• Non ci sono risultati.

Per concludere l’analisi della generalizzabilit`a dell’approccio utilizzato, si `e introdot-ta un’ultima ipotesi, ovvero la necessit`a di applicare lo stesso all’interno di contesti aziendali simili.

La metodologia seguita all’interno del progetto ha previsto l’esecuzione di una ben precisa serie di fasi. Ci`o ha permesso di realizzare un sistema conforme alle ne-cessit`a dettate da Sisal. Nel caso si debba utilizzare tale approccio in un ambiente diverso, esso risulta essere duttile e valido purch`e si rispettino, con correttezza, i pas-si di cui esso `e composto, i quali comprendono l’analisi dei requisiti, la progettazione del sistema, l’implementazione dello stesso e l’analisi del prodotto finito.

Infine, in merito alla richiesta di creazione di un sistema di reportistica e in base alle necessit`a della nuova realt`a in esame, l’approccio pu`o essere realizzato sia utilizzando Jaspersoft come strumento di base, sia sfruttando, se necessario, un diverso applicativo.

7

Conclusioni e uno sguardo al futuro

Il lavoro di tesi si `e basato sulla richiesta, da parte dell’azienda Sisal, di realizzare un sistema di reportistica che sostituisse quello attualmente utilizzato, allo scopo di avere uno strumento pi`u aggiornato e adatto alle necessit`a interne.

L’approccio utilizzato ha seguito i canonici passi per la realizzazione di un’ap-plicazione, il primo dei quali `e stato l’analisi dei requisiti, questi ultimi ricavati sia tramite le richieste di Sisal, sia mediante interviste con membri dell’azienda. Que-sta fase ha permesso di raccogliere le informazioni che hanno fatto da base per il prosieguo del lavoro.

La fase successiva ha previsto la progettazione del sistema. Questo passo ha consentito di strutturare e dimensionare il prodotto richiesto, rendendolo idoneo a soddisfare i requisiti rilevati durante la fase precedente. Per migliorare l’efficacia di questa fase, si sono realizzati dei mockup delle varie parti del sistema, il che ha permesso di avere un feedback visivo prima della fase seguente.

Una volta definita la progettazione del sistema di reportistica, e una volta as-sicurate le sue capacit`a di soddisfare le richieste, si `e passati all’implementazione dello stesso. Per fare ci`o si sono utilizzati i software forniti da Jaspersoft, ovvero Jaspersoft Studio e JasperReport Server, i quali hanno permesso di dare la forma finale al progetto.

Conclusa la realizzazione vera e propria del sistema, si `e passati a testarne le performance, allo scopo di effettuarne un’analisi SWOT che fornisse una visione delle caratteristiche positive e negative del prodotto. In conclusione, si `e passati a valutare la generalizzabilit`a dell’approccio seguito durante lo svolgimento del progetto di tesi.

In merito agli sviluppi futuri del sistema realizzato, si `e valutata, innanzitutto, la sua capacit`a di approfondire ed espandere i propri contenuti di pari passo con l’evoluzione di Sisal, delle sue necessit`a e del Data Warehouse utilizzato. L’obietti-vo, infatti, `e stato quello di fornire uno strumento ottimale non solo per il contesto odierno, ma anche per gli eventuali scenari futuri. Per fornire un esempio, la strut-tura dei report `e stata ideata allo scopo di facilitare la modificabilit`a dei contenuti e per favorire la scalabilit`a del sistema.

Infine, la scelta di Jaspersoft per l’implementazione del report consente l’aper-tura a uno scenario che prevede l’utilizzo, da parte di Sisal, di un diverso DBMS per la gestione del proprio database, grazie alla capacit`a del software di gestire una grande variet`a di connessioni a sorgenti di dati.

Riferimenti bibliografici

1. Guida Java. http: // www. html. it/ guide/ guida-java/ , 2014.

2. Guida XML. http: // www. html. it/ guide/ guida-xml-di-base/ , 2014.

3. Storia di Sisal. http: // www. unastorianatapergioco. sisal. com/ storie-da-scoprire/ ricevitorie-sisal/ , 2016.

4. Coursera.org. https: // www. coursera. org/ , 2017.

5. Data Skills. http: // www. dataskills. it/ , 2017.

6. Finances Online. https: // financesonline. com/ , 2017.

7. Gartner Corporation. http: // www. gartner. com/ technology/ home. jsp , 2017.

8. Innovent Solutions. http: // www. innoventsolutions. com/ , 2017.

9. Mexage. http: // www. mexage. net/ en/ Home/ tabid/ 375/ Default. aspx , 2017.

10. Sito della Community di Jaspersoft. http: // community. jaspersoft. com/ , 2017.

11. Sito ufficiale Jaspersoft. http: // community. jaspersoft. com/ , 2017.

12. Sito ufficiale Oracle. https: // www. oracle. com/ it/ index. html , 2017.

13. Sito ufficiale Sisal. http: // www. sisal. com/ , 2017.

14. Stack Overflow. https: // stackoverflow. com/ , 2017.

15. Trustradius. https: // www. trustradius. com/ , 2017.

16. A. Agresti and M. Kateri. Categorical data analysis. In International encyclopedia of statistical science, pages 206–208. Springer, 2011.

17. J. Bernardino. Open source business intelligence platforms for engineering education.

WEE2011, September, pages 27–30, 2011.

18. L. Bulusu. Open Source Data Warehousing and Business Intelligence. CRC Press, 2012.

19. S. Chaudhuri, U. Dayal, and V. Narasayya. An overview of business intelligence technology. Communications of the ACM, 54(8):88–98, 2011.

20. H. Chen, R.H.L. Chiang, and V.C. Storey. Business Intelligence and Analytics: From big data to big impact. MIS quarterly, 36(4), 2012.

21. N. Clausen. Open Source Business Intelligence. BoD Books on Demand, 2013.

22. T. Danciu. The JasperReports ultimate guide, 2002.

23. T. Danciu and L. Chirita. The Definitive Guide to JasperReports. Apress, 2007.

24. M. Gajendragadkar, R. Bapat, S.P. Bendale, R. Chougule, and H. Kadam. Analysis of Business Intelligence tools. International Education and Research Journal, 2(12), 2016.

25. D.R. Heffelfinger. Jasperreports 3.5 for Java Developers. Packt Publishing Ltd, 2009.

26. W.H. Inmon and R.D. Hackathorn. Using the Data Warehouse. Wiley-QED Publishing, 1994.

27. Information Resources Management Association. Open Source Technology: Concepts, Methodologies, Tools, and Applications. IGI Global, 2014.

62 Riferimenti bibliografici

28. M.B. Miles, A.M. Huberman, and J. Saldana. Qualitative data analysis: A sourcebook.

Beverly Hills, 1984.

29. P. Ponniah. Data Warehousing Fundamentals for IT Professionals. John Wiley and Sons, 2011.

30. T.A. Runkler. Data Analytics: Models and Algorithms for Intelligent Data Analysis.

Springer Vieweg, 2012.

31. D. Silverman. Qualitative research. Sage, 2016.

32. H.J. Watson and B.H. Wixom. The current state of Business Intelligence. Computer, 40(9), 2007.

Ringraziamenti

La fine di questa tesi corrisponde al traguardo di un percorso che mi ha impegnato in questi anni e che mi ha permesso di accrescere la mia esperienza come persona.

Mi preme ricordare, a questo punto, chi mi ha accompagnato nel corso del mio viaggio.

Desidero ringraziare, innanzitutto, i miei genitori, che mi hanno supportato ed aiutato sempre e mio fratello Andrea, con cui ho condiviso parte del mio percorso universitario. Grazie ai parenti che, con il loro supporto, mi hanno incoraggiato sempre a portare a termine il percorso.

Grazie ai miei cugini e ai miei zii, per aver seguito con passione la mia esperienza universitaria, donandomi sempre parole di incoraggiamento.

Ringrazio i miei colleghi, con cui ho affrontato questo percorso, anno dopo anno.

Grazie quindi ad Andrea, Angela, Celeste e Giuseppe, per avermi accompagnato negli impegni e nelle soddisfazioni che ho vissuto.

Ringrazio il professore Domenico Ursino, per la sua pazienza e per essermi stato d’aiuto con i suoi consigli, sempre preziosi.

Un ringraziamento ai colleghi di laboratorio, con cui ho condiviso un ambiente di lavoro stimolante e positivo.

Grazie a Daniele Perego, responsabile tecnico di Sisal, per il supporto e la simpatia dimostrati durante il lavoro di tesi.

Un grazie alle miei ex colleghi e sempre amici Mattia, Antonella e Gennaro per aver continuato a fare il tifo per me, con pazienza e affetto.

Infine, grazie a chi, nel bene e nel male, `e stato dalla mia parte.

Documenti correlati