• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4

4 Classi di attenzione delle gallerie autostradali applicando la metodologia S.M.A.R.T.

All’interno di questo capitolo verrà applicato il metodo S.M.A.R.T a due gallerie diverse:

kilometriche 31+792.76 m e 31+989.95 m, tra i comuni di Rapallo e di Zoagli (Politecnico di Torino,2022).

Figura 4.1: Galleria Del Ciapon (Google Earth Pro, 2022)

Per l’applicazione del metodo SMART alla galleria è stato utilizzato il programma eseguibile che permette di automatizzare i passaggi per la valutazione della classe di attenzione (Sersale, 2021). L’eseguibile richiede di inserire per ogni parametro i dati necessari alla loro valutazione e autonomamente attribuisce un punteggio. Si avrà come risultato un file Excel contenente le singole classi di attenzione e quella relativa alla galleria. Il documento contiene anche un riepilogo dei giudizi attribuiti ai singoli parametri. I punteggi attribuiti ai singoli parametri e i risultati ottenuti applicando il metodo SMART sono contenuti all’interno dell’Allegato A.

4.1.1 Classe di attenzione strutturale e geotecnica

La valutazione è stata eseguita sui singoli conci e in questo caso, data la lunghezza della galleria, sono stati considerati 11 elementi. Per la determinazione del parametro “carico sul rivestimento” sono state analizzate le prove di martinetto piatto e le prove distruttive condotte sui carotaggi. Le prime permettono di ottenere il carico minimo e il carico massimo agente sulla galleria mentre le seconde la resistenza del rivestimento. I dati disponibili sono puntuali e non sono presenti per tutti i conci. Di conseguenza, per gli elementi privi di prove sono stati attribuiti i valori dei conci vicini. La galleria possiede una resistenza a compressione cubica Rck compresa tra 9.6 e 17.18 MPa e una pressione di ripristino massima di 1.5 MPa. Si dispone per l’analisi di dati provenienti da carte

geologiche, ma anche informazioni specifiche relative all’intorno della galleria seppur parziali. Di conseguenza, si considera per il parametro “incertezza del modello geologico e geotecnico” di disporre sufficienti informazioni. L’ammasso roccioso non presenta particolari peculiarità, ma si è scelto di assumere un punteggio pari a 1.5 per la sua qualità viste le caratteristiche del sito meglio descritte in seguito. Successivamente occorre inserire una valutazione relativa al sottospessore. La galleria presenta due tipologie di sezione, B e C, con rispettivi spessori in calotta di 70 e 90 cm. Sono state considerate le interpretazioni del georadar longitudinale e i risultati delle videoendoscopie. In questo caso si è evidenziato come utilizzando solo i dati provenienti dal georadar risultino evidenti sottospessori inferiori al 10% mentre con le osservazioni puntuali è stato possibile considerare la presenza di disgaggi, vuoti e discontinuità. È stato deciso di considerare in maniera cautelativa i dati provenienti dalle videoendoscopie. I parametri

“livello di difettosità” e “influenza dell’acqua” sono stati valutati utilizzando i risultati delle ispezioni. I difetti sono riportati secondo il loro codice di riferimento e gravità, seguendo la classificazione IQOA. Si nota che per quasi tutti i conci siano presenti difetti di tipologia 3U ed S mentre per i difetti legati all’acqua la maggior parte degli elementi presenta problematiche di tipo A2E. Su tutti i conci è presente un difetto più o meno grave legato alla presenza di acqua per cui si considera che la galleria sia priva di un sistema di impermeabilizzazione. Per i restanti parametri è stato preso in considerazione che la galleria è in servizio da circa 54 anni e che nel corso del tempo ha subito interventi di messa in sicurezza. Inoltre, presenta su quasi tutta la sua interezza centine metalliche e un rivestimento definitivo in calcestruzzo privo di arco rovescio (Politecnico di Torino, 2022).

L’eseguibile elabora i punteggi assegnati ai singoli parametri e restituisce un valore della classe di attenzione strutturale e geotecnica pari a 28.2 corrispondente ad una classe alta (Allegato A: Tabella A 1.1 “Classe di attenzione strutturale e geotecnica”). È fornito anche l’istogramma contenente la valutazione per i singoli conci. Si può notare come i conci 4, 5 e 7 siano quelli più problematici (Figura 4.2).

Figura 4.2: Metodo SMART - Istogramma indici classe di attenzione strutturale e geotecnica galleria Del Ciapon destra

4.1.2 Classe di attenzione geologica

La galleria Del Ciapon è inserita all’interno del settore costiero degli appennini Ligure-emiliani e nello specifico attraversa la formazione di Monte Antola. “La formazione è interamente costituita da torbiditi calcareo-marnose in strati spessi e molto spessi di calcareniti a forte componente silicoclastica, di marne, di marne calcaree e di argilliti marnose alternate a strati sotttili e molto sottili di argilliti emipelagiche” (Politecnico di Torino, 2022).

La classe di attenzione geologica richiede di porre l’attenzione sui fenomeni franosi interagenti con l’opera. In questo caso, dall’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI) emergono instabilità di natura complessa nell’area in esame (Figura 4.3), ma nello specifico non coinvolgono la galleria.

Figura 4.3: Estratto catalogo IFFI Galleria Del Ciapon destra (IFFI, 2022) 0

10 20 30 40

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

IStr&Geo

Concio

CdA Strutturale & Geotecnica

Si è deciso di attribuire il punteggio minimo ad ogni parametro e si è ottenuta una classe di attenzione geologica bassa (Allegato A: Tabella A 1.2 “Classe di attenzione geologica galleria”).

4.1.3 Classe di attenzione sismica

Per la valutazione della classe occorre analizzare la sismicità e la presenza di faglie all’interno dell’area in esame. I comuni di Rapallo e Zoagli ricadono in zona 3, con una accelerazione orizzontale massima pari a 0.15 g (Figura 4.4).Utilizzando il catalogo delle zone sismogenetiche dell’INGV (Figura 4.5) è stato possibile determinare che la galleria è situata ad una distanza superiore a 30 km dalla faglia più prossima.

Figura 4.4: Accelerazione orizzontale massima comuni di Rapallo e Zoagli (INGV, 2022)

Figura 4.5: Zone sismogenetiche e faglie attive vicine ai comuni di Rapallo e Zoagli (INGV, 2022)

Il ricoprimento massimo della galleria è pari a 40 m, ma utilizzando il profilo altimetrico ricavato grazie all’ausilio di Google Maps Pro, è stato possibile determinare una profondità media della galleria inferiore a 25 m. Inoltre, non sono presenti all’interno della documentazione disponibile indicazioni che al momento della progettazione siano state seguite normative antisismiche.

Inserendo le valutazioni eseguite all’interno del programma questo restituisce un valore della classe di attenzione sismica pari medio-bassa con un punteggio complessivo pari a 5 (Allegato A: Tabella A 1.3 “Classe di attenzione sismica”).

4.1.4 Classe di attenzione incendio

La galleria ha una lunghezza inferiore a 500 m per cui non è necessaria la valutazione della classe. Di conseguenza questa risulta nulla e il programma restituisce in automatico una classe di attenzione incendio bassa (Allegato A: Tabella A 1.4 “Classe di attenzione incendio”).

4.1.5 Classe di attenzione geometrica

Per la determinazione della classe l’eseguibile richiede l’inserimento dell’altezza libera della galleria e l’indicazione della presenza di un profilo redirettivo. Per il primo parametro è stata osservata l’altezza ai reni riportata all’interno delle indagini georadar mentre per il secondo è stata utilizzata la funzione “street view” di Google Maps. Dalle immagini non è stato possibile identificare la presenza di profili redirettivi addossati ai piedritti. Il programma restituisce una classe di attenzione medio-bassa per ogni concio (Figura 4.6 ed Allegato A: Tabella A1.5 “Classe di attenzione geometrica”).

Figura 4.6: Metodo SMART - Istogramma indici classe di attenzione geometrica galleria Del Ciapon destra

4.1.6 Classe di attenzione complessiva della galleria

In automatico il programma somma gli indici delle singole classi e restituisce il valore della classe di attenzione della galleria. Si ottiene una CdA medio-alta con un indice pari a 35.2 (Allegato A: Tabella A 1.6) Si può notare come la classe di attenzione strutturale e geotecnica influenzi maggiormente la valutazione finale.

0 0.5 1 1.5 2 2.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

IGeometrico

Concio

CdA Geometrica

4.2 Applicazione della metodologia S.M.A.R.T. alla galleria