5.1 Applicazione delle linee guida per le gallerie esistenti alla galleria Ciapon canna
5.1.5 Classe di attenzione sismica
Il livello di pericolosità della galleria è stato valutato considerando una pericolosità sismica medio-bassa, data dall’assunzione di un valore del parametro Pg pari a 4 e Pa pari a 2 (Tabella 5.27). Le osservazioni sono state condotte tenendo presente quanto riportato precedentemente per l’assegnazione della classe sismica utilizzando il metodo SMART.
Inoltre, si considera l’assenza di effetti amplificazione sismica (Tabella 5.28). Seguendo quanto riportato in Figura 5.7, si ottiene una pericolosità ovunque medio-bassa (Allegato A: Tabella 2.17).
Tabella 5.27: Parametri per la determinazione della pericolosità sismica (CSLLPP, 2022)
Tabella 5.28: Effetti di amplificazione sismica (CSLLPP, 2022)
Il livello di vulnerabilità è in funzione della morfologia della galleria. In questo caso si è assegnato un valore basso per i tratti in artificiale e medio-alto per i tratti in naturale (Tabella 5.29 e Allegato A: Tabella A2.18).
Tabella 5.29: Determinazione della classe di vulnerabilità sismica (CSLLPP, 2022)
Il livello di esposizione è valutato a partire dal risultato ottenuto per la classe di attenzione strutturale globale e geotecnica considerando al posto dei fattori esterni la strategicità dell’opera (Figura 5.8 e Allegato A: Tabella A 2.19).
Figura 5.8: Flusso logico per la determinazione della classe di esposizione sismica (CSLLPP, 2022)
Combinando i tre livelli si ottiene una classe di attenzione per lo più medio-alta ad eccezione degli imbocchi dove risulta bassa (Tabella 5.30 e Allegato A: Tabella A 2.20).
Tabella 5.30: Linee Guida - Classe di attenzione sismica galleria Ciapon destra
5.1.6 Classe di attenzione idraulica
Le informazioni disponibili non sono sufficienti a determinare con certezza la classe idraulica della galleria. Le assunzioni sono state fatte con riferimento a quanto riportato dal piano stralcio di bacino. Si attribuisce un valore medio-basso all’intensità ed un valore medio alla superficie contribuente (Tabella 5.31). È segnalato all’interno del documento
“As-built” la presenza della falda, ma non della sua quota lungo lo sviluppo. In merito a questo parametro si attribuisce un valore medio-basso (Tabella 5.32). La conducibilità, osservando il sito in cui è inserita la galleria, si considera alta. Entrambi i livelli di pericolosità relativi agli afflussi si ottengono medio-bassi (Tabelle 5.33 e 5.34). Infine, combinandoli si ottiene una classe di pericolosità medio-bassa (Tabella 5.35 e Allegato A: Tabella A 2.21).
Tabella 5.31: Classi di attenzione in relazione all'intensità di precipitazione (evento di riferimento: durata=1 ora, tempo di ritorno Tr=20 anni) (CSLLPP, 2022)
Tabella 5.32: Classe di attenzione relative alla quota di falda/piezometrica (CSLLPP, 2022)
Tabella 5.33: Classi di pericolosità relative agli afflussi superficiali per combinazione di intensità di precipitazione e superficie contribuente (CSLLPP, 2022)
Tabella 5.34: Classi di pericolosità relative agli afflussi sotterranei per combinazione di quota di falda/piezometrica e conducibilità idraulica/difetto impermeabilizzazione (CSLLPP, 2022)
Tabella 5.35: Classi di pericolosità totale per combinazione di afflussi superficiali e sotterranei (CSLLPP, 2022)
Il livello di vulnerabilità è valutato in funzione delle caratteristiche del sistema di restituzione (Allegato A: Tabella 2.22). Non è stato possibile ottenere informazioni in merito per cui, in via cautelativa, si è attribuito un livello alto. Altrimenti, si sarebbe dovuto considerare il tipo di sistema di restituzione, di convogliamento e di cattura delle acque (Tabella 5.36).
Tabella 5.36: Vulnerabilità del sistema di evacuazione delle portate (CSLLPP, 2022)
Il livello di esposizione si determina in funzione del TGM, della velocità massima e dei sistemi di riduzione dell’esposizione (Tabella 5.37 e Allegato A: Tabella A2.23). In merito a quest’ultimo parametro le linee guida considerano favorevole il sistema soltanto se combinato con un sistema di segnalazione. La mancanza di informazioni porta ad avere un livello di esposizione alto.
Tabella 5.37: Esposizione complessiva nei confronti della vulnerabilità idraulica (CSLLPP, 2022)
Per combinare i tre livelli occorre utilizzare la Tabella 3.26 e la Tabella 3.25 fornite dalle linee guida. Si ottiene una classe di attenzione idraulica alta (Tabella 5.38 e Allegato A:
Tabella A 2.24).
Tabella 5.38: Linee Guida - Classe di attenzione idraulica galleria Ciapon destra
5.1.6 Classe di attenzione complessiva della galleria
Le singole classi di attenzione precedentemente ottenute possono essere combinate per ottenere la classe di attenzione globale, ad eccezione della classe idraulica (Allegato A:
Tabelle A2.25 e A2.27). La galleria presenta una classe di attenzione alta ad eccezione del
Tabella 5.39: Linee Guida -Classe di attenzione galleria Ciapon canna destra
Si può notare come le classi strutturali influenzino pesantemente la valutazione finale.
Questo è dovuto alla combinazione delle singole classi. Infatti, dalle tabelle fornite dalle linee guida (Tabelle 3.20, 3.21, 3.22, 3.23, 3.24), si evince che una volta ottenuto il valore alto all’interno di una delle combinazioni di classi non è più possibile diminuire il giudizio.
Infine, è possibile riportare anche l’indicazione dell’indice di diffusione delle singole CdA (Allegato A: Tabella A2.26). Se si considera l’indice di diffusione con percentuale maggiore della CdA della galleria come rappresentativa (Allegato A: Tabella A2.28 si ottiene una classe di attenzione alta per la galleria Ciapon canna destra.
5.2 Applicazione delle linee guida per le gallerie esistenti alla galleria Dolonne
La determinazione della classe di attenzione per la galleria Dolonne è stata eseguita facendo riferimento alle schede di valutazione di livello 0 e di livello 1 presenti tra i documenti disponibili. Nel sotto-capitolo sono descritte le scelte compiute per l’analisi della canna sud. I passaggi che hanno portato alla valutazione finale sono contenuti all’interno dell’Allegato B per la canna sud e dell’Allegato C per la canna nord.
5.2.1 Classe di attenzione strutturale globale e geotecnica
Come riportato in precedenza, grazie alla documentazione di progetto è possibile conoscere in modo approfondito il modello geomeccanico dell’ammasso e le sue caratteristiche. In questo modo è possibile determinare la pericolosità associata alla galleria assumendo un grado di conoscenza elevato, classificando l’ammasso roccioso con caratteristiche geomeccaniche prevalentemente di tipo A e considerando l’assenza di fattori esterni interagenti con la struttura. Si ottiene così una classe di pericolosità bassa per ogni concio (Allegato B: Tabella B2.1).
Successivamente, per la vulnerabilità sono state prese in considerazione le schede di valutazione al livello 1. Per ogni concio sono stati analizzati gli eventuali difetti presenti associando ad ognuno gravità, estensione ed intensità. Si assume che per difetti di gravità
maggiore si avrà una valutazione peggiore rispetto a difetti estesi, ma meno preoccupanti (Tabella 5.40).
Tabella 5.40: Descrizione sintetica del livello di difettosità per vulnerabilità strutturale e geotecnica globale (CSLLPP, 2022)
Per l’evoluzione del degrado si è associato un valore alto in riferimento a conci che presentano già criticità nonostante la loro recente costruzione. Analogamente al livello di difettosità, si è considerato quanto riportato al livello 1 per la determinazione dell’influenza della circolazione dell’acqua e la valutazione dello strato di impermeabilizzazione (Tabella 5.41).
Tabella 5.41: Valutazione dell'influenza della circolazione d'acqua e della presenza dello strato di impermeabilizzazione (CSLLPP, 2022)
Considerando la geometria, il materiale e il diametro sono stati possibili, con l’ausilio della Tabella 5.4, attribuire il parametro alla tipologia costruttiva. Questo è stato combinato con il valore di complessità costruttiva, corrispondente a A per i tratti in naturale, per ottenere il macrofattore corrispondente medio-alto. Si ottiene seguendo i flussi logici un valore di vulnerabilità bassa o medio-bassa in quasi tutti i conci (Allegato B: Tabella B2.2). I conci con vulnerabilità alta presentano difetti gravi legati a venute d’acqua.
Per la determinazione del livello di esposizione si è fatto riferimento alle informazioni contenute all’interno della scheda di tipo 0. Si è considerato un traffico medio giornaliero minore di 10000 veicoli/giorno e una presenza importante di veicoli pesanti per uso commerciale. Inoltre, si riporta che la velocità massima consentita è pari a 80 km/h. In
esempio, la S.S26. Questi fattori sono i medesimi per ogni concio e combinati portano alla determinazione di una classe di esposizione alta (Allegato B: Tabella B2.3). Il valore ottenuto deve essere corretto in funzione della potenziale interferenza con le strutture o infrastrutture circostanti. In questo caso, non avendo interazioni, la classe risulta invariata.
Combinando i tre livelli si può notare come la classe di attenzione risulti prevalentemente medio-bassa. (Allegato B: Tabella B2.4 e Allegato C: Tabella C2.21).