing. Francesco Desideri prof. Paolo Faelli cav. uff. prof. Ferruccio Fenoglio ing. comm. Pietro

Foà prof. comm. Pio Goldman Cesare Jorio dott. cav. Ettore Marchisio dott. Bartolomeo

Marzocchi dott. prof. Vittorio Mensi dott. Enrico Montaldo dott. comm. Giuseppe Musso dott. Giovanni

Nota prof. dott. Annibale Pagliani prof. Luigi Perroncito prof. comm. Edoardo Pescetto ing. Federico

Pinaroli prof. Guido Prato dott. cav. Felice Pussetto cav. dott. Giovanni Rastelli ing. Augusto

Rosso dott. Giuseppe Saccarelli cav. ing. Paolo Sangiorgi prof. Giuseppe Sincero ing. Francesco

Tacconis dott. Camillo Treves dott. Zaccaria Vinaj dott. uff. Scipione

BIBLIOGRAFIA

R. Società italiana d’igiene - Sede piemontese in Torino, Discussione intorno ai provvedimenti quarantenari stabiliti dal R. Governo contro la diffusione

del cholera. Ordine del giorno seduta del 5 maggio 1886, Tip. Lit. Camilla & Bertolero, Torino, 1886 (Biblioteca Malatestiana di Cesena)

Società italiana di igiene, Relazione delle discussioni tenute alla Reale società italiana d’igiene (sede piemontese) sul progetto di legge per la tutela dell’igiene

e sanità pubblica presentato in Senato nella tornata del 25 novembre 1887, Stab. Civelli, Milano, 1888 (Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico

di Milano; Biblioteca del Dipartimento di sanità pubblica e microbiologia di Torino)

Regia Società italiana d’igiene - Sede piemontese, I nuovi regolamenti sulla prostituzione e profilassi della sifilide (atti della R. Società italiana d’igiene,

Sede piemontese.) Stab. Tip. Giuseppe Civelli, Milano, 1889

Atti della società piemontese d’igiene, Anno I (1895), fasc. 1, Tip. Lit. Camilla & Bertolero, Torino, 1895 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma; Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)

Società Piemontese d’igiene, Atti della Società piemontese d’Igiene, A.1, n.1 (1895) – A. 12, n. 12 (1906) (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma; Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)

Società piemontese d’igiene, Atti del Congresso nazionale d’igiene promosso dalla Società piemontese d’igiene. Torino, 29 settembre-2 ottobre 1898, Premiato stab. fratelli Pozzo, Torino, 1899 (Biblioteca Storica della Provincia di Torino)

Società piemontese d’igiene, Istruzioni popolari per la prevenzione della Tisi polmonare e delle altre malattie tubercolari, compilate dalla società piemontese

d’igiene, Stab. Tip. Gasperini, Pergola, 1899

Giulio Bizzozero, Società piemontese d’igiene. Discorsi pronunciati al Congresso nazionale d’igiene di Torino, Stab. Pozzo, Torino,1899 (Biblioteca pro- vinciale Scipione e Giulio Capone di Avellino)

Società piemontese d’igiene, Istruzioni popolari per la prevenzione della Tisi polmonare e delle altre malattie tubercolari, compilate dalla società piemontese

Luigi Pagliani, Giulio Bizzozero. Commemorazione fatta alla Società piemontese d’igiene il 27 aprile 1901 da Luigi Pagliani, Stabilimento f.lli Pozzo, Torino, 1901 (Biblioteca di Casa Carducci di Bologna; Biblioteca comunale Aurelio Saffi di Forlì; Biblioteca dell’Istituto della enciclopedia italiana Giovanni Treccani di Roma)

Luigi Pagliani, La lotta contro la malaria secondo le cognizioni odierne sulla sua causa e modo di trasmissione. Conferenza del prof. Luigi Pagliani tenuta

a Vercelli in occasione della riunione della Societa Piemontese d’Igiene (15 maggio 1900), fratelli Pozzo, Torino,1901 (Biblioteca Civica Giovanni Canna

di Casale Monferrato)

Luigi Pagliani, La questione ospitaliera a Torino. Conferenza tenuta alla società piemontese d’igiene il 4 marzo 1911, Unione Tipografico Editrice, Torino, 1911 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino; Biblioteca dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino)

Società Piemontese d’igiene, Statuto, Tipografia Testa, Biella, 1912 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Settore Società)

Francesco Abba, Camillo Bozzolo igienista. Commemorazione detta dal prof. Francesco Abba il 10 marzo 1920 alla Società piemontese d’igiene, Tip. Scolastica, Carmagnola, 1920 (Biblioteca del Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino; Biblioteca dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino)

Achille, Marchesa, I vantaggi dell’elioterapia. Comunicazione alla società piemontese d’igiene , Tip. Ajani e Canale, Torino,1928

RIFERIMENTI ARCHIVISTICI

ARCHIVIOSTORICO DELLACITTÀ DITORINO

Collezione Simeom

Serie C - Miscellanea di opuscoli, carte sciolte, ecc.

Scatola 169. Medicina

Relazione alla Commissione nominata dalla Regia Società d’Igiene per lo studio dei provvedimenti contro la diffusione delle malattie infettive in Torino, Torino, 1892, n. inv. 10886

C

ROCIATA CONTRO LA TUBERCOLOSI

Fondata nel 1913 in seno alla Società Piemontese d’Igiene con lo scopo, come si legge su una pubblicazione arrecante